Teologia morale speciale/1 Vita religiosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

La Messa.
Celebrazione della Prima Confessione
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
Cammino di luce Laura Vicuña.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Servo di tutti per il Vangelo
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Dodici motivi per predicare
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Tu sei il mio Figlio, che amo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
“L’icona della vita” La pentecoste
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sacramento della Iniziazione cristiana
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Lo Spirito nei nostri cuori
Sacramento della Iniziazione cristiana
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 OTTOBRE 2014 SABATO 25 OTTOBRE 2014 ESSERE E AGIRE.
13.00.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
Che cosa significa evangelizzare?
9.00.
Indicazioni per la progettazione didattica
Ordine Francescano Secolare d’Italia
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Riflessioni sulla preghiera
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Proprio di questa luce della fede vorrei parlare, perché cresca per illuminare il presente fino a diventare stella che mostra gli orizzonti del nostro.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Matrimonio: vocazione all’amore
Il Matrimonio nel disegno di Dio
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
11.00.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
La Speranza della Croce
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
Introduzione e I Comandamento
“invocare Dio come Padre per vivere da figli”
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Transcript della presentazione:

Teologia morale speciale/1 Vita religiosa I: Il fondamento II:Incontro con Dio e vita credente III: Ordinare la vita nel Signore

PRIMA PARTE: IL FONDAMENTO 1.Teologia morale “fondamentale” e “speciale”: unità e distinzioni. Virtù di giustizia, morale religiosa, unità di esperienza morale e di esperienza di fede. 2. Fondamento biblico: Il dono dell’alleanza: Es 3; Gs 24 La Promessa divenuta “si” in Gesù Cristo - Parola ed esistenza di Gesù. - L’esperienza dei discepoli: conversione-fede-sequela - L’annuncio di Gesù. La sua figura eticamente interpretante 3. Eucaristia e vita morale Costituiti interlocutori Fatti commensali “Fate questo in memoria di me”

SECONDA PARTE: INCONTRO CON DIO E VITA CREDENTE 4. I primi tre comandamenti del decalogo Non altri dei Il Nome Il sabato [5. Relazione con Dio in Gesù Cristo. NO] Figure bibliche di relazione/preghiera Dio si rivela ed è riconosciuto: novità di senso e prospettiva 6.Comprendere e decidere nel Signore Unità della vita personale Decisione di fede “in coscienza” Preghiera e decisione di vita

TERZA PARTE: ORDINARE LA VITA NEL SIGNORE 7. Una preghiera ordinata e decisa Il “tempo” del nostro vivere Criteri di valutazione e decisione Il “corpo” del passato e lo “spontaneo” ambiguo 8. Preghiera e unificazione personale Mezzo e fine Implicito ed esplicito Cura del discernimento 9. Moralità cristiana come conversione Preghiera e tentazioni Conoscere Dio e conversione Veracità e dialogo. Comunicazione morale e compito di verità.

Bibliografia S. Bastianel, Vita morale nella fede in Gesù Cristo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005 D. Abignente, Appunti sulla decisione di vita M. Cozzoli, «Verità, veracità», in F. Compagnoni, G. Piana, S. Privitera, Nuovo Dizionario di Teologia morale, Paoline, Cinisello Balsamo 1990, 1435-1450. A.J. Heschel, Il sabato. Il suo significato per l’uomo moderno, Rusconi Editore, Milano 1972 A. Rizzi, Il problema del senso e il tempo. Tempo, festa, preghiera, Cittadella, Assisi 2006

PRIMA PARTE: IL FONDAMENTO 1. Teologia morale “fondamentale” e “speciale”: unità e distinzioni. Vita religiosa. Virtù di giustizia. Unità di esperienza morale e di esperienza di fede.

Vita religiosa: virtù di giustizia Tradizione giuridico-etica (Ulpiano): “Iustitia est constans et perpetua voluntas ius suum unicuique tribuens” Tommaso d’Aquino: “Iustitia est habitus secundum quem aliquis constanti et perpetua voluntate ius suum unicuique tribuit” (S.Th.II-II, q.58, a.1) Il trattato “De iustitia” (S.Th., II-II, qq. 57-122) (cf Decalogo sec. D. Mongillo)

Giustizia nel rapporto con Dio S.Th.II-II, qq. 81-100 [q.82: devozione: da ‘devoveo’; q. 83: preghiera] Religione da relegere: rileggere, ripetere cose attinenti al culto Religione da religare: legare strettamente a Dio

Religione come unità della vita: atti e intenzionalità “La religione ha due serie di atti. Alcuni propri ed immediati... emessi direttamente (sacrificio, adorazione..). Altri invece li produce mediante la virtù cui essa comanda, ordinandoli all’onore di Dio...Ecco perché visitare gli orfani e le vedove nelle loro tribolazioni, che è un atto di misericordia, è considerato come un atto di religione” (S.Th.II-II, q.81, a.1)

Religione è virtù che ‘ordina’ a Dio, come ‘fine’, attraverso la relazione con lui “Questa virtù dice propriamente ordine a Dio. Egli infatti è colui al quale principalmente dobbiamo legarci [tamquam indeficienti principio] e verso cui dobbiamo dirigere di continuo la nostra elezione come ad ultimo fine” (S.Th.II-II, q.81, a.1) “Tutte le cose in quanto sono compiute a gloria di Dio appartengono alla religione, non perché questa le compie, ma perché le comanda” (S.Th.II-II, q.81, a.4)

La religione è virtù morale “Nella religione si devono tener presenti due cose. Primo ciò che si offre, ossia il culto e questo costituisce la materia o l’oggetto della religione. Secondo colui al quale si offre, e cioè Dio...E’ evidente che della virtù di religione Dio non è l’oggetto, ma il fine...E quindi la religione è una virtù morale, avente per oggetto i mezzi ordinati al fine” (S.Th. II-II, q. 81, a.5)

Crisi della “retribuzione” responsabilità della “relazione” La religione è “una parte della giustizia. E in essa il giusto...viene stabilito per una certa uguaglianza...Non si tratta però di uguaglianza assoluta, perché a Dio non si può offrire quanto gli è dovuto: ma in rapporto alle capacità dell’uomo e all’accettazione di Dio”. (S.Th.II-II, q.81, a.5)

2. Fondamento biblico: A. Il dono dell’alleanza:Es 3;Gs 24;Dt 4 2. Fondamento biblico: A.Il dono dell’alleanza:Es 3;Gs 24;Dt 4.30;Ger 31 Es 3: vocazione di Mosè - rivelazione del ‘nome’ (Es 2,11-3,15) Mosè “figlio” di una storia. Di fronte al “tu” che subisce Mosè non resta indifferente. Mosè cerca di reagire usando del suo privilegio. La ‘prova’ di Mosè, il fallimento, il deserto...

Es 3: Vicenda di un uomo, vicenda di un popolo. Dio si lascia riconoscere prossimo e salvante nella relazione. La “volontà” di Dio: ho visto...sono sceso per liberare...verso... “Io con te”. Non tu e le tue forze...non semplice compito. Ejeh aser ejeh. Vicino e salvante nella tua storia. Libertà liberata da Dio: novità di Mosè. Una vocazione fondata nel dono: divenire fratelli.

Struttura di alleanza: Gs 24 Macro- struttura di alleanza in Gs 24,1-28 I. (AUTO) PRESENTAZIONE [Preambolo]: 24,2b II. RIEVOCAZIONE/KERIGMA [Prologo storico]: 24,2c-13 III. CHIAMATI A DECISIONE [Dichiarazione fondamentale]: 24,14-15 (16-24) IV. COMANDAMENTO E LEGGI [clausole]: 24,25-26 cf Cd. Alleanza: Es 20,22-23.33; Cod. Deuteronomico: Dt 12-26; Cod. Santità : Lv 17-26 cf Decalogo: Es 20,2-17; Dt 5,6-22 V. I TESTIMONI: 24,26b-27 (24,1.22). Cf Dt 4,26 ecc. VI. BENEDIZIONE (maledizioni): 24,13.19-20. cf Dt 28.30

I. (AUTO) PRESENTAZIONE [Preambolo]: 24,2b “Così dice il Signore Dio d’Israele” Esperienza personale del mediatore [non patriarca] Jahvè, colui che è in relazione [‘io’ –’tu’]

II. RIEVOCAZIONE/KERIGMA [Prologo storico]: 24,2c-13 “Io presi…feci uscire…condussi…liberai.. …vi diedi una terra…abitate…mangiate…” Principio e fondamento nel dono Rivelazione – relazione – liberazione [“io”…“i vostri padri” - “voi”] Relazione gratuita: non necessitata - non parziale – incondizionata Salvezza: creazione di vita come comunione capacità di risposta, di libertà e futuro

III. CHIAMATI A DECISIONE [Dichiarazione fondamentale]:24,14-15 (16-24) “Scegliete dunque chi volete servire” We attah: dunque [logico, cronologico, assiologico, normativo] Fatti interlocutori di Dio, capaci di libera responsabilità Il dono è offerto alla libera responsabilità della risposta “In forza di”…“come”: assumendo l’intenzionalità del Signore Conoscere Dio = riconoscere questo Dio = voler essere popolo nato da Dio – affidato a lui – popolo di “prossimi”.

IV. COMANDAMENTO E LEGGI [clausole]: 24,25-26 “Giosuè in quel giorno concluse un’alleanza” Bontà nella ricerca di giustizia – correttezza Normatività della moralità e norme morali Integrazione di fede e vita morale: Le regole di condotta proprie del patrimonio etico condiviso vengono capite come comandamenti di Dio. Integrazione e purificazione dell’esperienza etica precedente di solidarietà. Leggere i brani di riferimento

V. I TESTIMONI: 24,26b-27 (24,1.22). Cf Dt 4,26 ecc. “Voi siete testimoni” “Giosuè prese una pietra” Vita personale - sociale. ‘Privato’ e ‘Pubblico’ L’ambiente mediatore di rapporti “umani” Nell’uso delle cose la relazione con l’altro. Azione umana e conseguenze. Teleologia e proporzione.

VI. BENEDIZIONE (maledizioni): 24,13.19-20. cf Dt 28.30 “Noi serviremo il Signore”…”Scegli la vita” (Dt 30) Continuità e diversità tra II e VI: il dono “affidato” Differenza e reale reciprocità di partners: Popolo “di Dio” nel divenire popolo di fratelli La risposta del popolo creatrice di prossimità autonomia morale del credente il futuro/storia è affidato Discernere per decidere : criteri di discernimento Discernere - decidere nel Signore.

2. Fondamento biblico: B. La Promessa-Alleanza nel “si” di Gesù Cristo “Dio vicino”(Ejeh..) nella Parola - esistenza di Gesù Nella storia fatta anche di peccato [gratuità incondizionata] La redenzione dall’interno della storia [unità incarnazione e pasqua] Nell’umanità di Gesù in comunione con il Padre [esistenziale cristico] L’alleanza nuova: è possibile vivere con - in Gesù Cristo

B. La Promessa-Alleanza nel “si” di Gesù Cristo L’esperienza dei discepoli: chiamati a partecipare Nella familiarità con Gesù si sono visti salvati Nella familiarità con Gesù hanno visto il Padre Nella familiarità con Gesù hanno visto l’umano L’umanità di Gesù: luogo di scandalo La vita con Gesù: luogo di scandalo La sequela dei discepoli: conversione continua

B. La Promessa-Alleanza nel “si” di Gesù Cristo Seguire Gesù non è ripeterlo, è vivere in - con lui L’annuncio di Gesù nei criteri di vita Tentazioni e Beatitudini Gesù eticamente interpretante l’umano Poter leggere il vangelo sulla storia Nel ricordo condiviso del Signore

3. Eucaristia e vita morale Consideriamo la realtà dell’eucaristia con domande tipiche della riflessione morale. Quale rapporto esiste tra culto e vita di fede, preghiera personale e liturgica, all’interno della storia di fede di una comunità credente? Tentazione di ‘esteriorità’ e ‘possesso’ di Dio Tentazione di ‘separazione’ di culto e moralità 2. Se l’eucaristia è culmen et fons dell’esistenza cristiana (SC), in che senso il celebrare chiama in causa la libera responsabilità nel vivere l’eucaristia? [personale esperienza/alimento]

CONVOCATI DALLA PAROLA: COSTITUITI INTERLOCUTORI Nella condivisione della Parola che lo Spirito svela nell’interiorità di ciascuno, riconosciamo la presenza salvante di Dio. Comune ascolto della Parola: realtà costitutiva della comunità credente

Convocati dalla Parola Israele diventa popolo di Dio riconoscendo nel rivelarsi di Dio una relazione di alleanza donata, che chiede adesione [cf Gs 24]. A.T. L’esperienza di essere costituiti interlocutori di Dio, in forza del suo gratuito rivelarsi, diventerà centrale e strutturante i modi di esprimere la fede stessa [cf creazione, interpretazione peccato alla luce della fedeltà di Dio, conversione possibile].

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA L’evento definitivo della salvezza è Gesù: Parola fattasi carne N.T. L’uomo è nuovamente e decisamente fatto interlocutore di Dio, capace di accogliere il dono e di rispondervi nella sequela.

La Parola non è generica: Dio continua a operare in noi. Nella celebrazione Eucaristia siamo convocati e interpellati dalla parola di Dio: ci è chiesto di ascoltare e di rispondere. Siamo costituiti interlocutori. La Parola non è generica: Dio continua a operare in noi. La nostra familiarità con la parola di Dio, diventa il luogo della nostra identità come comunità credente [conoscere lui, noi, il mondo]. La Parola incarnata come benedizione in noi Come comunità credente siamo di fronte al consegnarsi di Dio nella sua Parola, che è il Cristo. La sua parola è riproposta dalla Traditio vivente.

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA CONVOCATI A SPEZZARE IL PANE: COSTITUITI COMMENSALI I SEGNI DEL PANE E VINO Realtà - simbolo di ciò che è necessario per vivere e per cui ci si divide [senso umano del pane e interpretazione della vita]

Significazione per la coscienza Realtà - simbolo di ciò che fa vivere e viene “spezzato” I SEGNI DEL PANE E VINO Realtà – simbolo di comunione: il corpo di Gesù che dà vita

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA Il “senso” è affidato alla libera responsabilità delle persone I SEGNI DEL PANE E VINO Condividere la vita è condividere il pane. La comunione non si fa “a distanza”

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA “Il mio corpo dato per voi”   I SEGNI DEL PANE E VINO “Il mio sangue versato per voi e per tutti” La vita consegnata diventa luogo di COMUNIONE

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA Modello e possibilità del vivere umano autentico, di un’umanità riconciliata, di una vita che sia veramente comunione nella reale condivisione. La vita consegnata diventa luogo di COMUNIONE

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA “Fate questo in memoria di me” Dire in parole e gesti, una realtà che si riconosce come dono e salvezza, assumendola, impegnando la vita. Vivere la realtà - simbolo

“Fate questo in memoria di me” Il ricordo del Signore conosciuto Gesto liturgico che fa presente al Padre il compimento della Pasqua in Gesù. Criterio interpretante la moralità quotidiana, perché la salvezza accolta diventi Regno di Dio nella relazionalità interumana.

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA La celebrazione eucaristica propone l’indicazione di una responsabilità etica precisa: Nel consegnarsi di Gesù ci è svelato il suo senso decisivo e nella comunione fraterna che da quel consegnarsi deriva è indicato il risultato di una moralità pienamente trasparente.

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA In forza del farsi prossimo di Gesù ci è donato e affidato il compito di farci prossimi. Nel riconoscere il risorto siamo liberati dalla paura che il consegnarsi senza previe garanzie porti alla morte come annullamento della vita.

CELEBRARE E VIVERE L’ EUCARISTICA Riflessioni Conclusive Rito, preghiera e vita costituiscono nel cristiano l’unità del suo credere come dimensioni che si integrano a vicenda e che insieme fanno la sua verità e la sua storia

SECONDA PARTE: INCONTRO CON DIO E VITA CREDENTE 1.I primi tre comandamenti del Decalogo - Il termine  Provenienza Diversità di formulazioni e tradizioni Tradizione ebraica antica: le “due vie”, Tradizione tardo giudaica (Talmud, Filone, Giuseppe Flavio…) Tradizione cristiana (Agostino)

1.I primi tre comandamenti del Decalogo Es 20,1-17; Dt 5,6-21 - Unità di esperienza di fede e tradizioni distinte - Differenze nei due testi: il comando del “sabato” e quello del “non desiderare” - L’alleanza come unico criterio di riferimento

Es 20,1-17; Dt 5,6-21 “Io sono il Signore Dio tuo” Il primo comandamento? Prologo e Dichiarazione fondamentale Principio e fondamento

“Non avrai altri dei di fronte a me” 1.1 Non altri dei Primo comandamento: “Non avrai altri dei di fronte a me” Né idolo, né immagine, né prostrazione… [Dio prossimo: affidamento] La relazione di fede unifica la vita [personale adesione radicale] ‘No’ ai molti possibili “signori” [sicurezze] Fini e motivazioni che ci conducono [morale]

1.2 Il nome del Signore Secondo comandamento: “Non pronuncerai invano il nome del Signore tuo Dio” Tentazione del nome “strumento” [possesso] Il senso nella verità del rapporto [lode, grazie e testimonianza] Professione di fede con la vita [Parola]

“Ricordati del giorno di sabato per santificarlo” 1.3 Il sabato Terzo comandamento: “Ricordati del giorno di sabato per santificarlo” Es 20, 8-11 e Dt 5, 12-15: diversità di costruzioni, motivazioni, formulazioni (alternate) Contesti storici e culturali: interpretazioni e istanza “Ricordati”: l’esperienza dell’Esodo-Sinai (motivazione storico-salvifica con rimando al Prologo ‘fondante’: Dt 5,6) “Ricordati”: rimando alla teologia della creazione (motivazione teologica e apertura universale) “Sacro” è più che “cultuale” “Santificare” non significa “non fare”

Vivere da creature il “tempo”. 1.3 Il sabato Vivere da creature il “tempo”. Operosità “umana” come valore Divenire persone, rendere “umana” l’esistenza Natura e cultura: coltivare la terra nella relazione Orientare culturalmente la ‘natura’ mediata Operare: trascendenza e costruzione della “terra” Operosità come tentazione L’operare (risultato) come “fine” dell’esistenza: relazioni strumentali Il produrre come dimensione totalizzante: la persona “misurata” dal suo operare [vita opera propria,eteronomia e massificazione]

“Liberare dal lavoro” o “liberare il lavoro”? 1.3 Il sabato “Liberare dal lavoro” o “liberare il lavoro”? (P. Beauchamp) “Come il Signore tuo Dio ti ha comandato … perciò ti ordina”(Dt, 5,12.15). Il “riposo”: volontà di Dio e istanza critica. Cura dell’interiorità e comunità. “Ricordati”: la memoria del dono di Dio chiede di divenire storia di comunione liberante. Gratuito il dono, gratuità come “senso” dell’umano. “Perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino con te”. Cura di giustizia: difesa dei deboli. Sacralità del sabato. Ritmo di lavoro e preghiera.

2. Relazione con Dio in Gesù Cristo. 2.1 Esperienza personale di relazione Figure bibliche di relazione/preghiera Punto saltato e trasversalmente recuperato in ogni passo nell’anno 2013-2014

3. Comprendere e decidere nel Signore 3.1 Unità della vita personale: l’unificazione è nel soggetto morale Unità di comprendere e agire: conoscenza/decisione di sé e del mondo storicità: autocomprensione e decisione maturano attraverso singoli passi la fede come incontro con il Signore

3.1 Unità della vita personale Unità di libertà e responsabilità: nel rapporto alle cose relazione al “tu” l’altrui senso non si aggiunge al mio: libertà come chiamata a responsabilità Vita morale all’interno della fede: nuovo “orizzonte” nel ricordo del Signore (coscienza di Gesù) agire-dono:compimento nella comunione

3.1 Unità della vita personale Unità di opzione fondamentale e scelte concrete intenzionalità nell’unità-continuità cura della scelta, cura della coscienza la fede operante nella ‘persona’ [criteri] cura della preghiera, cura della moralità

3.2 - Decisione di fede “in coscienza” Vivere “in Cristo” nel vivere “etico” cura dell’opzione fondamentale: nella verità di coscienza la risposta a una chiamata la volontà di Dio come esigenza etica la volontà di Dio nei “criteri” di scelta non basta la “conformità oggettiva”del comportamento con l’indicazione evangelica la bontà morale nella ricerca del comportamento “giusto”/possibile preghiera: interiorità e verità concreta

Decisione della persona: frutto di “sufficiente” libertà 3.3 Decisione di vita Decisione della persona: consapevole scelta, frutto di “sufficiente” libertà

3.3 Decisione di vita Opzione fondamentale, decisione di vita, scelte particolari: persona, direzione tematizzata, singolo passo analogia e rapporto “Decisione di vita”: “Figura” che dà unità ai molteplici “tratti”. Tante “vie”, un’unica meta. La “mia” via. Direzione decisa per “l’unità-continuità” della vita.

3.3 Preghiera e decisione di vita Perché la decisione di vita? Una questione di senso. Il “tu” domanda la vita. Decidere è compromettersi. Un desiderio non è ancora progetto deciso. - Due tentazioni frequenti: - “disponibili” senza decidere - affidati al “caso”

3.3 Preghiera e decisione di vita Status e vocazione: Status e decisione: distinzione e rapporto. Vocazione è grazia e non prestazione umana. Decisione è ricerca e risposta all’interno di mediazioni. Valori ordinati in progetto/stile di vita, che comporta pure rinuncia/patire. Modi riconosciuti [pubblico, canonico], modi vincolanti [verità morale]. Occorre un tempo per arrivare a scegliere. La preghiera: luogo della decisione di vita.

3.3 Preghiera e decisione di vita Fedeltà, irrevocabilità, storia E’ possibile l’errore? Fallimento e errore non sono la stessa cosa. Sapienza delle indicazioni della chiesa. Correzione o cambiamento? Quali “criteri” di discernimento?

3.3 Decisione di vita in conversione Storia e fedeltà di progetto interpretante Criteri, non tecnica. La persona al centro. Conoscere il Signore nella familiarità della relazione con lui: dove ha chiamato e chiama? Rivalutare le ragioni/storia della chiamata. La “certezza morale”chiede la verifica condivisa, non i ‘salti’ improvvisi. Chi siamo “diventati”. Irrevocabilità è fedeltà, cioè conversione “continua”

La dimensione della preghiera emerge “come storia di un inizio discernente e come discernimento di una storia che continua: la storia personale della presenza di Dio riconosciuta e il riconoscimento di un’opera da lui creata nella propria vita, alla quale con la propria vita la persona credente aderisce e risponde” (S. BASTIANEL, MF,89)

TERZA PARTE: ORDINARE LA VITA NEL SIGNORE 1. Una preghiera ordinata e decisa Moralità implicata nell’incontro di fede e verità morale alimentata dall’incontro: Cura del rapporto con Dio significa cura della interiorità [non funzionale]. Decidere di ordinare ‘tempi’ e modi’ Decido adesso, a partire da dove sono Il bene oggettivo concretamente possibile [realismo, oltre i modelli].

1.1 Il “tempo” del nostro vivere ...Non c’è tempo o io non trovo tempo per pregare?... Una questione che “mi” chiama in causa Molteplicità e velocità delle ‘esperienze’. Ritmo e stile di vita/ Necessità e urgenze. Dare il tempo è dare la vita. L’interiorità ha bisogno di radice. Non basta il “sentire”. Ordinare: fine e mezzi Ordinare: continuità del soggetto, non solo atti. Tempi e modi adeguati: verifica ‘personale’ Funzione dei modelli indicativi

1.2 Criteri di valutazione e decisione Unità personale non indotta, ma da “ordinare”: i criteri che guidano la nostra vita - Unità tra contenuto di valore e modo della comunicazione, nel rimando al termine di riferimento di ogni valore: la relazione libera e responsabile con l’altro/Altro. - Unità dei criteri di valutazione e decisione. atteggiamenti e logiche - Unità di povertà, castità, gratuità, fedeltà.. - Amore di prossimità: Dio e l’altro uomo - Testimonianza di fede attraverso/nell’umano

1.3 Il “corpo” del passato e lo “spontaneo” ambiguo Dispersione e frammentazione: - condotti dalle cose, circostanze, attese altrui... - eteronomia e prevalere della fattualità Ordinare la vita nel Signore: crescita “personale”, fede come realtà unificante - trascendenza è tendenziale assunzione, interpretazione, integrazione del ‘fattuale’ - con il Signore, nel discernimento circa se stessi, il senso e le possibilità da attuare - nei gesti concreti diventiamo ciò che siamo

2. Preghiera per unificare la vita “Sii un uomo di preghiera: diventerai uomo di pace” 2.1 Preghiera e consapevolezza - Implicito ed esplicito. Attingere all’esperienza compresa di moralità e di fede. Non “tralcio secco”. - Esplicitare per vivere in consapevole gratuità - Cerchiamo il Signore o la consolazione? - Una questione di verità da “fare” - L’incontro ‘ presente’ con Cristo

2.2 Cura del discernimento nel Signore Il colloquio e la meditazione: - per comprendere oggettivamente - per valutare con libertà interiore - per decidere il bene possibile Accompagnamento spirituale: - Lo Spirito maestro interiore - Sguardo esterno, carità della chiesa _____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Efficacia diretta della preghiera Efficacia indiretta della preghiera

2.3 La vita concreta nella preghiera La vita, non solo se stessi. Riconoscendo e affidando all’Altro ciò che ci sta a cuore [cf “Contemplatio ad amorem”]. Contraddizione, momento di vita. La preghiera cambia me, non le cose. ...fino a toccare, tendenzialmente, intelligenza, sensibilità, affettività.. “tutto”

3. Moralità cristiana come conversione “Venne fra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto... A quanti l’hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio” (Gv 1,11-12) L’esperienza del dono di Dio suppone la volontà di accogliere il bene. Non basta ascoltare il vangelo perché diventi vita. La comunione con Dio passa attraverso lo stato della nostra coscienza: per noi ‘sequela’ significa ‘conversione’. Maturare in onestà rimanendo-imparando dal Signore (cf Pietro e Cornelio, Paolo…). Cambiare ‘personalmente’ mente e cuore. Liberati..rimproverati..inviati “con” il Signore.

3.1 Gesù, figlio di Dio nella “carne” “...si fece carne, venne ad abitare in mezzo a noi” ‘Con’ il Padre nel modo ‘umano’di vivere Preghiera e tentazioni - La preghiera, luogo di tentazione? - Logiche mondane mentalità condivise Gesù, i discepoli, noi... - Decidere nella fede: - in relazione con Gesù - in conversione continua

3.2 Conoscere Dio e conversione Gratitudine Dal perdono [nessuna condizione preclusa] anche la percezione del peccato/male morale: il proprio peccato [anche veniale] … l’altro peccatore [cosa voglio nel capire cosa fare?] Responsabilità e speranza: far vivere è ricerca oggettiva di comunione Moralità, sequela, croce: ‘de-cidere’ all’interno dei limiti storia umana, peccato, rinuncia gratuità della consegna

Veracità, veridicità, dialogo. Comunicazione morale e compito di verità. Perché questo tema nel nostro itinerario? Rimando al Decalogo [1°e 8°comandamento]. Vita morale nella fede come conversione continua alla comunione La comunione attraverso la parola.

1. Verità scientifico-positiva Analogia del termine 1. Verità scientifico-positiva Vero è ciò che si prova, che è evidente, il dato - Primato del phisicum - Tentazione di naturalismo e positivismo 2. Verità logico-ontologica [categoria originaria, non solo formale/ speculativa-teorica] Verità e essere coincidono (io non sono creatore della verità) “Ens et verum convertuntur” [De Veritate, I,1] - “Il vero e il falso non sono nelle cose, ma nella ragione” [Aristotele, Metafisica, VI, 4] - Il giudizio è “misura” della verità - Tentazione di realismo ingenuo o di idealismo

Analogia del termine 4. Verità storica - Eventi e interpretazione - Possibilità e limiti di un divenire da interpretare 3. Verità del senso - Vero è ciò che compie la vita (auto-consapevolezza e libertà) - Comprendere l’esistenza ordinandola a un fine - L’uomo è soggetto di verità: riconosce ciò che vale, in una storia (trascendenza sulla fattualità) 5. Verità di [soggettivo e oggettivo] fede - Incontro con Dio in G.Xto - mediato dalla Traditio vivente della chiesa - la Verità e le verità

La tradizione filosofica greca (e occidentale) connette verità con razionalità - razionalità della realtà - razionalità del conoscere - razionalità riflessa (concetto di verità) ■ “Adaequatio rei et intellectus” [Tommaso, De Veritate, I,2] nell’epoca moderna (con istanze già antiche) - verità diveniente, storica, non naturalistica - verità di senso che si dispiega nelle strutture esistenziali dell’esserci alla libertà (M. Heidegger) - verità del soggetto (interiore) - verità dell’oggetto (positivo, materiale) - verità è ciò che “serve” (funzione)

Il linguaggio biblico connette alla radice ‘emeth[amam= essere fondato, fondamento] con: relazione, fidatezza, fedeltà. e auto-comunicazione di Dio con risposta al dono di comunione (da’at) (grazia e risposta,amore di Dio e del prossimo) “Giustizia e verità si incontreranno” [sal 85,11]. La teologia biblica vede l’uomo capace (per dono) di riconoscere l’intenzionalità di Dio di assumerla orientandosi alla comunione di verità nel cogliere l’oggettività del valore, dell’altro, di Dio (chiamata-volontà di Dio).

Verità, veridicità, comunicazione Se verità è termine analogo Analogatum princeps è Dio, La Verità e il fondamento di ogni vero. Mediazione umana è la coscienza, fatta capace di riconoscere cosa è vero e farsene responsabile. Compimento del vero è la comunione-amore.

La Verità in comunione con Gesù In una storia in cui è efficace il peccato la verità dell’uomo nella relazione con Dio diviene possibile in Gesù e in coloro che lo accolgono - “vero” Dio e “vero” uomo, “pieno di grazia e di verità” (Gv 1) - “veramente quest’uomo era figlio di Dio” (Mc 15) L’esperienza dei discepoli: fatti capaci di essere “amici” - “Sono io la via, la verità, la vita”... (Gv 14) - “Ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi” (Gv 15) “Conoscerete la verità e...vi farà liberi” (Gv 8) Nella relazione con Gesù è possibile - conoscere il Padre “in spirito e verità”.. (Gv 4) - “camminare nella verità” [2Gv 4; Gal 5, Gc 1 ecc.]

Verità morale Verità di incontro con l’altro: implica consapevole e libera responsabilità verso il “tu” nella mediazione dei beni Verità è gratuità: implica il compito di costruire reciprocità Verità non è passivo adempimento della legge: implica il compito di veracità attraverso il dialogo

Veracità, veridicità, dialogo. VERACITA’ è virtù (habitus). Essa implica: sincerità - non riserva di sé, “velamento”, autogiustificazione (razionalizzata) ricerca di oggettività (bontà...correttezza) - attraverso la continua conversione VERIDICITA’ è verità del rapporto attraverso la parola vera - comunicabilità del vero/valori - non semplice informazione - unità contenuto e modo della comunicazione

Errore - bugia – menzogna “Per esserci menzogna è necessaria la volontà di inganno” (Agostino, Contra Mendacium, 26) “...basta la volontà di dire il falso” (Tommaso, S.Th.II-II, q. 110, a.1) lo stratagemma ambiguo della restrictio mentalis il male della calunnia.

“Diritto” alla verità Verità non è semplice manifestare quanto ho in testa Diritto non è pretesa o invadenza sull’altro Verità e “segreto”[naturale, promesso, commesso, sacramentale]. Verità non è un semplice verbum, ma il frutto di un giudizio che corrisponde all’oggettività reale: dei valori e dei soggetti nelle circostanze [interiori ed esteriori] che significa verità a un malato? diritto all’informazione vera e controllo dell’informazione mediatica. come comporre bene comune e diritto della persona in situazioni di oggettivo conflitto?

Verità come dia-lógos Verità è rapporto di comunione [parola-vita] Dialogo come virtù ascolto previo alla parola/ascolto dell’altro la parola procede dal dia-logo (“tra”) l’altro non è “da convincere” il favore dell’altro/fiducia nella coscienza verità nella carità: compito e testimonianza