CONTO ENERGIA TERMICO D. M

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Palazzo Bourdillon – 20 Novembre 2007
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Auditorium Piazza Mercurio Massa 27 Giugno 2007 Incentivi per la ecoefficienza Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
a cura di Maurizio Lacerra
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
INCONTRO TECNICO Manutenzione impianti termici potenzialità maggiore uguale 35 kW dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006,
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
CAMPAGNA Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza agli abbonati.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
CAMPAGNA febbraio Ai sensi dei DPR 318/97 e DPR 77/01, è tenuta a distribuire gli elenchi annuali telefonici relativi alla rete di appartenenza.
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO - PACKAGE Campagna distribuzione 2011 Documento informativo per RUO - Relazioni Industriali marzo 2011.
ENERGIA. LR 13: Impianti solari termici – art Per gli edifici di nuova costruzione o in occasione degli interventi di cui allarticolo 2, comma 2,lettere.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Produzione di energia da biomasse: Aspetti Normativi
GUIDA ALLA DETRAZIONE FISCALE 2013
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
CARATTERISTICHE TERMOIGROMETRICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Studio Abaco Commercialisti Associati
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
1 Incontro ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Roma 29 Marzo 2007 CONTRIBUTI FISCALI E FINANZIARI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge 27 dicembre 2006 n.296.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde TAVOLO OPERATIVO.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Cosa sapere e cosa fare per usufruire delle agevolazioni
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
progetto ECO - CONDOMINIO
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

CONTO ENERGIA TERMICO D. M CONTO ENERGIA TERMICO D.M. 28/12/2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

COS’E’ IL CONTO ENERGIA TERMICO E’ un sistema di incentivazione, con contributo in conto capitale, per chi sostiene spese per interventi, eseguiti a partire dal 3 gennaio 2013, delle seguenti tipologie: Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti: Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza: Il CET risulta accessibile sia dai soggetti privati che dalla Pubblica Amministrazione (fino ad oggi esclusa da schemi di incentivazione) Il CET prevede un impegno di spesa annua cumulata massimo, che una volta superato determinerà la sospensione del meccanismo di incentivazione fino a successivo decreto, e così ripartito; 700 Milioni di euro per i Soggetti privati 200 Milioni di euro per le Pubbliche Amministrazioni Gli incentivi del CET non sono cumulabili con altri incentivi statali come detrazioni fiscali del 55%, detrazioni fiscali 50% (36%) certificati bianchi.

CONTO ENERGIA TERMICO PER QUALI INTERVENTI Accessibili solo da Pubbliche Amministrazioni Accessibili da Pubbliche Amministrazioni e Soggetti Privati

CHI ACCEDE: DEFINIZIONE DEI SOGGETTI CONTO ENERGIA TERMICO CHI ACCEDE: DEFINIZIONE DEI SOGGETTI Soggetti: - i Soggetti ammessi, in qualità di Soggetti beneficiari degli interventi oggetto di incentivazione; - i Soggetti responsabili, in qualità di Soggetti che hanno sostenuto direttamente le spese per l’esecuzione degli interventi. Soggetti ammessi : 1. le Amministrazioni pubbliche (di seguito anche PA), relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi del Decreto; 2. i Soggetti privati, intesi come persone fisiche, condomini e Soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario, relativamente alla realizzazione di uno o più degli interventi del Decreto. Soggetto Responsabile: - che ha sostenuto le spese per l’esecuzione degli interventi e ha diritto all’incentivo; - che stipula il contratto con il GSE per mezzo della scheda-contratto.

MODALITA’ DI ACCESSO AGLI INCENTIVI CONTO ENERGIA TERMICO MODALITA’ DI ACCESSO AGLI INCENTIVI MODALITA’ SOGGETTO QUALI INTERVENTI COME ACCESSO DIRETTO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Tutti quelli previsti per i relativi Soggetti, tranne quelli previsti dall’art. 4 comma 2, lettera a) e lettera b)* A seguito della conclusione degli interventi PRIVATI PRENOTAZIONE DEGLI INCENTIVI SOLO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Mediante presentazione della richiesta di prenotazione degli incentivi ISCRIZIONE AI REGISTRI Quelli previsti per i relativi Soggetti dall’art. 4 comma 2, lettera a) e lettera b)* Iscrizione a Registro informatico (meccanismo del tipo «Bando») * Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con potenze superiori ai 500 kW

CONTO ENERGIA TERMICO IMPORTI INCENTIVAZIONI IN SINTESI Intervento Dimensione impianto Incentivazione Tempi erogazione incentivo Calcolo incentivo Coeff. Valorizzazione energia prodotta Incentivo totale max Sostituzione di scaldacqua elettrici con Pompe di calore per ACS V ≤ 150 l 40% spesa 400 € 2 anni V > 150 l 700 € Installazione coll. solari termici Slorda ≤ 50 m2 Ci*Sl Ci=170 €⁄m2⁄anno Sl=superficie solare lorda (m2) 50 < Slorda< 1.000 m2 Ci=55 €⁄m2⁄anno 5 anni Sostituzione di impianti risc. con caldaie condens. Pn≤ 35 kW 40% * Ci * Pn Ci=spesa/Pn Cimax =160€/KWt 2.300 € Pn> 35 kW Cimax =130€/KWt 26.000 € Per le pompe di calore acqua sanitaria e per le caldaie a condensazione l’incentivo dipende dalle spese sostenute, mentre per il solare termico è indipendente dalle spese sostenute.

SPESE AMMISSIBILI PER IL CALCOLO DEGLI INCENTIVI CONTO ENERGIA TERMICO SPESE AMMISSIBILI PER IL CALCOLO DEGLI INCENTIVI Le spese ammissibili per il calcolo degli incentivi dipendono dalla tipologia di intervento effettuato; in generale sono, per gli interventi sugli impianti: smontaggio e dismissione dell’impianto esistente fornitura, trasporto e posa in opera delle apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, le opere idrauliche e murarie necessarie alla realizzazione dell’impianto le spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento Le spese per i sistemi di contabilizzazione individuale, eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento delle acque, sui dispositivi di controllo e regolazione, sui sistemi di emissione. Le spese sono comprensive di IVA dove essa costituisce un costo.

REQUISITI TECNICI IN SINTESI CONTO ENERGIA TERMICO REQUISITI TECNICI IN SINTESI Intervento Requisiti in sintesi Sostituzione di scaldacqua elettrici con Pompe di calore per ACS - Scaldabagno elettrico esistente - COP ≥ 2,6 secondo EN 16147 Installazione collettori solari termici UNI EN 12975 UNI EN 12976 SOLAR KEYMARK COLLETTORI PIANI µmin= 0,7 – 7,5 T*m (0,01≤T*m≤0,07) COLLETTORI SOTTOVUOTO µmin= 0,55 – 2,0 T*m (0,01≤T*m≤0,07) Sostituzione di impianti riscaldamento con caldaie a condensazione Impianto preesistente µ100%≥ 93+2logPn Valvole termostatiche (eccetto per impianti con Tmedia fluido termovettore <45°C) Contabilizzazione in imp. centralizzato Pn= potenza nominale impianto è la POTENZA NOMINALE UTILE ovvero la POTENZA TERMICA UTILE a pieno carico dichiarata dal fabbricante che il generatore può fornire in condizioni normali di riferimento. Per i generatori a condensazione si fa riferimento alla POTENZA TERMICA NOMINALE AL FOCOLARE.

PRODOTTI ARISTON CATALOGO 2013 CHE RISPETTANO I REQUISITI CONTO ENERGIA TERMICO PRODOTTI ARISTON CATALOGO 2013 CHE RISPETTANO I REQUISITI Tutti i prodotti della gamma NUOS (ad eccezione del NUOS PRIMO) Tutti i collettori solari e tutti i kit solari Tutta la gamma delle caldaie a condensazione

EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI CONTO ENERGIA TERMICO EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI Gli incentivi vengono erogati dal GSE tramite bonifico bancario con le seguenti modalità: Pagamento della prima rata: ultimo giorno del mese successivo a quello della fine del trimestre in cui ricade la data di attivazione del contratto. Rate successive: cadenza annuale Gli incentivi per importi inferiori ai 600 euro vengono erogati in una unica soluzione Il GSE trattiene l’1% del contributo totale dell’incentivo con un massimale di 150 euro sull’imponibile.

CONTO ENERGIA TERMICO ESEMPI 1.200 € 400 € 1 300 € 2,7 2.800 € 700 € 2 Tipologia intervento Prodotto proposto Costo stimato intervento (prodotto e installazione comprensivi di IVA) Incentivo Conto Energia Risparmio efficienza prodotto Rientro complessivo investimento Incentivo Totale Anni Importo risparmio Annuale Anni Sostituzione scaldabagno elettrico (capacità 80 litri) Pompa di calore ACS murale Nuos Evo 80 lt 1.200 € 400 € 1 300 € 2,7 Sostituzione scaldabagno elettrico (capacità 200 lt) Pompa di calore ACS basamento Nuos 200 lt 2.800 € 700 € 2 600 € 3,5 Integrazione solare termico a scaldabagno elettrico Kit solare Circ. Naturale Kairos Thermo HF 150/1 1.600 € 748 € 2 250 € 3,4 Integrazione solare termico a scaldabagno elettrico Kit solare Circ. Naturale Kairos Thermo HF 300/2 3.000 € 1.496 € 2 500 € 3,0

CONTO ENERGIA TERMICO: IL PORTALTERMICO L’intera gestione degli incentivi del Conto Energia termico, dalla richiesta alla contrattualizzazione, fino all’effettiva erogazione degli incentivi, avverrà in modo informatico mediante il portale denominato ‘PORTALTERMICO’ accessibile dal sito del GSE. Tutte le operazioni per la gestione degli incentivi dovranno essere fatte esclusivamente in via informatica (compilazione schede on-line, caricamento documenti elettronici,…) Per poter accedere al ‘PORTALTERMICO’ è necessario registrarsi preliminarmente nella sezione area Clienti del GSE e richiedere la sottoscrizione per l’accesso al ‘PORTALTERMICO’ (verranno fornite user ID e password personali) E’ possibile delegare la gestione informatica degli incentivi ad un altro soggetto utilizzando l’apposito modulo di delega e la procedura descritta di seguito. Il ‘PORTALTERMICO’ sarà operativo dal prossimo 3 Giugno

MODALITA’ DI ACCESSO DIRETTO FLUSSO OPERAZIONI SUL PORTalTERMICO: ACCESSO DIRETTO FASE 1 CARICAMENTO DATI E DOCUMENTAZIONE COMPILAZIONE DATI (SCHEDE ON-LINE) 1.A- COMPILAZIONE DATI SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO 1.B- COMPILAZIONE SCHEDA INTERVENTO CARICAMENTO DOCUMENTI (IN FORMATO ELETTRONICO) 1.C – DOCUMENTAZIONE SPECIFICA PER OGNI TIPOLOGIA DI INTERVENTO 1.D- FATTURE E BONIFICI 1.E- COPIA ACCORDO CON ESCO 1.F – DELEGA DEL SOGGETO RESPONSABILE AL SOGGETTO DELEGATO FASE 2 CONFERMA DATI, SOTTOSCRIZIONE RICHIESTA E INVIO SCHEDA-DOMANDA 2.A- CONFERMA DATI SCHEDA- TECNICA 2.B- SOTTOSCRIZIONE RICHIESTA CONCESSIONE INCENTIVI 2.C- INVIO DELLA SCHEDA-DOMANDA FASE 3 ISTRUTTORIA GSE E AVVIO INCENTIVI 3.A- ISTRUTTORIA GSE 3.A2- RICHIESTA INTEGRAZIONE DOCUMENTALE, RIGETTO E DINIEGO 3.A1- LETTERA AVVIO INCENTIVI E SCHEDA-CONTRATTO 3.C- EROGAZIONE INCENTIVI

MODALITA’ DI ACCESSO DIRETTO FATTURE E BONIFICI Per accedere agli incentivi, i pagamenti delle spese sostenute devono essere effettuati mediante bonifico e le relative fatture devono rispettare determinate specifiche. Fatture: Devono riportare esclusivamente le spese sostenute per gli interventi oggetto della richiesta di incentivazione Devono riportare esclusivamente le spese ammissibili ai fini del calcolo dell’incentivo Devono evidenziare il ritiro e corretto smaltimento del generatore sostituito (pompe di calore ACS e caldaie a condensazione) Bonifici: Tutte le spese, per rientrare nell’incentivazione, devono essere pagate tramite bonifico I bonifici possono essere bancari o postali La causale del bonifico deve riportare: ‘DM 28/12/2012’ con riferimento allo specifico intervento, numero fattura e data, CF del soggetto responsabile, CF o PI del beneficiario (gli ultimi due possono essere omessi)

DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALL’INTERVENTO MODALITA’ DI ACCESSO DIRETTO DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALL’INTERVENTO Documentazione ‘tipica’ da caricare sul sito: Dichiarazione del costruttore attestante il rispetto dei requisiti tecnici dei prodotti installati (alternativa all’asseverazione di un tecnico abilitato) Dichiarazione della data di conclusione intervento Documentazione fotografica Documentazione ‘tipica’ da conservare: Pertinente titolo autorizzativo e/o abilitativo, ove previsto dalla vigente legislazione/normativa nazionale e locale Documentazione tecnica prodotti installati (schede tecniche, test report/certificazioni (solare termico, pompe di calore elettriche) Documentazione impianto (dichiarazione di conformità, libretto di impianto, schemi funzionali) Relazione tecnica di progetto (per impianti di medie dimensioni come impianti di riscaldamento con potenza tra 35 e 100 kW, impianti solari con superficie lorda tra 12 e 50 m2) Diagnosi energetica e attestato di certificazione energetica (per edifici con impianto di riscaldamento con potenza superiore a 100kW)

TEMPISTICHE: INVIO DOCUMENTAZIONE MODALITA’ DI ACCESSO DIRETTO TEMPISTICHE: INVIO DOCUMENTAZIONE NOTA IMPORTANTE: l’invio della scheda-domanda al GSE deve avvenire entro e non oltre 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento, a pena di esclusione dall’accesso agli incentivi. Per gli interventi conclusi a decorrere dal 3 gennaio 2013 e fino alla data di entrata in esercizio del Portale, la richiesta di concessione degli incentivi deve essere presentata entro 60 giorni dalla pubblicazione della news sul sito internet del GSE relativa all’attivazione dello stesso portale

CONTO ENERGIA TERMICO: POMPE DI CALORE POMPA DI CALORE CHI E’ AMMESSO Amministrazioni pubbliche; Soggetti privati accedono direttamente CONDIZIONI PER ACCEDERE ALLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO Verificare che gli interventi non siano tra quelli obbligatori per art. 11 DLgs 28/2011 COP ≥ 2,6 secondo EN 16147 Deve esistere gia uno scaldabagno elettrico da sostituire COSA OTTENGO 400€ se ≤ 150 lt 700€ se > 150 lt IN QUANTO TEMPO 1 rata se ≤ 600€ 2 rate/annuali se > 600€ MODALITA’ PAGAMENTO Bonifici TEMPI Presentare domanda al GSE entro 60 gg dalla fine lavori SPESE AMMISSIBILI Smontaggio e dismissione dell’impianto esistente Fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a regola d’arte, dell’impianto preesistente Spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento Iva inclusa se costituisce un costo. Il trasporto rientra tra le spese ammissibili perché facente parte della fornitura DOCUMENTAZIONE DA INVIARE a) asseverazione di un tecnico abilitato: corretto e completo dimensionamento del generatore di calore e dei sottosistemi d’impianto sostituiti e il rispetto dei requisiti minimi richiesti e l’esecuzione dell’intervento nel rispetto delle pertinenti normative e che riporti la data di effettiva conclusione dei lavori; tale asseverazione può essere compresa nell’ambito di quella resa dal direttore lavori sulla conformità al progetto delle opere realizzate come D.Lgs.192/05; b) in alternativa all’asseverazione: dichiarazione del Soggetto Responsabile corredata da una certificazione dei produttori dei componenti impiegati che attesti il rispetto dei requisiti minimi richiesti dal Decreto. In tale documento deve essere riportata la data di effettiva conclusione dei lavori. c) fotografica in formato PDF con un minimo di 5 foto: - vista di dettaglio dei generatori sostituiti e installati; - vista d’insieme dei generatori sostituiti e installati; - la targa dei generatori installati.

CONTO ENERGIA TERMICO: SOLARE TERMICO CHI E’ AMMESSO Amministrazioni pubbliche; Soggetti privati accedono direttamente CONDIZIONI PER ACCEDERE ALLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO Verificare che gli interventi non siano tra quelli obbligatori per art. 11 DLgs 28/2011 UNI EN 12975, UNI EN 12976, SOLAR KEYMARK COLLETTORI PIANI: µmin= 0,7 – 7,5 T*m (0,01≤T*m≤0,07) COLLETTORI SOTTOVUOTO: µmin= 0,55 – 2,0 T*m (0,01≤T*m≤0,07) COSA OTTENGO Slorda ≤ 50 m2 170 €⁄m2⁄anno da moltiplicare per Slorda 50 < Slorda< 1.000 m2 55 €⁄m2⁄anno da moltiplicare per Slorda IN QUANTO TEMPO 2 5 PAGAMENTO Bonifici TEMPI Presentare domanda al GSE entro 60 gg dalla fine lavori SPESE AMMISSIBILI Le spese accessorie, comprensive di IVA, comprendono: smontaggio e dismissione dell’impianto esistente, fornitura, trasporto e posa in opera delle apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, le opere idrauliche e murarie necessarie alla realizzazione dell’impianto, le spese professionali connesse alla realizzazione dell’intervento. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE a) asseverazione di un tecnico abilitato: che attesti il corretto e completo dimensionamento dell’impianto e il rispetto dei requisiti minimi richiesti negli allegati del Decreto (comprese le garanzie dei collettori solari, dei bollitori e degli accessori e componenti elettrici/elettronici) e l’esecuzione dell’intervento nel rispetto delle pertinenti normative e che riporti la data di effettiva conclusione dei lavori ai fini dell’applicazione dell’art. 7, comma 2 del Decreto; Tale asseverazione può essere compresa nell’ambito di quella resa dal direttore lavori sulla conformità al progetto delle opere realizzate, obbligatoria ai sensi dell’art. 8, comma 2 del D.Lgs. 192/05; b) nel caso di impianto di superficie solare lorda inferiore ai 50 m2, in alternativa all’asseverazione, questa può essere sostituita da una dichiarazione del Soggetto Responsabile corredata da una certificazione dei produttori dei componenti impiegati che attesti il rispetto dei requisiti minimi richiesti dal Decreto. In tale documento deve essere riportata la data di effettiva conclusione dei lavori; d) nel caso di installazione di impianto di superficie solare lorda superiore o uguale a 50 m2, relazione tecnica di progetto, timbrata e firmata dal progettista, corredata degli schemi funzionali (solare e solar cooling quando abbinato); e) documentazione fotografica in formato PDF con un numero minimo di 6 foto: vista di dettaglio del pannello solare installato; vista di dettaglio del bollitore; vista d’insieme del campo solare in fase di installazione; vista d’insieme del campo solare realizzato; le valvole termostatiche o del sistema di regolazione modulante della portata, ove previste.

INFORMAZIONI E SUPPORTO CONTO ENERGIA TERMICO INFORMAZIONI E SUPPORTO Per il Conto Energia Termico, il servizio clienti ARISTON, all’opzione 3, fornisce al cliente un supporto dedicato e completo, 24 ore su 24, fornendo informazioni sulle opportunità legate dall’incentivazione, i requisiti tecnici, le modalità di accesso e le procedure operative nell’ambito degli interventi realizzabili con i prodotti ARISTON. OPZIONE 3 Per la gestione operativa della richiesta di incentivazione, da effettuare informaticamente tramite il Portaltermico del GSE, il cliente dovrà fare riferimento al servizio clienti del GSE per il Conto Termico già operativo.