Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2011 - 2012 Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Adozione dei principi contabili internazionali
Advertisements

Prof. Antonio Tessitore
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre /11/2011.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
Le scritture di chiusura dei conti
Le informazioni economico-finanziarie
“La contabilità finanziaria, il bilancio e il rendiconto”
IL BILANCIO D’ESERCIZIO: PRINCIPI ITALIANI E PRINCIPI IAS/IFRS
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Il recepimento dei principi contabili internazionali: il quadro complessivo Alberto Giussani Università degli Studi di Macerata 7 ottobre 2005.
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Principi generali - CHIAREZZA
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Il bilancio Principi generali.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
Evoluzione dei principi contabili Ruolo degli standard internazionali
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
L’analisi dello Stato Patrimoniale
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Le scritture di chiusura dei conti
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Il bilancio d’esercizio
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Approfondimenti.
Corso di Economia Aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Il patrimonio e il reddito
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Le scritture di chiusura dei conti
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Transcript della presentazione:

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

IL MODELLO DEL BILANCIO: LIMITI Rappresentazione convenzionale con criteri standard. Soggettività nelle valutazioni (sia pure limitata da principi contabili e norme di legge). Attendibilità del bilancio  è condizionata dalla correttezza delle scritture contabili e da quella nelle valutazioni di bilancio. Base  valori storici: spesso di molti anni prima, non più espressivi di valori “correnti”; insieme con valori sorti nell’esercizio. 2

Non considera l’evoluzione del sistema aziendale: esperienze, crescita del personale, sinergie positive  valore dei beni immateriali e del “capitale umano”  risorse intangibili. Reddito d’esercizio: è cosa diversa da risultato economico (che comprende lo sviluppo dell’attività produttiva, le conseguenze positive sull’occupazione ecc. Il valore del patrimonio netto risultante dallo S.P. non è realistico: non comprende il maggior valore del complesso aziendale (capitale economico) maturato nel tempo grazie alle risorse intangibili. 3

INTRODUZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Framework = quadro sistematico per la presentazione del bilancio. Finalità: fornire informazioni a tutti i terzi interessati sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato economico. 4

Il framework individua: 1) Principi di base accrual basis (competenza) going concern (continuità gestione) 5

2) Caratteristiche qualitative dell’informazione di bilancio: a) comprensibilità (understandability); b) significatività (relevance) e rilevanza (materiality); c) attendibilità (reliability), che si ottiene se il bilancio realizza: rappresentazione fedele prevalenza della sostanza sulla forma neutralità prudenza completezza d) comparabilità. 6

non sembrano individuare una gerarchia di principi; danno un ruolo prevalente a prudenza e costo (integrità del capitale, garanzia dei terzi creditori). Principi contabili nazionali: 7

si presentano su diversi livelli “gerarchici”; privilegiano la continuità di funzionamento dell’impresa e la competenza economica; utilizzano il “fair value” (valore equo), che ridimensiona il principio di prudenza e tende ad evidenziare il “reddito potenziale”. Principi contabili internazionali 8