“ATTRACTIVENESS” E VULNERABILITÀ DEI BERSAGLI INDUSTRIALI RIGUARDO AD ATTACCHI TERRORISTICI E SABOTAGGI M. Sabatini, S. Zanelli CONPRICI – Consorzio Interuniversitario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
CARTOGRAFIA.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
VALUTAZIONE DEI RISCHI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
I concetti di capitale in economia aziendale
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
delle reti e dei servizi
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
L’Attività dell’A. R. P. A. V
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Emerging technology and political istitutions
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
REPERIBILITA’ ED INTERVENTI ESTEMPORANEI VOLTI A FAR FRONTE ALLE NECESSITA’ DI INTERVENTI AL DI FUORI DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO E/O SETTIMANALE.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
Variabili temporali Analisi statistica
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Concordato preventivo art ° comma lf È possibile predisporre un piano che preveda, la soddisfazione.
Geometria descrittiva dinamica
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
POLYNT SpA GLI SCENARI INCIDENTALI
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011.
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Transcript della presentazione:

“ATTRACTIVENESS” E VULNERABILITÀ DEI BERSAGLI INDUSTRIALI RIGUARDO AD ATTACCHI TERRORISTICI E SABOTAGGI M. Sabatini, S. Zanelli CONPRICI – Consorzio Interuniversitario Prevenzione e Protezione dai Rischi Chimico - Industriali

INTRODUZIONE Negli ultimi anni l’interesse nei confronti dell’eventualità di attacchi esterni verso impianti industriali, in particolare dell’industria di processo, è molto cresciuto In letteratura sono disponibili numerosi lavori in proposito, specie provenienti dagli USA, che hanno come fine ultimo lo sviluppo di procedure di Security Vulnerability Assessment (SVA) ovvero metodi per la valutazione delle criticità di un’installazione industriale nei riguardi di possibili interferenze esterne Tali procedure presentano due punti deboli: non tengono conto delle eventuali conseguenze di un attacco esterno necessitano di valutazioni non tecniche e che prevedono una conoscenza di dettaglio dell’impianto e del suo layout, impraticabile per gli scopi del Dipartimento della Protezione Civile, che deve avere una visione della situazione sull’intero territorio italiano

INTRODUZIONE 4 progetti di interesse nazionale gestione del rischio di attacchi terroristici ad impianti industriali Nel 2006 il Dipartimento della Protezione Civile e CONPRICI (Consorzio Interuniversitario per la Protezione e Prevenzione dai Rischi Chimico – Industriali) hanno stipulato un accordo di ricerca su 4 progetti di interesse nazionale, di durata triennale, riguardanti gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, uno dei quali riguarda la gestione del rischio di attacchi terroristici ad impianti industriali. CONPRICI e DPC SCOPO Effettuare uno screening delle installazioni su tutto il territorio italiano dal punto di vista del rischio di attacchi esterni

IL METODO ELABORATO L’obiettivo è stata l’elaborazione di una procedura che, utilizzando considerazioni di carattere TECNICO (escludendo pertanto valutazioni di tipo politico e/o socio - economico), permettesse una trattazione di un così gran numero di installazioni in modo SEMPLICE e tuttavia COMPLETO Il metodo elaborato permette di: Selezionare le installazioni da caratterizzare Individuare le aree da studiare (in base alla distanza dalle installazioni) Caratterizzare gli stabilimenti e la vulnerabilità del territorio senza dover utilizzare un grado di dettaglio eccessivo Valutare la “attractiveness” dello stabilimento (il cui significato sarà spiegato in dettaglio) in base alle aree di impatto e al tipo di territorio interessato, che sono tra l’altro rappresentabili e caratterizzabili anche mediante layers informativi GIS.

CRITERI GUIDA SCOPO DEL LAVORO Elaborare una procedura che permettesse di: selezionare le installazioni maggiormente critiche sul territorio caratterizzarle in maniera funzionale, per facilitare la fase di stima delle conseguenze di ipotetici attacchi non approfondire il trasporto di merci pericolose Di comune accordo tra CONPRICI e DPC è stato ritenuto opportuno non approfondire il trasporto di merci pericolose, tenendo comunque conto del trasferimento delle stesse all’interno degli stabilimenti (carico e scarico, tubazioni). sorveglianza anti-intrusione, aspetto non approfondito nel presente lavoro La scelta è stata dettata, oltre che dalla complessità di considerare un bersaglio mobile, dal fatto che nel settore della movimentazione di merci pericolose diventa di importanza basilare la sorveglianza anti-intrusione, aspetto non approfondito nel presente lavoro

VALUTAZIONE della VULNERABILITA’ attractivenessnon è valutabile quantitativamente in modo diretto La stima della probabilità che un certo bersaglio sia oggetto di un attacco (“attractiveness” del bersaglio) non è valutabile quantitativamente in modo diretto, ma può essere ricondotta a due fattori: 1.L’appetibilità economico – politica del bersaglio 2.La vulnerabilità “strutturale” del bersaglio, ovvero il tipo di danno (in termini di vettore di impatto e distanza di danno) che un ipotetico attacco può produrre SEMPLIFICANDO: più gravi sono i danni potenziali ad una certa installazione, maggiore sarà la possibilità che tale installazione venga scelta per un attacco (maggiore risonanza mediatica) Il secondo aspetto può essere analizzato da ingegneri di processo ed esperti di analisi di rischio “convenzionale”, utilizzando, con i dovuti adattamenti, strumenti e metodologie noti e di vasta applicazione nel campo.

CONCETTO DI ATTRACTIVENESS L’attractiveness di uno stabilimentoestensione dell’ipotetico danno numero di persone eventualmente coinvolte L’attractiveness di uno stabilimento dipende dall’estensione dell’ipotetico danno (e dunque dalle caratteristiche di “pericolosità intrinseca” del sito), ma anche in grande misura dal numero di persone eventualmente coinvolte: un attacco che interessi un alto numero di persone è più “attractive” di uno che coinvolge un numero limitato di abitanti. SEMPLIFICANDO“l’appetibilità socio-economica” dell’obiettivo può essere espressa come la vulnerabilità del territorio circostante il bersaglio SEMPLIFICANDO: “l’appetibilità socio-economica” dell’obiettivo può essere espressa come la vulnerabilità del territorio circostante il bersaglio. Ad esempio, uno stabilimento situato in una zona isolata può essere considerato meno “attractive” di uno stabilimento, anche di dimensioni minori, collocato in una zona densamente popolata e dunque potenzialmente in grado di interessare un grande numero di persone.

RIASSUMENDO: l’attractiveness di uno stabilimento sarà considerata funzione di La pericolosità intrinseca dell’installazione industrialeLa pericolosità intrinseca dell’installazione industriale (ovvero il massimo danno potenziale che può verificarsi in caso di attacco) La vulnerabilità del territorio circostanteLa vulnerabilità del territorio circostante (vale a dire una stima del numero di persone potenzialmente coinvolte da un attacco) CONCETTO DI ATTRACTIVENESS ELABORAZIONE di una METODOLOGIA per la VALUTAZIONE della ATTRACTIVENESS

SELEZIONE delle INSTALLAZIONI Per individuare le installazioni maggiormente a rischio e meritevoli di un’analisi approfondita, è stato preso in esame l’elenco delle aziende soggette all’articolo 8 del D. Lgs. 238/05 Tra di esse si è ritenuto di poter escludere dall’analisi quelle che rientrano nella normativa perché detengono sostanze dannose per l’ambiente, in quanto è realistico pensare che un ipotetico attacco possa avere come obiettivo un danno acuto nei confronti degli esseri umani piuttosto che un danno di tipo ecologico. Si è ritenuto inoltre di poter escludere le aziende che detengono liquidi tossici non facilmente vaporizzabili, in quanto le distanze di danno provocate sono ridotte rispetto agli altri casi

VALUTAZIONE della VULNERABILITA’ TERRITORIALE (1) Secondo il DM 9 maggio 2001 "la valutazione della vulnerabilità del territorio attorno ad uno stabilimento va effettuata mediante una categorizzazione delle aree circostanti”, basata su: individuazione degli elementi vulnerabiliindividuazione degli elementi vulnerabili di natura puntuale indice di edificazioneindice di edificazione (espresso in m 3 /m 2 ) Nel presente studio la vulnerabilità del territorio è stata ricondotta a: Numero di abitanti nell’area di studioNumero di abitanti nell’area di studio Numero di centri di vulnerabilitàNumero di centri di vulnerabilità Tuttavia il contributo dei centri di vulnerabilità risulta significativo soprattutto nelle aree in cui la densità abitativa è più bassa, mentre l’apporto alla situazione di vulnerabilità complessiva risulta trascurabile nelle aree densamente popolate. Nel presente studio pertanto i centri di vulnerabilità vengono considerati solo se situati in aree con densità abitativa inferiore a 2000 ab/kmq

Come base di dati relativi alla popolazione residente verranno utilizzati i dati censuari ISTAT relativi all’ultimo censimento generale della popolazione (2001), al livello di dettaglio delle località abitate o, se possibile, delle unità censuarie. Per quanto concerne i centri di vulnerabilità, la loro posizione sarà localizzata inserendo dei punti sulla mappa dell’area di studio, utilizzando una simbologia che permetta di rilevare immediatamente la loro tipologia. La popolazione in transito nella zona non è considerata. VALUTAZIONE della VULNERABILITA’ TERRITORIALE (2)

VALUTAZIONE della VULNERABILITA’ TERRITORIALE (3) RIASSUMENDO I dati necessari dunque per l’analisi degli insediamenti abitativi nell’area circostante l’installazione in esame sono: mappatura georeferenziata dell’installazione in esame cartografia georeferenziata della densità abitativa nell’area intorno all’installazione per sezione di censimento (fonte Istat) oppure dati sulla densità abitativa di dettaglio minore (fonte Istat) dati sull’uso del territorio nell’area intorno all’installazione in esame mappatura georeferenziata dei centri di vulnerabilità nell’area intorno all’installazione e loro tipologia La vulnerabilità territoriale rispetto alla presenza di popolazione verrà rappresentata attraverso una mappa GIS dell'area di studio, in cui saranno identificati i confini delle località abitate e identificata la rispettiva densità di popolazione; nella stessa mappa potranno essere rappresentati anche i vari centri di vulnerabilità con simboli di diversa forma, dimensioni e/o colore in funzione della loro tipologia.

ESTENSIONE dell’AREA di STUDIO Per studiare la vulnerabilità territoriale, e conseguentemente definire la attractiveness dell’impianto, è necessario individuare l’estensione dell’area di studio. Cautelativamente è stato individuato un raggio di 7km dal centro dello stabilimento. Tuttavia l’area da studiare diviene molto estesa, e il trattamento dei dati può risultare laborioso. Sulla base dell’esperienza, inoltre, si può valutare che laddove non siano presenti sostanze tossiche allo stato gassoso o in condizioni tali da dare evaporazione massiccia, il raggio di danno potenziale si riduce molto.

ESEMPIO di RAPPRESENTAZIONE

PERICOLOSITA’ dello STABILIMENTO danno potenziale La pericolosità intrinseca dello stabilimento è legata al danno potenziale che esso è in grado di dare a seguito di attacco esterno. quantità di sostanze pericolose detenute Una valutazione immediata e di facile applicazione può essere fatta basandosi sulle quantità di sostanze pericolose detenute, che devono essere dichiarate a norma di legge dagli stabilimenti che sono sottoposti all’art.8 del D. Lgs 238/05: ad ognuna delle tipologie di sostanze elencate nell’Allegato 1 di tale decreto è associata una soglia, al di sopra della quale lo stabilimento rientra nella normativa. INDICE di SOSTANZA INDICE di SOSTANZA = quantità di sostanza / soglia della Seveso Ter INDICE di STABILIMENTO INDICE di STABILIMENTO = somma degli indici di tutte le sostanze CLASSI DI PERICOLOSITA’

indice complessivo di vulnerabilità territoriale I VT Viene definito un indice complessivo di vulnerabilità territoriale I VT, che tiene conto sia della popolazione residente, sia dei centri di vulnerabilità propri delle aree di danno definite per ciascun stabilimento individuato. Per la popolazione residente si fa riferimento al conteggio numerico (valutato mediante un’apposita estensione GIS) e non alla densità abitativa: aree di danno caratterizzate dalla medesima densità abitativa hanno infatti un’incidenza differente proporzionalmente alla superficie delle aree stesse ovvero al numero totale di popolazione interessata. VULNERABILITA’ TERRITORIALE (1)

VULNERABILITA’ TERRITORIALE (2) indice relativo ai centri di vulnerabilità I CV Si definisce un indice relativo ai centri di vulnerabilità I CV (decrescente per criticità crescente), che assume valori da 1 a 4 rispettivamente ad indicare una situazione di massima e minima criticità in funzione del numero di tali centri di vulnerabilità presenti nell’area d’influenza

L’indice complessivo di vulnerabilità territoriale L’indice complessivo di vulnerabilità territoriale è stato definito ponendolo pari al minore degli indici parziali (cioè a quello che rappresenta una situazione maggiormente critica), per tenere conto delle eventuali situazioni in cui uno dei due fattori sia predominante rispetto all’altro VULNERABILITA’ TERRITORIALE (3)

ATTRACTIVENESS COMPLESSIVA indice di attractiveness È possibile dare una stima della attractiveness mediante un apposito indice, detto indice di attractiveness, così calcolato Ai valori dell’indice è conveniente, per dare una valutazione immediata del livello di attractiveness, associare dei gradi di criticità espressi mediante aggettivi

ESEMPIO di APPLICAZIONE (1) AREA di STUDIO (fittizia)

ESEMPIO di APPLICAZIONE (2) VALUTAZIONE del LIVELLO di ATTRACTIVENESS

Il presente lavoro è frutto di una collaborazione tra CONPRICI e Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito di una convenzione triennale che ha come oggetto, tra gli altri, un progetto riguardante criteri per la valutazione del rischio di attacchi esterni nei confronti di impianti industriali. Sono state effettuate valutazioni che, prescindendo da aspetti politici e socio-economici permettono di elaborare dei criteri guida per uno screening delle installazioni di un territorio (nel caso del presente progetto il territorio italiano) in relazione al rischio di attacchi esterni. Questi criteri comprendono una stima preliminare, che può essere approfondita a seconda delle esigenze, delle aree di impatto di eventuali incidenti. La “attractiveness” dello stabilimento è considerabile quindi come funzione sia della pericolosità intrinseca dello stabilimento (che per gli scopi del presente lavoro è stata legata alla quantità di sostanze pericolose detenute) che della vulnerabilità territoriale. La procedura, qui mostrata in un caso studio, è in fase di applicazione all’intero territorio italiano, ed ha tra i suoi risultati delle mappe in formato GIS che rappresentano la situazione in maniera visiva CONCLUSIONI