Istituto Giannina Gaslini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
MENINGITI E ENCEFALITI
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
West Nile – Storia • 1937: isolato per la prima volta in Uganda nel
arthropod borne viruses
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Herpes Genitalis Che cosa è?
Università degli Studi Palermo
La gestione di un caso di morbillo
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
Tumori cerebrali sovratentoriali
L’infettivologia del terzo millennio
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Principi e basi della diagnostica virologica
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Le polmoniti in età pediatrica
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
LA MALATTIA REUMATICA Anno Accademico
A proposito dei virus della Famiglia Picornaviridae, diresti che
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Che cosa è il Lupus? Il Lupus é una malattia AUTOIMMUNITARIA.
EEG: meningiti encefaliti
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
La rosolia nella donna in gravidanza
4° Lezione: MENINGITI ED ENCEFALITI
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
Conoscerla per evitarla
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Concetti generali dei trapianti
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
PARAMYXOVIRUS.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
reumatologia pediatrica
10 ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE ANNI DI MENINGITI ED ENCEFALITI: NOSTRE ESPERIENZE nd INFECTIVOLOGY TODAY.
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia
MALATTIE ESANTEMATICHE
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza Morbillo, rosolia, varicella, esantema, enterovirus, mononucleosi infettiva.
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Brucella.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

Istituto Giannina Gaslini encefaliti virali Elio Castagnola UO Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

una encefalite virale di solito rappresenta una complicanza rara di una infezione comune una presentazione “attesa” di una infezione rara o emergente

di cosa non parleremo pazienti immunocompromessi forme immunomediate (ADEM) forme croniche-tardive (PESS, BKV, JC, SV40, HIV) malattie da prioni

Virusche causano encefalite e loro trasmissione trasmissione interumana virus BK e JC frequente HSV1-2, rari EBV, HHV6, infrequenti altri infrequenti (numericamente molto diffusi, per cui molti casi) frequente < 2 anni, clinicamente importante < 90 giorni rara infrequente influenza, rara parainfluenza frequente parotite, infrequente morbillo,e rosolia rare trasmessi da zanzare o zecche spesso a distribuzione geografica frequenza a seconda delle zone trasmessi da mammiferi vaiolo delle scimmie rara

epidemiologia in base a specifici fattori di rischio agammaglobulinemia enterovirus neonato HSV1-2 (peripartum), CMV, rosolia, VZV (materna peripartum) altre età pediatriche parechovirus, enterovirus, arbovirus, morbillo, influenza contatto con anìmali uccelli: enterovirus roditori domestici: coriomeningite linfocitaria, arbovirus roditori selvatici pipistrelli, cani, gatti: rabbia (distribuzione geografica) cavalli: arbovirus immunocompromessi HHV6, CMV, VZV, JCV, West-Nile, EBV (XLP, PTLD), (HIV) latte non pastorizzato arbovirus (tickborne encephalitis) vettori zecche arbovirus (tickborne encephalitis) zanzare arbovirus (West-Nile, Chikungunya) attività ricreative nuoto in piscina: enterovirus camping: forme da vettori viaggi: secondo la geografia e la stagione (Europa-Italia: West-Nile, tickborn [Toscana]) stagione tarda estate, autunno: enterovirus, agenti trasmessi da vettori inverno: influenza, virus respiratori aree geografiche specifiche anamnesi su recenti viaggi all’estero alcune encefaliti con “geografia particolare” sono descritte anche in Italia: virus Chikungunya nord-est, virus Toscana, West Nile vaccinazione post vaccinale:ADEM soggetti non vaccinati: morbillo, VZV, parotite, polio, rosolia

A questo proposito ricordiamoci che Varicella: oltre alla forma neonatale da varicella materna, encefalite o ictus? Morbillo ECDC encefalite ≃1/1000 casi (10/10427, 2011-2012)

aspetti clinici le manifestazioni cliniche dell’encefalite sono estremamente variabili e possono riflettere la gravità e la specifica area di coinvolgimento del sistema nervoso centrale, oltre che la specificità delle lesioni indotte dai songoli patogeni spesso però l’esordio è aspecifico con febbre, cefalea, lamenti (nei più piccoli), disturbi addominali, nausea, vomito, possibili segni respiratori possibile anche esordio senza febbre e con modifiche del comportamento in anamnesi sempre valutare storia vaccinale e di viaggi ed eventuali contatti con animali

aspetti clinici “più specifici” (che però variano anche con l’età…) alterazione dello stato di coscienza da infezione corticale o edema reattivo alterazioni del comportamento o della personalità segni neurologici focali fattore prognostico sfavorevole emiparesi, difetti dei nervi cranici, disturbi del movimento (atassia, parkinsonismo) coma e alterazioni del respiro in caso di localizzazione a livello del tronco encefalico crisi epilettiche (diffuse o focalizzate) fattore prognostico sfavorevole in caso di convulsioni multiple convulsioni “focali” segni di “meningite” (anche età specifici: fontanella) segni specifici di alcune infezioni (esempi) rash cutanei (varicella, morbillo, West Nile, Chikungunya) paralisi flaccide (West Nile, Chikungunya) diarrea (enterovirus) polmonite (adenovirus)

esami da effettuare nelle fasi iniziali di gestione di una (possibile) encefalite esami generali emocromo con formula funzione epatica e renale glicemia radiografia del torace valutazione oftalmologica (fundus) rachicentesi (pressione) aspetto (limpido acqua di rocca, “gin clear”) cellule (5-1000/mmc) con conta differenziale, (linfociti) proteine (0.5 1 g/l), glucosio (normale rispetto a glicemia) colture batteriche biologia molecolare per enterovirus, HSV, Wst Nile, VZV, EBV, CMV, etc altri virus in base a clinica e condizioni di rischio (immunocompromessi) valutare colture per mycobatteri (biologia molecolare spesso poco sensibile) e miceti altre ricerche sierologia sempre e comunque “ritardata”: 2 sieri a distanza di 2 settimane per conferma: arbovirus (stagionale), EBV, HIV biologia molecolare su secrezioni respiratorie o su feci per enterovirus, morbillo, influenza (stagionale) neuro-imaging TC (prima di una rachicentesi per valutare rischio incuneamento? Sempre in caso di Glasgow coma scale < 12 o in riduzione, comparsa di nuove convulsioni o segni neurologici focali edema della papilla (?) immunocompromissione) RMN EEG

esami per la diagnosi eziologica di alcune encefaliti virali virus tecnica campione HSV 1 e 2 PCR liquor (non polio) parechovirus West Nile virus PCR liquor e/o siero VZV IgM e IgG liquoe e/o siero CMV IGM e IgG siero e/o liquor EBV VCA IgM e IgG EBNA HHV6 adenovirus secrezioni respiratorie, liquor o plasma influenza secrezioni respiratorie morbillo PCR tampone faringeo

dall’inizio dei sintomi controverso l’uso di steroidi… possibili terapie adenovirus solo supporto encefalite da zecche (tickborn) West-Nile supporto (provata ribavirina, ma non raccomandata) CMV ganciclovir, foscarnet EBV steroidi HSV 1-2 acyclovir HHV6 ganciclovir, foscarnet in immunocompromessi. nel soggetto normale valutare la situazione… VZV steroidi influenza oseltamivir JC virus modifica immunosoppressione morbillo ribavirina ? (intratecale per PESS?) parotite, rosolia supporto rabbia supporto, profilassi post-esposizione iniziare acyclovir in tutti i casi di sospetta encefalite, in attesa dei risultato degli esami, sospendere se bassa probabilità di encefalite da HSV e se biologia molecolare negativa dopo > 72 ore dall’inizio dei sintomi controverso l’uso di steroidi…

questo vedevo dalla finestra del posto dove sono cresciuto questo vedo dalla finestra del posto dove lavoro …non sono Capri, ma il paesaggio non è comunque male… grazie per l’attenzione