PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

AVVOLGIMENTI NELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI
Opportuno schermo completo Cliccare quando serve
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Hard disk.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
MAGNETISMO.
Dinamica del manipolatore
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Motori Elettrici: i fondamenti
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Motore a Induzione.
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Elettricità e magnetismo
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Macchine in Corrente Continua
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA

Parametri di un motore passo-passo
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Driver per motori passo-passo
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Macchina a corrente continua
La trasmissione del moto
SERVOMOTORI IN CORRENTE CONTINUA
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
Motore passo passo.
Presentazione su i: Motori passo-passo
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
REALIZZAZIONE E CONTROLLO DI UNA STAMPANTE 3D
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Generazione del campo magnetico di statore:
Sono usati come servomotori
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Motore Asincrono (parte II) e Sincrono
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
L'Energia Elettrica.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
Il campo magnetico.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
Motore sincrono: Un motore realizzato utilizzando la rotazione del campo magnetico è detto motore sincrono poiché esiste sincronismo tra la velocità angolare.
IL CAMPO MAGNETICO.
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Presentazione Trasduttori
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
Motore passo-passo Motore brusheless.
Motorino elettrico.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
SOFT STARTER - INVERTER Il soft starter e l’inverter sono sistemi elettronici di avviamento di motori elettrici senza l’ausilio di componenti elettromeccanici.
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Transcript della presentazione:

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO MOTORI PASSO-PASSO GENERALITA’ PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO TIPOLOGIA APPLICAZIONI COSTI

Il motore passo-passo è un trasduttore elettromeccanico. Generalità Il motore passo-passo è un trasduttore elettromeccanico. La sua funzione è quella di convertire gli impulsi elettrici di comando, in rotazioni angolari elementari, ad ogni impulso elettrico l’albero ruota di un angolo la cui ampiezza dipende dalla struttura della macchina. Per far funzionare un motore passo-passo bisogna collegarlo ad un circuito di alimentazione.

Come funziona I motori passo passo (stepper motor) funzionano facendo ruotare un magnete, attirandolo da un passo all'altro con delle elettrocalamite opportunamente disposte. A differenza degli altri tipi di motore, in uno stepper non ci sono contatti striscianti: per ottenere il movimento dobbiamo alternare dall'esterno il passaggio della corrente nei suoi due avvolgimenti. Nel farlo, dobbiamo rispettare una sequenza ben precisa, composta da 4 passi. Se la sequenza non è quella giusta, il motore non girerà. SCHEMA

schema Nel primo passo alimentiamo i due elettromagneti in verticale, perciò la calamita si porterà con il polo N in alto ed il S in basso. Al passo successivo, alimentiamo i due magneti posti in orizzontale. La calamita "vedrà" il polo S a destra ed il N a sinistra, e si porterà in questa posizione compiendo un quarto di giro in senso orario. Al terzo passo colleghiamo ancora l'avvolgimento verticale, ma invertendo la polarità della batteria: la corrente circola in senso inverso, il polo S è ora in basso e quello N in alto. La calamita ruota di un altro quarto di giro in senso orario, attirata dai poli opposti. Nell'ultimo passo si alimentano di nuovo i solenoidi in orizzontale, con polarità rovesciata rispetto al secondo passo. La calamita ruota di un ulteriore quarto di giro, per avvicinare il proprio polo N al polo S che ora si trova a sinistra, ed il proprio polo S al polo N che ora è a destra.

tipologia MAGNETE PERMANENTE RILUTTANZA VARIABILE MOTORI IBRIDI

applicazioni I motori passo-passo, sono caratterizzati nel panorama dei motori elettrici da una serie di particolarità che ne fanno la scelta ideale per tutte quelle applicazioni che richiedono precisione nello spostamento angolare e nella velocità di rotazione, come la robotica ed i servomeccanismi.Il motore più usato è quello a magnete permanente. L' ibrido, che generalmente viene preferito a quello di riluttanza variabile, viene usato quando si richiedono elevate prestazioni. I valori più comuni del passo di rotazione sono 1,8° 3,6° 7,5° 9° 15°. La frequenza dei passi normalmente di qualche centinaio di passi/s può raggiungere valori elevati, anche oltre gli 800 passi/s.

CURVE CARATTERISTICHE MAGNETE PERMANENTE VANTAGGI APPLICAZIONI CURVE CARATTERISTICHE SVANTAGGI

curve caratteristiche PULL-IN : è l’area in cui il motore può subire cambi di velocità e inversioni di marcia senza precauzioni particolari. SLEW-RANGE :questa area può essere attraversata solo a condizione di evitare bruschi cambiamenti di velocità. Il cambiamento di frequenza deve quindi essere continuo e tanto più lento quanto più ci si allontana dalla curva di pull-in. PULL-OUT : è la massima coppia resistente che può essere applicata al motore in rotazione ad una data velocità costante senza causare il blocco. In pratica rappresenta le massime prestazioni del motore.

Sistemi di posizionamento applicazioni Sistemi di posizionamento Macchine automatiche Servosistemi Robot Controllo assi

vantaggi E' possibile realizzare azionamenti di precisione controllati da computer in catena aperta, cioè senza utilizzare sensori di posizione o di velocità. Sono quindi utilizzabili con relativa semplicità e senza richiedere particolare potenza di calcolo. Hanno un'elevata robustezza meccanica ed elettrica: infatti non esistono contatti elettrici striscianti e, se necessario, possono essere realizzati anche in esecuzione completamente stagna. E' facile far compiere all'albero piccole rotazioni angolari arbitrarie in ambedue i versi e bloccarlo in una determinata posizione. La velocità di rotazione può essere molto bassa anche senza l'uso di riduttori meccanici.

svantaggi Richiedono sempre circuiti elettronici per il pilotaggio, in genere di tipo digitale. Hanno un funzionano a scatti e con forti vibrazioni, soprattutto ai bassi regimi e se si adottano le tecniche di pilotaggio più semplici. Il loro rendimento energetico è basso e, in genere, la potenza meccanica è piccola. Hanno un costo elevato, relativamente ad altri tipi di motore con analoghe prestazioni. Difficilmente raggiungono velocità di rotazione elevate.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO RILUTTANZA VARIABILE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO VANTAGGI APPLICAZIONI SVANTAGGI

applicazioni Questo è un motore nel quale la struttura rotorica, di tipo anisotropo, è generalmente costituita da un cilindro di ferro scanalato; lo statore è invece costituito da un pacco di lamierini a poli dentati. Su di essi si possono distinguere Nr denti sul primo e Ns denti sul secondo fra i quali sono disposti gli avvolgimenti ( Nr deve essere diverso da Ns ).

vantaggi Il vantaggio principale è la loro facilità costruttiva Mancanza di un sistema di eccitazione Non hanno un sistema spazzole-collettore Sono particolarmente robusti Poco costosi Ridotta manutenzione

svantaggi Il rendimento non è molto elevato Anche il fattore di potenza non è molto alto Non si possono utilizzare potenze molto elevate C’è sempre bisogno di velocità di rotazione assolutamente costante Mancanza di una coppia stabilizzatrice

Principi di funzionamento Il principio di funzionamento di questo motore è diverso dagli altri infatti, a seguito dell'alimentazione degli avvolgimenti delle fasi, la struttura rotorica si porta in una posizione a riluttanza minima. E' importante osservare che per l'assenza di una magnetizzazione proprio della struttura rotorica, il motore a riluttanza variabile necessita di almeno 3 fasi per poter funzionare correttamente; il rotore può muoversi indifferentemente in senso orario,antiorario oppure non spostarsi affatto.Il comportamento di un tale motore risulta pertanto irregolare.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO MOTORI IBRIDI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO VANTAGGI APPLICAZIONI SVANTAGGI

applicazioni Questi motori si usano all’interno delle stampanti e di altri dispositivi elettronici. Una tipologia particolare di motore passo-passo è utilizzabile sia in configurazione unipolare che bipolare: Per distinguere i due tipi di motore, per i quali sono richieste tecniche di pilotaggio molto diverse, basta ovviamente contare i fili uscenti: se sono 4 abbiamo un motore bipolare, se sono 5 un unipolare, se sono 6 o 8 possiamo scegliere il tipo di pilotaggio più opportuno

E’ presente una coppia di blocco in mancanza di eccitazione vantaggi E’ presente una coppia di blocco in mancanza di eccitazione La possibilità di un effetto frenante causato dalle correnti parassite quando viene tolta l’alimentazione

I motori ibridi sono molto più costosi degli altri sopra citati svantaggi I motori ibridi sono molto più costosi degli altri sopra citati

principi di funzionamento Il motore ibrido unisce alcune caratteristiche del motore a riluttanza variabile e di quello a magnete permanente; sfruttando un rotore costituito da nuclei di ferro dentati circondato da un magnete permanente, e uno statore composto da lamierini a poli dentati riesce ad ottenere un elevato numero di passi per giro tipicamente da 100 a 400.

COSTI DI MERCATO Caratteristiche motore Prezzo 32.20 50.60 20.00 25.00 Motore passo passo 3,3 A per fase, passo 1,8° 32.20 Motore passo passo 4 A per fase, passo 1,8° 50.60 Motore passo passo, 0.9A per fase , passo 0.9° 20.00 Motore passo passo, 0.8A per fase , passo 1.8° 25.00 Motore passo passo, 1.2A per fase , passo 0.9° 30.00 Motore passo passo, 0.5A per fase , passo 7.5°