PSYCINFO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Corsi per il personale Bicocca-Insubria
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
PUBMED 29 novembre 2012.
CINAHL: Cumulative Index of Nursing and Allied Health Literature.
Il contributo della ricerca bibliografica online
PubMed: le funzioni avanzate
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (26 ottobre 2007) Inspec Web of Science.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Il Portale Aire marzo 2010 a cura di Cristina Capodaglio
Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Modulo V: BANCHE DATI IN RETE DATENEO Presentazione a cura di Concetta Della Vella Liliana.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 5 : Modulo Area Personale 3 e 22 aprile 2008 a cura di L. Rollandi.
delle principali funzioni di ricerca
La Ricerca Bibliografica in LibriVision Febbraio 2007 Testo e grafica: Maria Lucia Peduto  
e per generare Bibliografie
Ricerca semplice in Business Source su EBSCOhost Tutorial.
EBSCOhost Collection Manager Acquisizioni guidate per utente Tutorial.
Accesso a DynaMed su iPhone, iPod touch e iPad Tutorial
REALIZZARE BIBLIOGRAFIE CON Ricerca su Banche dati Esportazione risultati Uso di EndNote Web.
DynaMed Tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato alle ricerche semplici su DynaMed, nel quale saranno messe in evidenza le principali funzionalità del.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Elenco dei risultati di EBSCOhost tutorial. Benvenuti al tutorial relativo allelenco dei risultati di EBSCOhost. In questo tutorial verranno illustrate.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Usare la posta elettronica con il browser web
Support.ebsco.com Esercitazione sulla ricerca di base per librerie accademiche.
EBSCOhost Collection Manager Account selezionatore Tutorial.
EBSCO Discovery Service tutorial
Istruzioni utili per la registrazione, l’accesso alle aree riservate e il download gratuito Per scaricare gratuitamente spartiti, testi, midi file e.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata Tutorial
Cronologia delle ricerche tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato alla funzione cronologia delle ricerche di EBSCOhost. In questo tutorial, saranno illustrate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Prenota Online Breve guida illustrata sul servizio di prenotazioni online del Consolato Generale dItalia a Parigi.
EBSCO eBook – ricerca Tutorial. Benvenuti al tutorial EBSCO dedicato agli eBooks su EBSCOhost. Attraverso questo tutorial analizzeremo le funzionalità.
psdbookmarks-download-page.html GUIDA ALL’INSERIMENTO DEI SEGNALIBRI IN UN FILE PDF Seguire il seguente.
La ricerca bibliografica
Vademecum per le Scuole. Una volta entrati nel sito, per poter accedere all’area riservata bisogna cliccare su Accedi, posizionato nell’ultimo box in.
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Community delle Biblioteche del Piemonte come inserire un commento e un argomento di discussione.
Tutorial ONP 1 Fare Personal Fundraising La vetrina del progetto.
Tutorial Ricerca avanzata su EBSCOhost
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Microsoft Word Interfaccia grafica
Word: gli strumenti di formattazione
Tutorial Ricercare gli EBSCO eBooks
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
Tutorial
Tutorial Ricerca semplice su EBSCOhost
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Novembre 2014 World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts (WAERSA)
PubMed
Tutorial Holdings Management, aggiungere, modificare e assegnare link a Full Text Finder support.ebsco.com.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
INVIARE UNA SEGNALAZIONE AL SIGNAAL COME DEVO FARE IL LOGIN? E SE HO DIMENTICATO LA PASSWORD?
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La ricerca bibliografica: dalla definizione del problema, alla sua misurazione alle best practice Alessio.
Transcript della presentazione:

PSYCINFO

Prodotto della American Psychological Association Banca-dati bibliografica con copertura temporale dal 1806 ad oggi, per oltre 2.450 periodici Comprende articoli di periodico, capitoli di libri, tesi e rapporti tecnici Aggiornamento settimanale per un totale annuo di 80.000 nuovi record aggiunti

La ricerca avanzata L’impostazione di default prevede la ricerca per keyword E’ evidenziata l’opzione Map term to Subject headings Offre la possibilità di limitare i risultati della ricerca

I risultati della ricerca Avviata una ricerca, si ottiene una lista di citazioni ed è possibile, dal menu posto a sinistra nella pagina: applicare dei filtri attraverso l’opzione Filter per: anno, soggetto, autore, periodico, tipo di pubblicazione verificare la propria strategia di ricerca e modificare l’ordinamento e la visualizzazione dei record [cont.]

[cont.] Da ogni singolo record è disponibile un link a: altri articoli simili. La relazione è data della ricorrenza delle stesse parole (o parole collegate o sinonimi), in particolare nel titolo. Sono evidenziati i termini considerati per il raffronto lavori che citano quello di partenza. I documenti più recenti difficilmente daranno risultati numerosi [cont.]

La ricerca per campi E’ possibile ricercare un termine in uno o più specifici campi Cliccando su Search Fields si visualizzano tutti i campi disponibili: quelli da ricercare andranno spuntati Da ogni campo si può passare all’indice relativo (se esistente) tramite l’icona «I» oppure alla definizione del campo stesso, semplicemente cliccando sopra il nome [cont.]

[cont.] In alternativa è disponibile la MULTIFIELD SEARCH Qui è possibile non solo selezionare più campi, ma anche stabilire quali termini cercare in quali campi

Search tools Nel rigo si inserisce il termine da ricercare, specificando dove sia da effettuare la ricerca, utilizzando il menu a tendina

Thesaurus Se si è selezionata l’opzione Thesaurus, si accede al punto del tree in cui appare il termine ricercato Sono anche visibili i sinonimi, per i quali si rimanda al termine accettato, i termini più ampi (Broader terms) e/o quelli più specifici (Narrower terms) e i termini correlati (Related terms) Per ogni termine è disponibile la scheda Scope note, con la definizione e talvolta qualche ulteriore nota informativa [cont.]

[cont.] Da qui è possibile avviare l’”esplosione” del termine oppure la sua “focalizzazione” (focus): con la prima operazione si amplia il numero di documenti recuperati, con la seconda lo si riduce a vantaggio però della qualità Possono essere selezionati anche più termini, che dovranno essere combinati con un operatore logico (AND oppure OR) Per proseguire cliccare IN ALTO su Continue

[cont.] Nel caso in cui si recuperino molti record in una ricerca con un termine di thesaurus, è possibile ridurne subito il numero, applicando il focus in un solo passaggio: si riprende dalla search history il numero del passaggio relativo al termine di thesaurus lo si scrive preceduto da *

Search history È costituita dai diversi passaggi eseguiti per svolgere una ricerca E’ sempre presente nella pagina di lavoro Utile perché permette di cancellare passaggi superflui o errati oppure di combinarne altri attraverso gli operatori logici Terminata la sessione di lavoro, la Search history viene cancellata, ma è possibile salvarla attraverso My Account

Ricerca con gli operatori Quattro operatori sono disponibili per combinare i termini di ricerca: OR – AND – NOT – adjX (trova i termini che si trovano entro X parole l’uno dall’altro, in una frase o in un paragrafo.

Troncamento e caratteri jolly Usare * oppure $ oppure : alla fine di una parola, o della sua sola parte iniziale, per trovare le variazioni possibili della radice (es.: computer* ricerca anche computers) Eventualmente aggiungere al simbolo un numero per restringere la ricerca a un dato numero di caratteri (es.: psych*6) Usare # all’interno di una parola per sostituire esattamente 1 carattere (es.: wom#n) oppure ? per sostituire 1 carattere oppure nessuno (es.: flavo?r)

Usare le citazioni In PSYCINFO è possibile “navigare” tra le citazioni: da quelle contenute nelle bibliografie dei lavori e quelle che citano un determinato lavoro (ma solo se contenute nell’archivio di Psycinfo) Attraverso le citazioni si può valutare l’importanza di un articolo scientifico e/o ritrovare documenti che trattino lo stesso argomento

Find a citation Permette di recuperare nell’archivio una o più citazioni E’ sufficiente inserire alcuni parametri tra quelli richiesti e quindi avviare la ricerca

Che fare dei risultati Partendo dal menu in testa alla lista di risultati è possibile effettuare alcune operazioni sui record selezionati: Stampare Inviare per e-mail Esportare Con MyProject salvare i dati aggiungendoli alla propria cartella (MyAccount) sul server Ovid (se ci si è registrati)

La registrazione Si è visto che, per poter salvare dei dati o delle strategie, da riprendere in tempi successivi, è disponibile MyAccount Bisogna prioritariamente registrarsi (l’operazione è gratuita) e quindi assegnarsi una Login ed una Password A registrazione avvenuta si potrà accedere in ogni momento a MyAccount utilizzando tali credenziali