Collocamento dei disabili l. 12 marzo 1999 n. 68 d.P.R. 10 ottobre 2000 n. 333 art. 14 d.lgs. 10 settembre 2003 n. 276.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Il progetto Valori: percorsi per linclusione sulla costa toscana MASSIMO CARAMELLI REPONSABILE SERVIZIO LAVORO PROVINCIA DI GROSSETO NORMATIVA SUL LAVORO.
Legge 68/99: aspetti medico legali
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
La tutela dei dati personali
DISCIPLINA DELLA CONVENZIONE QUADRO PROVINCIALE PER LINSERIMENTO DI DISABILI IN COOPERATIVE SOCIALI AI SENSI DELLART. 22 DELLA L.R. 17/2005 Incontro Lombardini.
Legge 68/99 decreti attuativi del Ministero del Lavoro
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Contratto di inserimento Dalla formazione e lavoro all'inserimento: continuità e discontinuità Aprile 2007.
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
Comando presso altra amministrazione (art.56 DPR n. 3/1957)
La prova del contratto di lavoro
Le aziende di erogazione
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Alcune tipologie contrattuali
I contratti formativi.
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Inclusione sociale, sviluppo economico e economia sociale Gorizia, 13 giugno 2008.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Amministrazione di sostegno
NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI LEGGE , n. 68
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
INSERIMENTO LAVORATIVO COOPERATIVE SOCIALI CENTRI DIURNI.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
programma Garanzia giovani
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Transcript della presentazione:

Collocamento dei disabili l. 12 marzo 1999 n. 68 d.P.R. 10 ottobre 2000 n. 333 art. 14 d.lgs. 10 settembre 2003 n. 276

1.Collocamento mirato Ratio non assistenziale ma di promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro Strumenti tecnici che consentono di valutare adeguatamente le capacità lavorative delle persone disabili (dpcm 13 gennaio 2000) e di inserirle nel posto adatto attraverso l’analisi dei posti di lavoro, forme di sostegno azioni positive per risolvere problemi connessi con ambienti, strumenti e relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione (v. artt. 2 e 13)

2. Beneficiari Persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e portatori di handicap intellettivo che comportino riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% accertata dalle Commissioni mediche di cui alla l. 104/1992 Invalidi di lavoro con grado di invalidità superiore al 33% accertata dall’Inail Non vedenti e sordomuti Invalidi di guerra, civili e per servizio con minorazione ascritte dalla prima all’ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra (dPR n. 915/1978)

… Non disabili, solo in via transitoria: vale a dire normodotati ritenuti meritevoli di tutela (orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di guerra, di lavoro) Disabili (o loro stretti congiunti) a seguito di fatti di terrorismo e di criminalità organizzata (L. n. 407/1998; art. 1, c. 2, d.P.R. n. 333/2000) a seguito sent. Corte cost. n. 454/1998, lavoratori extracomunitari regolarmente presenti nel nostro Paese, riconosciuti disabili dagli organismi competenti

3. Quota di riserva per i datori di lavoro (sia privati, sia pubblici) 7% lavoratori occupati per datori di lavoro che occupano più di 50 dipendenti Due lavoratori per datori di lavoro che occupano da 36 a 50 dipendenti Un lavoratore per datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti

4. Quota di riserva: attenuazioni e sospensioni Temperamenti alla regola per le organizzazioni di tendenza Sospensione per le aziende che si trovano in situazioni di particolare difficoltà o crisi, per le quali si presume particolarmente gravosa l’ottemperanza agli obblighi di legge

… esclusioni Tassativamente indicati dalla legge Riguardano mansioni particolari per cui una completa idoneità fisica è essenziale ovvero interi settori di attività

… esoneri parziali Privati ed enti pubblici economici che per le speciali condizioni dell’attività (faticosità, pericolosità dell’attività lavorativa: dm 7/7/2000) non possono occupare l’intera quota di disabili possono a domanda chiedere l’esonero parziale dall’obbligo Versano però al Fondo regionale per l’occupazione dei disabili un contributo esonerativo D.m. 7/7/2000 n. 357 fissa le procedure per la richiesta di esonero parziale

5. Obblighi I lavoratori disabili che risultano disoccupati ed aspirano ad un’occupazione corrispondente alle proprie capacità lavorative devono iscriversi in appositi elenchi presso i centri per l’impiego I datori di lavoro sono obbligati a presentare prospetti da cui risultino il numero dei lavoratori dipendenti, numero e nominativo dei lavoratori computabili nella quota di riserva posti di lavoro disponibili per i disabili I datori di lavoro devono presentare richiesta di assunzione entro 60 gg. dal momento in cui sorge l’obbligo (si scende al di sotto del limite legale)

6. Modalità di assunzione Regola: Richiesta numerica Richiesta nominativa  Assunzioni dei datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti, partiti politici, oo. sindacali e sociali nonché enti da questi promossi  50% assunzioni cui sono tenuti datori di lavoro che occupano da 36 a 50 dipendenti  60% delle assunzioni cui sono tenuti datori di lavoro con più di 50 dipendenti

7. Convenzioni Convenzioni che consentono maggiori flessibilità: es. ampliamento della facoltà di scelta nominativa, assunzione con contratto a termine Convenzioni di inserimento lavorativo (a. 11, c. 1, 2 e 3); convenzioni di integrazione lavorativa (a. 11, c. 4); convenzioni di inserimento mirato (a. 11, c. 5)

Art. 12 l. n. 68 del 1999 Convenzione trilaterale tra datore di lavoro privato, ufficio competente e cooperativa sociale (o libero professionista disabile) Il datore di lavoro che ha assunto un disabile può distaccarlo presso la cooperativa sociale, garantendo alla stessa una certa quantità di commesse tali da garantire risorse sufficienti per retribuire il disabile (retribuzione+contributi) Il disabile si inserisce nel mondo del lavoro attraverso una cooperativa sociale che si suppone più attenta alle esigenze del disabile

… Accordo di natura mista:  Natura pubblicistica configurandosi l’intervento dell’ufficio come autorizzazione al distacco  Natura privatistica: contratto tra datore di lavoro/disabile; datore di lavoro/cooperativa (l’accordo si concreta in un obbligo a stipulare un certo numero di contratti di appalto di importo complessivo predeterminato)

… Alleggerimento dei vincoli normativi a favore della realizzazione di un pubblico interesse

8. Sanzioni Amministrative Esclusione da appalti o concessione pubbliche Risarcimento del danno

9. Art. 14 d.lgs. 276 Cooperative sociali e inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati

Si inserisce nella falsariga dell’art. 12 della l. n. 68, perché consente di stipulare accordi quadro con cui si realizza l’inserimento di lavoratori svantaggiati mediante conferimenti di commesse a cooperative sociali che utilizzano i lavoratori svantaggiati da inserire al lavoro Modifica tuttavia notevolmente parecchi aspetti

Soggetti contemplati dall’art. 14 Servizi per l’impiego Associazione sindacali dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale Associazioni sindacali dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative sociali che si occupano dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (a. 1, c. 1, lett. b l. n. 381/1991) e consorzi (a. 8 l. 381/1991)

Soggetti svantaggiati Rientrano tutti quelli indicati nell’art. 2 d.lgs. 276/2003 e quelli indicati nel Regolamento UE n del 2002, al quale esplicitamente si rinvia. In particolare:  Qualsiasi persona che abbia difficoltà ad entrare, senza assistenza, nel mercato del lavoro  Qualsiasi giovane che abbia meno di 25 anni o che abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e che non abbia ottenuto il primo impiego retribuito regolarmente

…  Qualsiasi lavoratore migrante che si sposti o si sia spostato all’interno della Comunità o divenga residente della Comunità per assumere lavoro Qualsiasi persona appartenente ad una minoranza etnica di uno Stato membro che debba migliorare le sue conoscenze linguistiche, la formazione professionale o l’esperienza lavorativa per incrementare la possibilità di ottenere un’occupazione stabile Persone desiderose di intraprendere o riprendere un’attività lavorativa

… Adulti soli con figli a carico Persone prive di un titolo di studio di livello secondario o equivalente prive o in procinto di perdere un lavoro Qualsiasi persona con più di 50 anni priva di un posto di lavoro o in procinto di perderlo Disoccupati di lungo periodo (senza lavoro per 12 dei 16 mesi precedenti o per 6 degli 8 mesi precedenti nel caso di persone con meno di 25 anni d’età) Persone affette da una dipendenza riconosciuta da una legge nazionale

…. Persone in attesa di un reimpiego a seguito di pena detentiva Donne di un’area geografica al livello di Nuts II

… Categorie indicate dall’art. 4 l. 381/1991: Invalidi fisici, psichici e sensoriali Ex degenti di istituti psichiatrici Soggetti in trattamento psichiatrico Tossicodipendenti Alcoolisti Minori in età lavorativa in situazione di difficoltà familiare Condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione

… Competenza per individuazione dei disabili affidata ad un Comitato tecnico previsto all’interno dei servizi per l’inserimento dei disabili in ambito regionale

Incentivi normativi L’inserimento lavorativo nelle cooperative sociali che riguardi disabili che presentino particolari caratteristiche e difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario si considera utile ai fini della copertura della quota di riserva (incentivo per le aziende che si fanno carico di soggetti con particolari caratteristiche di difficoltà di inserimento lavorativo) La quota prevista per l’assunzione dei disabili in azienda non è più quella stabilita dall’art. 3 l. 68/1999 ma secondo quanto stabilito all’interno della stessa convenzione quadro

Forma e contenuti della convenzione quadro Forma scritta (si presume) Modalità di adesione da parte delle imprese Criteri di individuazione dei lavoratori svantaggiati Modalità di attestazione del valore della commessa e rapporto con i lavoratori

Forma e contenuti della convenzione quadro Determinazione del coefficiente del valore unitario della commessa rapportato al costo del lavoro desunto dai c.collettivi applicati dalle cooperative sociali Promozione e sviluppo delle commesse Eventuale costituzione di una struttura operativa di supporto Limiti di copertura della quota d’obbligo

Doveri del datore di lavoro La cooperativa assume i soggetti disabili secondo la disciplina della convenzione quadro. Rimane subordinata all’adempimento degli obblighi di assunzione dei lavoratori disabili ai fini della restante quota d’obbligo determinata dalla l. 68/1999

Sperimentazione La convenzione quadro ha carattere sperimentale (un anno e mezzo) Al termine ML, oo.ss. procederanno a verifica risultati e il ML riferirà al Parlamento per valutarne il perseguimento della vigenza