Alberto Zoratti Adanella Rossi Territori e campagne ovvero tra buone pratiche e azione politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Il commercio scalda il clima
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Il “dentro” e il “fuori” delle organizzazioni
Gruppo AGESCI Cormons I
RITMI - Rete Italiana di Microfinanza Hanno aderito: In via di adesione: Associazione micro.Bo Bologna Fondazione don Mario Operti- Torino Fondazione Santa.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Due giorni per Milano 22/23 Ottobre Cosa si è cercato di fare alla due giorni nei lavori di gruppo ? Un lavoro di emersione e raccolta: 1.Sulla.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Marketing e comunicazione
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
I° CONGRESSO OPERATORI TAM ottobre 2011 Pesaro (PU) LITER FORMATIVO PER OPERATORI TAM.
Opportunità locali e internazionali
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
PROGETTO VIRUS A 5 STELLE A cura di: MoVimento 5 Stelle Arezzo V 0.2 ultima modifica:
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
PROGETTO SIMULAZIONE ONU
Armonizzazione Calendario Eventi
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Innovazione nei processi di programmazione sociale e sociosanitaria L’esperienza di Reggio Emilia Elena Davoli Dirigente Servizio Politiche per la città.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Il gruppo nel servizio sociale
Idee per una nuova governance del territorio Politiche territoriali, per l’innovazione del sistema regionale, inseguendo l’Europa PROPOSTE & PROGETTI.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
12 dicembre 2002 Convegno - L'Educazione tra pari - Valentina Rinaldin La progettazione delle azioni 3gg. possibilmente residenziali.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Il ruolo della Comunità:
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Il futuro delle città italiane Antonio G. Calafati ANCE/ | Puglia IL FUTURO PASSA PER LE CITTÀ Bari, 12 ottobre 2012 ore
PERCORSO ACCOMPAGNAMENTO SENZACCA Relazione finale del percorso di analisi.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Alberto Zoratti Adanella Rossi Territori e campagne ovvero tra buone pratiche e azione politica

I movimenti Sviluppo verticale, gerarchizzato, poi progressiva orizzontalizzazione e nuovo spazio alle relazionalità e progettualità locali, ma difficoltà a mantenere i legami tra percorsi territoriali e impegno a livello globale. Esempi: Tavolo intercampagne/Lilliput e sua trasformazione ed il Movimento dei Forum per l’acqua pubblica

Sviluppo filiere internazionali Sviluppo filiere locali Sostegno campagne

Sviluppo filiere internazionali Sviluppo filiere locali Spazio di azione locale/globale

La sperimentazione all’interno del DES Alt(r)o Tirreno (Lu-Pi-Li) - gruppo “campagne”: Costruzion e Alternative locali Azione politica locale Tema globale costruzione di spazi di confronto nazionale con movimenti e/o altre reti ?

Una sperimentazione nata per l’incontro di esigenze diverse: la necessità di creare continuità tra l’azione politica condotta attraverso le grandi campagne internazionali e le espressioni concrete dell’economia solidale nella dimensione territoriale la necessità di andare oltre la ‘dimensione delle buone pratiche’ delle esperienze individuali-collettive di economia solidale, inserendo le stesse in una cornice più ampia di senso e di azione

Le tappe Identificare un macrotema (terra? acqua? clima? diritti del lavoro?) all’interno delle pratiche locali e dei conflitti territoriali Connetterlo con campagne o istanze globali (Wto? Clima?) Creare relazioni territoriali Su questa base costruire spazi di confronto nazionale con organizzazioni e/o altre reti

La proposta Aprire uno spazio di confronto/discussione permanente a partire dall’incontro degli Hub/pontieri dello scorso ottobre a Roma, che sappia connettere l’aspettativa di un percorso di connessione globale/locale con lo sviluppo delle economie solidali nel nostro Paese. Prossimi appuntamenti nazionali: -Genova 2011 – Il Decennale -Clima/Durban Commercio/Ginevra 2011

Contatti Alberto Zoratti: – Adanella Rossi – Gruppo Campagne internazionali del Distretto di Economia Solidale Alt®oTirreno