Evoluzione ed effetti della corruzione Walter Forresu – Intervento all’Università di Torino, 16 Ottobre 2014 Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Il mercato dei beni in economia aperta
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Elevato debito pubblico
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
Trasparenza e rendicontazione in sanità
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Me ne in..fisco…… io le tasse le pago
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Un esempio nel settore commerciale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Scuola, Università e Ricerca Giacomo Zanni Mozione Casadei Emilia Romagna.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
LA DEFLAZIONE AUMENTA. La deflazione ad aprile ha chiuso a -0,5% in peggioramento del 150% rispetto al mese precedente e del 25% rispetto alla previsione.
Transcript della presentazione:

Evoluzione ed effetti della corruzione Walter Forresu – Intervento all’Università di Torino, 16 Ottobre 2014 Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

Corruzione e corruptio Walter Forresu Università di Torino, 16 Ottobre 2014 Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

Corruzione e corruption (corruptio) la corruption, in senso esteso, include la corruzione e, inoltre, sprechi, inefficienze e cattiva gestione e aumento del costo delle opere pubbliche. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

Walter Forresu La corruzione è un virus. Evolve, si adatta. Sviluppa nuove difese e forme di attacco.

Da struttura rigidamente gerarchica a rete internazionale Nei nodi della rete e della supply chain, operano anche entità legittime, ignare portatrici sane del virus corruttivo Corruzione a più livelli (non più soltanto il vertice) Da una ricerca dell’università di oxford Walter Forresu evoluzione organizzativa del grande corruttore

I sistemi legali evolvono per contrastare la nuova corruzione. Il sistema legale non può essere lasciato solo in questo compito. Walter Forresu

ETICA INSIEME DELLE NORME DI CONDOTTA PUBBLICA E PRIVATA CHE, SECONDO LA PROPRIA NATURA E VOLONTÀ, UNA PERSONA O UN GRUPPO DI PERSONE SCELGONO E SEGUONO NELLA VITA, IN UN’ATTIVITÀ E SIMILI. Walter Forresu

è impossibile adottare un approccio esclusivamente ingegneristico all’economia senza evitare il collasso. Amartya sen L’economia, senza una guida etica, fallisce e crea conseguenze sociali critiche. aristotele L’etica è la base della democrazia. Platone Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove

Missione dell’azienda Sistema sociale Etica dell’azienda Walter Forresu

Nell’ambito dell’impresa, Sia essa Pubblica o privata, il termine “etica” è utilizzato in modo coerente con il suo significato, ma associato a principi morali positivi. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

Un’azienda, infatti, sia essa pubblica o privata, non è libera di scegliere e, soprattutto, applicare qualsiasi etica i suoi fondatori e dirigenti abbiano concepito e i collaboratori accettato. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

Il sistema legale regola la sua azione e delinea lo spazio in cui può e deve operare. L’etica, però, è un valore sentito e condiviso e potrebbe non essere completamente ed esclusivamente definibile per legge. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

In proposito, si possono indicare due posizioni : Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

1. Esiste soltanto l’etica contrattuale: realizzare quanto si è stabilito – o è dovuto – secondo le leggi che regolano il settore di attività, il ruolo dell’impresa o dell’ente preposto a svolgerle. 2. L’Etica è l’obbedienza a ciò che non può essere imposto. Esistono, infatti, requisiti addizionali, che non sono determinati dalla legge e dai contratti. Un esempio è quello di un’azienda che decida di non commmercializzare i propri prodotti in Paesi ove esistano gravi discriminazioni o soprusi peggiori. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

È opinione sempre più diffusa che il management debba essere valutato non solo per le sue prestazioni, ma anche per la sua condotta. Infatti, un numero crescente di norme comportamentali è assegnato dal sistema legale alle aziende, per esempio nell’ambito del contrasto alla corruzione. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

anche sul dilemma se sia l’Etica o la Legge a dover guidare la gestione di un’impresa esistono due posizioni opposte Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

1. L’Etica aziendale non esiste. È necessario soltanto uno standard di prudenza, attenzione e due diligence, al di sopra e oltre i requisiti contrattuali e legali. 2. Esistono principi etici nella conduzione delle attività e metodi per definirle in nuove situazioni o in quelle non regolate dalla legge. Inoltre, è possibile che un’impresa assuma e applichi posizioni di maggior favore a clienti e dipendenti, secondo propri principi. per esempio: assegnare borse di studio a figli di dipendenti o assumere la vedova o un figlio di un dipendente prematuramente scomparso. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

Due biologi evoluzionisti hanno sviluppato una simulazione dell’efficienza sociale e dei criteri di accettabilità del comportamento in un sistema di esercizio del potere, come quello dei pubblici ufficiali preposti a far rispettare la legge. Hanno scoperto che un livello minimo di corruzione, nella forma di privilegi illegali concessi a quelle figure, rafforza il funzionamento e le prestazioni delle società umane. F. Úbeda, E.A. Duéñez-Guzmán Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

Anche ammesso per assurdo che un “livello minimo” di corruzione sia accettabile, qual è? Inoltre, quel minimo resta sempre costante in qualsiasi condizione oppure cresce in una escalation continua? Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

Non è accaduto a voi, ma… è vero Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

La Corte dei Conti stima il valore annuale della corruzione accertata in italia in: € 60 Miliardi nel Oltre € 80 milioni al giorno. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Allegoria del buon governo – La Giustizia Siena, Sala dei Nove

asili per l’infanzia case di riposo per anziani investimento risolutivo per la scuola rilancio della ricerca scientifica nazionale sgravi e agevolazioni alle aziende per la ripresa investimento in energia rinnovabile e pulita... oppure: ville di lusso ai caraibi? 60 mld di titoli tossici? Walter Forresu Le cifre della corruzione in una prospettiva diversa:

Il patto scellerato fra corruttore e corrotto implica il silenzio e l’accurato occultamento di tracce e prove. A ogni costo. Quando ciò avviene fra più individui, o in una rete di convenienze illecite, il silenzio diventa omertà. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti – Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove PIL 2013 (previsione) – 1,8% su 2012 PIL 2012 – 2,4% su 2011 € Mld Debito pubblico % su 2011€ Mld1.988 Debito pubblico / PIL % su % Spesa pubblica 2013 (previsione Rag. dello Stato)€ Mld761 Qualche cifra per riflettere

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti – Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove Corruzione 2011 (Corte dei conti)€ MLD60 Economia sommersa 2011€ MLD120 Proventi della criminalità e riciclaggio 2011€ MLD150 totale€ MLD330 Qualche cifra per riflettere

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Il valore reale della corruzione in senso stretto (tangenti) è plausibilmente maggiore di quello dichiarato. Non tutti i crimini sono noti e perseguiti e il sistema delle prescrizioni vanifica talvolta le azioni legali.

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Il valore totale della corruption in senso esteso, che include anche sprechi ed effetti della cattiva gestione, è certamente di molto superiore.

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove La Corte dei conti stima che il costo delle opere pubbliche cresca sino al 40% per effetto della corruzione.

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Secondo Piacenza e Turati (2013), l’inefficienza della spesa pubblica è dell’ordine del 3% del totale della spesa stessa. - Secondo PriceWaterHouseCooper, gli sprechi nella spesa pubblica sono dell’ordine del 18% della spesa totale, di cui il 13% direttamente conseguente alla corruzione

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove La cifra della “corruption complessiva diviene inquietante.

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Il danno per la collettività, oltre a tangenti, sprechi e disfunzioni, include tuttavia anche i loro effetti macroeconomici, economici e finanziari.

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Secondo Una stima della world bank, la corruzione provoca un danno complessivo circa doppio del proprio valore all’economia interessata. La stima non dovrebbe stupire, considerata la complessa concatenazione di cause ed effetti che conseguono alla corruzione.

Maëlstrom - A. Cecon La spesa pubblica cresce Il debito aumenta I costi del credito crescono Il rating cala e lo spread aumenta Il prelievo fiscale cresce I servizi pubblici sono ridotti I consumi diminuiscono Il settore d’impresa si contrae La disoccupazione aumenta Maggiori Costi per ammortizzatori sociali Walter Forresu

In conclusione La Corruzione e i suoi effetti, l’evasione fiscale e la malavita sottraggono alla nazione oltre 400 mld l’anno. 1 / 5 del debito pubblico. Eliminare quelle piaghe conseniirebbe di estinguere il debito sovrano in 5 anni, in modo sostenibile e fisiologico. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

considerazioni sul PIL pil = Consumi a destinazione finale + Investimenti + Spesa pubblica + Esportazioni – importazioni Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

In conclusione Eliminare la corruzione conseniirebbe di estinguere il debito sovrano in 5 anni, in modo sostenibile e fisiologico. Inoltre, esiste una relazione fra corruzione e prelievo fiscale, che cresce per effetto del fenomeno cossuttivo Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

Walter Forresu Pressione fiscale complessiva sulle imprese in alcune nazioni del mondo [1] [1] [1] Fonti varie dal 2011: Paying taxes 2012, Banca Mondiale, FCI, PwC, Il Sole24ore, OCSE.

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Effetti del buon governo in città, Siena, Sala dei Nove Unhealthy health system

spesa sanitaria italiana: € 114 mld in linea con la media ocse risorse economiche decentrate: 75% dei budget regionali Voci di spesa principali: 32%Personale 31%acquisto beni e servizi 9%farmaceutica convenzionata Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

corruzione europea in sanità: € 56 mld (fonte: UE ) Crimini più diffusi: Fonte: ECORYS & EHFCN (European Healthcare Fraud & Corruption Network Nell’erogazione dei servizi medici Negli appalti In attività commerciali illecite Nell’uso improprio di posizioni di prestigio In richieste di rimborso ingiustificate Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

corruzione europea in sanità: € 56 mld (fonte: UE ) corruzione accertata italiana in sanità : 5,6% del relativo budget = € 6,4 Mld ( azione civile ) dati coerenti fra loro, ma di minima. Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

87 casi di corruzione accertati nel 2012:  41% AL SUD  30% AL CENTRO  23% AL NORD Crimini più diffusi:legati ai farmaci Crimini più costosi:appalti di beni e servizi, acquisti Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti - Allegoria ed effetti del cattivo governo Siena, Sala dei Nove

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove inefficienza della spesa sanitaria: 3% del totale pari a € 3,5 mld ( fonte Piacenza e turati 2013 ) sprechi nella spesa sanitaria, dell’ordine del 18% della spesa totale, di cui il 13% dovuto alla corruzione (Fonte P W C ) Rischio di corruzione nelle transazioni 11% - 14% (fonte: P W C )

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove La corruption totale in sanità, considerate le stime precedenti, supera € 30 mld Fonte: ISPE, Libro Bianco 2014

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Fattori peculiari della corruzione in sanità Domanda sanitaria Asimmetria informativa tra utente e Sistema Sanitario Elevata parcellizzazione della domanda sanitaria Fragilità nella domanda di servizi di cura

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Fattori peculiari della corruzione in sanità offerta sanitaria eccessiva ingerenza della politica nelle scelte Ampi poteri e discrezionalità nelle scelte Elevata complessità del sistema Basso livello di accountability del personale pubblico Sistema etico indebolito Crescita della sanità privata e connessioni con la pubblica Scarsa trasparenza nell’uso delle risorse

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Fattori peculiari della corruzione in sanità OPPORTUNITÀ per i corruttori Incertezza/debolezza del quadro normativo Complessità organizzativa Asimmetria informativa Privatizzazione

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Fattori peculiari della corruzione in sanità VULNERABILITÀ del sistema sanitario alla corruzione Lottizzazione politica a tutti i livelli Questione Morale/senso civico Deresponsabilizzazione Inefficacia dei controlli Assenza di trasparenza

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Nel progetto sono emerse molte proposte di azioni di miglioramento, sintetizzabili in 7 punti: –Circoscrivere e ridimensionare il ruolo della politica –Trasparenza –Controllo preventivo ed ex post di acquisti e appalti –Responsabilizzazione degli operatori a tutti i livelli –Accrescere competizione fra Case farmaceutiche –Accreditamento strutture private –Protezione del whistleblowing

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Da un’analisi limitata a 5 Regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Campania (Fonte: ISPE, Libro Bianco 2014): Le prime tre hanno modelli gestionali integrati in cui le ASL e le AO sono in rete e interagiscono strettamente Le ultime due hanno modelli gestionali completamente disaggregati, appaiono come monadi o piccoli feudi. La differenza in termini di efficienza fra i due approcci è decisamente a favore del modello integrato.

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove Esiste una variabilità significativa dei costi di gestione delle aziende sanitarie nelle diverse Regioni nei costi per: Lavanderia, Pulizia, Mensa, Riscaldamento, Utenze e Smaltimento Rifiuti. Gli eccessi di spesa sono a macchia di leopardo nel territorio nazionale, ma comunque ingenti (Fonte: ISPE, Libro Bianco 2014):

Walter Forresu Ambrogio Lorenzetti Effetti del buon governo in città Siena, Sala dei Nove L’azienda sanitaria tipo è un’entità molto complessa sul piano delle competenze e dell’organizzazione. il suo operato, inoltre, ha un impatto sociale elevatissimo. I suggerimenti emersi dal progetto, per quanto utili e corretti non possono risolvere il problema della corruzione da soli. Inoltre, Non è ragionevole attendersi che la Legge possa significativamente contrastare e attenuare il fenomeno della corruzione.

Walter Forresu Giuseppe Pellizza da Volpedo Quarto Stato, 1901 Occorre una mobilitazione etica, che valorizzi e riaffermi il ruolo della professionalità e della deontologia medica come primi e irrinunciabili valori della sanità.

Walter Forresu Giuseppe Pellizza da Volpedo Quarto Stato, 1901 Il recupero delle risorse dissipate dalla corruzione può frenare la recessione. Tuttavia, il contrasto alla corruzione non è solo una questione economica o legale. È soprattutto, un dovere urgente di tutta la società civile.