IL Nazismo Dopo la prima guerra mondiale La Germania aveva fondato La Repubblica di Weimar , il cui governo era formato da deputati del Partito socialdemocratico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania
Advertisements

Il Nazismo.
IL NAZISMO
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
E ORA UN PO’DI STORIA.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
Democrazia, comunismo, fascismi
IL NAZISMO.
L'italia nel ventennio fascista
Seconda guerra mondiale
LE LEGGI RAZZIALI.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
HITLER AL POTERE: LO STATO TOTALITARIO NAZISTA
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
La nascita del Nazismo a cura del prof.ssa Vittoria Trotta.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
La Grande Depressione del
La seconda guerra Mondiale
SHOAH Il termine Shoah significa disastro, catastrofe. Si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania nazista nei confronti di tutte quelle persone.
Fascismi, comunismo, democrazia
Il regime nazional socialista: il trionfo dei regimi totalitari.
Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1933
Istituto Comprensivo 28 «Giovanni XXIII» - Aliotta
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Il nazismo 2 pp
La crisi del 1929 in Europa.
Il nazismo 1 pp
Associazione Combattenti e Reduci.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
27 Gennaio “Giornata della Memoria”
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
LA GERMANIA NEL DOPOGUERRA ( )
La storia di adolf hitler
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Democrazia, comunismo, fascismi
4. Il nazismo.
Approvato l’atto dei Pieni Poteri: prima pagina della Deutsche Allgemeine Zeitung (24 marzo 1933)
Origini e avvento del nazionalsocialismo
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Shoah… … perché tanto odio.
ORIGINI ED ASCESA DEL NAZISMO
LA SHOAH Alcuni personaggi
IL NAZISMO La Repubblica di Weimar Il progetto di Hitler
Il Nazismo.
La Repubblica di Weimar
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
L’Italia dopo l’unità.
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” TORINO LIN DONG ZHOU Anno scolastico Esame di licenza.
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il regime nazista.
Dal dopoguerra al fascismo
Capitolo 11 Il regime nazista 1918
La nascita del fascismo
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Il movimento fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il Terzo Reich.
GIORNATA DELLA MEMORIA
1. La Repubblica di Weimar 2. L’ascesa del nazismo e la dittatura Capitolo 11 Il regime nazista 1918 Proclamazione della repubblica tedesca 1920 Fondazione.
IL NAZISMO.
la fine della repubblica di WEIMAR
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
IL REGIME NAZISTA La Germania del dopoguerra. Hitler diventa cancelliere  27 febbraio 1933 INCENDIO del Reichstag (Parlamento)  Vengono accusati i comunisti.
Transcript della presentazione:

IL Nazismo Dopo la prima guerra mondiale La Germania aveva fondato La Repubblica di Weimar , il cui governo era formato da deputati del Partito socialdemocratico, liberamente eletto dalla popolazione. La vita democratica del paese fu difficile da difendere, , i movimenti nazionalisti e militaristi di destra erano ancora molto forti e rivendicavano la Pace infame che il governo aveva firmato. La perdita della regione mineraria determinò la mancanza di carbone e quindi la chiusura delle fabbriche, la disoccupazione determinò anche la caduta del marco,il ceto medio azzerò i risparmi e il proletariato si ridusse alla fame Gli operai scesero in piazza contro il governo anche se socialdemocratico e la destra manifestava contro i lavoratori

Adolf Hitler era stato caporale nella prima guerra mondiale e condivideva le idee del fascismo, esaltando il ceto medio e scrisse anche un libro, queste le sue idee di fondo: esaltava la funzione purificatrice della guerra che faceva emergere gli eroi, eliminava le masse nelle trincee Condanna della società di massa che condanna l’uomo alla solitudine, esaltando il cameratismo condannava i banchieri che si arricchivano e i social-comunisti che miravano ad appiattire la società esaltava l’anti-semitismo ossia l’odio di razza contro gli ebrei Hitler riteneva di avere una grande missione, rifondare la società con una rivoluzione di destra e stabilire Nuovo Ordine Nel 1923 con le SA ( squadre d’assalto) organizzò un colpo di stato = putsch, ma fu imprigionato e subito dopo liberato Grazie agli aiuti economici degli Stati Uniti tra il 1923 e il 1930 la situazione in Germania migliorò, Lentamente ripartì l’ economia. L’equilibrio precario fu scosso quando gli Stati Uniti furono travolti dalla crisi del 1929, bloccando gli aiuti alla Germania e pretendendo la restituzione del denaro già prestato. Nel 1930 l’economia precipitò e nel 1932 tornò la disoccupazione e l’inflazione, operai in sciopero e violenze.

Uscito di prigione,Hitler fondò il partito Nazional socialista Uscito di prigione,Hitler fondò il partito Nazional socialista. Nel 1930 alle elezioni ottenne un grande successo con il suo programma: Annientamento del pericolo bonscevico Annullamento del trattato di Versailles Abbattimento della disoccupazione e lavoro per tutti Esaltazione della nazione tedesca Difesa della razza ariana contro quella ebraica - semitica Superiorità degli ariani e dei tedeschi su tutti gli altri ariani Nel 1932 le SA marciavano per le strade e tutti applaudivano,i militari erano tutti giovani con le divise pulite e il portamento marziale. Di giorno aiutavano i deboli,di notte organizzavano spedizioni punitive che Hitler aveva preso da Mussolini che ammirava incondizionatamente. Anche in Germania ‘’Le Camicie Brune’’ furono sostenute da industriali,agrari,polizie e magistratura,che le ritenevano i tutori dell’ordine mentre nel paese dilagava l’illegalità. Tra il 1932 e il 1933 alle elezioni i socialdemocratici persero e il partito nazista si affermò come primo partito tedesco. Nel 1933 il presidente della repubblica Hindenburg nominò Hitler cancelliere cioè presidente del Consiglio. Proprio come Vittorio Emanuele aveva fatto con Mussolini.

Nel 1933 avvenne l’incendio dl Reichastag, la sede del Parlamento, probabilmente il fuoco era stato appiccato dagli stesi nazisti, ma la polizia accusò un comunista, in questo modo Hitler : scatenò la caccia ai comunisti che furono rinchiusi nei Lager: campi isolati di rieducazione,dichiarò la fine dell’attività parlamentare, varò le leggi eccezionali, eliminò le istituzioni democratiche rendendo lo Stato Totalitario I sindacati sostituiti da un Fronte del lavoro come aveva fatto Mussolini Il Partito Nazista divenne partito unico fu imposta la censura Furono creati due corpi di polizia militare le SS = squadre di difesa, assolutamente devote a Hitler, la Gestapo, polizia civile segreta che eseguiva gli ordini delle SS, i quali avevano diritto di vita o di morte su tutti i tedeschi. Hitler assunse l’appellativo di Fuhrer, ossia guida Nel 1934, il nazismo ebbe una ulteriore conferma da parte dei benpensanti perché furono assassinati i capi delle SA che sfoggiavano senza pudore la loro violenza durante la notte dei lunghi coltelli, da quel momento le SA furono sciolte

Con le leggi eccezionali Hitler proclamo la fine della Repubblica di Weimar e la nascita del Terzo Reich, che si fondava idealmente sul Sacro Romano impero germanico fondato da Ottone I. Il Terzo Reich era una comunità di popolo, sulla comune appartenenza alla razza ariana escludendo ebrei, zingari, slavi ecc. Era guidato dai giovani sulle impronte del passato germanico che aveva combattuto i romani. Era uno stato moderno, teso alla industrializzazione, ma era anche uno stato borghese, basato sulla famiglia, custodita da una donna dolce dedita alla famiglia e sottomessa all’uomo. I tedeschi tutti erano ormai dalla parte di Hitler, l’antisemitismo non indignava nessuno, sembrava che non dovesse avere vere conseguenze Tra il 1933° il 1937Hitler si propose al suo popolo come capo moderato e uomo di pace, nel 1933 ottenne dagli Alleati la sospensione del debito di guerra ottenendo anche l’idolatria delle folle. Ciò gli permise di assicurarsi enormi prestiti con le banche estere, in questo modo portò avanti opere pubbliche, le industrie producevano a pieno ritmo e la disoccupazione debellata, non aumentò i salari ma migliorò le condizioni di lavoro degli operai, i quali godevano anche di una serie di sconti e facilitazioni, il divario con la classe borghese era diminuito, tutti potevano andare all’opera o facilmente viaggiare , ottenendo il consenso del proletariato. All’estero si parlava di miracolo tedesco

Nel 1935 vara le leggi razziali, portando avanti una parte fondamentale del suo programma” la purezza della razza”, la prima prevedeva un trattamento sui malati che impediva loro di aver figli, le altre, note con le Leggi di Norimberga vietavano agli ebrei di sposarsi con ariani e di avere servitori ariani. Oltre ai limiti delle leggi, molti cittadini spontaneamente emarginavano gli ebrei Il 1938 tolse la maschera moderata e ordinò alle SS una rappresaglia, quella fu chiamata la Notte dei cristalli , molte vetrine furono infrante, sinagoghe devastate, case distrutte, cento ebrei uccisi e 30.000 deportati. Inoltre gli ebrei furono costretti a ripagare i danni a loro spese e a svendere la proprie attività agli ariani. Da quella notte moli ebrei decisero di abbandonare la Germania, ma dovevano pagare una tassa sulla fuga esorbitante, che pochi potevano permettersi Dal 1941 nessuno riuscì più ad uscire per il divieto del governo di espatrio. Gli indesiderati aumentavano, ai comunisti, socialisti ed ebrei, si aggiungevano gli zingari, i malati di mente e i disabili, questi furono uccisi con una iniezione letale per non inquinare la razza

In tutta la Germania dilagava il regime del terrore portato avanti ad opera della gestapo, come in Russia, anche in Germania bastava un minimo sospetto per essere denunciati, la delazione incoraggiata anche tra i bambini. Il Fuhrer smise di presentarsi come uomo di pace e rese noto il suo vero programma: la realizzazione della Grande Germania , nella quale riunire tutti coloro che in qualunque luogo d’Europa parlassero tedesco, e la teoria dello spazio vitale secondo cui la Germania doveva espandersi ad est , conquistare l’Europa orientale e ridurre gli slavi in schiavitù perché di una razza inferiore, dovevano servire il popolo eletto nel 1938 invade l’Austria gli austriaci furono chiamati a votare in un plebiscito e l’Austria divenne politicamente tedesca. Mussolini , che aveva sempre diffidato di Hitler con l’intento di bloccarlo, decise di seguirlo , nel 1038, Mussolini per dimostrare al Fuhrer la sua fedeltà varò le leggi razziali