Generale e Contabilità Finanziaria nel sistema informativo pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Provvista di risorse finanziarie
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Il bilancio degli enti locali
LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Il conto del patrimonio
1. 2 Circolare n. 11 del 6 aprile Ministero Economia e Finanze Costituisce, altresì, operazione di indebitamento il leasing finanziario quando.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Economia Aziendale IV A
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Corso di Economia Aziendale
ESERCITAZIONE N. 4 - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Tecnica Amministrativa
Il bilancio degli enti locali
L’AMMORTAMENTO.
Esercitazione Finalità:
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
IL METODO della PARTITA DOPPIA
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
dott.ssa Carlotta del Sordo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Il bilancio di esercizio
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

Generale e Contabilità Finanziaria nel sistema informativo pubblico Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Contabilità Generale e Contabilità Finanziaria nel sistema informativo pubblico Luigi Lepore

La contabilità generale ha la duplice capacità di CONTABILITÀ GENERALE E CONTABILITÀ FINANZIARIA NEL SISTEMA INFORMATIVO PUBBLICO ”la sola contabilità finanziaria (Co.Fi.) è obbligatoria per legge” I principi contabili, sostengono però la necessità di dotarsi di una contabilità generale (Co.Ge.) ai fini della trasmissione esterna della informazione e di una contabilità di tipo analitico (Co.An.) a fondamento economico ai fini della gestione interna. 1.misurare il risultato economico 2.esprimere le variazioni del patrimonio La contabilità generale ha la duplice capacità di È strettamente legata all’utilizzo del metodo della partita doppia

Conti Economici di Reddito CONTABILITÀ GENERALE E CONTABILITÀ FINANZIARIA NEL SISTEMA INFORMATIVO PUBBLICO Il metodo della partita doppia Il metodo della partita doppia comporta la considerazione di due serie di conti, quelli finanziari e quelli economici, aventi funzionamento antitetico. Conti Economici di Reddito Conti economici di Capitale Conti finanziari VF + VF - VE - VE + VE - VE + + costi Rettifiche di ricavi/proventi + proventi/ricavi Rettifiche di costi + denaro + crediti - debiti -denaro - crediti + debiti -capitale +capitale

Rilevazioni contabili per gli enti locali CONTABILITÀ GENERALE E CONTABILITÀ FINANZIARIA NEL SISTEMA INFORMATIVO PUBBLICO Rilevazioni contabili per gli enti locali Il legislatore non ha imposto agli enti la tenuta della contabilità generale, ma ha solamente chiesto di giungere alla redazione del Conto Economico e del Conto Patrimoniale mediante un Prospetto di Conciliazione col quale si possa ricostruire il dato economico-patrimoniale partendo dagli impegni e dagli accertamenti del conto di bilancio Nel rispetto di questa predisposizione normativa, gli enti sono liberi di scegliere il sistema di rilevazione che ritengono più opportuno

CONTABILITÀ GENERALE E CONTABILITÀ FINANZIARIA NEL SISTEMA INFORMATIVO PUBBLICO In relazione alle soluzioni organizzative ed informatiche adottate, nella prassi si possono individuare due sistemi: 1. sistemi di contabilità generale “integrati” con la contabilità finanziaria 2. sistemi di contabilità generale che affiancano la contabilità finanziaria denominati - “sistemi in parallelo”. Indipendentemente dal procedimento concretamente seguito e dal software utilizzato, detti sistemi comportano scritture tenute con il metodo della partita doppia.

Al momento dell’ acquisto Al momento del pagamento Esercitazione 1. ACQUISTO DI BENI (materie prime) Si ipotizza che: Nel novembre 2003, in sede d’approvazione del Bilancio di previsione 2004, il Consiglio comunale abbia stanziato un importo di 10.000 € per l’acquisto di cancelleria e stampati. In data 15.03.04 il responsabile del servizio finanziario costituisce il vincolo sulla previsione di spesa, registrando l’impegno nel registro cronologico, per 8.000 €. In data 30.04.04 il fornitore consegna la merce e la fattura per un importo di 8.000 €. In data 15.05.04 si provvede al pagamento dei primi 5.000 €; Al momento dell’ acquisto VE - , + Costo di esercizio, “materie prime c/acquisti” VF -, + debiti di funzionamento “debiti vs/fornitori” Al momento del pagamento VF +, - debiti di funzionamento “debiti vs/fornitori” VF -, - denaro“fondo cassa”

8.000,00 Materie prime C/acquisti Debiti vs/fornitori a 1. Acquisto di materie prime 30.04.04 8.000,00 Materie prime C/acquisti Debiti vs/fornitori a 15.05.04 Debiti vs/fornitori a Fondo Cassa 5.000,00

l’ente deve registrare anche l’ IVA a credito. Nel caso in cui, l’ acquisto non venga effettuato per fini istituzionali , ma per servizi rilevanti ai fini dell’ IVA, l’ente deve registrare anche l’ IVA a credito. Si avrà una scrittura di questo tipo 30.04.04 diversi a Debiti vs/ fornitori Materie prime C/acquisti IVA a credito

Nel Registro cronologico degli impegni: In Co.Fi. si registra: Nel Registro cronologico degli impegni: 15.03.04 - Impegno di spesa per carta e stampati 8.000 € Nel Registro di cassa: 15.05.04 - Uscite di cassa per carta e stampati 5.000 €

Al momento dell’acquisto Al momento del pagamento Rilevazioni di contabilità generale 2. ACQUISTO DI UN SERVIZIO (assicurazione anticipata) Si ipotizza che: L’ente abbia sottoscritto una polizza assicurativa per gli immobili di proprietà per il periodo 01.06.04 – 31.05.05, pagamento anticipato con un canone annuo pari a 12.000,00 euro; All’atto della sottoscrizione della polizza (15.05.04) avviene l’impegno di spesa. Il 25.05.04 si effettua il pagamento. Al momento dell’acquisto VE-,+ Costo di esercizio, “assicurazioni” VF-, +debiti di funzionamento “debiti vs/fornitori” Al momento del pagamento VF+,- debiti di funzionamento “debiti vs/fornitori” VF-, - denaro“fondo cassa” Al 31.12 VE-,+ Costi sospesi “risconti attivi” VE+, - costi d’ esercizio“assicurazioni”

2. Acquisto di un servizio - assicurazione. 15.05.04 a 12.000,00 assicurazioni Debiti vs/fornitori Al momento del pagamento, a fronte dell’uscita di cassa, si rileva la chiusura del debito 25.05.04 Debiti vs/fornitori a Fondo cassa 12.000,00 Al 31.12.04 si effettua la scrittura di rettifica per la quota non di competenza dell’ esercizio, rilevando un risconto attivo Risconti attivi a assicurazioni 5.000,00

Nel Registro cronologico degli impegni: In Co.Fi. si registra: Nel Registro cronologico degli impegni: 15.05.04 - Impegno di spesa per assicurazione 12.000 € Nel Registro di cassa: 25.05.04 - Uscite di cassa per assicurazione 12.000 €

Stralcio del Conto di Bilancio 2004

Rilevazioni di contabilità generale 3. COSTITUZIONE DI UN OPERA PUBBLICA a fronte di trasferimento in c/capitale dallo Stato Si ipotizzi il caso di un finanziamento in conto capitale da parte dello Stato per un importo di 2.000.000,00 euro per la costruzione di una rotatoria e di un cavalcavia. Il contributo finanzia interamente la spesa ed è erogato a preventivo in un’unica soluzione nell’esercizio 2004: I lavori hanno inizio il 30.04.05 e terminano con il collaudo il 30.04.06 In data 30.06.04 nel titolo IV viene accertata la somma di 2.000.000, (prima fase del procedimento di acquisizione dell’entrata); In data 30.06.04 viene rilevato un impegno per pari importo nel titolo II (viabilità e trasporti); Il finanziamento è incassato in data 31.11.04 per l’intero importo (seconda e terza fase del procedimento di acquisizione dell’entrata). In data 1.12.04 viene bandita la gara per l’assegnazione dei lavori che al 31.12.04 non risulta ancora essersi conclusa.

Al momento dell’accertamento Al momento del versamento Rilevazioni di contabilità generale 3.COSTITUZIONE DI UN OPERA PUBBLICA a fronte di trasferimento in c/capitale dallo Stato (…continua…) Al momento dell’accertamento VF +, + Crediti, “Crediti vs Stato per trasferimenti in conto capitale” VE +, + Conferimenti “conferimenti in conto capitale” Al momento del versamento VF +, + denaro, “fondo cassa” VF -, - Crediti, “Crediti vs Stato per trasferimento in conto capitale”

3. Costruzione di un opera pubblica a fronte di trasferimento in C/Capitale dallo Stato 30.06.04 Crediti vs/Stato per Trasferimenti in conto capitale Conferimenti in C/capitale (netto) a 2.000.000 30.11.04 Crediti vs/Stato per Trasferimenti in conto capitale Fondo cassa 2.000.000 a Il residuo passivo di 2.000.000 non ha rilevanza economico-patrimoniale ma confluisce nei conti d’ordine “impegni per opere da realizzare”

Al momento del pagamento dei fornitori Rilevazioni di contabilità generale 3.COSTITUZIONE DI UN OPERA PUBBLICA a fronte di trasferimento in c/capitale dallo Stato (…continua) Il 30.11.05 in base allo stato di avanzamento dei lavori (SAL) la ditta appaltatrice presenta al comune la fattura per l’esecuzione della prima parte dei lavori per un importo di 1.000.000. Il 20.12.05 avvengono la liquidazione, l’ordinazione ed il pagamento (seconda, terza e quarta fase del procedimento di spesa) Al momento della costruzione VE -, + Costi pluriennali, “immobilizzazioni in corso” VF -, + Debiti di funzionamento, “debiti vs fornitori” Al momento del pagamento dei fornitori VF +, - debiti di funzionamento, “debiti vs fornitori” VF -, - denaro“fondo cassa”

Immobilizzazioni in corso 3. Costruzione di un opera pubblica a fronte di trasferimento in C/Capitale dallo Stato 30.11.05 Immobilizzazioni in corso 1.000.000 a Debiti vs/fornitori 20.12.05 1.000.000 Debiti vs/fornitori Fondo cassa a Il pagamento della fattura in c/residui comporta la riduzione dei conti d’ordine ”impegni per opere da realizzare” che al 31.12.05 ammontano a 1.000.00 euro

In Co.Fi. si registra: Nel Registro di cassa: 20.12.05 – Uscite per rotatoria e cavalcavia 1.000.000 €

Stralcio del Conto di Bilancio 2004

Stralcio del Conto di Bilancio 2004

Stralcio del Conto di Bilancio 2005

Rilevazioni di contabilità generale 4.CONTRAZIONE DI UN MUTUO Una tipica operazione di finanziamento degli enti è l’assunzione di mutui. Si ipotizzi che: Il bilancio di previsione 2004 preveda nel Titolo V dell’entrata uno stanziamento di € 10.000.000 per l’assunzione di un mutuo ventennale al tasso fisso del 3%, rata semestrale costante pari a euro 334.271,02. Il finanziamento viene concesso in data 18.01.04. Con l’approvazione del bilancio si ha l’assunzione automatica dell’impegno di spesa relativo alla quota capitale (titolo III) e alla quota interessi (titolo I) delle rate di rimborso previste dal piano di ammortamento del mutuo. Le due rate (quota capitale e quota interessi) vengono pagate il 30.06.04 e il 31.12.04. Al momento della Concessione del prestito: VF +, + Crediti, “crediti vs/istituti di credito” VF -, + debiti di finanziamento, “debiti per mutui e prestiti” Al momento dell’ incasso: VF +, + Denaro, “fondo cassa” VF - , - Crediti “crediti vs/istituti di credito” Al momento del pagamento delle quote di rimborso: VE -, + Costo d’ esercizio, “interessi passivi” VF +, - debiti di finanziamento, “debiti per mutui e prestiti VF -, - denaro, “fondo cassa”

4.Contrazione di un mutuo 18.01.04 10.000.000 Crediti vs/istituti di credito a Debiti per mutui e prestiti 18.01.04 10.000.000 Fondo cassa Crediti vs/istituti di credito a In seguito all’emissione dei mandati di pagamento per le due rate di ammortamento si hanno le seguenti registrazioni: 30.06.04 Diversi Interessi passivi Debiti per mutui e prestiti a Fondo cassa 334.271,02 150.000,00 184.271,02 31.12.04 Diversi Interessi passivi Debiti per mutui e prestiti a Fondo cassa 334.271,02 147.235,93 187.035,08

In Co.Fi. si registra: Nel Registro cronologico degli Accertamenti: 18.01.04 – Accertamento di entrata per concessione Mutuo 10.000.000 € Nel Registro di cassa: 18.01.04 – Entrate per concessione Mutuo 10.000.000 € Nel Registro cronologico degli Impegni: 18.01.04 – Impegno di spesa relativo alla quota capitale e alla quota interessi delle 2 rate semestrali costanti di rimborso del mutuo (rata pari a euro 334.271,02) 30.06.04 – Uscita per pagamento quota capitale e quota interessi della I rata di rimborso del mutuo per € 334.271,02 31.12.04 – Uscita per pagamento quota capitale e quota interessi della II rata di rimborso del mutuo per € 334.271,02

Stralcio del Conto di Bilancio 2004

Stralcio del Conto di Bilancio 2004

Stralcio del CE e dello SP 2004

Determinazione Risultato di amministrazione del 2004 Si determini il Risultato di amministrazione del 2004 ipotizzando che il Comune considerato non abbia compiuto nell’esercizio altre operazioni oltre quelle analizzate precedentemente e che il fondo cassa iniziale (Fci) sia pari a 500.000, i residui attivi iniziali (Rai) a 2.000.000 e i residui passivi iniziali (Rpi) a 1.500.000.

Rilevazioni in Bilancio delle operazioni compiute nell’anno 2004 Determinazione Risultato di amministrazione del 2004 n. Rilevazioni in Bilancio delle operazioni compiute nell’anno 2004 1 Stanziamento in Bilancio di previsione per carta e stampati 10.000 Impegno di spesa per carta e stampati 8.000 Pagamento per carta e stampati 5.000 Residuo passivo per carta e stampati 3.000 Economia di spesa per carta e stampati 2.000 2 Stanziamento in Bilancio di previsione per assicurazione 12.000 Impegno di spesa per assicurazione 12.000 Pagamento per assicurazione 12.000 3 Stanziamento in Bilancio di previsione per Conferimento in C/cap dallo Stato 2.000.000 Accertamento di entrata per Conferimento in C/cap dallo Stato 2.000.000 Riscossione Conferimento in C/cap dallo Stato 2.000.000 Stanziamento in Bilancio di previsione per cavalcavia e rotatoria 2.000.000 Impegno di spesa per cavalcavia e rotatoria 2.000.000 Residuo passivo per cavalcavia e rotatoria 2.000.000 4 Stanziamento in Bilancio di previsione per mutuo 10.000.000 Accertamento di entrata per mutuo 10.000.000 Riscossione mutuo 10.000.000 Stanziamento in Bilancio di previsione per pagamento interessi su mutuo 297.235,93 Impegno di spesa per pagamento interessi su mutuo 297.235,93 Pagamento interessi su mutuo 297.235,93 Stanziamento in Bilancio di previsione per pagamento quota capitale del mutuo 371.306,10 Impegno di spesa per pagamento quota capitale del mutuo 371.306,10 Pagamento quota capitale del mutuo 371.306,10

Determinazione Risultato di amministrazione del 2004 Risultato di amministrazione = Fondo di cassa finale + residui attivi – residui passivi = + Flusso monetario netto (Fmn) del 2004 Fondo cassa finale del 2004 Fondo cassa iniziale (Fci) Denaro in cassa al termine dell’esercizio precedente (2003) Riscoss. in conto compet. e in conto residui 2004 – Pagam. in conto competenza e in conto residui 2004

Flusso monetario netto (Fmn) del 2004 Determinazione Risultato di amministrazione del 2004 Flusso monetario netto (Fmn) del 2004 + Riscossione Conferimento in C/cap dallo Stato 2.000.000,00 + Riscossione mutuo 10.000.000,00 - Pagamento per carta e stampati 5.000,00 - Pagamento per assicurazione 12.000,00 - Pagamento interessi su mutuo 297.235,93 - Pagamento quota capitale del mutuo 371.306,10 Totale 11.314.457,97

Risultato di amministrazione 2004 Determinazione Risultato di amministrazione del 2004 Risultato di amministrazione 2004 Fondo cassa finale Fci + Fmn 500.000 + 11.314.457,97 11.814.457,97 Residui attivi Rai + Ra formatisi nell’anno 2.000.000 + 0 2.000.000 Residui passivi Rpi + Rp formatisi nell’anno 1.500.000 + 2.003.000 3.503.000 Risultato di amministrazione 10.311.457,97

Sviluppo del caso – II Parte 5. MATURAZIONE E INCASSO DA UN PROVENTO DA RISCOSSIONE ICI Al momento dell’accertamento: VF+,+ Crediti di funzionamento, “crediti vs/contribuenti” VE+,+proventi di esercizio“proventi tributari” Al momento della riscossione: VF+,+ Denaro, “fondo cassa” VF-,- Crediti di funzionamento, “crediti vs/contribuenti”

maturazione e incasso di un provento da riscossione di ICI L’ICI è una classica entrata tributaria dei comuni che viene pagata dai contribuenti in due rate annuali. In data 30.06.04 viene accertata (prima fase del procedimento di acquisizione dell’entrata) la prima rata ICI per un importo di 400.000,00. In data 25.07.04 la tesoreria dell’ente incassa l’intero importo della prima rata (seconda fase del procedimento di acquisizione dell’entrata) di conseguenza il servizio tributi dell’ente provvede ad emettere l’ordinativo d’incasso per tale somma (terza fase del procedimento di acquisizione dell’entrata). In data 20.12.04 viene accertata la seconda rata dell’ICI per un importo di euro 600.000,00. In data 31.12.04 il tesoriere incassa la somma di euro 500.000,00 e di conseguenza viene emesso l’ordinativo di incasso.

maturazione e incasso di un provento da riscossione di ICI La contabilità generale rileva quanto segue 30.06.04 400.000,00 Crediti vs/contribuenti a Proventi tributari 25.07.04 Fondo cassa a Crediti vs/contribuenti 400.000,00

maturazione e incasso di un provento da riscossione di ICI 20.12.04 600.000,00 a Crediti vs/contribuenti Proventi tributari 31.12.04 500.000,00 Fondo cassa a Crediti vs/contribuenti

A quanto ammontano versamenti e pagamenti? A quanto ammontano eventuali residui attivi e passivi? Quale sarà l’effetto sul risultato d’amministrazione?

6. PROVENTO DA TRASFERIMENTO CORRENTE DA PARTE DELLO STATO L’ ente riceve dallo Stato un trasferimento corrente (titolo II) non vincolato di euro 1.000.000,00. In data 01.02.04 avviene l’accertamento, mentre in data 15.03.04 avviene l’emissione dell’ordinativo d’incasso. Al momento dell’Accertamento: VF+,+ Crediti di funzionamento, “crediti vs/utenti di beni patrimoniali” VE+,+proventi di esercizio“proventi attivi” Al momento dell’incasso: VF+,+ denaro, “fondo cassa” VE-,-crediti di funzionamento“crediti vs/Stato per trasferimenti correnti”

6. provento da trasferimento corrente da parte dello Stato La contabilità generale rileva quanto segue: 01.02.04 Crediti vs/Stato per Trasferimenti correnti a Proventi da trasferimento 1.000.000,00 15.03.04 Fondo cassa a Crediti vs/Stato per Trasferimenti correnti 1.000.000,00

7. PROVENTO DA CANONE LOCATIVO ANTICIPATO. Si ipotizzi che l’ente conceda in locazione per il periodo 01.11.04 - 31.07.05 ad un’associazione sportiva il locale di proprietà adiacente agli impianti sportivi a fronte del pagamento anticipato di un canone di euro 9.000,00. Al momento della stipula del contratto 10.10.04 e al momento dell’incasso 01.11.04 la contabilità generale rileva quanto segue: Al momento dell’accertamento: VF+,+ Crediti di funzionamento, “crediti vs/utenti di beni patrimoniali” VE+,+proventi di esercizio“fitti attivi” Al momento dell’incasso: VF+,+ Denaro, “fondo cassa” VF-,- Crediti di funzionamento, “crediti vs/utenti di beni patrimoniali” e poi….. : VE-,- Proventi d’esercizio “fitti attivi” VE+,+ Proventi sospesi, “risconti passivi”

7. proventi da canone locativo anticipato 10.10.04 9.000,00 Crediti vs/utenti di beni patrimoniali a Fitti attivi 10.10.04 9.000,00 a Crediti vs/utenti di beni patrimoniali Fondo cassa Al 31.12.04 è necessario determinare la competenza economica del provento, registrando un risconto passivo pari a 7.000,00 euro 31.12.04 Fitti attivi Risconti passivi a 7.000,00