Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
LE PAURE DEGLI ITALIANI
La criminalita violenta s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Criminalità informatica e garanzie processuali
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
DIRITTI UMANI.
Diritti e doveri dei cittadini
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Controllo Sociale Slides
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
Criminologia & Devianza Sociale
La violenza alle donne che cos’è
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Il funzionamento mentale e le condotte criminali
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
progetto di educazione familiare.
Presentato da Enrica Nastasi classe II B A.F.M.
La violenza contro le donne: definizioni e questioni aperte
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
LA VIOLENZA SESSUALE.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
DISTURBO DELLA CONDOTTA
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
Terrorismo Il terrorismo si configura come un movimento di lotta politica che consiste in una successione di azioni clamorose, violente e premeditate come.
Definizione del fenomeno
Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011.
Legislazione informatica - Computer crimes (I. Zangara)
Computer crimes Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2008/2009 Ignazio Zangara Università.
La sistematica oggettivista
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
1 DR MIRCO TURCO PSICOLOGO PERFEZIONATO IN CRIMINOLOGIA GENERALE E APPLICATA PERFEZIONATO IN INVESTIGATIVE PSYCHOLOGY CRIMINAL INVESTIGATION EXPERT SPECIALISTA.
CAPO II Competenza Sezione I - Disposizione generale Art. 4. Regole per la determinazione della competenza. Per determinare la competenza si ha riguardo.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
LABORATORIO DI POLITICA SOCIALE LA DEVIANZA GRUPPO N° 7 COMPONENTI: CLAUDIA VIOLA, ILARIA MARINO, PAOLA ROMANO.
Transcript della presentazione:

Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza Fabio Cardinali Loredana Casadio Stefania Turchetta Aldo Zambuto

Tipologie di reato

Indice

Omicidio Azione di aggressività eterodiretta che ha come risultato fondamentale la privazione della vita di un’altra persona L’omicidio è un reato contro la persona e, pertanto, il soggetto resposansabile di tale azione è passabile di pene di vario genere

Classificazione basata sul movente Nel Crime Classification Manual. La classificazione motivazionale dell’omicidio comprende quattro categorie principali: Organizzazione criminale: l’omicidio è commesso allo scopo di ottenere un guadagno materiale Omicidio per motivazioni personali: il soggetto uccide per motivi interni alla sua psiche Omicidio sessuale: il soggetto uccide perché motivato da un elemento sessuale Omicidio causato da un gruppo: l’omicidio commesso da 2 o più persone che si associano seguendo un’ideologia comune

Caratteristiche psicologiche dell’omicida De Greef analizza la dinamica dell’omicidio considerando due distinte tipologie: Omicidio utilitaristico Omicidio passionale

Criminalità nelle sette Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento di nuovi gruppi che si autodefiniscono «chiese» o «religioni» e si propongono come alternativa alle religioni ufficiali. Quando di vogliono caratterizzare questi gruppi in maniera negativa, si definiscono «sette» o «culti».

Cos’è una setta? I tratti costitutivi di una setta sono: l’alterazione dei confini di una determinata credenza religiosa la costituzione di un nuovo principio di autorità la ricerca di condotte di vita che marchino la radicalità della scelta religiosa che s’intende compiere la temporanea o definitiva fuoriuscita dal «mondo»

Tipologie di sette: sette radicali sette ascetico-intramondane sette mistico-realistiche sette terapeutiche e sincretistiche Elementi comuni a tutte le tipologie di sette sono: presenza di un leader carismatico che funge da guida o da maestro spirituale i membri agiscono obbedendo pedissequamente ai modelli proposti dal leader

Criminalità informatica Crimine informatico: ogni comportamento illegale, non etico o non autorizzato che riguarda il processo di elaborazione e/o di trasmissione di dati informatici o telematici Responsabili di questo tipo di crimini sono: hackers criminalità organizzata insiders

I computer crimes sono azioni contro beni di notevole valore e si dividono in due tipologie: azioni fisiche (oggetto della condotta criminale è l’hardware) azioni logiche (oggetto della condotta criminale è il software) Il soggetto autore di questi crimini è relativamente sicuro di non essere scoperto proprio a causa della notevole capacità tecnica necessaria e grazie alla difficoltà di accertamento dei fatti

Terrorismo Il terrorismo si configura come un movimento di lotta politica che consiste in una successione di azioni clamorose, violente e premeditate come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, ai danni di enti quali nazioni, governi, gruppi etnici o fedi religiose. Azioni contro lo stato di appartenenza, oppure verso altri stati, il cosiddetto terrorismo internazionale

Reati di terrorismo (1) Associazioni sovversive (art. 270 cod. pen.) Associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordinamento democratico (art. 270-bis cod. pen.) Assistenza agli associati (art. 270-ter cod. pen.) Arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270-quater cod. pen.) Addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270-quinquies cod. pen.) Condotte con finalità di terrorismo (art. 270-sexies cod. pen.)

Reati di terrorismo (2) Attentato per finalità terroristiche o di eversione (art. 280 cod.pen.) Sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione (art. 289-bis cod. pen.) Istigazione a commettere uno dei delitti contro la personalità dello Stato (art. 302 cod. pen.) Cospirazione politica mediante accordo e cospirazione politica mediante associazione (artt. 304 e 305 cod. pen.) Banda armata, formazione e partecipazione; assistenza ai partecipi di cospirazione o di banda armata (artt. 306 e 307 cod. pen.)

Reati contro il patrimonio I reati contro il patrimonio sono quelli commessi ai danni della proprietà (possesso) di un soggetto da parte di un altro soggetto. (Codice penale, Libro II, Titolo XIII -Delitti contro il patrimonio )

Mediante violenza su cose e persone Furto Rapina Sottrazione cose comuni Usurpazione Deviazione acque Invasione Danneggiamento Uccisione di animali altrui Deturpamento/ imbrattamento Estorsione Sequestro a fini estorsivi o di rapina Turbativa violenta del possesso immobiliare Usurpazione

Mediante frode Truffa Insolvenza fraudolenta Circonvenzione di incapace Usura Appropriazione indebita Appropriazione di cose smarrite Ricettazione Riciclaggio

Crimini sessuali (1) Il comportamento criminale è uno di quei fenomeni sociali che maggiormente risente di atteggiamenti e reazioni emotive tant’è che  raramente le persone “rispondono” con razionalità quando si devono confrontare con quei fatti di cronaca nera che le costringono ad interrogarsi sulla natura umana.

Crimini sessuali (2) Stupro Rientrano tra i delitti a sfondo sessuale: lo stupro, il tentato stupro e gli atti di libidine violenta. Lo stupro è stato definito come un evento che si verifica senza il consenso della vittima che viene minacciata o materialmente penetrata o costretta al rapporto orale. A commetterlo sono individui principalmente antisociali e solitari (ma non solitari come i molestatori di bambini) e per la loro complessità, sono state formulate diverse  classificazioni.

Crimini sessuali (3) Stupro (2) Groth (1979), direttore del “Sex Offender Program at Somers State Prison ha elaborato un sistema di classificazione descrivendo tre tipi di reato, che potrebbero essere collegati con i singoli tratti di personalità o con le categorie dell’asse II osservate nel criminale:  “Anger rapist” (il rabbioso), il cui stupro, espressione di una intensa rabbia (...); “Power rapist” (il dominatore), il cui comportamento è finalizzato alla conquista sessuale della donna (...); “Sadistic rapist” (il sadico), il cui comportamento sessuale è espressione di fantasie centrate sul piacere che deriva dall’infliggere sofferenze alle vittime

La Sindrome del molestatore assillante (Stalking) Crimini sessuali (4) La Sindrome del molestatore assillante (Stalking) Lo stalking è una forma di comportamento criminale, intimidatorio e di terrore psicologico, che può sfociare in atti violenti contro una “vittima designata”. Lo stalker “invade” la vita delle vittime terrorizzandole mediante comportamenti che includono l’osservazione (“monitoring”), il pedinamento, l’intimidazione o la molestia, spesso con conseguenze devastanti. Alcuni soggetti, vittime dello stalker, arrivano a cambiare il proprio stile di vita per proteggere se stessi e la propria famiglia, trasferendosi in altri Stati e cambiando la loro identità.

Il molestatore di bambini (Child Molester) Crimini sessuali (5) Il molestatore di bambini (Child Molester)  Il child molester è un individuo adulto che “intrattiene” un qualsiasi tipo di attività sessuale con un minore di ambo i sessi, indipendentemente dalla tipologia di abuso (singolo o ripetuto, violento o non violento). Per quanto riguarda le vittime, non viene fatta alcuna distinzione tra prepuberi e non, tra conoscenti e non, tra legati e non all’abusatore. Comunque, è bene precisare che non tutti i molestatori sono pedofili poiché alcuni di essi possono avere rapporti sessuali sia con adulti che con minori e che il comportamento dei “molestatori non pedofili” è “motivato” da curiosità, disponibilità (facilità al contatto) o dall’impulso a far del male ad un bambino.

Violenze sessuali sugli uomini Crimini sessuali (6) Violenze sessuali sugli uomini Le più comuni forme di violenza sessuale che l’uomo è costretto a subire sono: l’essere penetrato analmente; il dover praticare un rapporto orale; il dover masturbare l’abusatore; l’essere masturbato. Gli uomini, vittime di violenza sessuale, contrariamente alle donne aggredite sessualmente, difficilmente denunciano l’episodio alla polizia per  l’estremo imbarazzo che proverebbero nel dover dichiarare di essere stati abusati sessualmente. Comunque, nonostante il basso numero di denunce, il fenomeno della violenza sui maschi (adulti e adolescenti) è abbastanza diffuso specialmente in alcuni contesti, quali le carceri e le caserme, dove tali atti di violenza non sono poi così rari.

Crimini sessuali (7) La violenza sessuale, indipendentemente dall’identità di genere (uomo o donna) di chi la subisce,  produce sul soggetto abusato le stesse conseguenze psicologiche, tra cui: paura; depressione; idee suicide; rabbia; problemi sessuali e relazionali. Infatti, anche gli uomini, al pari delle donne, sperimentano la Sindrome del Trauma d’Abuso (Rape Trauma Sindrome: RTS). In particolare, un uomo violentato vede compromesso: il suo concetto di mascolinità;  la sua sfera sessuale; la propria autostima per non essere stato capace di sottrarsi alla violenza (senso di impotenza). il suo rapporto con gli altri (paura di essere considerato omosessuale e non una vera vittima). Infine, questo tipo di violenza fa crollare una errata convinzione,  piuttosto comune, che ad essere violentati sono unicamente i maschi omosessuali e che giammai un maschio eterosessuale violenterebbe un altro maschio eterosessuale.

Abusi intrafamiliari (1) E’ fondamentale specificare che non si parla mai di genitore abusante, ma di famiglia abusante. In questo l’ottica sistemico-relazionale ha specificato come, le violenze sui minori devono essere considerate come una patologia che si ritrova nel contesto globale della famiglia, in quanto, ogni suo membro riveste un ruolo specifico nella trama relazionale disfunzionale che, con il tempo, si cristallizza portando a comportamenti classificabili come recidivi.

Abusi intrafamiliari (2) Essenzialmente sono stati individuati due profili di famiglia “incestuosa”: organizzata secondo un modello patriarcale, con il modello di padre padrone una madre assente, impegnata molto fuori di casa ed un padre immaturo e fragile che dipende dalla moglie. La fragilità più grande di questi nuclei familiari è rappresentata dalla paura del cambiamento; spesso infatti, queste tendono a mantenere i rapporti disfunzionali che li legano a dispetto del cambiamento vissuto come minaccia per “l’equilibrio” familiare.

Devianza minorile (1) Per devianza si intende ogni atto o comportamento di una persona o di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a una qualche forma di sanzione Fattori di rischio per la devianza minorile Composizione familiare Povertà relativa Disoccupazione giovanile Abbandono scolastico Tossicodipendenza

Devianza minorile (2) I minori denunciati nel 2007 sono oltre 38.000 l’anno. Di questi l’83% risulta imputabile, mentre il restante 17% risulta non imputabile

Criminalità organizzata (1) Nazioni unite (1976) Le complesse attività criminali su larga scala portate avanti da gruppi organizzati di persone, in maniera non definita oppure con strutture complesse, con lo scopo di far trarre profitto ai suoi partecipanti a danno della comunità e dei suoi membri Unione Europea (1998) Associazione strutturata di più di due persone, stabile nel tempo, che agisce in modo concertato allo scopo di commettere reati punibili con una pena privativa della libertà (...), reati che costituiscono un fine in sé ovvero un mezzo per ottenere profitti materiali e, se del caso, per influenzare indebitamente l'operato delle pubbliche autorità

Criminalità organizzata (2) Contrastare le criminalità organizzata Ridurre le risorse che affluiscono loro dalle diverse sfere della vita socioeconomica e istituzionale (Confisca dei beni, lotta al riciclaggio, accordi internazionali) Contrastare la manipolazione e neutralizzazione dei centri della giustizia penale Contrastare l'offerta di lavoro criminale che alimenta il potere militare della criminalità organizzata

Bibliografia e sitografia