Relatore: Col. Dott. Antonio Meloni Urbino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
John Kenneth Galbraith
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
L LE COMPAGNIE FERROVIARIE slides Lezione ovvero del big business.
La Guerra Fredda Classe III A.
LETTONIA ENAC LOMBARDIA CUGGIONO MI Operatore/ trice delle vendite
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
le armi della II guerra mondiale
LE NAVI da guerra.
A cura della prof.ssa Daniela Melone
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La decrescita del settore primario in Gran Bretagna
Affidare dei compiti agli altri che ne sono degni affidare dei compiti agli altri che ne sono degni.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
A scuola di sviluppo umano
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
Storia sviluppo locale- Lezione 51 Lezione 5 Le ipotesi sullorigine dei distretti industriali Indice Lorigine mezzadrile Lorigine mezzadrile Protoindustria.
La propaganda nella Grande Guerra
Strategia e processo di pianificazione strategica
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Guerra fredda e mondo bipolare
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Sperimentazione Autonoma Operatore Servizi della Nautica OPEN Classi III ITC Cattaneo.
Energia Idroelettrica
Le macchine termiche Verso la fine del settecento il problema della natura del calore era molto importante perché in quegli anni stava iniziando in.
Saint-Simon.
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Le rivoluzioni industriali
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
Cosa si ricorda il 4 novembre?
LA CRISI DIPLOMATICA IN CRIMEA COSA STA SUCCEDENDO?
Settore terziario il commercio
Prof. Giovanni Sali Centro Studi «Clinica veterinaria San Francesco»
Torre eiffel♥.
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
La prima guerra mondiale
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
National Aeronautics and Space Administration è l'agenzia governativa responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 5. Dryden La Dryden produce aspirapolvere. Essa acquista le materie prime, come l'acciaio e la plastica, e fabbrica alcuni.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
La nascita dell’Europa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 1 Stato e comunicazioni.
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
La prima rivoluzione industriale
I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.
Transcript della presentazione:

Relatore: Col. Dott. Antonio Meloni Urbino 13.11.2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO SCUOLA DI ECONOMIA Corso di ECONOMIA DEI TRASPORRTI E DEI SISTEMI LOGISTICI SEMINARIO: LA LOGISTICA DA ARTE MILITARE A OPPORTUNITÀ ECONOMICA Relatore: Col. Dott. Antonio Meloni Urbino 13.11.2014

QUALE AFFINITÀ FRA QUESTE DUE IMMAGINI????

ARES Dio della guerra presso gli antichi Greci il cui nome fu mutato in Marte dagli antichi Romani

CONTAINER Standard Elemento centrale della catena logistica fu introdotto da Malcom Mac Lean nel 1956

LA GUERRA perché? Come ben sapete il termine logistica ha origini militari e proprio su questo aspetto il Colonnello Antonio Meloni ci terrà il seminario odierno (1cfu)

I PRIMORDI Negli antichi eserciti ognuno bastava a se stesso spesso i combattimenti erano elitari (vedi il duello tra Achille ed Ettore. Successivamente è iniziata una evoluzione che ha segnato il sorgere di una organizzazione embrionale che si è sviluppata nel tempo

LE FASI DEL PROGRESSO L’esercito moderno ovvero permanente sorge con il 19° secolo in cui l’arte della guerra si industrializza ispirandosi alle invenzioni della rivoluzione industriale. Tali scoperte, specialmente quelle aventi carattere strategico( ferrovie e telegrafo) furono in grado di assicurare e facilitare lo spostamento rapido di uomini e mezzi ed il loro approvvigionamento di materiale bellico e di risorse materiali

GUERRA MODERNA Durante una guerra moderna il quantitativo di materiali da trasportare è assai ingente: prima guerra mondiale 2,7 ton. per soldato; seconda guerra mondiale 7 ton. per soldato. Tutto ciò ha posto rilevanti problemi di ordine tecnico e matematico che a volte sono stati risolti con soluzioni estemporanee ma non per questo meno ingegnose.

LE PRIME REALIZZAZIONI MODERNE Con la seconda guerra mondiale sono iniziate le prime realizzazioni tecniche: Trasporto RO-RO (sbarco in Normandia); Trasporti pipe-line per il rifornimento di carburanti.

LA PIÙ GRANDE SCOPERTA SI EBBE NEGLI ANNI ’50 IN CUI, PER ESIGENZE COMMERCIALI, VENNE REALIZZATO IL CONTAINER Tale strumento ha determinato una vera e propria rivoluzione nel campo dei trasporti, in quello logistico e in quello militare permettendo, attraverso l’unitizzazione dei carichi, l’impiego di vari presidio militari di rilevante valore strategico. Uffici; Moduli abitativi; Cucine; Stazioni di controllo, centrali di tiro Sanità ecc…

PRIME APPLICAZIONI PRATICHE e contaminazioni Nel corso della guerra di Corea, prima metà degli anni ’50, l’esercito USA impiegò 110.000 containers (poca cosa se oggi disponiamo di navi che ne possono trasportare 18.000). Con la guerra del Vietnam (‘65-’75) il quantitativo di materiale da spostare raggiunse livelli enormi per cui venne deciso di affidare il compito ad imprese private (primo outsourcing nell’ambito militare). Tale outsourcing, diversamente da quello civile, focalizzato sui costi, ebbe uno scopo unicamente specialistico (i soldati devono combattere).

UNA COMPLETA MACCHINA DA GUERRA La guerra senza logistica è impensabile (certamente persa). Tra i combattenti e coloro che provvedono al sostegno logistico deve esserci una giusta proporzione commisurata al compito che le truppe devono realizzare. Ciò denota una certa elasticità che è tipica delle imprese e che si è affermata gradualmente anche nelle forze armate. Il vero progresso in Italia si è avuto con gli anni ‘90 in cui si sono perfezionati sistemi manageriali e di ITC non solo dedicati alla guerra ma a tutto quel mondo che pertiene alla Logistica militare.

IL PROBLEMA DELL’INTEGRAZIONE Benché la logistica si sia affermata in campo militare i primi approcci erano settoriali e come tali scarsamente efficienti sotto il profilo della necessaria integrazione ch richiedono le operazioni di guerra. Per ovviare a ciò si è pervenuti alla integrazione interforze con visione NATO/Europea vale a dire che non c’è più una logistica per arma ma una sola in grado di interfacciarsi con altri eserciti alleati facenti parte della medesima missione.

UN NUOVO PARADIGMA con al centro l’uomo La nuova frontiera della logistica integrata ha come scopo fornire al soldato: ciò che serve; quando serve; dove serve; in maniera efficace.

Stato Maggiore Esercito LA CATENA DI COMANDO SME (****) Stato Maggiore Esercito COMFOTER (***) COMLOG (***) Comando Forze Operative Terrestri Comando Logistico Esercito

COMPITI E STRUTTURA DEL COMLOG Il Comandante Logistico è il consulente del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito per tutto ciò che riguarda il supporto logistico. Inoltre è responsabile della gestione del mantenimento dei mezzi ed equipaggiamenti e dell'organizzazione di supporto ai reparti operativi. Per assolvere il compito, organizza, dirige e controlla l'attività logistica della Forza Armata attraverso la sua struttura di comando. Il Comandante Logistico sovrintende inoltre, d'intesa con il Comandante delle Forze Terrestri, all'approntamento degli ordini logistico amministrativi concernenti le attività di supporto in operazioni/esercitazioni sia in ambito nazionale che internazionale.

ORGANIGRAMMA COMLOG STATO MAGGIORE DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI E MATERIALI DIPARTIMENTO DI AMMINISTRAZIONE E COMMISSARIATO DIPARTIMENTO TECNICO DIPARTIMENTO DI SANITÀ DIPARTIMENTO DI VETERINARIA

TIPOLOGIE DI VEICOLI LOGISTICI

SEGUE TIPOLOGIE DI VEICOLI LOGISTICI

SEGUE TIPOLOGIE DI VEICOLI LOGISTICI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE