+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WordPress per giornalisti Strumenti, soluzioni e idee per i professionisti dell'informazione versione beta.
Advertisements

La firma digitale Cover presentazione
PODCASTING a cura di Paolo Baroni Referente pedagogico eTwinning per la Toscana.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Corso di Fondamenti di Informatica
Informatica e Telecomunicazioni
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
Lesperienza Marco Argenti Resp. Div. Consumer Gruppo DADA.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Reti Informatiche.
CORSO Lim-Elearning A.F
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
Verso il web 2.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
I PRIMI FILE NELLE CARTELLE CLASSE VIRTUALE EDULAB PROGETTO LIM Laura Antichi.
PROGETTO LAPSUS Software gratuito che consente: la produttività individuale di manipolare e creare immagini di creare e modificare file musicali di navigare.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Ecdl modulo 7.
Modalità di interazione delle LIM
Slide e materiale del corso disponibili su
Creative Commons Multicanale, Multimediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile.
Modulo 1: 1.4 ICT nella vita di ogni giorno
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
RSS a Scuola Quali vantaggi per le scuole? a cura di Mario Varini I.C. Castellucchio Giornata aperta sul web 2011.
Creative Commons Crossmediale Autore: Federico Picardi Fonte: Licenza Creative Commons: utilizzabile e ridistribuibile.
Internet L’essenziale.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Levoluzione dello «sportello giornalisti» Linterazione con gli utenti della statistica.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.
MonAmì CONOSCI MONTALTO realizzazione di una audioguida per la visita di Montalto, Patrignone e Porchia Progetto preliminare.
Blog generation Il fenomeno blog Il web 2.0 Comunicare, condividere, partecipare Le itc e la scuola.
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
BLOG Massimo Sgambato. I Blog weB = WEB = Ragnatela. Il complesso della RETE dei computer in INTERNET. LOG = File su cui vengono registrate informazioni.
Slide 1 Un browser migliore Passa a Firefox – il modo più veloce, sicuro e intelligente per navigare sul Web.
Comunicazione Interna
Cosa Proponiamo…… Il Centro C.E.A. Centro Emergenza Amica ,
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
I nuovi media: la prospettiva tecnologica
Progettato da: Biasotto Mattia Boatto Riccardo Pedron Matteo
1 Centro Internazionale del Libro Parlato “A. Sernagiotto” ONLUS Servizi e tecnologie del CILP a favore dei dislessici.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
A cura di Raul Amadori. Funzioni Oltre a permettere di giocare con titoli dedicati, la PlayStation consente anche l'ascolto di CD audio e video, in seguito.
IL PODCAST Lezione di venerdì 30 novembre 2007 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
DAL BROADCASTING AL PODCASTING Festival Internazionale del Film di Roma – Stati Generali del Cinema, Attualità del diritto d’autore tra analogico e digitale.
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
IL VIDEO ON-LINE: DALLE ORIGINI ALLE PIATTAFORME DI VIDEO-SHARINg
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
WEB 2.0: rss, blog, wiki.
Multimedia search-engine Andrea Pasquini
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
“Podcast e Videotutorial”
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
PODCASTING in parole semplici
Pubblicazione di un sito web Punti Principali: ×Introduzione al protocollo FTP ×Servizi Hosting gratuiti ×Servizi Hosting a pagamento ×Guida all’uso di.
Registrare un nome a dominio spazio web - supporto PHP - MySql Registrazione di un sito web  Service Provider Tophost Aruba.....
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
S.t.e.L.L.L.a. (The stimulation of eLearning for life long learning for adults)
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Transcript della presentazione:

+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.

trasmissione radio video Un podcast è una trasmissione radio o video (da intendere come un programma o, comunque, un contenuto) registrata digitalmente, resa disponibile su Internet, ma utilizzando un codice che la rende scaricabile e riproducibile in un secondo momento, anche su un lettore portatile.

Adam Curry ha inventato questo sistema di comunicazione nell 'agosto In rete ci sono vari documenti e articoli sempre nuovi dove descrivono come nasce, si sviluppa, il fenomeno del podcasting. Più che un'invenzione, il podcast è la "scoperta dell'acqua calda", nel senso che non si è fatto altro che mettere insieme 2 concetti ben rodati, mp3 e il feed rss. I siti che hanno al loro interno dei file mp3, ci sono dall'invenzione dell' mp3 stesso, così come i feed rss, utilizzati nei siti di news e simili. Non si è fatto altro che "unire" questi 2 sistemi, invece di comunicare delle informazioni testuali (cosa che si faceva nei feed rss) si avverte di un nuovo mp3 disponibile, pronto da scaricare. Un po’di storia…

Come funziona:

Gli aggregatori podcast Il contenuto audio o video scaricabile direttamente da un sito Web o tramite un apposito software detto aggregatore (o client). Come avviene per le news in formato feed RSS, anche per i podcast si può utilizzare un client per abbonarsi ai servizi che li pubblicano, per scaricarli e soprattutto per essere aggiornati ogni volta che vengono aggiunti nuovi contenuti dagli autori. Poiché, infatti, un podcast è semplicemente un file che può essere scaricato sul proprio PC e utilizzato a proprio piacimento. IpodderIpodder (Juice). Uno dei più diffusi aggregatori di podcast PrimetimePrimetime. Software per aggregazione di podcast molto popolare FeedDemon BetaFeedDemon Beta. In versione non definitiva ma già molto apprezzata, si tratta di un ottimo lettore di feed e podcast JPodder.JPodder. Client di podcast per utenti esperti: permette funzioni quali l'anteprima, il download in multisessione, supporta BitTorrent e molto altro ancora Doppler.Doppler. Uno tra i più apprezzati aggregatori di podcas t

È PRINCIPALMENTE UTILIZZATO DA: Quotidiani Radio