Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
Advertisements

IL NAZISMO
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
HITLER E IL REGIME NAZISTA
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
E ORA UN PO’DI STORIA.
IL NAZISMO.
Le origini del fascismo
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
La nascita del Nazismo a cura del prof.ssa Vittoria Trotta.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La seconda guerra Mondiale
Fascismi, comunismo, democrazia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Benito Mussolini! La vita e le sue opere!.
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
IL FASCISMO Il fascismo, il cui nome deriva dal "fascio littorio", simbolo del potere in Roma antica, nacque nel 1919 in Italia, a fondare il nuovo partito.
Diritti delluomo e doveri del cittadino La Costituzione tedesca 23 aprile 2010Sonja Haberl.
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Parole chiave Conferenza di Versailles Diktat Repubblica di Weimar
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
IL NAZISMO IN GERMANIA.
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Il nazismo 1 pp
LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELLAMERICA LATINA.
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
La crisi delle democrazie
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
L’ITALIA DAL 1922 AL /1939 LA CARTINA ITALIANA MAPPA
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Teatro di Pirandello.
La costruzione del regime fascista
L’avvento del Fascismo
Democrazia, comunismo, fascismi
I discorsi di Mussolini
4. Il nazismo.
2. Il fascismo.
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
ORIGINI ED ASCESA DEL NAZISMO
I TOTALITARISMI Fascismo, stalinismo, nazismo
Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
LA SHOAH Alcuni personaggi
IL NAZISMO La Repubblica di Weimar Il progetto di Hitler
L’Italia tra le due guerre
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
La Repubblica di Weimar
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
La presa del potere.
La crisi della Repubblica di Weimar
Parole chiave Crisi: - internazionale - economica - sociale - politica
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il regime nazista.
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
La guerra civile
IL NAZISMO.
la fine della repubblica di WEIMAR
Transcript della presentazione:

Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento elezioni del 1919 e del 1921 “partito milizia” e “fascismo agrario” marcia su Roma la “pugnalata alla schiena” nazional-socialismo Mein Kampf elezioni del luglio 1932

Date marzo 1919: Mussolini fonda i Fasci di Combattimento novembre 1920: “fatti di Palazzo d’Accursio” a Bologna gennaio 1921: nasce il Partito Comunista d’Italia novembre 1921: nasce il Partito Nazionale Fascista 28 ottobre 1922: marcia su Roma giugno 1924: rapimento e uccisione di Giacomo Matteotti 3 gennaio 1925: discorso di Mussolini che inaugura la “dittatura a viso aperto” 30 gennaio 1933: Hitler è nominato Cancelliere 1934: Hitler diventa capo dello Stato tedesco

Persone Benito Mussolini Luigi Facta Giacomo Matteotti Gustav Stresemann Adolf Hitler Paul von Hindenburg Ernst Röhm

Domande In che senso le elezioni del 1919 rappresentarono l’inizio di una crisi per il sistema politico italiano? Indicate gli elementi di debolezza del sistema politico della Repubblica di Weimar. Elencate gli elementi principali dell’ideologia fascista e nazista. Indicate analogie e differenze nell’ascesa al potere del fascismo e del nazionalsocialismo.

Le premesse della questione della “vittoria mutilata”