Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Ambrosi Riccardo Carrara Marzia Muzi Enrica 4D
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Operazioni della matematica
Tra semplicità e complessità
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Fisica dei biliardi e caos
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
IL NATURALISMO FRANCESE
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Seconda tappa Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC
Il caos deterministico
Statistica sociale Modulo A
Storia e insegnamento della fisica quantistica
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Alla ricerca della bellezza
Tommaso Campanella Metafisica.
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Invariante spazio temporale
Processi di significazione e negoziazione culturali
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
La Gravitazione Modelli di universo.
Unita’ Naturali.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
IL TESTO ESPOSITIVO.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Introduzione alla fisica
Scienza e scientificità
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Metodologia della ricerca sociale
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’evoluzione delle specie
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Variabili temporali Analisi statistica
Storia di una ranocchia Olivier Clerc, scrittore e filosofo, in questo breve racconto, attraverso una metafora mette in evidenza le funeste conseguenze.
LA LUNA.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO “GESTIONE SISTEMI COMPLESSI” LEZIONE 1 INTRODUZIONE ALLA COMPLESSITÀ (documentazione complementare all’esposizione.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Le immagini (e non solo) sono state da:
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Transcript della presentazione:

Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC

Un gioco … Ognuno dei due deve comunicare all’altro, solo verbalmente, il contenuto del quadro che solo lui può vedere, in modo da fornire all’altro l’informazione sufficiente a ricostruire il quadro: la situazione è, evidentemente, MOLTO asimmetrica …

Il gioco, parte seconda … e se si dovesse fornire informazione non solo per descrivere una situazione, ma anche per prevederne l’evoluzione …? Nota: la capacità di descrizione e di previsione sono gli obiettivi fondamentali della scienza descrizione dello stato attuale descrizione di uno stato futuro previsione

Individuazione di regolarità La scienza è nata e si è sviluppata a partire dall’osservazione di regolarità ma se si prescinde dal caso peculiare dell’astronomia (non per nulla storicamente la prima tra le scienze naturali) non è tipico che i fenomeni naturali si presentino perfettamente regolari

La “scienza del laboratorio” L’ipotesi: al “segnale” è sovrapposto del “rumore”, e ciò che si osserva è la somma dei due; l’abilità dello scienziato consiste nel riconoscere il segnale e nell’individuare la regolarità, cioè il fenomeno semplice “sotto” all’apparenza complicata: è il galileiano “difalcare gli impedimenti”

Ancora sull’ipotesi La natura si manifesta in forme complesse ma è, in sé, semplice e questa è la ragione della sua comprensibilità Tutti gli avvenimenti, anche quelli che per la loro piccolezza non sembrano essere dominati dalle grandi leggi della natura, ne sono una conseguenza così necessaria come le rivoluzioni del Sole. Nell’ignoranza dei legami che li uniscono all’intero sistema dell’universo, li si fa dipendere da cause finali o dal caso. Ma queste cause immaginarie sono state successivamente arretrate fino ai limiti delle nostre conoscenze, e svaniscono del tutto davanti alla sana filosofia, che non vede in esse se non l’espressione dell’ignoranza in cui siamo circa le vere cause. Un’intelligenza che per un dato istante conoscesse tutte le forze da cui la natura è animata e la situazione rispettiva degli esseri che la compongono, se fosse così vasta da sottoporre questi dati all’analisi, abbraccerebbe in un’unica e medesima formula i movimenti dei più grandi corpi dell’universo e quelli del più lieve atomo: nulla sarebbe incerto per essa, e l’avvenire, come il passato, sarebbe presente ai suoi occhi. P.S.Laplace, 1814

Oltre la fisica classica? Il fatto è che grazie a questa “logica della semplificazione” sappiamo come calcolare le eclissi che avverranno fra 1000 anni ma non sappiamo prevedere i fenomeni meteorologici se non in modo approssimato e in un intervallo temporale relativamente limitato E’ il tema icasticamente simboleggiato dalla contrapposizione popperiana tra orologi e nuvole Perché il paradigma della fisica classica funziona per i pianeti ma non per le nuvole? Si può ipotizzare che la risposta stia in un diverso ruolo che l’opposizione semplice-complesso gioca nei due casi: per i fenomeni meteorologici non c’è, di principio, un rumore eliminabile (un “impedimento difalcabile”...) sovrapposto a un segnale: il battito di ali di una farfalla a New York può essere la causa di un futuro temporale a Varese

Un diverso punto di vista sulla complessità? Certi fenomeni sembrano essere “inerentemente complessi”, così che qualsiasi tentativo di semplificazione li rende … incomprensibili (!) Quali caratteristiche rendono complesso un sistema / fenomeno? Di quali strumenti disponiamo per rendere comprensibili i sistemi / fenomeni complessi? Quali caratteristiche rendono complesso un sistema / fenomeno? Di quali strumenti disponiamo per rendere comprensibili i sistemi / fenomeni complessi?