Bilancio della 2a guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

Il Muro di Berlino.
La Guerra Fredda Classe III A.
La guerra fredda e il mondo bipolare
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
il processo di Norimberga
La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Formazione Europa attuale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Guerra fredda e mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale 1
SITO INTERNET (slides):
La Guerra fredda di Gianluca Quilici.
LA GERMANIA DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Università di Pavia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Le eredità della guerra
di Massimiliano Rossini
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
L’Europa divisa Nel 1948l’Europa era divisa in due blocchi:
6. La guerra fredda.
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA GUERRA FREDDA L’Europa divisa (Nato e Patto di Varsavia)
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
Schema II guerra mondiale
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
La crisi dei missili a Cuba
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
La dissoluzione dell’URSS
La caduta dei comunismi
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Europa Centro Orientale
Dal secondo dopoguerra
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
LA GUERRA FREDDA.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
La guerra fredda e la decolonizzazione
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il secondo dopoguerra.
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
Guerra fredda e guerre ‘calde’
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Transcript della presentazione:

Bilancio della 2a guerra mondiale L’Europa divisa usa e urss Bilancio della 2a guerra mondiale 50 milioni di morti Europa esce distrutta dal conflitto il loro territorio non è mai stato bombardato potevano riscuotere i prestiti Sono la nazione più ricca e potente del mondo le loro industrie potevano contare su macchinari all’avanguardia Stati Uniti il dollaro era la moneta più forte erano gli unici ad avere la bomba atomica godevano di un enorme prestigio Ha un apparato militare molto forte E’ la seconda potenza mondiale Unione Sovietica rappresenta un mito per gli oppressi gode di un altissimo prestigio il più alto contributo di morti ha il merito della vittoria finale

Le due superpotenze si spartiscono il mondo Yalta Le due superpotenze si spartiscono il mondo Usa Urss G.B. Francia RFT (USA) Germania spartita in 4 zone 1949 RDT (URSS) Austria separata da Germania Jugoslavia affidata a Tito privata delle colonie e dell’Albania Conferenza di Yalta 1944 Italia nel 1954 Trieste italiana ma a Tito Istria e Pola contese Trieste alla Jugoslavia Polonia cede a Stalin i territori ma riacquista quelli tedeschi Nasce l’ONU si annette i paesi baltici e vasti territori a spese di Romania, Polonia e Finlandia URSS Tutti i capi di Stato si impegnano a rispettare i governi democratici perde tutte le colonie del Pacifico e passa sotto controllo americano Giappone

Si forma il Patto Atlantico Due blocchi L’Europa è divisa in due blocchi Paesi capitalisti Paesi socialisti Sotto il controllo di Mosca Sotto il controllo degli USA URSS USA Diventano la “guida del mondo libero” Nel 1949 realizza la bomba atomica Varano il Piano Marshall Problema della sicurezza nazionale Si forma il Patto Atlantico e la NATO (1949) Crea il Patto di Varsavia (1955) GUERRA FREDDA

La fedeltà alla NATO divide guerra fredda Guerra fredda Equilibrio del terrore convenzionali Guerre locali Scontro indiretto Corsa agli armamenti nucleari CIA Potenziamento servizi segreti Guerra di spie KGB amici (filoamericani) La fedeltà alla NATO divide i partiti europei messi ai margini della vita politica nemici (filosovietici) conseguenze negative per la democrazia

Primi conflitti legati alla guerra fredda Guerra di Corea (1950-1953) Corea del Nord (comunista con appoggio cinese) Corea del Sud (con appoggio americano) 1950 Crisi di Cuba(1962) 1959 Fidel castro e Che Guevara abbattono il regime legato agli USA Castro concede all’URSS basi missilistiche sul suo territorio

Eisenhower presidente degli USA (1952) Nikita Krusciov coesistenza Morte di Stalin (1953) Eisenhower presidente degli USA (1952) Nikita Krusciov denuncia alcuni crimini di Stalin favorisce la fine della guerra fredda COESISTENZA PACIFICA evitare confronto militare diretto non intervenire l’uno negli affari dell’altro prosegue attraverso J.F. Kennedy Giovanni XXIII° Svolta del 1989

l’URSS attraversa una grave crisi muro berlino Prima del 1989 fallimento dell’economia dopo la morte di Stalin l’URSS attraversa una grave crisi mancanza di libertà Michail Gorbaciov tenta, inutilmente, di varare delle riforme 1989 Il muro di Berlino viene abbattuto la storia I paesi satelliti abbattono il comunismo Il muro di Berlino la caduta (nei tg) 1991 Boris Eltsin scioglie l’Urss