Manuale di base Gioventù+Sport

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fitness e Wellness Introduzione:
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
APPRENDIMENTO E SVILUPPO MOTORIO
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Riflessioni e considerazioni sulla psicologia della vittoria sportiva
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Le competenze professionali
Gestione delle risorse umane
Diventare un Manager-Coach
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Psicologia dell’apprendimento
Manuale chiave Gioventù+Sport
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
La preparazione fisica nel settore giovanile
Concetto di capacità motorie
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Quaderno d’allenamento G+S Tennis
Per sapere quello che significa …
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Organizzazione Aziendale
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Il clima dell’apprendimento
PERSONALITÀ sintesi originale e dinamica, relativamente stabile, dei modi di essere e di agire dell’individuo.
La Valutazione delle Competenze Motorie e Sportive
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
L’allenamento sportivo
PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Principi d’allenamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Pianificazione Corso di monitori G+S pallacanestro.
Insegnamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Les possibilità di formazione in pallacanestro. 2 Ufficio Federale dello Sport UFSPO Gioventù+Sport Pagina 2 Contenuti Formazione dei quadri Siti web.
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
L’Uomo è un Essere NATURALE …..in tutti gli aspetti che lo costituiscono: corpo, mente, spirito…
A ttività di Base Quale Tecnica ? Urbino 5 maggio 2007 prof. Alessandro Ramello
Organizzazione Aziendale
Allenamento funzionale
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
CONCETTO METODOLOGICO
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L’allenamento.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Transcript della presentazione:

Manuale di base Gioventù+Sport Il concetto della motricità sportiva

Il modello dell’insegnamento in G+S

Il concetto della motricità sportiva Le diverse parti della prestazione sono in una stretta relazione reciproca che si esprime nella qualità del movimento eseguito, vale a dire nel gesto tecnico in cui la motricità sportiva si attua.

Il concetto della motricità sportiva Prestazione grazie a Physis e Psiche Con i termini Physis e Psiche si indicano i due aspetti che caratterizzano l'essere umano: il corpo e la mente.

Il concetto della motricità sportiva Prestazione grazie a energia e gestione Sia sotto l'aspetto fisico che sotto quello mentale ci sono accenti relativi all'energia (condizione, emozioni) e alla gestione (coordinazione, tattica).

Il concetto della motricità sportiva Il modello della prestazione in immagini

L’energia fisica La componente condizionale comprende tutti gli aspetti fisici della prestazione sportiva che forniscono energia: forza, resistenza, rapidità e mobilità articolare.

Gestione degli elementi fisici La competenza coordinativa consente di guidare in modo preciso movimenti tipici di un certo sport, di dosarli in modo fine e di eseguirli con efficacia sempre maggiore.

Energia psichica La sostanza emozionale comprende gli aspetti psicologici della prestazione sportiva che forniscono energia: la motivazione, la fiducia in sé stessi e la spiegazione delle cause in caso di successo ed insuccesso.

Gestione psicologica La competenza tattico-mentale consente di gestire e guidare le componenti mentali dell’energia in modo ottimale. Si distinguono i processi cognitivi in basilari (percepire ed elaborare), evoluti (regolare la psiche, guidare la volontà, anticipare e comunicare) e complessi (tattica e strategia).

Fattori che influenzano la prestazione sportiva Presupposti personali Presupposti situativi Presupposti normativi

Come realizzare la lezione o l’allenamento L’obiettivo dell’allenamento è quello di sviluppare le competenze d’azione dello sportivo migliorando in modo mirato le varie componenti su cui si può influire. Per poter svolgere un buon allenamento sono necessarie conoscenze riguardo a obiettivi, contenuti, principi e metodi dell’allenamento stesso.