ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Advertisements

“Lingua, Letteratura e cultura nella dimensione europea” titolo del percorso Corso PON Scuola presidio Liceo Statale “G.Mazzini” Napoli 2011/2012.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
La LIM nella progettazione didattica
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il metodo Metacognitivo
VISITA STUDIO EUROPEA «La participation citoyenne: étude de cas laudit civique» Perugia, marzo 2011 Il presente progetto è stato finanziato con il.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
(o anche mappe cognitive)
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Maria: una gita in campagna
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
Portfolio - Risultati Fase Due Cultural Diversity in & Through Sport.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
ITALIANO LINGUA SECONDA
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Competenze degli insegnanti
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
CLIL nella Scuola Primaria
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Riforma della Scuola Il portfolio. Che cos’è un portfolioportfolio Nella scuola indicherà le competenze individuali acquisite attraverso una raccolta.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
prof.ssa Ornella Laudati
Conoscenze, abilità, competenze
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
Parte 1 CLIL4U il progetto e gli scenari A cura di Patrizia Maida IC Monte Grappa – Bussero (Milano) - Italy.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e la Commissione non potrà essere ritenuta responsabile per l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in essa contenute.

ComunitàContenuto Competenze Aspetti cognitivi Comunicazione ARGOMENTO PIANO DI LAVORO ATTIVITA’Italiano

Biologia umana Quest’unità didattica aiuta gli studenti a capire il sistema digerente umano: - esaminando le parti del corpo coinvolte nel processo digestivo - studiando il ruolo svolto da ogni parte del sistema digerente - comprendendo il funzionamento del sistema digerente Indietro

 I nomi in italiano delle parti del corpo coinvolte nel sistema digerente umano, e il loro aspetto  Il ruolo svolto da ogni parte del corpo  L’apprendimento viene rinforzato da vari attività svolte in collaborazione con altri studenti  Una unità didattica online, collegata a questo scenario, da completare individualmente a casa

Indietro Gli studenti saranno in grado di:  Riconoscere e nominare le immagini delle parti del corpo coinvolte nel sistema digerente  Guardare un breve documentario, e leggere la trascrizione del testo, con tutte le parole linkate a vocabolari online, consultati via Wordlink:  Usare la lingua di apprendimento, lavorare in coppia, formulare definizioni di parole, e indovinare nuove parole in base alle definizioni formulate da altri studenti.

Indietro Gli studenti useranno varie Competenze Cognitive e svilupperanno LOTS (abilità cognitive inferiori) & HOTS (abilità cognitive superiori) LOTS (abilità cognitive inferiori) & HOTS tramite le immagini, memorizzando vocaboli chiave e collegando questi vocaboli a proprietà e processi del sistema digerente. Comprendendo le funzioni associate con i vocaboli chiave. Applicando questi vocaboli chiave in nuovi contesti. Queste attività sono strutturate in modo da generare abilità cognitive sia inferiori che superiori, come descritto nella Ruota di Bloom. Vedi la Ruota di Bloom per I processi di apprendimento cognitiviRuota di Bloom

Indietro Dopo aver completato lo scenario, gli studenti sono in grado di: - nominare in italiano le parti del corpo che sono coinvolte nel sistema digerente -abbinare questi vocaboli con le rispettive immagini - descrivere le funzioni di queste parti del corpo, sia per iscritto che oralmente.

La lezione: ● insegna un argomento importante per gli studenti del settore sanitario ● supporta l’ apprendimento del contenuto per studenti di altre materie collegate alla biologia, a livello di scuola secondaria o scuola professionale Indietro

RicordareComprendereApplicareAnalizzareValutareCreare Competenze di ordine elevato - HOTS Competenze di ordine non elevato - LOTS Indietro ad Aspetti Cognitivi Processi di apprendimento

Dobbiamo ricordare un concetto prima di poterlo capire. Dobbiamo capire un concetto prima di poterlo applicare. Dobbiamo applicare un concetto prima di poterlo analizzare. Dobbiamo analizzare un concetto prima di poterlo valutare. Dobbiamo ricordare, capire, applicare, analizzare e valutare un concetto prima di poter creare. Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro

Ruota Pedagogica di Bloom Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro

ATTIVITA’ 1 ATTIVITA’ 2 ATTIVITA’ 3 Indietro