PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

Corso di estimo D 2007/2008 la progettazione esecutiva:stima dei costi di costruzione e di produzione (epu, cme, qe, apu) cronoprogramma altri elaborati.
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
PII PICCALUGA PII DORIA INQUADRAMENTO
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Corso di Interazione Uomo-Macchina: Grafica (a.a ) Docente: Prof. Enrico Puppo Prerequisiti: –Interazione uomo-macchina: interfacce grafiche.
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Scale e principali convenzioni grafiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il disegno dei materiali
IL PROCESSO EDILIZIO.
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
Stima delle aree edificabili
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
D.5 Il Conto Energia 1 Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A Il Conto EnergiaIl Conto Energia DM 19 febbraio 2007 Criteri e modalità
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
IGIENICO SANITARIA DEGLI ALLOGGI - CRITERI DI VALUTAZIONE -
2007 Gabriella e Massimo Carmassi ASILO NEL COMUNE DI ARCORE
Le distanze fra i fabbricati
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PRESENTAZIONE Bando per concorso di idee a partecipazione ristretta, orientato alla ideazione ed alla progettazione di massima di una architettura temporanea,
Misurazione dei vigneti: norme e criteri pratici
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
1 COMUNE DI TREVISO _____________________ AREA DELLE POLITICHE AL TERRITORIO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA SERVIZIO 49 - PIANI E PROGETTILINEE.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Le scale di proporzione
Pregeo 9 Modulistica Casi Particolari
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
Elenco elaborati (consegna 2 dicembre)
PROGRAMMA GRUNDTVIG Project TCAST Comunità Montana Suol dAleramo Presentazione Cavatore 13 Giugno 2009.
LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Prof. Romano Oss
Questione del PIP49 per Insalubri 1^CL
PROGETTO N° 221 DEL ° lotto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO
Il complesso di fabbricati di carattere direzionale e commerciale si inquadra urbanisticamente come il punto di collegamento tra la città e la Marina.
LA STORIA INFINITA – Il Comune di Palagiano vincolava apposita area da destinare alledilizia scolastica.
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
I.T.I.S. Avogadro –Torino-
Piani Particolareggiati
Norme e procedure per la gestione del territorio
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Creare e produrre insieme.. Idea: Alta copertura Pianificazione: Esclusivo Alta visibilità: Costo contatto basso Valori: Minimo 10 Meteo al giorno per.
Istruzioni per la determinazione delle superfici catastali
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
ASSEMBLEA STRAORDINARIA 26 NOVEMBRE LA NOSTRA SEDE ATTUALE Un sopralluogo dell’ASL, avvenuto prima dell’estate, ha riscontrato irregolarità gravi.
PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Introduzione al Disegno
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Norme e procedure per la gestione del territorio
RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: LE INIZIATIVE DEL COMUNE DI POLVERIGI Simone Poeta Assessore all’Ambiente Comune di Polverigi.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s. 2014-2015 prof PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a.s. 2014-2015 prof. Enea Cisbani Tav.n.7/1° trim.: COMUNE DI CIVITA CASTELLANA , (VT). PROGETTO DI UN ANNESSO AGRICOLO IN LOCALITA’ CAVA CACCIANO S.N.C.. RICHIESTA DI PERMESSO A COSTRUIRE AI SENSI DELL’ARTICOLO 3 COMMA “E” DEL D.P.R. n.380 DEL 06.06.2001. PROPRIETA’: Sig. MARIO ROSSI IDENTIFICATIVI CATASTALI: foglio 14 particella 22 superfice mq. 2.127,60 PROGETTISTA E D.L.: studente ……………………………….

CONSEGNA ELABORATO Il giorno giovedì 22 novembre 2014 ogni studente deve consegnare: Studi preliminari del manufatto, redatti a mano libera e con tecniche grafiche a sua scelta, su fogli A4 21x29.7 (dovranno essere rilegati); Elaborato progettuale formato 50x70, contenente: Planimetria di progetto in scala 1:500; Pianta e prospetto dell’annesso agricolo in scala 1:50; Pianta della copertura in scala 1:50; N.1 sezione trasversale in scala 1:50; N.1 sezione longitudinale in scala 1:50; Dettaglio costruttivo in scala 1:20; Costo economico dell’intervento; Relazione tecnica.

Dati urbanistici COMUNE DI CIVITA CASTELLANA. DELIBERA N.355 DEL 30 NOVEMBRE 1983 Prot. n.745 Art.4 LOTTI CON SUPERFICIE COMPRESA TRA 2000 E 5000 MQ. NORME TECNICHE. E’ ammessa la costruzione di un ricovero per gli attrezzi agricoli avente le seguenti caratteristiche: Superfice lorda non superiore a mq.16,00 e non abitativa; Altezza non superiore a ml.2,30 in gronda e a ml.3,30 al colmo della copertura; Copertura in eternit o lamiera ondulata o simili; E’ consentita l’apertura di finestre aventi una superfice pari ad 1/8 della superfice utile; E’ consentita la copertura piana o a terrazzo con l’altezza dal piano di campagna di ml.2,70; E’ consentita la realizzazione di un portico avente una superficie pari al 30% della superfice lorda del manufatto (pari a mq.4,80); È consentita la realizzazione di un servizio igienico interno con fossa Imhoff; Ml. 5,00 la distanza minima dai confini.

STATO ATTUALE DEL LOTTO aerofotogrammetrico 1:1.000

Piano regolatore generale

Planimetria generale

Schemi progettuali

Schemi progettuali alternativi

schemi geometrici alternativi

Posizione dei muri perimetrali