Ricerca empirica in educazione (C. Coggi, P. Ricchiardi, E. Torre, R

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
1 Il riordino dellistruzione tecnica e il miglioramento della qualità organizzativa e didattica Arduino Salatin Iprase del Trentino Rete Qualità e Istruzione.
PON DIDATEC Il progetto.
PROGETTO RIFORMA Anni scolastici 2010/ / / dicembre 2011.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
DIDATTICA PER COMPETENZE
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Andiamo alla scuola primaria
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
APRED- Macerata 26 Novembre 2009 Analisi della pratiche educative e sostenibilità nella didattica corrente di programmi formativi strutturati. Uno studio.
Al domani pensiamoci oggi Incontri con i dirigenti scolastici gennaio 2015.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Didattica generale, disciplinare e metodi di ricerca empirica in educazione Ricerca empirica in educazione (C. Coggi, P. Ricchiardi, E. Torre, R. Trinchero) Didattiche disciplinari (C. Giorda, M. Leone, F. Morselli, C. Sabena) Didattica generale (M. Castoldi, D. Maccario)

PRIN 2012 Unità locale PROGETTO FENIX: potenziamento cognitivo e motivazione dei bambini in situazione di svantaggio socio-culturale (C. Coggi, R. Trinchero, P. Ricchiardi, E. Torre, C. Marchisio, D. Maccario) Obiettivi: - individuazione nella letteratura internazionale dei fattori di rischio e di resilienza per favorire il successo scolastico ai primi livelli di scolarizzazione; strutturazione, sperimentazione e validazione di un programma di potenziamento cognitivo e motivazionale rivolto ai bambini che vivono in contesti deprivati o con fattori di rischio multiproblematici. Metodo: ricerca sperimentale Realizzazione di sperimentazioni sistematiche su vari campioni di soggetti in difficoltà in diversi contesti (effect size medio pari a 0,40). Campione italiano: soggetti dai 3 ai 12 anni (736 soggetti sperimentali e altrettanti di controllo). Estensioni all’estero: sperimentazioni in Brasile (Bahia, Minas Gerais, Espirito Santo, Pernambuco), Mali, Rwanda, Madagascar, Camerun, Capo Verde, Senegal, Perù, El Salvador, Haiti, Albania. Esiti della ricerca Pubblicazioni rapporti di ricerca in lingua italiana e portoghese, sintesi multilingue, saggi; articoli in riviste italiane e internazionali (in portoghese, inglese e francese).

PROGETTO FENIX: potenziamento cognitivo e motivazione dei bambini in situazione di svantaggio socio-culturale Prodotti di ricerca sito per l’accesso ai software e alle programmazioni (www.edurete.org/fenix) prove strutturate (iniziali e finali), per età (3-11 anni); Per la scuola dell’infanzia: kit di materiali ludici validati sperimentalmente (Erickson); software per il potenziamento cognitivo (Erickson); Per la prima alfabetizzazione (ultimo anno infanzia, primo primaria): percorsi di giochi concreti; Per la scuola primaria e secondaria di primo grado: percorsi sistematici con software free online (per favorire lo sviluppo cognitivo e le competenze minime in lingua e matematica; sviluppo di software originali (Potenziamente, Millestorie, Betai, Betaf di R. Trinchero); Sviluppo di software originali per l’elaborazione dati (JsStat di R. Trinchero) per valutare le caratteristiche edumetriche delle prove Convegni internazionali BICE (Parigi, 2010); UNESCO (Ginevra, 2011); Cattedra Unesco (Lione, 2012). Sviluppi della ricerca sperimentazione all’estero di modelli di formazione al metodo Fenix (es. Minas Gerais, Rwanda); formazione di studenti italiani alla realizzazione del metodo Fenix all’estero (Uni.Coo; CUCS); messa a punto di strategie di formazione e materiali connessi per insegnanti ed educatori (Ricerca locale 2013).

Progetto europeo REDDSO – Région pour l’education au developpement durable et solidaire (Italia, Francia, Spagna, Polonia) (C. Coggi, R. Trinchero, P. Ricchiardi, E. Torre) Partecipazione al progetto europeo REDDSO volto a promuovere le azioni di educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale. Ruolo del gruppo di ricerca DFE: messa a punto di strategie di formazione degli insegnanti sui temi in oggetto e valutazione dell’efficacia dei percorsi attuati. Azioni realizzate: Convegno e seminario di formazione degli insegnanti sulle tematiche della sostenibilità e della solidarietà internazionale e sulle strategie di progettazione e valutazione in tali ambiti; partecipazione ad incontri di mutualizzazione delle pratiche con i partners internazionali; pubblicazione di un volume con gli esiti dei primi studi.

Valori in form-azione Ricerca locale 2012 (C. Coggi, R. Trinchero, P. Ricchiardi, E. Torre, M. Pavone, C. Marchisio, B. Bruschi, A. Parola, M. Martinelli) Ricerca locale 2012 Ricerca empirica sullo sviluppo dell’etica professionale di insegnanti ed educatori. Sono stati rilevati i bisogni formativi e sperimentati percorsi di educazione ai valori per futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria con l’utilizzo di strategie didattiche selezionate alla luce della letteratura internazionale. Le ricerche hanno messo in luce inoltre modalità innovative di educazione ai valori dei minori in diversi contesti (scolastici ed extrascolastici), tra cui quello sportivo, in particolare con riferimento al calcio. ESITI: pubblicazione di due volumi (uno in italiano e uno in inglese) e due e-book, con i risultati delle ricerche condotte.  

L’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione: modelli teorici e proposte di intervento Ricerca locale 2013 C. Giorda, M. Leone, F. Morselli, C. Sabena Linea 1: riflessioni sulle didattiche disciplinari (matematica, scienze, geografia) messa a punto/affinamento di modelli teorici per l’analisi della concettualizzazione degli studenti, la progettazione di interventi didattici, l’analisi di processi messi in atto durante tali interventi Linea 2: Riflessione congiunta, in ottica comparativa, sulle tre didattiche disciplinari Lo spazio come concetto-ponte

Sottoarea didattica disciplinare: Fisica M. Leone Ric. Locale 2013: L’educazione scientifica nella scuola dell’infanzia e nel 1° ciclo il concetto di spazio nella didattica delle scienze diagnosi sistematica delle idee spontanee degli studenti sulle scienze anche con l’ausilio di materiali attinenti all’evoluzione storica del pensiero scientifico Altra linea di ricerca: storia della fisica Fisica moderna Fisici italiani e Risorgimento Fisici Senatori (1861-1943) (Univ. Genova, Società Italiana di Fisica, Archivio Storico Senato, Fond. Q. Sella)

Sottoarea didattica disciplinare: Geografia C. Giorda Ric. Locale 2013: La dimensione spaziale nell’educazione geografica il concetto di spazio come «ponte» interdisciplinare e il suo ruolo nell’educazione geografica Sviluppo di metodologie per potenziare abilità e competenza spaziali in prospettiva educativa Altra linea di ricerca: geografia Aspetti formativi dell’educazione geografica: cittadinanza, sviluppo sostenibile, intercultura Aspetti interdisciplinari della geo-storia Educazione al paesaggio e al territorio Definizione delle competenze geografiche per il mondo del lavoro

Sottoarea didattica disciplinare: Matematica F. Morselli, C. Sabena Ric. Locale 2013: La dimensione spaziale nell’educazione matematica L’educazione matematica nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione: modelli teorici e proposte di intervento Strumenti teorici per la progettazione e analisi di percorsi e attività in campi di esperienza significativi, attorno al "nodo" dell'argomentazione in campo matematico Ruolo del corpo, dei segni e degli artefatti Forme di razionalità

Local Unit: C. Sabena, F. Morselli, A. Cusi Progetto Europeo FP7 – Science in Society (n.612337) Gennaio 2014-Dicembre 2016 Formative Assessment in Science and Mathematics Education Local Unit: C. Sabena, F. Morselli, A. Cusi Ricerca sull’uso delle nuove tecnologie per la messa a punto di pratiche didattiche di valutazione formativa, rivolte in particolare agli studenti con difficoltà in matematica e scienze. Partners: University Of Newcastle Upon Tyne (England) University Of Nottingham (England) Ecole Normale Superieure De Lyon (France) National University Of Ireland Maynooth (ireland) Pädagogische Hochschule Freiburg (Germany) Universiteit Utrecht (The Netherlands) African Institute For Mathematical Sciences Schools Enrichment Centre (South Africa) Hogskolen I Sor-Trondelag (Norway) Risultati attesi: Identificazione di buone pratiche di valutazione formativa mediante l’uso di tecnologie Messa a punto e sperimentazione di toolkit per gli insegnanti Produzione e diffusione di risorse per insegnanti

DIDATTICA GENERALE (1) Formazione iniziale/in servizio dei docenti 1.1. Modelli didattici del tirocinio-Ricerca nazionale APRED-SIPED sul Supervisore del tirocinio (con USCOT e Università di Milano Bicocca, SILSIS Mi, Brescia-Cattolica, Padova-Verona, Macerata, Perugia, Napoli Sr Orsola Benincasa, Bari, Palermo) – Maccario Obiettivi: rilevare le pratiche formative di tirocinio nella formazione iniziale dei docenti in funzione di un loro rilancio e della definizione delle competenze professionali delle figure tutoriali. Risultati: identificazione e analisi dei modelli didattici impliciti del tirocinio. 1.2. Valutazione del tirocinio - Castoldi Obiettivi: strutturare impianto e strumenti per la valutazione dell’attività di tirocinio degli studenti di SFP. Risultati: implementazione dell’impianto e degli strumenti nell’ambito delle attività USCOT.

DIDATTICA GENERALE (2) 1.3. Insegnante come agente morale (Maccario-ric.locale 2012) Obiettivi: rilevare la valenza educativa in senso etico-valoriale delle pratiche didattiche correnti dei docenti di scuola primaria. Risultati attesi: individuare bisogni e prospettive di intervento nella formazione iniziale in servizio dei docenti. 1.4. Elaborazione di prototipi didattici per la formazione iniziale e in servizio dei docenti di scuola secondaria (con Fondazione per la Scuola della Compagnia di S. Paolo , e Università di Palermo, Sassari, Perugia, Macerata, Bergamo) –Maccario. Obiettivi: individuare modelli di intervento innovativi in risposta a bisogni di formazione iniziale e in servizio su aree professionali di base. Risultati: elaborazione e validazione di un prototipo didattico originale.

DIDATTICA GENERALE (3) 1.4. Formazione in servizio per figure organizzative intermedie nella scuola (Castoldi) Obiettivi: elaborare modelli di formazione in servizio per figure organizzative intermedie (coordinatori per la valutazione, referenti di plesso )– in collaborazione con IPRASE Trentino. Risultati attesi: implementazione approcci formativi innovativi.

DIDATTICA GENERALE (4) 2. Innovazione didattica 2.1. Approccio “per competenze” all’insegnamento – Maccario; Castoldi Obiettivi: costruire strumenti teorico-metodologici e artefatti didattici a supporto di pratiche d’insegnamento finalizzate a promuovere apprendimento “competente”. Risultati: definizione e validazione di modelli e strategie didattiche e valutative innovative. 2.2. Differenziazione didattica – Maccario (PRIN) Obiettivi: sperimentare l’utilizzabilità del “Programma Fenix” a supporto della differenziazione didattica in classe. Risultati attesi: definizione di prototipi formativi. 3. Competenze didattiche degli educatori sociali Obiettivi: contribuire alla definizione del profilo di competenza degli educatori sociali , con specifico riferim. alla dimensione didattica. Risultati attesi: ricognizione delle pratiche didattico-educative tipiche e delle competenze sottese.