PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Motivazioni/Obiettivi
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I soggetti dell'Inclusione
Intervento di Giuseppe Tacconi
In questa cartella potrai trovare i moduli per i Comuni di Pozzo e Vaprio.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
OSSERVARE … PER VALUTARE
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Pronti per apprendere L’individuazione precoce delle difficoltà nella scuola dell’infanzia Sorbolo,
DSA scuola-famiglia-servizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
(DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO)
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Corso Formazione neo assunti
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Progettare attività didattiche per competenze
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONE EDUCATIVA “ Progetto sulla misura svolto in continuit à tra i tre ordini ” ISTITUTO COMPRENSIVO SV 1 a.s. 2013/2014.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. 3.1 Documentazione dei percorsi didattici La scuola predispone … … dati anagrafici dell’alunno; … tipologia di disturbo;
nella Scuola dell’Infanzia
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL VENETO e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Piano di Formazione elaborato nel corso del 2° Seminario di Studio “Alunni con Bisogni Educativi Speciali: la Scuola Veneta per l’inclusione” - Montegrotto (PD), 28 gennaio 2014

Finalità della Formazione 1. Conoscere la normativa relativa alla individuazione precoce degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento 2. Condividere con i docenti la struttura e i contenuti del Protocollo di Intesa per le attività di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento) di cui all’art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n Conoscere e saper applicare gli strumenti e le procedure di identificazione precoce dei casi sospetti di DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento)

Metodologia Gli incontri prevedono: presentazione di sintesi dei documenti oggetto di studio attività operative/laboratoriali di simulazione nelle quali gli strumenti e le procedure vengono applicati a una situazione tipo e collegati con le esperienze didattiche dei docenti Ogni gruppo viene guidato da un tutor che ha il compito di introdurre e di fare da mediatore nella comprensione e applicazione simulata degli strumenti di individuazione presenti nel protocollo.

Destinatari Docenti Scuola Infanzia (Corso Infanzia) Docenti Scuola Primaria (Corso Primaria) Numero partecipanti per corso: 20 docenti I docenti vengono individuati da ogni singolo Istituto Comprensivo e rete di scuole FISM. Dovrebbero essere docenti che all’interno degli Istituti hanno il ruolo di “accompagnare” i colleghi nell’applicazione del protocollo.

Modulo 1 Durata: 2 ore Articolazione Presentazione del programma di formazione Presentazione della normativa relativa alla individuazione precoce degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Analisi del percorso di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbi Specifici di Apprendimento Metodologia: esposizione dei contenuti da parte del tutor e discussione Materiali: sintesi della normativa sintesi del percorso di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbi Specifici di Apprendimento

Modulo 2 Durata: 3 ore Articolazione A) Presentazione degli schemi di osservazione Metodologia: presentazione del tutor e discussione B) - Analisi della situazione di un bambino - Applicazione degli schemi di osservazione alla situazione del bambino Metodologia: lavoro in piccolo gruppo e presentazione in plenaria Materiali Scheda con gli schemi di osservazione Descrizione della situazione del bambino Scheda osservativa del bambino con la colonna degli indicatori di verifica da compilare Consegna per il lavoro in piccoli gruppi infanzia: Data la situazione del bambino completare con i SI e i NO gli indicatori di verifica della scheda di osservazione sistematica di rilevazione.

Modulo 3 Durata: 3 ore Articolazione A) Presentazione delle attività didattiche di potenziamento Metodologia: presentazione del tutor e discussione B) - Analisi della situazione di un bambino - Applicazione di possibili percorsi di potenziamento a favore delle diverse aree Metodologia: lavoro in piccolo gruppo e presentazione in plenaria Materiali Esempi di possibili percorsi di potenziamento contenuti nel protocollo Scheda osservativa del bambino con la colonna del potenziamento da compilare Consegna per il lavoro in piccoli gruppi infanzia: Compilare la colonna del potenziamento/intervento mirato e costruire dei percorsi a partire dalle strategie proposte nel protocollo di intesa in base alla situazione presentata con gli indicatori di verifica

Modulo 4 Durata: 2 ore (1 di 2) Articolazione A) Presentazione dei moduli per: 1) la formulazione del profilo; 2) la relazione sull’apprendimento e la segnalazione Metodologia: presentazione del tutor e discussione B) - Analisi della situazione di un bambino - Applicazione dei moduli per la situazione del bambino preso in analisi con la simulazione Metodologia: lavoro in piccolo gruppo e presentazione in plenaria Materiali Scheda di rilevazione precoce delle difficoltà di apprendimento Scheda di relazione sulle difficoltà di apprendimento e scheda di segnalazione Consegna per il lavoro in piccoli gruppi: Date le osservazioni raccolte e gli interventi messi in atto per il bambino descritto, i docenti compilano la scheda di rilevazione precoce e la scheda di relazione e segnalazione

Modulo 4 Durata: 2 ore (2 di 2) Articolazione C) Condivisione del ruolo dei docenti che accompagnano l’applicazione del protocollo negli Istituti Metodologia: discussione in plenaria Domande stimolo per la discussione sul ruolo del docente che accompagna l’applicazione del protocollo negli istituti Quali sono i punti di forza e le criticità degli strumenti? Come pensate di coinvolgere i colleghi nell’utilizzo degli strumenti? Quali criticità pensate di incontrare nel proporre gli strumenti ai colleghi? Quali strategie ipotizzate per superare le eventuali criticità?