2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Problem solving Metodologia di lavoro.
Imparare a conoscere Venire in possesso degli strumenti stessi della conoscenza. Ampliamento dei saperi Imparare ad imparare.
LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Progetto Dirigenti valutazione delle competenze Ottobre-dicembre 2010 Report a c. di MR.Zanchin.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
LE COMPETENZE zTutti i documenti di lavoro relativi allattivazione del IFTS, facendo propria anche una indicazione chiaramente espressa dalla normativa.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
La ricerca in educazione
una bella avventura culturale
Noi delle classi seconde
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
NELLO ZAINO DELL’ISTRUTTORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
Allistituzione scolastica spetta lelaborazione del Piano dellOfferta Formativa, secondo quanto stabilito dal Titolo I, cap.III del citato DPR n. 275/99.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
La mia autostima.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
COMPETENZA.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
che non è stato fatto come previsto
Dal Seme alla Màdia Valorizzazione della qualità territoriale.
COMPETENZA E COMPETENZE DEFINIZIONI E CONCETTI
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Riconoscimento e Certificazione delle Competenze acquisite in contesti non formali e informali.
Modalità di apprendimento
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
L'organizzazione aziendale
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
Progettare attività didattiche per competenze
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Il ruolo della Comunità:
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
Certificazione Delle competenze
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Valutare le competenze
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
GLI STRUMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Progettare per competenze
Transcript della presentazione:

2° incontro 20 ottobre

L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza  Abbiamo analizzato una competenza, cercando di individuare tutti gli elementi che la caratterizzavano (segnali di competenza)  Abbiamo visto che alcuni sono misurabili e altri sono osservabili

“L’allievo affronta un lavoro di lunga durata (20’) mantenendo un ritmo regolare, senza calo di rendimento (intensità- efficacia)” Abilità o competenza? Perchè si tratti di una competenza occorre che siano presenti un certo numero di elementi: 1. Abilità 2. Conoscenze 3. Un compito unitario ( problema/prodotto): › da risolvere con efficacia › che lasci spazi di autonomia e di responsabilità › che sia il più possibile reale, abbia un senso per l’allievo e lo motivi (quello descritto è un esercizio)

 Partiamo dalla fine, dalla certificazione, facciamo il percorso inverso  Avendo in mente i nostri allievi di classe 3 sec. di 1 grado e di 5 superiore, scegliamo una competenza su cui lavorare in questo anno scolastico, scegliendola dal documento dell’obbligo

......

1. Individuare un’attività/compito che consenta di osservare all’inizio dell’anno la competenza che andremo a certificare alla fine dell’anno 2. Contestualizzare la competenza (indicatori) 3. Descrivere per fasi il percorso che si intende promuovere per sviluppare la competenza