La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
verso la pratica del bilancio sociale
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dellInsubria – Varese/Como. Cristiana Schena Lesperienza di AVIS.
Dipartimento della Funzione Pubblica
BILANCIO SOCIALE 2008 COMUNE DELLA SPEZIA 12 febbraio 2009.
Le basi del Fundraising
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
Oltre il bilancio. Diffusione, criticità e prospettive della rendicontazione meta-economica degli Enti Locali in Friuli Venezia Giulia Prof. Luca Brusati.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Bilancio sociale e legami di comunità
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Il «Bilancio Sociale» lo strumento Quick Intelligence «Qi»
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale: Ancona, 26 novembre 2010 – Facoltà di Economia “G. Fuà” “Il Bilancio Sociale del Sistema Trasfusionale della Regione Marche” La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale: finalità e strumenti Prof.ssa Lucia Montanini Dipartimento di Management e Organizzazione Industriale Tel: 071/2207191 Fax: 071/2207199 E-mail: l.montanini@univpm.it

Sistema Trasfusionale Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Sistema Trasfusionale Sistema Sanitario Nazionale Finalità Istituzionali autosufficienza regionale e nazionale di sangue, emocomponenti e farmaci emoderivati; efficace tutela della salute dei cittadini; condizioni uniformi del servizio trasfusionale su tutto il territorio nazionale; lo sviluppo della medicina trasfusionale, del buon uso del sangue e di programmi di diagnosi e cura.

Sistema Trasfusionale Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Attività Trasfusionali attività di produzione prestazioni di diagnosi e cura in medicina trasfusionale promozione della donazione del sangue. volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita Donazione di sangue, emocomponenti e cellule staminali emopoietiche

Organizzazione del Sistema Trasfusionale della Regione Marche Ministero della Salute – ISSAN Centro Nazionale Sangue Consulta Tecnica Permanente Conferenza Stato Regioni Associazioni e Federazioni Donatori Organi Nazionali Organi Regionali 4 Unità Operative Unità di raccolta 3 Unità Operative 2 Unità Operative Pesaro - Urbino Ancona Macerata Ascoli P. - Fermo Regione Marche Centro Regionale Sangue Unità Operative Unità di Raccolta Territoriali D. I. R. M. T.

Stakeholder I portatori di interesse del Sistema Trasfusionale della Regione Marche sistema di relazioni assessorato salute interlocutori istituzionali naz.li e reg.li donatori e loro associazioni/federazioni utenti diretti e indiretti aziende fornitrici Azienda di plasmaderivazione stakeholder interni contesto di riferimento aziende sanitarie e ospedaliere organizzazioni non profit Dal sistema di relazioni e interdipendenze scaturiscono una serie di fabbisogni e flussi informativi, di natura economica e non.

L’accountability nel Sistema Trasfusionale Responsabilizzazione del Sistema Trasfusionale Tutela della salute Vincolo di economicità gestionale necessità di procedure accountability rendere conto ai portatori d’interessi sull’utilizzo delle risorse e sui risultati conseguiti rispetto alle finalità istituzionali. introdurre logiche e meccanismi di responsabilizzazione.

Il bilancio tradizionale: L’accountability obbligatoria: la rendicontazione economico-finanziaria Il bilancio tradizionale: Informa sull’utilizzo delle risorse economico-finanziarie Il raggiungimento dell’equilibrio entrate-uscite non rappresenta un buon indicatore per misurare l’efficienza e l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. La rendicontazione economico-finanziaria, da sola, non è in grado di soddisfare le esigenze informative di tutti i portatori di interesse e fornire una adeguata informativa sugli impatti sociali e ambientali dell’attività svolta sistema di misurazione e di rendicontazione multidimensionale

L’accountability volontaria: la rendicontazione sociale render conto in modo trasparente e non autoreferenziale ai diversi portatori di interesse le scelte operate, i risultati delle attività svolte e l’impatto prodotto sotto il profilo economico, sociale e ambientale in confronto alle finalità istituzionali. Attraverso la trasparenza informativa rafforzare i legami con i portatori d’interesse accrescimento della legittimazione Dialogo continuo promozione della donazione

Gli strumenti di rendicontazione sociale: il bilancio sociale rendiconta le attività svolte, le risorse utilizzate, i risultati ottenuti e il loro impatto sotto il profilo economico, sociale ed ambientale nei confronti dei propri stakeholder, nel perseguimento della mission istituzionale multidimensionalità

Gli strumenti di rendicontazione sociale: il bilancio sociale strumento di gestione strategica comporta l’accrescimento della legittimazione e del consenso da parte dell’ambiente strumento di gestione operativa dal processo di formazione provengono input, utili per il miglioramento dei processi e dei risultati della gestione strumento di governo e controllo delle

Le finalità del bilancio sociale nel sistema trasfusionale esterne comunicare alla popolazione il tipo di servizi e di attività erogati; comunicare i risultati della gestione ai referenti istituzionali, anche al fine di rafforzare le relazioni esterne con gli stessi; migliorare la conoscenza sul livello e la tipologia dei bisogni dei portatori di interesse; interne migliorare il senso di appartenenza; legittimare l’operato della Direzione in relazione alla regione e agli interlocutori istituzionali; arricchire i sistemi informativi e di programmazione e controllo.

Quale modello di rendicontazione e struttura del bilancio sociale? Esistono diversi modelli di bilancio sociale ... quali: Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali - Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali Il modello del CNDC Il modello del GBS per le aziende sanitarie Il modello del AA1000 Ma tutti richiedono un contenuto minimo … e il dialogo continuo con gli stakeholder 12

Il bilancio sociale: contenuto minimo Informazioni descrittive/ esplicative mission valori ispiratori governance Informazioni di natura quantitativa e qualitativa su risorse utilizzate sulle attività svolte e sui risultati ottenuti indicatori di efficienza e di efficacia

Dialogo con gli stakeholder Ambiti di discussione In relazione alle attività del trasfusionale oggetto di rendicontazione Scopo Ottenere indicazioni utili a comprendere meglio le istanze dei diversi portatori d’interesse e migliorare le azioni future Mezzo di coinvolgimento Internet, telefono, interazione diretta, questionari.

strumento di relazione Il Bilancio Sociale del Sistema Trasfusionale Regione Marche: il risultato di un processo 1.Approvazione e predisposizione gruppo lavoro 2.Mappatura degli stakeholder 3.Dialogo con gli stakeholder 4.Determinazione degli indicatori chiave 5.Monitorare la performance 6.Obiettivi per il miglioramento 7.Preparare e pubblicare il resoconto 8.Consultare gli stakeholder sul lavoro svolto coinvolgimento di personale interno

Standard di riferimento per la redazione del Bilancio sociale Principi ispiratori Standard di riferimento per la redazione del Bilancio sociale Il modello del GBS per le aziende sanitarie Per la riclassificazione dei dati economici Il modello del AA1000 Per il processo di coinvolgimento con gli stakeholder Per ciascuna area di rendicontazione obiettivi azioni risultati stakeholder 16

Gruppo di lavoro Prof.ssa Lucia Montanini Marina Mencarelli Dipartimento Management e Org.ne Ind.le - UNIVPM Marina Mencarelli Resp. Informatizzazione Dott. Mario Piani Direttore D.I.R.M.T. Dott.ssa Alessia D’Andrea Dipartimento Management e Org.ne Ind.le - UNIVPM Dott.ssa M.Paola Cornaldesi - Dott. G.Amadei Commissione Controllo di Gestione D.I.R.M.T.