Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area disciplinare: storia
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
PROGETTO interdisciplinare
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Il cooperative learning
Lavoro di gruppo ? No grazie Meglio gruppi che lavorano davvero
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
attività di matematica...dal vivo!
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
Modelli di apprendimento cooperativo: organizzare e gestire gruppi di apprendimento in rete Prof. Umberto Margiotta
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Modello operativo di un percorso Clil e AC integrati
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Attività cooperativa con il pc in classe
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Progettazione del modulo CLIL
PROGETTAZIONE E RICERCA: Strumenti metodologici
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Le operazioni aritmetiche
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE
BROKEN CIRCLE “I PUZZLE”
Didattica per problemi
Competenza nella ricerca
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Diritto e legislazione turistica
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B Scuola primaria “A. Begarelli” – S. Damaso Insegnante Pina Lodari

Disciplina : Geografia Argomento : “Emilia Romagna” Strutture di Cooperative Learning utilizzate : “Jigsaw”, “Studio a coppie”, “Giro in galleria” Contenuti: Conoscere la propria regione nei suoi diversi aspetti : posizione, territorio, cultura, arte, curiosità, turismo.

Obiettivi di apprendimento, indicazioni nazionali per il curricolo classe quinta : Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti del paesaggio, individuando le analogie e le differenze con le altre regioni, e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Obiettivi sociali : Saper ascoltare Prestare attenzione ai membri del proprio gruppo Lodare i compagni

Presentazione della classe La classe dove viene proposta l’attività è composta da 21 alunni, alcuni dei quali in difficoltà soprattutto relazionali ed un bambino in evidente difficoltà di apprendimento. Il bisogno al quale si è cercato di rispondere, nel team, è stato di instaurare un buon clima di classe. I bambini relazionano tra loro tramite il litigio, pur volendosi bene ed essendo riusciti in questi anni a trasformarsi nel gruppo tanto auspicato. Il lavoro di gruppo ha portato la classe a migliorare i rapporti e a relazionarsi in modo un po’ più positivo.

Studio dell’Emilia Romagna L’attività viene svolta utilizzando il Cooperative Learning. Sulla base della struttura “Jigsaw”, i bambini operano in gruppi base e in gruppi di esperti di un argomento specifico. Ognuno ha un ruolo definito, nel lavoro vi sono diverse fasi. Di seguito vengono riportate le indicazioni che i bambini hanno seguito.

Schema da seguire per lo svolgimento dell’attività Regione : EMILIA ROMAGNA Strutture utilizzate – Jigsaw, Studio a coppie, Giro in galleria Si sono spiegate ai bambini le strutture che sarebbero state utilizzate, e che loro già conoscono: Jigsaw, con all’interno la modalità di “studio in coppia” e Giro in Galleria, pertanto si è detto loro: Per il Jiigsaw, formate 5 gruppi di lavoro ( gruppi eterogenei scelti dall’insegnante), quattro da 4 e uno da 5. Lavorerete tutti sulla stessa regione. In ogni gruppo vi sarà un esperto di : Turismo e curiosità. Densità, superficie, popolazione ( creare una tabella o grafico) confini e storia Paesaggio e clima. Agricoltura, allevamento, pesca e industria.

Gruppo Base Prima parte Formate i gruppi cooperativi e distribuite il materiale (preparato dall’ins. Avevano, anche, a disposizione dei testi e la possibilità di usare internet). Ogni componente visiona il proprio materiale, legge in silenzio, al termine di ciò formate coppie di studio con un esperto, dello stesso argomento, di un altro gruppo. Con la modalità “studio in coppia” uno studente riassume il contenuto, mentre l’altro controlla l’accuratezza dell’esposizione. Dopo ogni paragrafo, scambiatevi i ruoli. Preparate insieme uno schema di insegnamento.

Seconda parte Coppie di preparazione all’insegnamento. Mettetevi in coppia con un altro compagno di un altro gruppo che abbia lo stesso argomento, formando così una coppia di esperti : Esercitatevi ad insegnare la vostra parte di materiale. Ascoltate attentamente il partner. Integrate le idee migliori del compagno nella vostra esposizione. Ogni coppia di esperti dovrà preparare delle domande da porre al gruppo base alla conclusione dell’attività. In coppie di esperti preparate le diapositive sul vostro argomento utilizzando PowerPoint al computer .

Lavoro in Gruppi cooperativi - ritorno al gruppo base. Ritornate nei vostri gruppi cooperativi : Insegnate la vostra parte studiata agli altri membri. Mentre un compagno vi insegna, prendete appunti. Studiate il materiale insegnatovi dagli altri membri. Raccogliete tutte le informazioni relative ai diversi aspetti della regione e preparate una presentazione unica in PowerPoint.

Ultima fase Ritornate nei vostri gruppi cooperativi : Eseguite la verifica preparata dalle coppie di esperti. Ogni gruppo presenterà il lavoro all’insegnante. Presentate il vostro lavoro con la modalità “ Giro in galleria”. ( I vari gruppi di alunni si muovono nell’aula per : guardare, discutere, far riflessioni sugli elaborati dei compagni e lasciare un commento scritto al gruppo autore del lavoro). Al termine della fase di Gallery Tour, ritornate sul vostro lavoro, analizzate i commenti degli altri gruppi ed eventualmente procedete alla revisione/sistemazione/completamento del vostro lavoro. Riflessione individuale sul lavoro eseguito nel gruppo. Rispondi alle domande. Verifica individuale e di gruppo preparata dall’insegnante.

Domande di autovalutazione sull’attività di geografia Che cosa hai fatto bene? Cosa potevo fare meglio? Cosa ho dato per aiutare il gruppo a lavorare con efficienza? Ho incoraggiato la partecipazione dei miei compagni? Ho avuto delle difficoltà? Se si, quali? Sono soddisfatto del risultato del nostro lavoro?

Tempi : Da gennaio a febbraio, con 4 ore settimanali. Ruolo dell’insegnante : durante lo svolgimento dell’attività, l’insegnante gira tra i gruppi, risponde alle domande dei bambini, controlla l’accuratezza del lavoro. Tempi : Da gennaio a febbraio, con 4 ore settimanali.