COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo obbligo di istruzione
Advertisements

RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Parliamo di…itinerari degli apprendimenti Prof.ssa Federica Ferretti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Le Nuove Indicazioni alla prova
COMPETENZA = SAPERE AGITO
“SEMINARI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ATTUAZIONE DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE” Asse scientifico tecnologico 22 settembre 2009.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
DIDATTICA PER COMPETENZE
P.O.N. 3.2B STRATEGIE EDUCATIVE PER CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
INNOVAZIONE METODOLOGICA
Aree disciplinari, obiettivi di apprendimento e strumenti valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado Enrica Tais Agenzia Nazionale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
COMPETENZA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Le “competenze” nel sistema scolastico italiano
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Una questione da chiarire. Coerenza internazionale Libro bianco: Lavvento della società della conoscenza Leconomia più competitiva al mondo basata sulla.
Regolamento firmato dal Ministro Profumo il 16 novembre 2012 in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti e della pubblicazione in Gazzetta.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Obbligo formativo a 16 anni
La scuola delle competenze: dalle Linee guida ai curricoli
Scheda di descrizione della competenza
DIDATTICA LABORATORIALE
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
1 YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA La struttura del percorso e il suo approccio culturale e pedagogico.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
dell’obbligo di istruzione (G. U. 202 del 31/8/2007)
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Dal profilo educativo culturale professionale indicazioni nazionali
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
La scheda di certificazione delle competenze
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
COMPETENZE TRASVERSALI
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
AnnaMaria Gilberti Lodi Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
“ NUOVI MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ” (C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015)
IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Didattica per competenze
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
Curricolo /1 La parola curriculum è latina. Deriva dal verbo curro che, nel contesto scolastico e formativo, non traduciamo in ‘correre’ ma in ‘muoversi’
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE La situazione normativa in Italia: la certificazione alle porte

DM 9/2010 certificazione fine obbligo Dall’anno scolastico 2010-2011 obbligatorio A richiesta, d’ufficio al 18mo anno Competenze di base (i quattro assi) Livelli da individuare sulla base delle valutazioni finali in decimi Livello base (6) Livello intermedio (7-8) Livello avanzato (9-10)

Dal documento di certificazione LIVELLO BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione “livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione LIVELLO INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite LIVELLO AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Es. proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

Documento obbligo 2007 Otto competenze chiave europee e relative definizioni recepite da QEQ Assi culturali descritti in termini di padronanza (le prime 3 c. europee + ultima) Competenze-abilità-conoscenze Otto “competenze di cittadinanza” trasversali

8 competenze-chiave dicembre 2006 (9 a. dopo de.se.co) Comunicazione nella madrelingua (es. PISA) Comunicazione nelle lingue straniere (pet ?) Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia (es. PISA) Competenza digitale (ECDL) Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale 5

Assi culturali Asse dei linguaggi Asse matematico Asse scientifico-tecnologico Asse storico-sociale corrispondenza non automatica materie/assi corrispondenza parziale assi/programmi

Quadro europeo delle qualifiche Definizioni QEQ 2007 Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Le conoscenze sono descritte come teoriche o pratiche. (non è “contenuti”) 7

Definizioni QEQ 2007 Abilità: indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo o creativo), e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti) (non è solo manuale) 8

Definizioni QEQ 2007 Competenza: “comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.” 9

Ricondurre a un orizzonte conoscenza riguarda la domanda qualcosa che vale la pena conoscere, anzi è indispensabile a certi fini capacità/abilità c’entra con il compito qualcosa che mette in movimento di fronte a una realtà precisa competenza c’entra con lo scopo qualcosa per cui ci si impegna con la realtà (contesto) = implica fattori non “scolastici” ma educativi

Programmare per competenze...