REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La sperimentazione degli algoritmi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
La check di autovalutazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
Epi Info per il Governo Clinico
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
La sicurezza nella scuola
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
L’Amministrazione Finanziaria
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta “l’eventualità di subire un danno come conseguenza di un errore” Il rischio clinico si pone come problematica di rilevanza nazionale, così come enuncia il disegno di legge n° 1.598, proposto dal Ministro Livia Turco. In particolare l’articolo 1, affida alle Regioni l’adozione presso le strutture sanitarie pubbliche o private accreditate, di una funzione aziendale permanente dedicata al controllo e gestione del rischio clinico, attraverso misure di: Prevenzione degli errori. Monitoraggio degli eventi avversi.

RISK MANAGEMENT SICURE ED EFFICIENTI Il Risk Management, rappresenta l’insieme delle varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, promovendo la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente ed agli operatori, favorendo la destinazione di risorse su interventi tesi a sviluppare organizzazioni e strutture sanitarie SICURE ED EFFICIENTI

CLINICAL RISK MANAGEMENT La Regione Umbria, con il PSR 2003-2005, ha indicato il Clinical Risk Management tra le aree di interesse prioritario per il Servizio Sanitario Regionale, avviando un utile confronto tra le Aziende del SSR, sotto la guida del CENTRO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, istituito con DGR n° 314 del 23/07/2003, creato nella Az. Usl n° 1 di Città di Castello, a cui è stato affidato il ruolo di propulsore e di supporto metodologico all’avvio di soluzioni di gestione della rischiosità clinica specifica di ciascuna Azienda. Il centro interaziendale per la gestione del rischio clinico, ha elaborato “Linee guida”, recepite dal presente atto ed estese e rese applicabili a tutte le Aziende sanitarie umbre.

OBIETTIVI Gli obiettivi da raggiungere per implementare la sicurezza nelle attività del SSR fanno capo alle seguenti azioni: Acquisire conoscenze sul fenomeno dell’errore in sanità tramite studi ad hoc e la utilizzazione di dati correnti di attività; Promuovere l’analisi e la socializzazione delle conoscenze relative alle fonti di errore; Prevedere, nell’ambito del più ampio processo di coinvolgimento dei professionisti e dei cittadini nel miglioramento della qualità assistenziale, interventi volti a ridurre quanto più possibile o, ove possibile, ad abbattere il rischio clinico, attraverso appositi programmi di intervento adottati da èquipe territoriali, Distrettuali, Distretti, Dipartimenti e Presidi ospedalieri;

OBIETTIVI Implementare adeguatamente le conoscenze dei cittadini rispetto ai rischi connessi con le prestazioni socio-sanitarie erogate da SSR con particolare riferimento alle fasce di popolazione in cui si verificano i maggiori rischi di errore e di eventi avversi; Ridurre i danni alla salute derivanti da errori a qualunque titolo commessi da operatori, strutture, condizioni lavoratori e/o ambientali; Ottimizzare le procedure aziendali relative agli aspetti medico legali ed assicurative collegate con la gestione del rischio clinico.

TASK FORCE Istituita presso la direzione regionale Sanità e Servizi sociali, come strumento di collegamento e integrazione tra attività svolte dal centro interaziendale e attività di competenza della regione, faciliterà la realizzazione del progetto, garantendo omogeneità di realizzazione su scala regionale. COMPITI DELLA TASK FORCE: Coordinamento Supporto tecnico Consulenza Monitoraggio Implementazione dei sistemi informativi Valutazione epidemiologica e qualità Formazione

ADEMPIMENTI Le Aziende Usl e le Aziende Ospedaliere dovranno, a partire dal materiale prodotto dal Centro interaziendale per la Gestione del Rischio Clinico: Presentare un proprio progetto aziendale Presentare un rapporto annuale di attività Presentare un rapporto preliminare del profilo di rischio aziendale

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le Aziende del SSR dell’Umbria, dovranno sviluppare una specifica FUNZIONE aziendale dedicata alla gestione degli errori e degli eventi avversi in ambito clinico e sanitario secondo le linee di seguito definite:

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE LE LINEE PER LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE Livello strategico Livello operativo 2. I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007-2008 Formazione degli operatori sanitari Informazione rivolta ai cittadini/pazienti Progetto “Qualità della documentazione clinica” Progetto “Audit nell’ambito di Metodologie e strumenti per la gestione del rischio clinico” Progetto “Sviluppo di procedure aziendali per la gestione di rischio specifici” Progetto “Sistema di classificazione regionale dei sinistri e di gestione dei flussi informativi sui sinistri” Progetto “Monitoraggio degli eventi sentinella”

LE LINEE PER LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE Livello strategico Costruire sensibilità e attenzione strategica da parte dei massimi organi di governo aziendali sul tema della sicurezza dei pazienti e, più in particolare su quello del rischio di errori ed eventi avversi che si possono verificare nella pratica clinica e sanitaria. L’organo preposto al livello strategico della funzione è il Collegio di Direzione, che agisce sotto l’impulso ed il coordinamento del Direttore sanitario. DIRETTORE SANITARIO COLLEGIO DI DIREZIONE

LE LINEE PER LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE Livello strategico IL COLLEGIO DI DIREZIONE Approva Il rapporto annuale sul profilo del rischio Il piano di attività annuale Il rapporto annuale sul profilo del rischio è la sintesi delle informazioni relative al profilo di rischio derivante dal monitoraggio dell’insieme delle fonti informative aziendali. Esso identifica le aree di rischio e le priorità di intervento. Il piano di attività annuale per la gestione del rischio è il documento che determina le linee annuali di gestione del rischio clinico, identificando le risorse dedicate al programma e la loro allocazione sulle diverse linee di azione/progetti specifici.

LE LINEE PER LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE Livello operativo Il livello operativo è costituito da una “Unità per la gestione del Rischio Clinico”, punto di raccordo, informazione ed integrazione delle diverse funzioni e meccanismi aziendali preposti alla definizione delle linee di intervento. Alle “Unità per la gestione del Rischio Clinico” è preposto un Responsabile aziendale, identificato dalla Direzione Generale tra i dipendenti dell’azienda in possesso di specifiche e qualificate competenze ovvero che abbia completato il percorso formativo specifico, previsto. DIRETTORE GENERALE RESPONSABILE AZIENDALE UNITA’ DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LE LINEE PER LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE Funzioni del Responsabile Aziendale coordina i gruppi di lavoro aziendali operanti nei progetti di gestione del rischio clinico; garantisce l’avvio e la gestione dei sistemi informativi ad hoc per il monitoraggio del profilo di rischio Aziendale; predispone il “Rapporto annuale sul profilo di rischio Aziendale”; predispone il “Piano di attività annuale per la gestione del rischio”; coordina la rete dei referenti per la gestione dei rischi clinici; supporta la gestione del programma di audit clinico sulla gestione dei rischi; indica gli interventi sulle singole funzioni e processi rilevanti (in particolare, la necessità di modificazione ed integrazione delle regole, dei sistemi e delle procedure esistenti); supporta la Direzione aziendale nella definizione degli obiettivi di budget previsti per i Dipartimenti/UU.OO.

LE LINEE PER LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE Funzioni del Responsabile Aziendale gestisce le risorse aziendali; garantisce la multidisciplinarietà e la partecipazione dei rappresentanti delle funzioni aziendali maggiormente coinvolte: Servizio di Prevenzione e Protezione Ufficio Qualità Ingegneria clinica Sorveglianza sanitaria Comitato Infezioni Ospedaliere Comitato Buon Uso del sangue Altre competenze ritenute necessarie La responsabilità attuativa è in carico ai responsabili delle strutture complesse e dei dipartimenti assistenziali, prevalentemente attraverso la metodologia dell’audit clinico.

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 La realizzazione e l’implementazione dei sottoelencati progetti, sono attribuite al Centro Interaziendale per la gestione del rischio clinico, istituito presso la ASL n° 1 di Città di Castello: Formazione degli operatori sanitari realizzazione di un corso per “Risk manager”, rivolto ai responsabili aziendali e agli altri operatori coinvolti nella gestione di progetti e percorsi aziendali di gestione del rischio clinico (circa 30 partecipanti) attivazione di un modulo specifico sulla gestione dei rischi clinici in tutte le iniziative di formazione manageriale per medici e per operatori del comparto, appartenenti alle professioni sanitarie OBIETTIVI Acquisire conoscenze teoriche e tecniche per la gestione del rischio Diffondere una cultura del rischio e della sicurezza tra gli operatori sanitari

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Informazione rivolta ai cittadini/pazienti Pubblicazione di una pagina Web su ciascun sito aziendale, dedicata alle politiche messe in pratica per la gestione del rischio clinico, che dovrà contenere: principi e metodi messi in pratica per la gestione del rischio clinico alert su i rischi più diffusi informazioni inerenti le modalità di segnalazione e/o reclami regole e i diritti per il consenso informato iniziative per la sicurezza del paziente Coinvolgimento delle Associazioni di tutela dei cittadini sulle iniziative per la sicurezza proposte a livello aziendale

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Qualità della documentazione clinica Descrizione La tenuta della documentazione sanitaria è uno strumento strategico per la gestione del rischio clinico sia in logica proattiva che reattiva. Logica proattiva Logica reattiva La cartella, in caso di sinistro, è il riferimento per risalire al percorso del paziente nell’ambito dell’audit clinico dell’evento La cartella è il supporto informativo della presa in carico del paziente in ospedale

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Qualità della documentazione clinica Azioni Definizione e condivisione dei requisiti minimi di accettabilità della cartella clinica e dei relativi indicatori (check list per la valutazione della documentazione sanitaria) Formazione dei rilevatori Verifica dei requisiti minimi in un campione di cartelle cliniche scelte con criterio randomizzato Presentazione e discussione dei risultati con le singole strutture Risultati attesi Maggiore completezza e accuratezza nella compilazione della cartella clinica Definizione dei contenuti e delle modalità di gestione della cartella clinica al fine di pervenire a delle Linee Guida Regionali

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Audit nell’ambito di metodologie e strumenti per la gestione del rischio Descrizione L’audit clinico, è un metodo mirato a stabilire se le attività svolte per la qualità assistenziale ed i risultati ottenuti sono in accordo con quanto stabilito (standard di riferimento condivisi, scientifici e/o aziendali) e se quanto stabilito viene effettuato efficacemente. Fattori umani Root Causes Analysis (RCA)“analisi reattiva” Fattori latenti Strumenti Individuare le criticità Failure Mode Effect Analysis (FMEA)“analisi proattiva” Minimizzare i rischi

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Audit nell’ambito di metodologie e strumenti per la gestione del rischio Azioni Verifica dei requisiti minimi di accessibilità della cartella clinica (riesame della documentazione sanitaria) Analisi di eventi critici e/o avversi (riesame della documentazione sanitaria e delle procedure assistenziali e organizzative esistenti) Valutazione periodica di specifici outcome clinici Risultati attesi Promozione dei comportamenti atti a prevenire il ripetersi delle non conformità rilevate Migliorare l’appropriatezza e l’organizzazione dei processi di cura ospedaliera Ridurre la variabilità dei comportamenti professionali

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Sviluppo di procedure aziendali per la gestione di rischi specifici Descrizione A supporto del trattamento di rischi specifici, dovranno essere sviluppate le seguenti procedure: Procedura aziendale per l’informazione del paziente e la raccolta del consenso informato con modalità deontologicamente, eticamente e giuridicamente corrette- Procedura aziendale per la definizione del profilo di rischio in sala operatoria e per l’individuazione di un set di indicatori specifici per il suo monitoraggio, al fine di assicurare una adeguata gestione dei rischi che possono verificarsi durante le diverse fasi del processo assistenziale chirurgico.

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Sviluppo di procedure aziendali per la gestione di rischi specifici Risultati attesi Corretta gestione dell’informazione e raccolta del relativo consenso con l’elaborazione di Linee di indirizzo regionali. Controllo dei rischi in sala operatoria. Controllo del processo di gestione del disservizio/evento avverso al fine di agevolarne lo svolgimento in modo corretto e di effettuare delle verifiche di conformità in autovalutazione.

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Sistema di classificazione regionale dei sinistri e di gestione dei flussi informativi sui sinistri Descrizione E’ necessario predisporre un sistema regionale uniforme di classificazione dei sinistri con relativo database, finalizzato al monitoraggio della sinistrosità e delle aree organizzative maggiormente esposte. Azioni Predisposizione di un modello regionale per la gestione dei sinistri Sviluppo di un software specifico Risultati attesi Disporre a livello regionale di un supporto operativo per il monitoraggio della sinistrosità e delle aree maggiormente esposte. Fornire una base alle decisioni di strategia assicurativa per RCT.

I PROGETTI PER IL BIENNIO 2007 - 2008 Monitoraggio degli eventi sentinella Descrizione Il Ministero della Salute ha definito un protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella al fine di condividere con le Regioni e le Aziende sanitarie una modalità univoca di sorveglianza e gestione degli eventi sentinella sul territorio nazionale. Azioni Implementazione a livello aziendale delle raccomandazioni ministeriali. Implementazione e sviluppo di un sistema informatizzato per la raccolta di informazioni inerenti gli eventi. Attivazione di flussi specifici tra Azienda, Regione e Ministero. Risultati attesi Definizione di una modalità univoca di sorveglianza degli eventi avversi. Monitoraggio degli eventi sentinella. Valutazione dei risultati per verificare l’impatto dell’applicazione delle raccomandazioni.