La concezione del tempo. La libertà. Rapporto spirito-materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
I concetti chiave della sua filosofia
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Storia della Filosofia II
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Searle e il Naturalismo Biologico
L’uomo ed i campi elettromagnetici
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Alla ricerca della bellezza
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Empirismo e razionalismo
Diritti Umani Articolo 1
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
L’IDEALISMO HEGELIANO
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Il rapporto signore-servo
LO SPIRITUALISMO IDEALISMO POSITIVISMO ROMANTICISMO SPIRITO E RAGIONE
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
SOCRATE.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Zenone di Elea.
Quindi.
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Empirismo e razionalismo
Le origini del pensiero greco: le parole.
Rapporto fra finito e infinito
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
La poetica Pirandelliana
Specchi Novecento Bergson e Proust
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Questionario su Immanuel Kant
“Teosofia e vita quotidiana”
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
Henri-Louis Bergson Nasce a Parigi nel 1859 da una famiglia di ebrea di origine polacca e muore nel 1941, sempre a Parigi, durante l’occupazione nazista.
Misure ed Errori.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Ragionare per paradigmi
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
PALOMAR IN SOCIETA'.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

La concezione del tempo. La libertà. Rapporto spirito-materia Henri Bergson La concezione del tempo. La libertà. Rapporto spirito-materia

Notizie biografiche Di origine ebraica, nacque a Parigi nel 1859. Professore al Collegio di Francia, i suoi testi gli ottengono un grande successo; la sua diventa una “filosofia di moda”. Nel 1923 gli è conferito il premio Nobel. Morì durante l’occupazione nazista, nel 1941.

Un evoluzionismo spiritualistico La filosofia di Bergson si colloca all’interno della “reazione al positivismo”, pur mantenendo tratti originali.

Spiritualismo È una tendenza filosofica diffusa nella seconda metà dell’800 che in polemica con il positivismo: rifiuta l’esaltazione della scienza come unico vero sapere e la riduzione della realtà all’aspetto naturalistico-materiale; afferma l’esistenza di una dimensione spirituale (della coscienza, della libertà, dei valori), inaccessibile ai metodi della scienza ma richiedente una indagine specifica.

Bergson e lo spiritualismo A differenza dello spiritualismo classico che tende a separare il più possibile la dimensione spirituale da quella materiale (fino a negare la realtà della seconda), Bergson intende accettare i risultati della scienza e l’esistenza del corpo e del mondo materiale, al fine di cogliere la coscienza nella sua esistenza concreta.

Evoluzionismo Bergson concepisce la realtà come lo svolgersi di una corrente di coscienza (“slancio vitale”) in continua trasformazione, in grado di originare anche la dimensione materiale. (Non mancano affinità con il positivismo evoluzionistico di Spencer).

Il Saggio sui dati immediati della coscienza In questo scritto del 1889 Bergson inizia la sua polemica col positivismo: la concezione scientifica del tempo non dà ragione dell’esperienza che ne concretamente facciamo.

Il tempo della fisica È astratto, esteriore e spazializzato: è fatto di istanti uguali, caratterizzati solo per loro posizione nella successione; è fatto di istanti che sono l’uno esterno all’altro (non hanno altro rapporto oltre quello di successione); è un tempo reversibile (è sempre possibile azzerare il tempo e ripetere l’esperimento). È perciò raffigurabile con una collana di perle tutte uguali.

Il tempo della vita Il tempo della vita è invece concreto e interiore (esiste per la coscienza). Si identifica con la durata: fuori dalla coscienza non c’è durata, né successione, ma solo simultaneità (diverse relazioni spaziali tra le cose); solo la coscienza vive il presente unitamente alla memoria del passato e all’anticipazione del futuro.

Il tempo per la coscienza gli istanti del tempo non sono tutti uguali, differiscono soprattutto dal punto di vista qualitativo (cinque minuti possono sembrare o valere un’eternità); non c’è esteriorità tra un istante e l’altro; l’uno si lega all'altro e lo compenetra (cf. il rimorso); il tempo è inesorabilmente irreversibile.

Un tempo sempre nuovo Il tempo della coscienza può essere raffigurato con un gomitolo che cresce su se stesso (o una valanga). esso, infatti, cresce nell’esperienza del passato che sempre presuppone; ma questa conservazione è anche creazione, perché ogni istante pur essendo il risultato di quelli precedenti è sempre nuovo rispetto ad essi.

La scienza non basta Il tempo spazializzato non è “inutile”: è adatto alle finalità pratiche della scienza ma è inadeguato all’indagine della coscienza. È perciò falsa la pretesa positivista di giudicare tutti i fatti allo stesso modo, col medesimo metodo scientifico. Accanto al sapere scientifico si apre lo spazio per un diverso tipo di sapere.

La libertà L’idea di durata, come caratteristica fondamentale della coscienza, permette a Bergson, nel Saggio, di difenderne la libertà.

Contro i deterministi Bergson osserva che per gli oggetti che esistono nel tempo spazializzato si possono trovare stati identici che determinano eventi identici; ma ciò è impossibile per la coscienza; in quanto è un continuo divenire non esistono per essa stati distinti e, in quanto conserva traccia del passato, non esistono per essa eventi identici

La causa degli atti liberi Sono in errore anche i sostenitori del libero arbitrio che fanno della volontà la causa delle azioni libere: anch’essi intendono la coscienza come una somma di atti distinti, mentre l’io è un’unità in divenire. La causa del nostro agire è la coscienza nel suo insieme; siamo liberi, in quanto i nostri atti provengono da tutta la nostra personalità.

Non tutti gli atti sono liberi Ciò non significa che la nostra libertà sia assoluta (come vuole certo spiritualismo): i nostri, atti spesso provengono da abitudini o da convinzioni superficiali e sono prevedibili come i fenomeni esteriori; solo se scaturiscono dal profondo di noi stessi, se esprimono la totalità della nostra persona la loro libertà è indubitabile.

Materia e memoria (1896) Stabilita l’irriducibilità della dimensione interiore (la coscienza) a quella materiale esterna, Bergson affronta il problema dei loro rapporti.

Rapporti mente-cervello Bergson respinge due concezioni apparentemente opposte: il materialismo,che fa del pensiero una semplice funzione del cervello, un epifenomeno dello stato cerebrale; la tesi del parallelismo, per la quale gli stati del pensiero e quelli del cervello sarebbero “traduzioni in due lingue diverse dello stesso originale”.

Irriducibilità della coscienza In entrambi i casi si suppone che conoscendo ciò che avviene in un cervello e possedendo la “chiave psicofisiologica” sapremmo tutto ciò che avviene nella coscienza corrispondente. Secondo Bergson corpo e cervello sono realtà infinitamente più povere della coscienza, rivolte essenzialmente all’azione nelle circostanze presenti.

Cervello e azione Nel cervello passa solo una parte di ciò che è presente nella coscienza, ciò che serve all’azione: il corpo “limita in vista dell’azione la vita dello spirito”. Perciò se potessimo “guardar dentro” a un cervello comprenderemmo della coscienza, solo ciò che è esprimibile in gesti e movimenti (come uno spettatore che vedesse le azioni degli attori senza comprenderne le parole).