Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

Liceo “G.Fracastoro” Verona
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Uso straordinario di software ordinario:
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Luigi Pietrobono
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Progetto Qualità ”Ricerca e innovazione nella scuola"
Perché scegliere il liceo scientifico?
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
LES: liceo della contemporaneità...perché risponde a unesigenza emergente del nostro tempo: quella di comprendere meglio le dinamiche economiche e sociali.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
E dopo le scuole medie …?.
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Liceo Pietro Siciliani di Lecce
A.S. 2011/12 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - LANCIANO.
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
COSA SI IMPARA I primi due anni di questo percorso di studi sono propedeutici al successivo triennio di specializzazione. Nel triennio di specializzazione.
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
LICEO SCIENTIFICO “EUROPEO” OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Intervista al genio della porta accanto
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
LABORATORIO di PSICOLOGIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
LICEO STATALE REGINA MARGHERITA
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
C.C.S.S. RETE SCUOLE VALCAMONICA Incontro con docenti Orientatori 30 Ottobre 2014 Mario Martini.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Salve, siamo qui per presentarti la nostra scuola LICEO STATALE “F. CECIONI” Livorno a.s.2014/2015.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti iscrivi al Liceo devi sapere che è giusto che tu scelga quello che interessa a te Studiare è interessante ma costa fatica e studiare per cinque anni qualcosa che non ti attira è difficile

Conoscerai i fondamenti della programmazione per la realizzazione di siti web e di giochi interattivi Imparerai a utilizzare le potenzialità di Office per applicazioni scientifiche (fogli di calcolo, presentazioni…) Sarai in grado di destreggiarti nelle scienze e nel mondo del lavoro con una competenza realmente spendibile!!! L’informatica abitua al problem-solving e, assieme alla matematica e alla logica, facilita la comprensione dei processi di astrazione e di modellizzazione dei problemi. L’Informatica pervade ogni attività umana e tutti i processi di innovazione; studiarla permette di imparare molte applicazioni utili per la soluzione di problemi della vita reale di tutti i giorni. Le conoscenze informatiche completano una buona preparazione scientifico-metodologica che permette di comprendere e padroneggiare gli impatti culturali, sociali ed economici del cambiamento tecnologico dei giorni nostri

Cosa si apprende quindi frequentando il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate? I concetti, i principi e le teorie scientifiche, attraverso esperienze in laboratorio, per analizzare i fenomeni naturali Il metodo sperimentale e i modelli utilizzati nella ricerca e nella scoperta scientifica I linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali ) L’applicazione dei metodi delle scienze in diversi ambiti La tecnologia della vita quotidiana in rapporto alle scoperte e ai principi scientifici da cui deriva L’uso degli strumenti informatici per l’analisi dei dati e la modellizzazione dei problemi scientifici La funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico La rappresentazione grafica degli oggetti (Disegno)

Il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, come tutti i licei, è finalizzato alla preparazione degli studenti che intendono proseguire gli studi all’Università. É possibile iscriversi a qualsiasi corso di Laurea ma,in particolare, il Liceo opzione Scienze Applicate è consigliato a coloro che desiderano continuare gli studi universitari nelle aree scientifiche e Scientifico–Tecnologiche