Il segno del suo corpo presentato sotto l'immagine del Tempio. “ Distruggete questo Tempio, ed in tre giorni lo rialzerò ” (Gv 2,19) Attraversare la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
« Progredire nella conoscenza di Cristo »
Advertisements

Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
Signore Dio, tu ci hai amati per primo, affinché noi ti amassimo. Tu non hai bisogno del nostro amore, ma noi non possiamo giungere al fine per.
Di alleanza in alleanza, di promessa in promessa e di Domenica in Domenica, siamo in cammino verso la Pasqua. È già il potere del suo Spirito che ci.
Il potere della preghiera
il progetto di Dio sugli uomini
32a T. ord. A.
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Parole e fatti biblici Capitolo 1
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
2a Domenica di Avvento 2013 La venuta del Signore annuncia un cambiamento importante : la verità si rivelerà alla luce del giorno e la giustizia rifiorerà.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
8.00.
MARIA la donna che trovato Dio.
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Quarta domenica di Avvento
Risurrezione del Signore
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Buona Pasqua….
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Si dice spesso che entrare in Quaresima, è mettersi in cammino con il Cristo verso la vittoria della Pasqua. Ma oggi, celebriamo già una vittoria,
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Pasqua di Risurrezione
È un messaggio di luce e di fuoco quello della trasfigurazione di Cristo. La chiesa lo porta in lei, e lo confida oggi ad ogni assemblea, ad ogni.
Lo Spirito nei nostri cuori
La PREGHIERA EUCARISTICA
Incontro con i genitori
13.00.
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
Che cosa significa evangelizzare?
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 10 aprile 2013 in Piazza San Pietro al Credo Senso e portata salvifica.
9.00.
Indicazioni per la progettazione didattica
Che cos'è la Santa Messa?.
Nel Signore, c'è pienezza di vita e di amore. Tutto è promessa e gioia, di cui siamo i beneficiari ed i testimoni.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
Il cammino verso Pasqua che intraprendiamo il mercoledì delle ceneri è un percorso verso la gioia: la gioia pasquale che solo Dio sa dare. Gioia che.
Quaresima B.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Pasqua di Risurrezione 2015
Il giorno del Signore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
Il sacramento Della confessione.
La Speranza della Croce
«Rinfrancate i vostri cuori» (Gc 5,8). «Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
11.00 Domenica VI di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Il segno del suo corpo presentato sotto l'immagine del Tempio. “ Distruggete questo Tempio, ed in tre giorni lo rialzerò ” (Gv 2,19) Attraversare la morte per nascere ad una vita la migliore. Il Cristo l'ha fatto per primo. Ci ha invitati a seguirlo nel farlo. Con lui, grazie a lui, e in Lui.

Sono vigorose le parole pronunciate da Dio, l'apostolo Paolo e Gesù! Veti e limiti, follia, saggezza, debolezza, forza. Tutte queste parole sono in sintonia con il salmo: " La legge del Signore è perfetta, che ridona vita."

Al tempo della Bibbia, il mondo è spezzettato ed ostile. I celebri " dieci comandamenti" vengono incisi per viverli insieme.

Con l'illuminazione della risurrezione di Gesù, i limiti espressi nei dieci comandamenti diventano qualcosa di più che ostacoli o barriere. Sono oramai delle strade di rispetto. Ogni persona può avere accesso al cuore di Dio ed alla dignità della risurrezione. ( Esodo 20, 1-17 )

Talvolta caricaturiamo i precetti della legge di Mosé. Ma per il popolo ebraico, all'epoca, era oro e miele. Che li si chiamino legge, carta, precetti o ancora comandamenti, queste norme erano degne di timore e di rispetto, portatrici di vita e di saggezza. La via di Dio è diritta Sal 18,31

Tra segni richiesti e saggezza ricercata, la croce di Gesù dà una risposta unica nel suo genere nella ricerca del senso. Né all’ebraico né al pagano, la risposta soddisfa. Tuttavia, lontano da essere semplice follia o debolezza, il Messia crocifisso esprime la potenza e la saggezza di Dio. (1 Co 1,22-25)

Gesù non va leggero nella " grande pulizia" del tempio. Per il popolo ebraico, il santuario aveva una funzione cruciale. Proprio nel cuore del caos che aveva invaso il luogo santo, Gesù annuncia che Dio si manifesta in modo definitivo al suo popolo. " Non ci saranno più mercanti nella casa del Signore dell'universo, in quel giorno.” (Zacc 14,21)

Nel cuore della Quaresima, l'azione e la parola di Gesù suscitano in noi delle domande importanti. Siamo abbastanza " trasparenti" per lasciare passare Dio nei nostri gesti e nelle nostre organizzazioni?

La nostra coerenza giorno dopo giorno può offrire un messaggio chiaro a proposito di Gesù, messaggero di Dio per eccellenza, Messia crocifisso, ma soprattutto risorto. La nuova evangelizzazione è solo a questo prezzo.

Rispettare certi limiti nei nostri comportamenti è già un linguaggio eloquente. I comandamenti mi aiutano a scegliere il modo migliore per cambiare veramente le cose. Dei limiti che aumentano la nostra benevolenza verso gli altri, questa è la proposta di Dio nei comandamenti. Il nostro mondo ne ha molto bisogno.

La Quaresima è un tempo propizio per lasciarci servire da Cristo e così diventare come Lui. Ciò avviene quando ascoltiamo la Parola di Dio e quando riceviamo i sacramenti, in particolare l’Eucaristia. In essa diventiamo ciò che riceviamo: il corpo di Cristo. In questo corpo quell’indifferenza che sembra prendere così spesso il potere sui nostri cuori, non trova posto.

Poiché chi è di Cristo appartiene ad un solo corpo e in Lui non si è indifferenti l’uno all’altro. “Per questo se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui” (1Co 12,26) Papa Francesco