Introduzione al sistema cardio-circolatorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

Classe 5 A - Benedetti Claudia
Il Cuore.
apparato circolatorio
Il sistema circolatorio
Apparato circolatorio
Scambi a livello dei capillari
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPARATO CIRCOLATORIO.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
0 Il sangue e la circolazione. Il trasporto interno negli animali Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
TRASPORTO INTERNO.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO CIRCOLATORIO
L’Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Sistema linfatico.
Apparato Cardiovascolare
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato cardiocircolatorio e il sangue
Sistemi circolatori Perchè è necessario il sistema circolatorio.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il Sistema Cardiovascolare
L’apparato cardiocircolatorio
La doppia circolazione
Il sangue e la circolazione
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
L'Apparato Circolatorio
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO CIRCOLATORIO
L'apparato cardiocircolatorio.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
13/11/
EMODINAMICA.
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
Transcript della presentazione:

Introduzione al sistema cardio-circolatorio

Contenuto della lezione: Perchè avere un sistema circolatorio? Che cosa fa il sistema circolatorio? Sistemi circolatori aperti e chiusi – loro caratteristiche fondamentali La circolazione nei mammiferi - organi e capillari in parallelo

Flusso di massa in un circuito Cos’è un sistema circolatorio? Organismo multicellulare ‘Sangue’ Vaso Flusso di massa Flusso di massa in un circuito

Perchè avere un sistema circolatorio? Flusso di massa attorno ad un organismo in un circuito Diffusione La diffusione è troppo lenta per le cellule centrali Flusso di massa seguito dalla diffusione Il sangue circolante permette alle sostanze di essere trasportate per convezione per molti metri

La circolazione serve solo a fornire nutrimento e O2? Rimozione di prodotti di scarto Trasporto di cellule - p.es. globuli bianchi Trasporto di messaggi - p.es. ormoni Termoregolazione

Cosa permette al sangue di fluire? Cuore(i) Movimenti corporei – movimenti degli arti o dei muscoli scheletrici Vasi sanguigni – muscolatura liscia Valvole che determinano la direzione del flusso Diametro dei capillari per il controllo della distribuzione del sangue

Un esempio di sistema a multicuori – il verme di terra

Come vengono classificati i sistemi circolatori? Sistema aperto Pompa Il cuore pompa l’emolinfa nella cavità corporea (emocelio). È tipico degli invertebrati Emocelio Semplice È necessario o possibile un basso controllo

Un sistema circolatorio aperto – I molluschi bivalve

Importanti caratteristiche di un sistema circolatorio aperto Emocelio grande: 20-40% del volume corporeo Per lo più pressione bassa (0.6-1.3kPa): ultrafiltrazione difficile Limitata capacità di alterare il flusso sanguigno Bassa capacità di avere un metabolismo aerobico Alcune eccezioni a queste caratteristiche Helix aspersa può avere una pressione sanguigna elevata Gli insetti hanno un metabolismo aerobico elevato per l’arrivo diretto dei gas ai tessuti

Come vengono classificati i sistemi circolatori? Sistema aperto Sistema chiuso Pompa Il sangue è contenuto in vasi, ma parte del fluido fuoriesce nello spazio interstiziale ed è riportato al circolo tramite il sistema linfatico Fluido interstiziale La presenza di vasi significa che occorrono pressioni più elevate È possibile e necessario un controllo maggiore

La circolazione nei mammiferi: Elementi di un sistema circolatorio chiuso In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore, tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene

La circolazione nei mammiferi: Idraulica elementare In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene Aorta

La circolazione nei mammiferi: Idraulica elementare In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene arterie arteriole

La circolazione nei mammiferi: Idraulica elementare In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene Vena cava vene venule capillari

La circolazione nei mammiferi: Idraulica elementare Polmoni In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene

La circolazione nei mammiferi: Idraulica elementare Polmoni In un sistema circolatorio chiuso il sangue fluisce dal cuore tramite le arterie, ai capillari e poi ritorna al cuore tramite le vene Aorta Vena cava arterie vene arteriole venule capillari

Vene Arterie Letto capillare / gli organi sono connessi in parallelo Cervello Fegato Intestino Rifornimento del sangue portale Reni Muscoli

Il cuore Flusso sanguigno, camere & vasi Valvole

Arterie polmonari Aorta Vena cava sup. Vene polmonari Atrio sinistro Atrio destro Ventricolo sinistro Ventricolo destro Vena cava Inf.

Valvole Valvole semilunari Valvola aortica (semilunare sn) Valvola polmonare (semilunare ds) Valvole atrioventricolari Mitrale (bicuspide o AV sn) Corde tendinee Tricuspide (AV ds) Muscolo papillare

Verifiche

Segnare il percorso del sangue dalla vena cava superiore all’aorta, nominando tutte le strutture che il sangue incontra Qual è la funzione delle valvole AV? Cosa accade al flusso sanguigno se una di queste valvole non funziona correttamente?