Alessandro Sposi Marco Polo Didier Trehout GE Security EMEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Napoli, 4 novembre 2003 Elementi preliminari di valutazione delliniziativa ENUM Paolo Aureli Telecom Italia Wireline - Affari regolamentari Workshop Convergenza.
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Alessandro Sposi - Marco Polo1 Alessandro Sposi Il key-management e la semplicità Il Breviario.
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
-- ge proprietary & confidential -- GE Security EMEA Asset Protection September 18th, Genova TRACcess Mobilità e Sicurezza Alessandro Sposi – Marco.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
1 di di 16 CEPIS Il CEPIS, Council of European Professionals Informatics Societies, è la federazione delle associazioni informatiche europee Federa.
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Introduzione alla firma elettronica
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
Architettura Three Tier
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Architettura del World Wide Web
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Progetto EDUCAMBIENTE
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Informatica per il commercio elettronico Matteo Cristani.
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
Information-intensive
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
1 La Protezione dei Dati Personali Il modello Basilicata dott. Vincenzo Veneziano PROGETTO SEMPLIFICAZIONE.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Pippo.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis 18 febbraio 2002.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Programmazione e controllo
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
AICA È AICA L’importanza delle competenze digitali in Sanità Fulvia Sala Roma, 16 settembre 2014.
BSAFE/400 Gateway Gestione della Sicurezza IBM iSeries (AS/400) BSAFE/400 Gateway Valentino Nanni I/T Spec.iSeries.
© 2008 IBM Corporation Virtualization, Consolidation, High Availability, Disaster Recovery IBM General Business.
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Unisys Italia. © 2008 Unisys Corporation. All rights reserved. Page 2 Unisys partner globale Unisys è una società che fornisce servizi e soluzioni di.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Alessandro Sposi Marco Polo Didier Trehout GE Security EMEA “La Chiave al Chiodo” Il Key Management nel “Nuovo Mercato” dei Servizi Globali Genova, 18 settembre 2008 Alessandro Sposi Marco Polo Didier Trehout GE Security EMEA

“La Chiave al Chiodo” C H I A V I G E S T I O N E La gestione delle chiavi è un Nuovo Mercato C H I A V I G E S T I O N E I N F O R M A T I Z Z A T A

“La Chiave al Chiodo” Le Organizzazioni Complesse . . . . . . I presupposti Le Organizzazioni Complesse . . . . . . sono alle prese con una sfida ardua: gestire le COMPLESSITA’ ! ! ! Sempre Nuove COMPLESSITA’: I Moderni CONCETTI: riduzione dei costi espansione delle attività procedure e regolamenti norme tecniche sempre più esigenti le nuove possibilità dal mondo delle IT destrutturazione elasticità tempo mobilità leggerezza

Il Key-Management e la Semplicità “La Chiave al Chiodo” Il Key-Management e la Semplicità La TECNOLOGIA ci aiuta a ridurre la COMPLESSITA’ in un processo verso la SEMPLICITA’ R i d u c i F I m p a r O r g a n i z z a

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza Gli Obiettivi del Progetto: Riduzione del numero di Chiavi Circolanti Controllo Informatizzato dell’Accesso alle Chiavi Libertà d’Azione, MOBILITA’, SICUREZZA, Efficienza … Obiettivo finale: la SEMPLICITA’

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” I Destinatari del Servizio: Grande Distribuzione Enti Pubblici Infrastrutture I singoli Clienti degli Istituti BENEFICI per tutti: OPERATORI e CLIENTI

“La Chiave al Chiodo” riduci il numero delle Chiavi Circolanti Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza regola 1 - RIDUCI riduci il numero delle Chiavi Circolanti La Riduzione è il primo passo verso la Semplicità prima azione: ELIMINA le complessità inutili seconda azione: RIMPICCIOLISCI il sistema ed i suoi componenti terza azione: NASCONDI le complessità che non puoi eliminare quarta azione: INCORPORA nel sistema nuove qualità B B B

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” E L T R O N I C H C O N P O C H E C H I A V I M O L T I A C C E S S I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S I C U R O S E M P L I C E E F F I C A C E

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” regola 2 - ORGANIZZA il processo gestionale informatizzato L’organizzazione fa sembrare pochi i molti elementi di un sistema ORDINA: i dati in un sistema informatizzato ETICHETTA: assegna ai componenti un nome ed una posizione INTEGRA: in una “chiave elettronica” più titoli di accesso ASSEGNA: diversi livelli di sicurezza per gli accessi IIIII IIIII IIIII IIIII

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” C O N ! T R A C I T R A C C I A S E N Z A ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” H I G H S E C U R I T Y

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” F U N C T I O N A L I T Y

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” C H I A V E . - - - - - - - - - - - - - - - - - - - BINOMIO CERTO - - - - - - - - - - - - - - - - - Il Sigillo numerato LLLLLL C O D I C E C H I P c h i p R F I D

Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza “La Chiave al Chiodo” Terminale di Gestione Locale B A S T Identifica, guida al prelievo e registra gli eventi R E G I S T R I M A N U A L I

“La Chiave al Chiodo” il processo gestionale informatizzato TCP/IP WEB Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza regola 2 - ORGANIZZA il processo gestionale informatizzato il pieno rispetto delle Procedure Pieno controllo attraverso la rete Facile gestione titoli di accesso Giornale dei prelievi automatizzato Reports statistici TCP/IP WEB BROWSER O I O I O I O I O I I O I O I O I O O I O I O I O I O I

“La Chiave al Chiodo” “La Chiave al Chiodo” conoscenza = SEMPLICITA’ Un Progetto per gli Istituti di Vigilanza Alessandro Sposi “La Chiave al Chiodo” Il Key-Management nel “Nuovo Mercato” dei Servizi Globali Il Breviario della gestione chiavi per gli Istituti di Vigilanza Marco Polo regola 3 - IMPARA conoscenza = SEMPLICITA’ Testo disponibile sui banchi Expo

Bibliografia “La Chiave al Chiodo” Le fonti di alcuni concetti assunti come riferimenti teorici: The Laws of Simplicity; John Maeda, Massachussetts Institute of Technology, 2006, (traduzione, 2006, da Bruno Mondadori) Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino, 1988, Garzanti

Il Key-Management e la Semplicità “La Chiave al Chiodo” C H I A V I G E S T I O N E I N F O R M A T I Z Z A T A