II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Docente: Teresa La Montagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
PEDAGOGICO-DIDATTICI
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Istituto Cinque Giornate
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROGETTO GENERALE.
Differenziare in ambito matematico
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Bisogni Educativi Speciali
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
INCLUSIONE SCOLASTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Una carta di navigazione per orientarsi nel mare magnum del programma
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Handicap e tecnologie: quale connubio?
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Elaborare il piano didattico personalizzato
GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI compiti e impegni per le scuole e i docenti Isp. Luciano Rondanini.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
?   A cura di C. Maurizio Gentile
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Prof.ssa giovanna mirra
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PAI Piano Annule di Inclusione
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Transcript della presentazione:

II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Docente: Teresa La Montagna Una scuola inclusiva II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Docente: Teresa La Montagna

Riconosce la diversità presente in ciascuno dei soggetti “L’inclusione vuole essere non un nuovo modo di dire, ma una realtà complessivamente disposta per la vita di tutte e di tutti, senza strutture speciali o progetti straordinari. L’inclusione è un diritto fondamentale ed è in relazione con il concetto di appartenenza”. (CANEVARO,2008) Riconosce la diversità presente in ciascuno dei soggetti Valorizza la diversità Costruisce legami che riconoscono la specificità e la differenza di identità Promuove le risorse di ognuno rispondendo alla variabilità degli stili di apprendimento Implica cambiamenti nel contesto: nei contenuti, nelle strutture, nelle metodologie II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Piramide dell’inclusione Esclusione (fino al 1960) Medicalizzazione (1960-1970) L.1859/1962 classi differenziate Inserimento (1970-1977) L.118/1971, Documento Falcucci 1975, L. 517/1977 Integrazione (1977-1994) L.270/1982 , L.104/92. Inclusione (1994 ad oggi) II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Dall’ Integrazione all’Inclusione Guarda al singolo alunno Interviene prima sul soggetto e poi sul contesto Incrementa una risposta speciale Inclusione Guarda a tutti gli alunni Interviene prima sul contesto e poi sul soggetto Trasforma la risposta speciale in normalità II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

La risorsa fondamentale su cui si regge il sistema dell’integrazione è la figura del’insegnante di sostegno. In un’ottica inclusiva, invece, si offre la garanzia che tutti gli insegnanti siano ben formati e si sentano in grado di prendersi le responsabilità di tutti gli studenti, qualunque siano le loro esigenze personali. Nella scuola inclusiva, la risorsa dell’insegnante specializzato viene concepita come risorsa di sistema. II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Alunni B. E. S. Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la C. M Alunni B.E.S. Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la C.M. n.8 del 2013 Alunni con disturbi evolutivi specifici Alunni con deficit (L.104/92) Alunni D.S.A. (L.170/10) Alunni stranieri (diversa cultura, lingua…) Alunni con svantaggio socio-culturale II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Come ci si orienta a scuola Disabilità DSA BES (riguardo ad alunni stranieri, con svantaggio-socioculturale) Bisogno Segnalazione alla famiglia e/o servizi Certificazione Diagnosi No Diagnosi Sostegno NO P.E.I. CURRICULARE/ DIFFERENZIATO Personalizzazione ed individualizzazione dell’intervento P.D.P. (Piano didattico Personalizzato) II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

La valutazione Il diritto all’educazione ed all’istruzione è sancito anche per gli alunni diversamente abili (L.104/1992) La Valutazione degli apprendimenti è una componente indispensabile di qualsiasi attività di insegnamento intenzionale. Per questo è importante sottolineare che ogni alunno, anche con disabilità grave, e la sua famiglia hanno diritto a veder seriamente valutati i risultati dell’azione educativa e didattica svolta a scuola. La valutazione è compito di tutti gli insegnanti Tutti gli insegnanti titolari della classe/sezione sono corresponsabili dell’attuazione del P.E.I. II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

P.A.I. (Piano Annuale per l’Inclusività) Con la Nota Ministeriale prot.1551 del 27 giugno 2013 il Miur fornisce indicazioni sul Piano Annuale per l’Inclusività, richiamando nello specifico la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la C.M. n.8 del 2013 prot.561 “Strumenti di interventi per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La scuola ha quindi l’onere di proporre il Piano Annuale per l’Inclusività, relazionando proprio sul processo di inclusività agito, sullo stato dell’arte in merito agli interventi inclusivi attivati in itinere e ancor di più presentare una proiezione globale di miglioramento che essa intende realizzare attraverso tutte le specifiche risorse che possiede. Conseguentemente il PAI è deliberato dal Collegio dei docenti. Il dirigente scolastico ha il compito di individuare le figure strategiche che opereranno all’interno del GLI (Gruppo di lavoro per inclusione), sia per la rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali sia per tutto quanto possa rilevarsi utile ed inclusivo per la scuola. II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Il p.a.i. come parte integrante del P.O.F. Il Piano Annuale per l’inclusività non deve essere inteso come un piano per gli alunni con bisogni educativi speciali, ma come strumento di progettazione dell’offerta formativa delle scuole in senso inclusivo, rappresenta la base su cui sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascun alunno. II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

“Inclusione” nelle linee P.O.F del II Circolo di Pomigliano d’Arco . P.A.I. Come processo di autoregolazione cognitivo e comportamentale) (Metacognizione Filosofia (Tecnologie per l’inclusione, C.T.I. “ISIS EUROPA”) ( transcodifica) Matematica ITC L2 (attraverso l’acquisizione della competenza della lingua madre. “Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo” ) (consapevolezza dei diritti, abbattimento barriere architettoniche, apertura alle associazioni del territorio) Ambiente e Territorio II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Ambiente di apprendimento secondo le Indicazioni nazionali 2012 Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità Predisporre una adeguata organizzazione ed uso flessibile degli spazi (aula, biblioteca, laboratori,palestra, ecc.) Valorizzare l’esperienza e la conoscenza degli alunni. Favorire l’esplorazione e la scoperta. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo attraverso strategie di cooperative learning e peer tutoring Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di “imparare ad imparare” . (Metacognizione) II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Disponibilità alla relazione Non si può parlare di inclusione se non si tiene conto della quantità e della qualità delle dinamiche relazionali, cioè la disponibilità ad accettare e ad accogliere l’altro per poter collaborare e FACILITARNE l’apprendimento. Collaborazione E apprendimento Docente Empatia e competenza Alunno Disponibilità alla relazione II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Relazione d’aiuto (Rogers) La relazione di aiuto può essere definita come una relazione in cui almeno uno dei protagonisti ha lo scopo di promuovere nell’altro : •la crescita ( progressione lungo le tappe del ciclo vitale) •lo sviluppo ( stima di sé e realizzazione delle potenzialità) •l’inclusione sociale attraverso: a)acquisizione di un modo di agire più adeguato al contesto e all’alterità b)capacità di adattamento c)accettazione ed utilizzo costruttivo della diversità d)consapevolezza e capacità di affrontare conflitti e difficoltà relazionali II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Atteggiamento del docente • Autenticità • Congruenza • Valutazione della distanza • Rispetto dell’altro • Rispetto dei tempi • Accettazione della totalità dell’altro • Attivazione delle potenzialità dell’altro • Rispetto per se stessi • Accettazione dei limiti personali • Sospensione di valutazioni e giudizi II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Curricolo verticale Per una continuità ed unitarietà del curricolo “Negli anni dell’Infanzia la scuola accoglie, promuove ed arricchisce l’esperienza vissuta dei bambini in una prospettiva evolutiva, le attività educative offrono occasioni di crescita all’interno di un contesto educativo orientato al benessere, alle domande di senso ed al graduale sviluppo di competenze riferibili alle diverse età, dai tre ai sei anni. Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica, mentre continua a valorizzare le esperienze con approcci educativi attivi, è finalizzata a guidare i ragazzi lungo percorsi di conoscenza progressivamente orientati alle discipline e alla ricerca delle connessioni tra i diversi saperi” (Indicazioni Nazionali 2012) II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Finalità  Progetto di vita Il termine Progetto di vita viene introdotto dalla L.328/2000 art.14, intitolato “Progetti individuali per le persone diversamente abili” E’ necessario costruire una continuità educativa nei vari ecosistemi (Bronfenbrenner) L’inclusione riguarda non solo la scuola, ma tutti gli ambiti di vita: familiare, sociale, scolastica, lavorativa. Bisogna guardare ai bambini di oggi come adulti del domani e soprattutto Favorire l’Acquisizione dell’Autonomia. II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

possibili proposte educative Comunicazione e relazione Acquisizione competenza lingua madre; Per bambini stranieri insegnamento lingua italiana in L2; Per bambini con difficoltà di linguaggio utilizzo di metodi di associazione di immagini-parole; Per D.S.A. misure compensative e dispensative, attraverso l’utilizzo di TIC (I discorsi e le parole/Italiano/Tecnologia) Predisposizione all’ascolto di se stessi e dell’altro Musicoterapia Metodo Tomatis dell’auto ascolto per bambini con autismo (Immagini suoni e colori/Musica) L2 Story telling, Utilizzo di flash cards per favorire l’associazione di immagini-parole utilizzare opportune misure compensative e dispensative per D.S.A. ( Inglese) II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

possibili proposte educative Comportamento stradale Abbattimento barriere architettoniche, partecipazione attiva alla comunità ed al territorio (Il sè e l’altro, conoscenza del mondo/ geografia) Uso del denaro metodo della “transcodifica” Con bambini con Trisomia 21 e con discalculia (Matematica/Conoscenza del mondo) Uso dei servizi e mezzi di trasporto Abbattimento barriere architettoniche (Cittadinanza e Costituzione/Il sé e l’altro) Organizzazione del tempo libero Aggregazione in gruppi tramite strategie di cooperative learning finalizzate alla creazione di organismi associativi che prendano parte attiva al miglioramento della società. (Il sé e l’altro/Cittadinanza e Costituzione) II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna

Il dromedario e il cammello Gianni Rodari Una volta un dromedario, incontrando un cammello, gli disse: - Ti compiango, carissimo fratello; saresti un dromedario magnifico anche tu se solo non avessi quella brutta gobba in più. Il cammello gli rispose: - Mi hai rubato la parola. E' una sfortuna per te avere una gobba sola. Ti manca poco ad essere un cammello perfetto: con te la natura ha sbagliato per difetto. La bizzarra querela durò tutto una mattina. In un canto ad ascoltare stava un vecchio beduino e tra sé, intanto, pensava:"Poveretti tutti e due, ognun trova belle soltanto le gobbe sue. Così spesso ragiona al mondo tanta gente che trova sbagliato ciò che è solo differente!" II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Una Scuola Inclusiva docente: Teresa La Montagna