CITTA’ che APPRENDE 2014 Palermo 22 – 23 ottobre IL DIRITTO di CONTINUARE ad APPRENDERE UN PIACERE PER TUTTE LE ETA’ Relazione introduttiva di Patrizia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
Advertisements

Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Il nuovo obbligo di istruzione
LEDUCAZIONE DEGLI ADULTI EMILIA SALUCCI BRENO, 30 NOVEMBRE 2001.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Il Servizio Civile Nazionale
Vanna Santi -27 ottobre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
e delle Politiche Sociali
Integrazione e Territorio
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Diritto allapprendimento permanente Proposta di legge di iniziativa popolare CGIL, FLC, SPI, AUSER.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Settima edizione della Città che apprende Palermo, 22 e 23 ottobre 2014 Il diritto di continuare a conoscere un piacere per tutte le età e uno strumento.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Il sistema di istruzione e formazione professionale
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Università degli studi di Camerino
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Transcript della presentazione:

CITTA’ che APPRENDE 2014 Palermo 22 – 23 ottobre IL DIRITTO di CONTINUARE ad APPRENDERE UN PIACERE PER TUTTE LE ETA’ Relazione introduttiva di Patrizia Mattioli

OBIETTIVO DEL CONVEGNO RIPORTARE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE IL DIRITTO INDIVIDUALE DI CONTINUARE A CONOSCERE PER TUTTA LA VITA Dalla società industriale alla società globalizzata Nuova centralità dell’ apprendimento non formale ACCORDO su SERVIZI E RETI TERRITORIALI PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE C.U. del 10 luglio 2014 slide 1 s

VIVERE NELLE SOCIETA’ ATTUALI complesse, interculturali, tecnologizzate, in rapido cambiamento RICHIEDE SEMPRE NUOVE E MAGGIORI COMPETENZE  per l’aumento delle aspettative di vita  per i processi di immigrazione  per la pervasività delle tecnologie nella vita quotidiana  per le caratteristiche dell’informazione e della partecipazione democratica Slide 2

LIVELLI DI COMPETENZE DELLA POPOLAZIONE ITALIANA SIAMO UN POPOLO DI “ILLETTERATI”? Indagine OCSE - PIAAC sulle competenze degli adulti Collocazione dell’Italia nella graduatoria di 24 Paesi Literacy ultima Numeracy penultima un terzo dei cittadini ha competenze elevate un terzo ha competenze appena sufficienti un terzo ha competenze tali da non saper sintetizzare un’informazione scritta Slide 3

COMPETENZE DIGITALI Indagine ISTAT “Cittadini e nuove tecnologie” Gli analfabeti digitali totali e quelli funzionali raggiungono il 66% della popolazione 14 – 75 anni Capacità di uso del computer a livello base per fasce di età 60 – 64 anni 27% 65 – 74 anni 12% over 75 3% slide 4

LA LONGEVITA’ E’ UN FENOMENO MULTIFATTORIALE Un nuovo modello culturale basato sulle scienze biologiche RUOLO DETERMINANTE DEI FATTORI CULTURALI ECONOMICI SOCIALI Attualmente quattro generazioni convivono con vissuti molto diversi 60–70enni un progetto di vita per i prossimi anni slide 5

POSSIAMO E DOBBIAMO CONTINUARE A CONOSCERE Le scoperte scientifiche sul cervello Motivazioni per continuare ad apprendere: maggiore benessere fisico e mentale (BES) dialogo più facile con figli e nipoti e con la società nuove opportunità di relazioni umane maggiore capacità di difendere diritti più partecipazione alla vita sociale e democratica slide 6

SONO SOPRATTUTTO LE COMPETENZE NON FORMALI E INFORMALI CHE ACCRESCONO DI PIU’ IL BAGAGLIO CULTURALE DEGLI ADULTI L’UNIONE EUROPEA NE CHIEDE IL RICONOSCIMENTO NELL’AMBITO di un SISTEMA DI LIFELONG LEARNING IL RUOLO DELL’ISTRUZIONE FORMALE E’ SEMPRE PIU’ FONDAMENTALE LA RESPONSABILITA’ DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI slide 7

LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA EUROPA 2020 obiettivo 15% degli adulti in formazione A lcuni passaggi significativi: Strategia di Lisbona (Memorandum) Raccomandazione Competenze chiave di cittadinanza Costituzione del quadro europeo delle qualifiche (EQF) Quadro europeo per la cooperazione sull’apprendimento Piano Garanzia Giovani – 2013 LE POLITICHE DELL’ITALIA Legge 92 del 28/06/2012 (art. 4, c ) istituzione del sistema di apprendimento permanente Intesa in Conferenza Unificata Decr. Validazione delle competenze non formali e informali, 2013 Accordo in C.U. del 10 luglio 2014 slide 8

ACCORDO GOVERNO – REGIONI – ENTI LOCALI Linee strategiche in ordine ai servizi per l’apprendimento permanente e all’organizzazione delle reti territoriali Conferenza unificata del 10 luglio 2014 Impegni assunti: attuazione del documento “Linee strategiche” definizione di standard minimi relativi a reti e servizi affidamento al tavolo interistituzionale di azioni di monitoraggio Principi di riferimento: prospettiva occupazionale e di cittadinanza attiva centralità della persona esigibilità del diritto ad apprendere per tutta la vita apprendimento formale, non formale e informale riconoscimento delle competenze comunque acquisite slide 9

( segue) Alcuni obiettivi prioritari: integrazione dei sistemi di apprendimento maggiore efficacia delle politiche attive per il lavoro ampliamento dell’offerta destinata a soggetti deboli o svantaggiati diffusione delle competenze chiave di cittadinanza (Racc. UE 2006) I soggetti delle reti territoriali integrate: istituzioni scolastiche e formative come elemento strategico (scuole, CPIA, Poli tecnico-professionali, Università e AFAM) organismi con scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile e del privato sociale che siano in possesso dei previsti requisiti minimi organizzativi e di qualità parti sociali, datoriali e dei lavoratori slide 10

(segue) Servizi trasversali alle reti territoriali: accoglienza e orientamento informazione validazione delle competenze dorsale informativa unica Risorse umane, finanziarie e strumentali quelle già in dotazione a ciascun settore, da coordinare quelle previste nei PON e nei POR (Accordo di partenariato ) Governance del sistema di apprendimento permanente: nazionale regionale locale (slide 11

L’ACCORDO PREVEDE IMPORTANTI NOVITA’ IN GRADO DI AVVIARE FIN D’ORA LA COSTITUZIONE DEI SERVIZI E DELLE RETI TERRITORIALI  un quadro organico di governance, che assicura il carattere integrato, nazionale e territoriale del sistema  la definizione degli ambiti di competenza nazionali e regionali  il rapporto del sistema con territorio e politiche di sviluppo  la conferma del ruolo del pubblico nel sistema integrato quale elemento strategico di sviluppo del sistema per la prima volta, riconosce il volontariato e altre organizzazioni culturali del privato sociale come soggetti delle reti con pari dignità, ne valorizza il ruolo di novità e di qualità, di ri-motivazione, integrativo dell’offerta formale pubblica e privata, contro analfabetismo ed esclusione sociale e per migliorare le professionalità slide 12

PROPOSTE PER ANDARE AVANTI assumere con urgenza iniziative evitando il rischio di una nuova fase di immobilismo per completare le regole del sistema per avviare sperimentazioni regionali e locali AUSER CHIEDE CHE la C.U. convochi la riunione del Tavolo interistituzionale il Coordinamento delle Regioni riconvochi il tavolo nazionale con le parti sociali ciascuna Regione convochi i soggetti istituzionali e sociali che costituiranno le reti Cgil, Cisl, Uil e Forum del Terzo Settore a livello regionale potranno chiedere alle Regioni di avviare il confronto sulla costituzione delle reti territoriali (POR) slide 13

L’IMPEGNO E IL CONTRIBUTO DI AUSER Una rete di università popolari e circoli culturali presenti su tutto il territorio nazionale  712 associazioni culturali e socio-culturali  docenti, di cui 80% volontari  iniziative tra corsi, conferenze, visite culturali all’anno  partecipazione complessiva di oltre persone all’anno Auser ha sperimentato importanti progetti relativi alla qualità dell’offerta culturale non formale, con il contributo di esperti qualificati Le competenze dei nostri quadri e volontari e gli strumenti prodotti saranno un contributo molto utile alla qualità delle reti territoriali “Guida alla qualità delle Università popolari e dei Circoli culturali” Le attività culturali e formative costituiscono un tratto identitario FESTA DEI 25 ANNI DI AUSER