la lettura dei bisogni educativi speciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
STRUMENTI D'INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA Direttiva ministeriale del.
Indicazioni operative
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Indicatori di rischio dei
Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
INCLUSIONE SCOLASTICA
Bisogni Educativi Speciali
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
I BES ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI MINISTERIALI
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
INCLUSIONE SCOLASTICA
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Elaborare il piano didattico personalizzato
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
Bisogni Educativi Speciali
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

la lettura dei bisogni educativi speciali Diagnosi e certificazione: disabilità,Disturbi evolutivi specifici Strumenti di osservazione Dott.ssa Fogliani Fabia Uonpia Az. Ospedaliera S. Gerardo 1

Diritto all’apprendimento Il diritto all’accesso alla scuola di ogni ordine e grado dei ragazzi con diversa abilità è tutelato mediante la presenza di misure di supporto e accompagnamento alle quali concorrono differenti soggetti istituzionali Ridefinizione ed approfondimento dell’approccio tradizionale all’integrazione come già evidenziato fin dalla legge n.517 del 1977 Personalizzazione dell’apprendimento (legge 53/2003)

Personalizzazione dell’apprendimento Certificazione per diversa abilità scolastica (DPCM,n°185 del 2572/2006) > Coinvolgimento attivo della famiglia ● Verbale di accertamento ● Diagnosi Funzionale (DF): Descrizione della compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell'alunno:si esplica in un profilo, nel quale vengono considerate capacità, potenzialità e difficoltà di sviluppo dell'alunno ● Profilo Dinamico Funzionale (PDF) Costituisce una guida per la progettazione degli interventi, evidenziando le potenzialità e i bisogni dell’alunno mediante descrizione analitica dei diversi livelli di risposta dell’alunno, in relazione allo sviluppo potenziale e alle difficoltà che dimostra ● Piano Educativo Individualizzato (PEI) Descrizione degli interventi integrati /equilibrati tra di loro finalizzati alla realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione

Personalizzazione dell’apprendimento Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA) ● Circolare MIUR, 5/10/2004 ● DPR 122 del 22/06/2009 ● Legge 08/10/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico” >riconoscimento istituzionale del disturbo già diagnosticato da centri privati ●Riconoscimento della differenza tra addestramento specifico e compiti naturali accettando differenze di prestazione nei diversi contesti funzionali ●Trovare strategie alternative per compensare la “disabilità” della mancata acquisizione ●Strumenti compensativi non solo come facilitazione ma come diversa rappresentazione del compito ● PDP

Disagio scolastico e Bes QUALSIASI DIFFICOLTA’, TRANSITORIA O PERMANENTE, DI TIPO PSICOLOGICA, MOTORIA, COMPORTAMENTALE, RELAZIONALE, RELATIVA ALL’APPRENDIMENTO O DERIVANTE DA SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO O CULTURALE ● L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit ● In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni > Disturbi evolutivi > Svantaggio socio-culturale > Transculturalità

Disturbi Evolutivi Specifici ● Insorgenza nella prima/seconda infanzia ● Compromissione/ritardo nello sviluppo di funzioni connesse alla maturazione del SNC ● Funzioni interessate: > Linguaggio > Abilità visuo-spaziali > Coordinazione motoria ●Evoluzione: > Progressiva attenuazione con la crescita > Persistenza di lievi deficit nella vita adulta L.53/2003 L.170/2010

Disturbi dell’area linguistica ● pregressi disturbi del linguaggio ● disturbi nell’area cognitiva verbale Disturbi non verbali dell’apprendimento ● disprassia, dist. coordinazione, ● dist. funzioni esecutive ADHD o DDAI ● Disturbo dell’attenzione (con associata iperattività ed impulsività) ● Difficoltà di pianificazione (funzioni esecutive) ● Difficoltà di socializzazione (comorbidità con disturbo oppositivo provocatorio e del comportamento) L.104/92 L. 170/2010

●Patologie organiche Funzionamento cognitivo limite ● Funzionamento cognitivo immaturo con lieve ritardo dell’organizzazione del ragionamento ● Livello cognitivo borderline (QI 70-85) ●Indirizzo verso percorsi scolastici mirati dopo adeguato supporto ●Patologie organiche Situazioni che possono interferire con l’apprendimento pur non interessando direttamente il SNC, ma come conseguenza secondaria della patologia di base e talora in modo transitorio >patologie del metabolismo con particolare riferimento a quello energetico con affaticabilità o fluttuazioni del rendimento

Svantaggio socio economico linguistico e culturale ● Problematiche emotive e sociali > Separazioni conflittuali > Carcerazione del genitore > Disfunzionalità familiari > Psicopatologia genitoriale > Adozione/Affido ● Transculturalità > Recente immigrazione > Ricongiungimento/separazione > Difficoltà a radicazione nel nuovo contesto

Denominatore comune per tutti gli allievi ● Flessibilità ● Adattamento “Ogni alunno con continuità o in determinati periodi o per motivi fisici o motivi psicologici o sociali può manifestare Bisogni Educativi Speciali per i quali è necessario offrire adeguata e personalizzata risposta” Denominatore comune per tutti gli allievi ● Flessibilità ● Adattamento ● Modificazione spazi/tempi/modalità ● Cooperazione Una scuola che ‘include’ è una scuola che ‘pensa’ e che ‘progetta’ tenendo a mente proprio tutti. Una scuola che non si deve muovere sempre nella condizione di emergenza, in risposta cioè al bisogno di un alunno con delle specificità che si differenziano da quelle della maggioranza degli alunni ‘normali’ della scuola Una scuola inclusiva è una scuola che si deve muovere sul binario del miglioramento organizzativo perché nessun alunno sia sentito come non appartenente non pensato e quindi non accolto P.Sandri, Scuola di qualità e inclusione. Master “Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento” Facoltà di Scienze della Formazione- Università di Bologna

Didattica inclusiva Strategie di intervento  Elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni con BES, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate  Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con BES degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010

Obiettivi Lettura dei Bisogni Specifici degli alunni: analisi e definizione dell’eziologia e dell’estensione del “bisogno speciale” a livello didattico, psicologico e relazionale Analisi delle risorse personali, di classe, di scuola, familiari e della Comunità; Sottolineatura del ruolo del team docenti nel mantenere coesione e coerenza del progetto formativo, malgrado le specificità dei percorsi individuali Valorizzazione degli aspetti motivazionali, emotivi e comunicativi nella didattica inclusiva.

● Gruppo di Lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) ● Gruppo di Lavoro per l’inclusione(GLI) ● Centri Territoriali di Risorse per l’integrazione scolastica alunni con disabilità (CTI) ●Centri Territoriali di Supporto (CTS) > Modello cooperativo di intervento > Collaborano nella definizione di una rete di supporto al processo di integrazione > Potenziamento scolastico mediante nuove tecnologie