Hemoglobin Hb HbO2 Hb(O2)4 [Mioglobina (Mb)] EMOGLOBINA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emoglobina.
Advertisements

Prof. Mauro Fasano Come l’Evoluzione di una Macromolecola garantisce la Regolazione della Funzione: l’Esempio dell’Emoglobina.
emoglobina : trasporto dell’Ossigeno.
Classificazione delle proteine (1)
IL SANGUE anno accademico
Fe-protoporfirina IX La struttra terziaria, quella maggiormente legata alla funzione, evoluzionisticamente è più conservata.
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
Complessi di Coordinazione nelle Scienze Biomediche
La Struttura Terziaria
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Processi di associazione
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Libri di testo consigliati:
Libri di testo consigliati:
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Amminoacidi/peptidi/proteine
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
L’emoglobina degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l’ossigeno e l’anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti (Mioglobina,
Dott. Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
Gli amminoacidi.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
P50 = pressione parziale di ossigeno alla quale si ha il 50% di saturazione dei siti di legame dell’ossigeno P50 mioglobina= 2 mmHg P50 emoglobina=
Le proteine possono contenere oltre agli aa altri gruppi chimici; esse sono chiamate proteine coniugate La parte non aminoacidica è detta gruppo prostetico.
Scienze Ambientali – Università di Bologna a Ravenna
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
Il numero di ossidazione
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Corso di Fisiologia Umana
Per diffusione passiva
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
Le Reazioni Chimiche.
APPARATO CIRCOLATORIO.
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Aminoacidi e proteine.
FUNZIONE DELLE PROTEINE
Mioglobina/emoglobina
Introduzione alla respirazione
esperto prof. Ciro Formica
Pietro Ferraro.
Funzione di ricoprimento
MIOGLOBINA ed EMOGLOBINA
AMMINOACIDI E PROTEINE
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Apparato cardiocircolatorio
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
Eventi successivi alla comparsa dell’O2
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Uno dei capisaldi della teoria di Bronsted-Lowry è che l’acqua può comportarsi da acido o da base, dissociandosi come OH- o come H 3 O+: H 2 O + H 2 O.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Corso di biochimica 1 Prof. Giuseppina Pitari
Il Ferro Curiosità SICSI VIII Ciclo A.A. 2008/2009 CHIMICA DEGLI ELEMENTI NELL’AMBIENTE Prof. S. Andini.
Transcript della presentazione:

Hemoglobin Hb HbO2 Hb(O2)4 [Mioglobina (Mb)] EMOGLOBINA

α2β2

Emoglobina/mioglobina: il gruppo eme non è legato in modo covalente

Emoglobina ossigenata (FeII-O2) Ossiemoglobina (+ 4O2) Deossiemoglobina (senza O2) Emoglobina ossidata (FeIII), - metaemoglobina (“meta”) non lega ossigeno Monossido di carbonio, CO affinità 200 volte più dell’O2 legame è reversibile

Legame dell’ossigeni alla mioglobina Mb + O2 ⇆ MbO2

NB: K1 < K2 < K3 < K4 (K4 ~ 100×K1) Legame dell’ossigeni alla mioglobina Hb + O2 ⇆ HbO2 HbO2 + O2 ⇆ Hb(O2)2 Hb(O2)2 + O2 ⇆ Hb(O2)3 Hb(O2)3 + O2 ⇆ Hb(O2)4 NB: K1 < K2 < K3 < K4 (K4 ~ 100×K1)

Grafico di Hill (coefficiente di Hill)

Forma T (tesa) Forma R (rilassata)

L’ossigeno che si lega al ferro causa un cambiamento nella struttura della proteina (interazioni tra subunità)

Proteina allosterica (cooperatività)

Modelli per spiegare l’effetto allosterico (cooperativo)

L’effetto Bohr: pH bassa → bassa affinità → rilascio di O2 -His-H+ Terminal-NH3+

Ruolo dell’emoglobina nel trasporto di CO2 dai tessuti ai polmoni Trasporto diretto della CO2 dall’emoglobina: carbammato Hb-NH2 + CO2 Hb-NH-COO- + H+

abassa l’affinità per l’ossigeno BPG si lega soltanto alla deossiemoglobina: abassa l’affinità per l’ossigeno

Risultato totale di l’effetto Bohr CO2 BPG