Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davvero l’Europa non sa comunicare
Advertisements

Marco Vagnozzi Il blog, da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la promozione della salute nelle scuole.
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
/ fax
La rete NT del Distretto 97 Chi siamo: un gruppo di docenti con competenze sulla didattica attraverso le NT, provenienti da tutti gli ordini scolatici.
Corso di INFORMATICA DI BASE
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
Ufficio Sistemi di Comunicazione MonzaComunica Network informativo della città al servizio dei cittadini 1.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
News and talk radio. Una radio con cui parlare.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Due gruppi di definizioni
Pubblicare sul Web Prima di iniziare... Università degli studi di Cagliari - Direzione per le reti e i servizi informatici - Settore Web.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Università degli Studi di Pavia
1 Università degli Studi di Pavia R.A.D.I.O: Rumore; Ascolto; Duttilità; Intrattenimento; Online Anno Accademico 2010/2011 Corso di Laurea Interfacoltà
Laboratorio di Linguaggi lezione III Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Linguaggi della radio e della televisione
Sienanteprima 2010 Tre video e gli eventi 2010 della città di Siena.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
Provincia di BIELLA Città di CANDELO USR del Piemonte Seminario INTERNET E BAMBINI VENERDI' 30 MAGGIO 2003 Sala degli Affreschi- Centro Socio-Culturale.
Progetto Weblog (& Podcast) Genova 28 aprile 2006 Alessandro Musumeci MIUR DG Sistemi Informativi.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
1 R A I Internazionale. 2 R A I I t a l i a Al servizio di tutti.
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Analisi dei mezzi e target
COPIE COPIE COPIE COPIE.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
I vari tipi di articolo.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
LA RAI E IL MERCATO: RITORNO AL FUTURO. La Direzione Commerciale oggi La Direzione Commerciale, a differenza dei principali broadcaster pubblici europei.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
IL PODCAST Lezione di venerdì 30 novembre 2007 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Struttura della presentazione 1 Descrizione della comunita’ di pratiche(dati da etnografia di sfondo) * quale è la comunità di pratiche? * chi sono i partecipanti?
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
PROPOSTA COMPARAFINANZA.IT APRILE 2013 Roma, 2 APRILE 2013.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08

dall’evasione all’invasione

Gli argomenti Le radio, gli ascoltatori, gli stili La scienza a voce Come si fa: il caso Radio3scienza

Le radio, gli ascoltatori, gli stili

TANTE RADIO 1975 : in 1 anno 150 “clandestine” 1976 liberalizzazione dell’etere “locale” 1979: emittenti private radio di movimento radio commerciali radio localistiche 1984 le emittenti sono Legge Mammì  syndacation fine anni ’90 ingresso grandi gruppi editoriali 2001 Radio Città del Capo solo su Internet 2005 espansione con poadcasting

SCIENZA E MEDICINA ALLA RADIO ITALIANA (palinsesto ) Radio3scienza dal lunedì al venerdì 10,50- 11,30 Rai – Radio (internet e tecnologie) dal lunedì al venerdì 14,00-14,30 Radio 24 Moebius sabato alle 20,00 e replica domenica alle 23 Essere e benessere dal lunedì al venerdì 12,00 – 12,45 Radio 24 Bit; Break; La medicina; Le scienze; Pronto salute programmi quotidiani da 5’ ciascuno su Rai Radio1

GENERI Programmi di informazione (news, rubriche di attualità) Programmi di approfondimento Speciali Emergenze e radio di servizio Sceneggiati

…e stili Didattico Informativo Intrattenimento Discussione Giocoso

quale radio, quale scienza Ogni radio assume una sua identità. Da vetrina diventa la “casa” di ciascuno Anche la scienza risponde all’esigenza di entrare nell’offerta unitaria del palinstesto Questo significa non solo coesistenza, ma unità, unificazione del linguaggio comune che tutti parlano Non esiste più un’autorità che parla “agli altri” ma si parla “con gli altri” attraverso un linguaggio identificativo-affettivo

La scienza a voce

scienziati e ascoltatori Rapporto diretto (familiarità, sentimenti) Sforzo di comprensione reciproca (ascolto “a rubinetto” e ascolto “concentrato”) Affidabilità del mezzo (non ci sono “intermediari”) Primato delle persone sui fatti

Come si fa il caso radio3scienza

Autori Direzione della rete Direzione della rete musica spot annunciatori ufficio stampa chi fa il programma internet Amministrazione

Il Terzo Anello: Radio3 Scienza >Archivio delle puntate >Gli speciali di Radio3 Scienza >Chi siamoArchivio delle puntateGli speciali di Radio3 ScienzaChi siamo Dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:00 Il Terzo Anello: >Scarica il tuo Il Terzo il tuo Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle alle Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo. Per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società. Radio3 scienza è anche speciale: dalla Fiera del libro di Torino, dal Festival della scienza di Genova e da quello di Roma, dal Salone del gusto, dai teatri, con le scuole, ogni anno si rinnovano radio3scienza appuntamenti con i luoghi e i protagonisti della scienza del nostro paese. E il pubblico è sempre il benvenuto.radio3scienza Ottano sudamericanotano sudamericano Biocarburanti, biodiesel, bioetanolo, biomasse, bioecologico. Per correre ai ripari prima dell'ultim... {leggi tutto} eggi tutto} indietro

1. notizia / spunto /tema 2. taglio / genere di programma 3. raccolta dati e materiali (…rumori…) 4. obiettivi /messaggi 5. calcolo dei tempi 6. ospiti (esperti, testimoni, commentatori..) 7. interazione con il pubblico (telefonate in diretta, , sms..) 8. preparazione traccia/ testi /scaletta 9. attacco, domande, chiusa 10. intervalli musicali