Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Advertisements

La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
La prospettiva socio-costruttivista
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
La scuola Epistemologico-genetica
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
modelli teorici e modelli di programmazione
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Lavagna interattiva multimediale.
I.T.T. Bottardi-Roma 23 marzo 2006 I.T.T. Bottardi - Roma 23 marzo 2006 Seminario di formazione Francesca Burgos – MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Jean Piaget.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Laboratorio di mappe mentali
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Esperienze didattiche con la LIM
Ragionare per paradigmi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Perché le TIC nella Didattica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO “LA MERIDIANA” DI PASSAGGIO DI BETTONA.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio

La teoria del Costruttivismo Il costruttivismo è un quadro teorico di riferimento che pone il soggetto che apprende al centro del processo formativo (in alternativa a un approccio formativo basato sulla centralità dell’insegnante). In particolare, questa corrente di pensiero assume che la conoscenza: è il prodotto di una costruzione attiva da parte del soggetto; è strettamente collegata alla situazione concreta in cui avviene l’apprendimento; nasce dalla collaborazione sociale e dalla comunicazione interpersonale. L’obiettivo del costruttivismo è accettare e promuovere il confronto tra più prospettive individuali, poiché l’apprendimento non è solo un’attività personale, ma il risultato di una dimensione collettiva di interpretazione della realtà. La nuova conoscenza si costruisce mediante la condivisione e negoziazione di significati espressi da una comunità di interpreti e non solo in base a ciò che è stato acquisito in passate esperienze.

Il Costruzionismo fondato da S.Papert sulla base della psicologia costruttivista di Vigozski e Piaget. Nella psicologia costruttivista di Vigozski e Piaget si sotiene che le conoscenze “non possono essere trasmesse o convogliate già pronte ad un'altra persona”; ogni soggetto “ricostruisce una versione personale dell'informazione che l'interlocutore cerca di convogliare”. Su questa base, Seymour Papert introduce il concetto di “set da costruzioni”, nel senso che ogni costruzione mentale può essere associata ad una serie di parti montate ed assemblate insieme. Ogni costruzione mentale (della "testa") si esplica meglio “quando è supportata dalla costruzione di qualcosa di molto più concreto, cioè un prodotto materiale, concreto che può essere mostrato, discusso, esaminato, sondato ed ammirato perché è lì ed esiste”.

Apprendimento significativo Si definisce come “significativo” (David H.Jonassen 1994) l’apprendimento che riesce ad integrare le seguenti sette istanze fondamentali: Attivo Collaborativo Conversazionale Riflessivo Contestualizzato Intenzionale Costruttivo. Il fine ultimo è l’interiorizzazione di una metodologia di apprendimento che renda progressivamente il soggetto autonomo nei propri percorsi conoscitivi, e non l’acquisizione totale di specifici contenuti prestrutturati e dati una volta per tutte.

I nativi digitali I nativi digitali sono i giovani appartenenti alle generazioni nate a partire dal 1990, anno in cui è cominciato il boom delle nuove tecnologie (telefonia mobile, internet, linguaggi multimediali…), per cui la maggior parte di essi è cresciuta immersa nell’uso costante e sempre più invasivo delle nuove tecnologie. Sanno utilizzare assai bene tutti i dispositivi digitali Sono sempre connessi alla rete Internet (always connected) ma spesso … Sono ignoranti digitali.

Infatti, un nativo digitale… È capace di digitare a velocità “supersonica” usando le piccole tastiere (spesso touch) degli smartphone; Riesce solitamente a svolgere più funzioni contemporaneamente (multitasking), come chiacchierare con un amico (vero) guardandolo in faccia, scrivendo contemporaneamente un SMS sul cellulare; Comunica con i suoi coetanei con un linguaggio da chat basato sull’uso sincopato (povero di vocali) di parole gergali (cm, tt, xkè…)…

… ma non è detto che conosca le regole ed i principi di funzionamento del web e … spesso ha difficoltà nella comprensione ed elaborazione di un testo scritto. La scuola deve in parte adattarsi a tali mutamenti ed in parte correggerli e integrarli per realizzare una vera cultura digitale.

Interazione ed ipertesto Essendo nati nuovi modelli di comunicazione in cui I contenuti sono generati dagli utenti Sono sintetici e veloci L’ipertesto è un'idea vincente per… Progettare e realizzare l'interazione e per Mettere a frutto l'arte del coinvolgimento

La LIM è utile per Creare, presentare e condividere dei materiali in Ambiente di Apprendimento. E per…

Progettare lezioni interattive e multimediali Il docente deve saper Organizzare Categorizzare Inserire in Tabella Ordinare in Sequenze Utilizzare Mappe concettuali Creare test per la verifica