GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

DISATTENZIONE E IPERATTIVITA’ A SCUOLA
1 2 LA DIDATTICA E’ determinante per stimolare gli aspetti cognitivi
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Motivazioni/Obiettivi
Clinica del Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
A P R E N D I M T O APPRENDIMENTO.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Diventare un Manager-Coach
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Qual’è il decorso del Disturbo?.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Indicatori di rischio dei
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
I comportamenti problema
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
TEMATICA: IL BAMBINO ADHD NEL CONTESTO CLASSE
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
BES.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Elaborare il piano didattico personalizzato
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Un problema o una risorsa?
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
prof.ssa Giovanna Mirra
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Per una Didattica inclusiva
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO L’ALUNNO IPERATTIVO E DISATTENTO A SCUOLA LA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO ADHD E DELLA FAMIGLIA

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA’ CARATTERISTICHE

CHE COSA SIGNIFICA? COME SI MANIFESTA ? Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività CHE COSA SIGNIFICA? COME SI MANIFESTA ? DISATTENZIONE IMPULSIVITA’ IPERATTIVITA’

IMPORTANTE SI MANIFESTANO IN DIVERSI CONTESTI POSSONO ESSERE ASSOCIATI CON ALTRE SINDROMI

ECCESSIVO LIVELLO DI ATTIVITA’ IPERATTIVITA’ ECCESSIVO LIVELLO DI ATTIVITA’ MOTORIA O VOCALE IN CLASSE/ A CASA CONTINUA AGITAZIONE DIFFICOLTA’ A RIMANERE FERMO E SEDUTO MOVIMENTI NON FINALIZZATI A UNO SCOPO

CARATTERISTICA CHE PERMANE ANCHE NELL’ETA’ ADULTA IMPULSIVITA’ IN CLASSE/ A CASA Difficoltà a dilazionare una risposta Difficoltà a inibire un comportamento inappropriato Difficoltà ad attendere una gratificazione CARATTERISTICA CHE PERMANE ANCHE NELL’ETA’ ADULTA

SOPRATTUTTO NEI COMPITI NOIOSI E POCO ATTRAENTI DISATTENZIONE Difficoltà a rimanere attenti o a lavorare su un compito per tempi prolungati IN CLASSE / A CASA FREQUENTI PASSAGGI DA UN GIOCO ALL’ALTRO POCA ATTENZIONE AI DETTAGLI LAVORI INCOMPLETI E DISORDINATI SCARSA CURA DEL MATERIALE FACILE DISTRAZIONE DA STIMOLI IRRILEVANTI SOPRATTUTTO NEI COMPITI NOIOSI E POCO ATTRAENTI

STORIA 1902 “deficit nel controllo morale” [STILL]; 1938 “Danno Cerebrale minimo” (Non meglio specificato) [LEVIN]; 1952 Nasce in America il DSM (Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali)

IL DISTURBO NEL DSM 1952 Disturbi infantili SCHIZOFRENIA 1952 Disturbi infantili 1968 Reazione ipercinetica del bambino (ASPETTO MOTORIO) 1980 Disturbo da deficit dell’attenzione (ASPETTO COGNITIVO) CON IPERATTIVITA’ SENZA IPERATTIVITA’ 1987 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività 1994 Attuale suddivisione dei sintomi DISTURBO DI ADATTAMENTO

IPOTESI CAUSALI NEL TEMPO: Malfunzionamento Sistema Nervoso Centrale Complicazioni durante la gravidanza/parto OGGI: 70/91% FATTORI GENETICI/AMBIENTALI 10/30% FATTORI AMBIENTALI NO “CATTIVA EDUCAZIONE”

SOGGETTO ADHD -Contesto di vita- FAMIGLIA OPERATORI TERAPEUTICI STABILIRE DIAGNOSI STABILIRE TIPO TRATTAMENTO (FARMACOLOGICO + PSICOLOGICO/COMPORTAMENTALE SUPPORTO;FORMAZIONE;INFORMAZIONE SCUOLA

OPERATORI TERAPEUTICI QUALI TIPO DI INTERVENTO? INTERVENTI DIRETTI SUL SOGGETTO INTERVENTI FAMIGLIA INTERVENTI EDUCATIVI (INSEGNANTE)

INTERVENTO DIRETTO SUL SOGGETTO APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE SELF-INSTRUCTION (DIVISIONE TAPPE) TRAINING SPECIFICO (RICONOSCIMENTO SEGNALI INTERNI) INTERVENTO METACOGNITIVO

INTEREVENTI SULLA FAMIGLIA PARENT EDUCATION (informazioni) PARENT TRAINING (strategie)

INTERVENTI EDUCATIVI (INSEGNANTI) CONSULENZA SISTEMATICA

INFORMAZIONE CARATTERISTICHE ADHD STRUMENTI DI VALUTAZIONE INDICAZIONI GETSIONE CLASSE/MODIFICA PROPRIO COMPORTAMENTO SUPPORTO PSICOLOGICO/EMOTIVO STRATEGIE PER FAVORIRE LA RELAZIONE RISTRUTTURARE IL SETTING NUOVE STRATEGIE DIDATTICHE

L’INSEGNANTE

REQUISITI APPROCCIO OBIETTIVI GENERALI

REQUISITI PERSONALI tolleranza allo stress,motivazione, convinzioni personali, tono dell'umore PROFESSIONALI formazione psicopedagogica, strategie comportamentali per lavorare con gli alunni, consapevolezza dell'esistenza del disturbo, conoscenza del disturbo (documentazione e formazione), competenze su strategie di intervento

APPROCCIO L’INSEGNANTE DEVE PENSARE AL COMPORTAMENTO E NON AL DISTURBO ALLE SOLUZIONI E NON ALLE CAUSE AGLI ASPETTI POSITIVI (NO DEFICIT) A PROCEDERE A PICCOLI PASSI (obiettivi vicini alle capacità, nella zona di sviluppo prossimale) A MODII FLESSIBILI DI LAVORO AL FUTURO (NON AL PASSATO) A ROVESCIARE LA NATURALE TENDENZA AD AGIRE DI FRONTE A COMPORTAMENTI DISATTESI (Sequenza corretta: incoraggiare, premiare, ignorare, rimproverare e punire)

OBIETTIVI GENERALI CON IL BAMBINO DDAI raggiungimento dell'autocontrollo comportamentale incremento dei comportamenti funzionali (ciò che sa fare) incremento dell'attenzione autocontrollo della colera miglioramento delle relazioni con i compagni potenziamento dell'apprendimento (no ritardo cognitivo, ma difficoltà di apprendimento) incremento dell'autostima

INTERVENTO OSSERVAZIONE diretta e precisa di comportamenti ed emozioni DESCRIZIONE del problema e analisi dei meccanismi cognitivi alla base del problema stesso: meccanismi cognitivi carenti (no riflessione e reazione immediata) meccanismi cognitivi disfunzionali (visione distorta in senso negativo del sé e della realtà) meccanismi cognitivi sia carenti che disfunzionali (aggressività) PROGRAMMAZIONE collegiale dell'intervento facendo riferimento a costrutti teorici di stampo comportamentista/costruttivista VALUTAZIONE della MOTIVAZIONE, delle risorse personali (creatività), delle aspettative e delle capacità del bambino e scelta delle tecniche più opportune in relazione allo stadio evolutivo del bambino, anche al fine di prevenire fenomeni di dispersione e/o ricadute VALUTAZIONE delle ASPETTATIVE e delle capacità collaborative del genitore, coinvolgimento dei vari contesti relazionali (territorio, scuola e famiglia) VERIFICA sistematica dei risultati (feedback) e rimodulazione delle attività

PER IL SUCCESSO A SCUOLA

RINFORZI DINAMICI IL BAMBINO PUO’ FARE QUALCOSA DI PIACEVOLE SIMBOLICI PUNTI PREMIO BOLLINI-PREMIO SOCIO-AFFETTIVI INCORAGGIAMENTO POSITIVO ATTENZIONE AL BAMBINO

PER ESSERE EFFICACI DEVONO ESSERE IMMEDIATI I MIGLIORI SONO I SIMBOLICI INTERMITTENTI UNA TANTUM PORTARE ALL’AUTO RINFORZO

Eccessiva attenzione ai comportamenti indesiderati RINFORZI EDUCATIVI DA EVITARE Eccessiva attenzione ai comportamenti indesiderati Trascurare di valorizzare i comportamenti attesi Usare i termini NON DEVI... Punire in modo incoerente e ritardato il comportamento negativo

PRINCIPALI OSTACOLI FATTORI FACILITANTI Mancata collaborazione scuola-famiglia Ambiente scolastico sfavorevole FATTORI FACILITANTI Clima emotivo positivo Comprensione e accettazione del bambino come persona Persistenza nell'utilizzo delle strategie (almeno 3 settimane) Variazione delle attività e della loro durata temporale