Metodologia della Ricerca Sociale a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
LE DOMANDE: classificazione
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
Indagine socio-politica sullelettorato del Comune di Milano: tendenze generali e potenzialità di voto di una nuova formazione politica di area liberale.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Marketing sociale e promozione degli screening oncologici
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Amministratore Delegato
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
AUDINSTORE: analisi audience instore radio ACNielsen per Audinstore 21 ottobre 2004.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Le domande del questionario
prospettive e linee di policy
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
Lo stimatore per quoziente è asintoticamente corretto
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Come codificare un questionario
L’inchiesta campionaria
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Gli strumenti di ricerca
Gli stranieri, una risorsa!
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Psicologia come scienza:
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Gli stili di vita dei Nuovi Senior
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Questionario di Valutazione: risposte dei responsabili
Il questionario.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
Transcript della presentazione:

Metodologia della Ricerca Sociale a.a. 2013-2014 Quinta esercitazione 1

Esercizio 1 Obiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Problema d’indagine Le relazioni interpersonali nella convivenza interetnica Contesto di indagine Uno studentato universitario

Esercizio 1 - A Obiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo In un contesto di convivenza interetnica la percezione dell’altro e la connotazione delle relazioni dipendono dagli atteggiamenti dei soggetti nei confronti dell’ “altro”? Indagine campionaria

Esercizio 1 - B Obiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo Come nascono e si sviluppano le relazioni con l’ “altro” in un contesto di convivenza interetnica? Osservazione partecipante Interviste in profondità Storie di vita Analisi dei documenti

Esercizio 1 - C Obiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo Quanto e come la percezione dell’altro e la connotazione delle relazioni si modificano a seguito dell’esperienza di convivenza in un contesto interetnico? Esperimento L’esperienza di convivenza in un contesto interetnico modifica la percezione dell’altro e la connotazione delle relazioni? Storie di vita

Esercizio 1 - D Obiettivi cognitivi e tecniche di rilevazione Obiettivo cognitivo Quando la convivenza nello studentato è diventata interetnica? Quanto lo studentato è interetnico? Analisi secondaria Interviste a testimoni privilegiati

Esercizio 2 La formulazione delle domande in un questionario strutturato Qual è la sua opinione sul servizio offerto? È un buon servizio e risponde alle mie aspettative Non è un buon servizio e non risponde alle mie aspettative Qual è la sua opinione sul servizio offerto? È un buon servizio e risponde alle mie aspettative È un buon servizio ma non risponde alle mie aspettative Non è un buon servizio ma risponde alle mie aspettative Non è un buon servizio e non risponde alle mie aspettative La domanda è formulata correttamente, ma le risposte fanno riferimento a due proprietà del servizio (la qualità e la sua rispondenza alle aspettative) senza presentare tutte le combinazioni: si tratta di un doppio stimolo che rende la domanda sottodeterminata.

Esercizio 2 La formulazione delle domande in un questionario strutturato Qual è il suo grado di accordo con le seguenti affermazioni: Il fatto che in Italia ci siano tanti immigrati disturba La legislazione riguardo l’immigrazione dovrebbe essere cambiata Gli immigrati che vivono in Italia dovrebbero adottare costumi e valori italiani Disturba chi? “il fatto che in Italia ci siano tanti immigrati mi disturba” Curvilinea Cambiata come? “La legislazione riguardo l’immigrazione dovrebbe diventare più restrittiva” Curvilinea Abitudini, valori o entrambi? “Gli immigrati che vivono in Italia dovrebbero adottare i costumi italiani” Doppia Rischio di response set: Tutte le affermazioni sono orientate nella stessa direzione!

Esercizio 2 La formulazione delle domande in un questionario strutturato Con quale frequenza segue ciascuno di questi programmi televisivi? Mai Qualche volta Spesso Ballarò □ Porta a porta In mezz’ora Servizio pubblico Otto e mezzo Matrix Che tempo che fa Report Piazza pulita L’infedele QUANTIFICATORI VAGHI: ciascun intervistato può interpretare diversamente le categorie. Rischio di RESPONSE SET: gli elementi della batteria di domande sono numerosi.

Quasi tutte le settimane Esercizio 2 La formulazione delle domande in un questionario strutturato Con quale frequenza segue ciascuno di questi programmi televisivi? Mai Una volta al mese Quasi tutte le settimane Ballarò □ Porta a porta In mezz’ora Servizio pubblico Otto e mezzo Matrix Che tempo che fa Report Piazza pulita L’infedele L’uso di quantificatori meno vaghi permette non solo di evitare problemi di confrontabilità delle risposte, ma anche di ridurre il rischio di response set.

Esercizio 2 La formulazione delle domande in un questionario strutturato Definisca il suo atteggiamento verso la politica: È politicamente impegnato  Si limita ad informarsi in merito alle vicende politiche, senza alcun coinvolgimento personale  È del tutto disinteressato Lei è politicamente impegnato? Per nulla Poco Abbastanza Molto Lei è interessato alla politica? Lei si informa di politica? Si tratta nuovamente di una domanda sottodeterminata, ma in questo caso perché ogni modalità di risposta fa riferimento a una proprietà diversa: Interesse Impegno Informazione.

Esercizio 2 La formulazione delle domande in un questionario strutturato Quale tra queste affermazioni è più vicina alla sua opinione sull’attuale legge elettorale? Va benissimo com’è Andrebbe modificata solo per re-introdurre l’indicazione delle preferenze Andrebbe modificata più profondamente, mantenendo un sistema maggioritario Andrebbe modificata profondamente, per tornare a un sistema proporzionale E se l’intervistato non avesse un’opinione? E se non conoscesse la legge? A - Vanno aggiunte altre due modalità di risposta: Non ho un’opinione sull’attuale legge elettorale Non conosco le caratteristiche dell’attuale legge elettorale B - Prima di questa domanda si possono inserire due domande-filtro: Conosce l’attuale legge elettorale? Ha una sua opinione in merito all’attuale legge elettorale? In questo caso la domanda è sovradeterminata, presume che l’intervistato conosca la legge elettorale e che abbia un’opinione su di essa, in più presenta rischi di acquiescenza e desiderabilità sociale in relazione all’eventuale mancata risposta.

Esercizio 2 La formulazione delle domande in un questionario strutturato Quale tra questi secondo Lei è il problema più rilevante per chi vive a Roma? Carenza di posti di lavoro □ Diffusione delle sostanze stupefacenti □ Insufficienza di alloggi comunali □ Difficoltà a stabilire relazioni significative □ Inquinamento atmosferico dovuto al traffico □ Tempi di percorrenza elevati dovuti al traffico □ Carenza di spazi verdi □ Carenza di parcheggi □ Insufficienza dei servizi sanitari □ Insufficienza di servizi amministrativi □ Altro (__________________________) □ Non so □ Rischio di effetto primacy (in caso di questionario autocompilato) o effetto recency (in caso di interviste telefoniche) dato dalla numerosità delle alternative di risposta. Questi rischi non possono essere eliminati, ma solo ridotti addestrando ad hoc i rilevatori.