La Bibbia Per una introduzione di carattere generale si può (anzi si deve) consultare il libro di testo da pag 72 a 77 e da pag 272 a 278;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studi biblici.
Advertisements

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Il potere della preghiera
I DIECI COMANDAMENTI.
IL SABATO.
L o S p i r i t o S a n t o.
Solennità della Santa CROCE
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La «recita» del Padre nostro trasfuso, per così dire,
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Ebraismo È la religione del popolo ebraico costituita dalla storia delle sue relazioni con lunico dio (Jhwh). È la religione del popolo ebraico costituita.
TORAH BIBBIA CORANO.
Parrocchia S. Maria della Guardia
Inno cristologico Colossesi
Le radici antropologiche e teologiche del matrimonio
In principio Dio creò il cielo e la terra. Iddio disse:
Dodici motivi per predicare
Pietà, mistero, autorità e libertà
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Quarta domenica di Avvento
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
La creazione.
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
Musica: “Shema Israel”
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Credenti, illuminati, testimoni il vangelo del cieco nato
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
che la creatura viva nella Divina Volontà
Anno A Domenica XXI tempo ordinario Domenica XXI tempo ordinario 24 agosto 2008 Musica strumentale sefardita.
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
La vita di Gesù L’annunciazione
Io CREDO in Gesù Cristo.
Via Crucis transizione manuale transizione manuale.
Musica: “Shema Israel”
Studi biblici.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LA VIA DELL’AMORE L’amore come èros L’amore come carità
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
Relazione del Cardinale Walter Kasper presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia (02/14)
PASTORALE DELLA FAMIGLIA
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
La Risurrezione di Gesù è la chiave
GRUPPO GIOVANI "N. S. di FATIMA"
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa della Santissima Trinità.
Tempo di attesa e di speranza
LA STORIA DELLA SALVEZZA
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
Veglia Pasquale.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
In principio….
IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI percorso didattico
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Lettura della Bibbia nelle famiglie. Premessa L’obiettivo di questa iniziativa parrocchiale è un confronto con la Parola di Dio e la vita quotidiana,
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Apriamo insieme la Bibbia
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO RIPRISTINARE IL DOMINIO SABATO 9 LUGLIO 2016 SABATO 9 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

La Bibbia Per una introduzione di carattere generale si può (anzi si deve) consultare il libro di testo da pag 72 a 77 e da pag 272 a 278;

Metodo Orilia Grandi temi: Esodo Alleanza Creazione Profetismo Messianismo Filo conduttore: Promessa TaNaK Specifico religioso Specifico culturale

Esodo Consultare libro di testo pag Iniziativa di Dio (Es 3, 7-12; 19, 3-8;) Inizio storia sacra (Dt 26, 1-11;) Creazione finalizzata a Rivelazione (Sal 136, 1-18; Ger 32, 16-23;) La Pasqua come memoria dell’inizio della Rivelazione (Es 12, 1-11; Is 63, 11-14;) Le immagini: Israele “figlio amato” (Os 11, 1-6;) e “fidanzata” (Ger 2, 1-7;)

Specifico Religioso Israele (e quindi l’essere umano) può fare l’esperienza di Dio nella storia e nella sua vita, non più in una sapienza filosofico-religiosa o nella Natura Culturale La concezione del tempo non è più quella “ciclica” propria della Natura ma “lineare”: umanità in cammino verso “cieli e terra nuovi”

Alleanza Consultare libro di testo pag ; Amore unilaterale di Dio interpella cuore umano (Dt 6, 4-9;) la legge dell’amore e della fraternità )

Specifico Religioso Dio è “libero amore”. L’uomo può diventare libero amore con libera obbedienza/adesione ad imperativo (legge) Culturale La libertà umana: il bivio. (Libero arbitrio)

Creazionismo Consultare libro di testo pag ; Riflessione alla luce dell’Alleanza (linguaggio mitologico Gn 1-11;) La Natura L’Essere umano Il Male

La Natura Desacralizzazione (Dio benedisse il settimo giorno…perché in esso aveva cessato ogni lavoro..) Intrinseca bontà del mondo (…e Dio vide che tutto era cosa buona) Il mondo naturale ha una sua storia ed autonomia (Dio disse: la terra produca esseri viventi…l’uomo domini responsabilmente su tutta la terra…)

L’Essere umano “Immagine e somiglianza di Dio” Distinto ed al di sopra della Natura Chiamato a continuare opera creatrice di Dio grazie alla sua intelligenza

IL PECCATO ORIGINALE (Il male) Il peccato originale è il peccato contro Dio. E’ la scelta di sostituirsi a Dio nello stabilire il bene ed il male. E’ l’opzione che “origina” tutto il male presente nel mondo e che deturpa il cuore dell’ uomo comunque in cammino verso Dio. Il testo che simbolicamente lo descrive è il capitolo 3 del libro della Genesi. L’uomo quindi nasce con il peccato originale perché in quanto libero, può in qualsiasi momento della sua vita rinnegare Dio e stabilire da solo ciò che è bene o male per lui.

Profetismo Consultare il libro di testo pag Ezechiele Isaia Osea Geremia

Specifico Religioso Condanna ritualismo. Il culto più vero è la conversione del cuore, l’amore per il prossimo. (cfr Is1,11-20;) Culturale Non c’è fedeltà a Dio senza “giustizia sociale” (cfr Ger7,1-15;)

Libri sapienziali Canone ebraico 11 (Sal, Gb, Pr, Rt, Ct, Qoe, Lam, Est, Dn, Esd, Ne;) LXX 8 (Sal, Gb, Pr, Rt, Sap, Sir, Sal + Odi Salomone;) Canone cristiano 7 (Sal, Pr, Qoe, Ct, Gb, Sap, Sir,)

Specifico Culturale Sapienza = arte del vivere Centro = vita + relazioni Ricerca discernimento Ragione non Torah Religioso Dio garante ordine del creato Retribuzione divina

La Sapienza biblica «Io uscii dalla bocca dell'Altissimo (Is5,11;) e come nube avvolsi la terra. (Gen2,6;) Io posi la mia tenda nelle altezze, il mio trono era su una colonna di nube. Sola feci il giro del cielo, camminai nella profondità degli abissi. Sulle onde del mare e su tutta la terra, fra ogni popolo e stirpe acquisii proprietà. In mezzo a tutti questi popoli cercai riposo, (cfr Dt) per fermarmi nella eredità di qualcuno. Allora il creatore dell'universo mi diede un comando, colui che mi creò fissò la mia tenda e disse: «Poni la tenda in Giacobbe e in Israele sia la tua eredità». Prima dell’eternità, dall’inizio, egli mi creò, (cfr Pr 8,23;) e fino all'eternità non verrò meno. (Sir 24,3-9;)