I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
Architettura Scultura & Pittura
La Messa.
meditazione attraverso l’opera
RITO DELLA CRESIMA.
il progetto di Dio sugli uomini
DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
PERCHÉ FACCIAMO QUESTO? Quando il rito dà forma alla vita
EDIFICI CRISTIANI.
Architettura Scultura & Pittura
Chi appartiene alla Chiesa
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
Basilica di San Vincenzo
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
La Medaglia Miracolosa
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
La concezione cristiana del libro
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
Risurrezione del Signore
Il Qui tollis peccata mundi della Messa in si minore di Bach, ci porta a ringraziare.
Solennità dei santi Apostoli
Diocesi di Mondovì Corso formativo Volontari per l’arte Anno 2014.
ARTE BIZANTINA L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) rifondata dall'imperatore.
13.00.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
9.00.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
LA MIA RICERCA SU IL BATTISTERO DI SAN GIOVANNI
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
RITO DELLA CRESIMA 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi
I TESORI DI RAVENNA.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
GIUSTINIANO E TEODORA Giustiniano e Teodora furono una delle coppie regnanti più famose dell’antichità. Passarono alla storia per le loro virtù politiche.
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
S A C R M E N T I Battesimo Cresima Eucaristia Riconciliazione
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
4. MISTERI GLORIOSI mercoledì e domenica transizione manuale.
Il rito della CRESIMA.
ARTE BIZANTINA Particolare di un mosaico della Basilica di Sant'Appollinare Nuovo - Ravenna.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
La religione e la fede *.
MISTERI DELLA GLORIA transizione manuale.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
La chiesa.
11.00 Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La volta scorsa abbiamo parlato della CHIESA E’ CHIESA l’insieme delle persone che amano la stesso Dio, che vogliono bene allo stesso GESU’
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
BATTESIMODEL SIGNORE SIGNORE ANNO B Mc 1,7-11. In quel tempo, Giovanni proclamava:
La Cresima.
Arte ravennate Alcuni esempi.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
IL BATTESIMO “Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Transcript della presentazione:

I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano

Basilica di San Vitale

Un po’ di storia Celebre per i mosaici commissionati dall’arcivescovo MASSIMIANO e realizzati dal 546 al 556 d.C. All’esterno è di semplici mattoni che contrastano con la ricchezza delle decorazioni interne. La pianta è ottagonale.

TEOFANIA (= apparizione di Dio) – nell’abside Cristo sul Globo, con gli Arcangeli Michele e Gabriele porge la corona di gloria a San Vitale. Il Santo la riceve con mani velate, rispettosamente: il gesto di Cristo innalza San Vitale a difensore della chiesa cattolica. Intanto, il vescovo Ecclesio offre a Cristo la basilica della prossima vittoria imperiale. 

Giustiniano – nell’abside Giustiniano, cinto col nimbo di gloria (segno di sacralità del potere imperiale), incede con la patena d’oro, simbolo del pane eucaristico. Tra L’Imperatore e Massimiano spicca Giuliano Argentario. Nella sacralità di questa azione, la Chiesa di Ravenna è esaltata da Giustiniano. Massimiano apre la processione con la croce, il libro decorato e l’incensiere: simboli sacri, imperiali ed ecclesiastici.

Teodora – nell’abside  Lo sfarzo di corte, rappresentato con cubetti policromi e un uso sapiente di madreperle, esalta Teodora. L’Imperatrice, col nimbo di gloria, regge il calice del vino.

Volta del presbiterio Nell’arco dell’abside gli arcangeli Michele e Gabriele reggono il simbolo di centri concentrici e raggi iridati con al centro l’alfa, simbolo della creazione. I ritratti dei dodici Apostoli nei cerchi dell’arco trionfale sono divisi da quello di Cristo.

Mausoleo di Galla Placidia

Un po’ di storia Il mausoleo di Galla Placidia (386-452), sorella dell’imperatore romano Onorio, è un monumento cristiano funerario. La pianta è a croce latina. I mosaici che decorano l’interno si sono perfettamente conservati.

La volta: un cielo stellato Tra le 570 stelle d’oro e il blu intenso del cielo emerge la Croce gloriosa, segno cristiano della Resurrezione. Tutti i temi iconografici (dai quattro animali dell’Apocalisse agli Apostoli) rappresentano la vittoria della vita sulla morte. L’effetto è una diffusa atmosfera di quiete, consona per un sepolcro e per il suo messaggio di Vita dopo la vita.

Il Buon Pastore – nella lunetta Verso la porta d’ingresso il Redentore, il Cristo-Signore, ha per scettro la croce. Ritratto con sei pecorelle in un paesaggio quieto di campagna, Cristo è ritratto nella sua piena regalità, giovane e imberbe, Signore sul tempo e sulla storia.

Battistero Neoniano

Un po’ di storia Fondato dal vescovo Orso, quindi prima dell’anno 396, fu costruito prima del trasferimento della capitale da Milano a Ravenna. Famoso per i mosaici della cupola commissionati dal Vescovo Neone. Tra le finestre, dei rilievi a stucco con 16 profeti.

La cupola Primo registro (medaglione): Battesimo di Cristo Secondo registro: i dodici Apostoli guidati da Pietro e Paolo, maestri e testimoni della fede battesimale, procedono con incedere maestoso con le trionfali corone della vittoria. Terzo registro: Il Giardino celeste, riservato solo ai battezzati in questo Battistero.

Il Battesimo di Cristo San Giovanni Battista (sinistra) versa l’acqua del fiume Giordano (personificato a destra come un anziano barbuto) sul capo di Cristo (centro, immerso nell’acqua). In quel momento appare lo Spirito Santo sotto forma di Colomba.

PER REALIZZARE UN MOSAICO Ci vogliono PAZIENZA, PRECISIONE, GUSTO PER I COLORI

Pazienza

Precisione

Gusto per il colore