Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
LA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 Le TD nei processi di apprendimento: strategie di apprendimento collaborativo supportate.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Modulo 5 - posta elettronica
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
Moodle: corso base Terzo incontro
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
CORSO Lim-Elearning A.F
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
SOFTGRID INFO mette a disposizione degli utenti ENEA un offerta di molteplici software disponibili sui servers SOFTGRID.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Il protocollo ftp.
JOOMLA! Installazione dellambiente di prova Accedere al sito per ottenere uno spazio web dove pubblicare il proprio sitohttp://
Di Carrera Marco Anno scolastico Cosa è un server di scambio? Sistema (software e hardware) che permette di scambiare file tra computer Esistono.
Rete Didattica Multimediale
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Usare la posta elettronica con il browser web
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
La piattaforma e-learning d’istituto
Dopo aver effettuato la preparazione del file di un documento, i passi da seguire per linvio telematico del nostro documento possono così essere riassunti…
Infracom for you il portale a servizio dei partner
Dematerializzazione del servizio fax
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 Dargal.it. E' vietata la riproduzione anche parziale e.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Applicazioni Tablet. Facilità di utilizzo Funzionamento offline Multipiattaforma Sincronizzazione automatica Aggiornamento applicazione automatico.
LEZIONE 13 INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
DOCUMENTAZIONE FINE LINEA. DETTAGLIO SOFTWARE FINE LINEA.
1 Applicazione per la gestione dei progetti di “Laboratorio e Tecnologie Web” Ilaria Iannantuono.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Active Directory e Gestione Utenti di Valerio Di Bacco.
Il «social learning».
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE «M. IMMACOLATA» San Giovanni Rotondo (FG)
Caratteristiche Essenziali
Connessioni e registrazione dell’unità
Realizzazione Sito Web
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Le “nuvole informatiche”
IGP2 Corso Formazione Docenti. Cosa c’è di nuovo Stesso Social Più e-Learning.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Siti Web Cooperativi per le scuole Didamatica 2007 – Dario Zucchini.
“Strumenti di condivisione on-line”
L’impegno del MIUR nelle tecnologie della formazione Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Potenza – 17 dicembre 2004.
Pubblicazione di un sito web Punti Principali: ×Introduzione al protocollo FTP ×Servizi Hosting gratuiti ×Servizi Hosting a pagamento ×Guida all’uso di.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Registrare un nome a dominio spazio web - supporto PHP - MySql Registrazione di un sito web  Service Provider Tophost Aruba.....
Prezi.com.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Occhio al QR Code! Cosa è un QR Code? QR … Quick Response! … ;o) I QR code (dall’inglese Quick Response, risposta rapida) sono codici bidimensionali.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo Modalità di accesso al nuovo server multimediale sperimentale di archiviazione

Procedura: Dal sito www.teamviewer.com/it/‎ effettuare download del software TEAMVIEWER necessario per connettere in modalità protetta i computer e installare l’applicativo (gratuito per utilizzo personale non commerciale) Inserire l’indirizzo del computer remoto (il server multimediale operativo 24h/24 e password come nelle figure seguenti Effettuato il collegamento è possibile svolgere molteplici operazioni come ad es. la visualizzazione. il trasferimento di file la chat con chi è connesso...

ID interlocutore 755308735

Password: hardwaresm1

La connessione è possibile da ogni terminale anche android, iPad, iPhone…

Cosa troverete sul server Cosa troverete sul server? Documenti didattici archiviati che potranno essere consultati e aggiornati comodamente in remoto

Il software crea una connessione protetta a prova di hacker e permette di svolgere molte funzioni: - controllo remoto del server upload e download di contenuti - chat - conferenza - video conferenza … ovviamente la password non va condivisa con gli studenti!

Buon lavoro!