RUMORE 2012Rumore e vibrazioni1. Il suono è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Advertisements

Grandezze energetiche
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
Lezioni di acustica psicoacustica e rumore
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Nuoro, 10 Ottobre 2008 Nuovi aspetti della tutela delle malattie professionali. Il ruolo dellINAIL.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Il rischio rumore nei cantieri mobili e temporanei
L’inquinamento acustico.
La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione 2012 Rumore e vibrazioni.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
IL Rumore 29/03/2017.
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
EFFETTI DEL RUMORE SULL’UOMO
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE * * * * * AGENTI FISICI
VALORI LIMITE – Art. 201 Il valore d’azione rappresenta quel valore di esposizione a partire dal quale devono essere attuate specifiche misure di tutela.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI DEFINIZIONI: Per campi elettromagnetici si intendono campi magnetici statici.
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
La propagazione del suono
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI: esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione Giornate degli RLS.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

RUMORE 2012Rumore e vibrazioni1

Il suono è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido) sotto forma di vibrazioni e che è in grado di eccitare il senso dell’udito. SORGENTE propagazione RICEVITORE 2012Rumore e vibrazioni2

EMISSIONE, PROPAGAZIONE, RICEZIONE DEL SUONO  Emissione: meccanismo con cui una sorgente sonora provoca un movimento oscillatorio in un mezzo elastico.  Propagazione: meccanismo con cui il movimento è trasmesso e si propaga attraverso il mezzo.  Ricezione: meccanismo con cui il suono è rivelato e trasformato in sensazione fisiologica (orecchio umano) o in segnale misurabile (strumento di misura) 2012Rumore e vibrazioni3

Livelli di pressione sonora (dB) nella vita quotidiana SOGLIA DEL DOLORE Aereo a reazione al decollo130 Motori e reattori al banco/discoteca in talune situazioni120 Martello pneumatico / allarme Tromba di automobile / tessitura LIMITE DI SOPPORTABILITA’ Motociclo in accelerazione Traffico stradale / aspirapolvere Conversazione / ufficio affollato biblioteca / abitazione silenziosa Tic tac di un orologio20 Soglia di udibilità5 – Rumore e vibrazioni4

Il RUMORE è invece prodotto da onde irregolari e non periodiche che generano una sensazione sgradevole e fastidiosa dell'orecchio Il SUONO è prodotto da onde acustiche regolari e periodiche con uguale frequenza (toni puri) IL SUONO e IL RUMORE Effetti del rumore: dipendono principalmente dall’intensità e dalla durata dell’esposizione. A livello uditivo l’esposizione a rumore elevato per tempi prolungati può determinare l’insorgenza di ipoacusia neurosensoriale bilaterale. 2012Rumore e vibrazioni5

2012Rumore e vibrazioni6

2012Rumore e vibrazioni7

1. Ridotta capacità uditiva temporanea dopo esposizione a rumore, sensazione di orecchie ovattate 2. Apparente stato di benessere 3. Difficoltà alla percezione dei toni acuti 4. Difficoltà a percepire la conversazione La sordità si instaura in 4 fasi 2012Rumore e vibrazioni8

La fase 4 si instaura quando l’esposizione al rumore ha una durata tale da non consentire il recupero uditivo e si parla pertanto di IPOACUSIA DA RUMORE La sordità si instaura in 4 fasi 2012Rumore e vibrazioni9

GRANDEZZE: Al fine di comprimere l’intervallo di variabilità della pressione sonora è stata introdotta la scala logaritmica o scala dei livelli. Il livello, espresso in dB, è pari a dieci volte il logaritmo decimale del rapporto fra una data grandezza ed una grandezza di riferimento, omogenee fra di loro. N.B. La scala dei decibel non è lineare, per cui non si possono sommare i livelli sonori in modo aritmetico ma occorre ricorrere ai logaritmi; ad es.: 80 dB + 80 dB = 83 dB. 3 dB in più equivale al raddoppio della potenza sonora 2012Rumore e vibrazioni10

Per quantificare l’esposizione di un lavoratore al rumore si utilizza: LIVELLO EQUIVALENTE LAeq,Te livello, espresso in dB, di un ipotetico rumore costante che, se sostituito al rumore reale per lo stesso intervallo di tempo T, comporterebbe la stessa quantità totale di energia sonora. VALORE ENERGETICO MEDIO 2012Rumore e vibrazioni11

LIVELLO DI ESPOSIZIONE GIORNALIERA AL RUMORE: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di 8 ore, definito dalla norma internazionale ISO 1999:1990 punto 3.6. Si riferisce a tutti i rumori sul lavoro, incluso il rumore impulsivo ES. Intonaci industriali Capo squadra Laeq, Te Esposizio ne (%) LEX,8h 2012Rumore e vibrazioni12

Accanto al livello sonoro continuo equivalente viene infine utilizzato un secondo parametro, comunemente noto come livello di picco. Tale livello è definito come: PRESSIONE ACUSTICA DI PICCO (Ppeak): valore massimo della pressione sonora acustica istantanea ponderata in frequenza C N.B. E’ molto importante nella valutazione del rumore impulsivo. È noto infatti che a parità di contenuto energetico medio, un rumore che presenta caratteristiche di impulsività costituisce un fattore di rischio aggiuntivo per la salute di cui bisognerebbe tenere conto nella valutazione del rischio. Ppeak 2012Rumore e vibrazioni13

Valori limite di esposizione L EX,8h = 87 dB(A) P peak = 140 dB(C) Valori superiori di esposizione che fanno scattare l’azione L EX,8h = 85 dB(A) P peak = 137 dB(C) Valori inferiori di esposizione che fanno scattare l’azione L EX,8h = 80 dB(A) P peak = 135 dB(C) D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II Valori limite di esposizione e valori di azione Ad ogni valore del livello sonoro LEX,8h viene affiancato anche un valore di picco a riconoscimento dell’aggravio di rischio uditivo rappresentato dal rumore impulsivo 2012Rumore e vibrazioni14

1. Nell’ambito della valutazione dei rischi di cui all’art. 190, il datore di lavoro valuta il rumore durante il lavoro, considerando: a) livello, tipo e durata dell’esposizione, ivi incluso il rumore impulsivo; b) I valori limite di esposizione e i valori di azione c) tutti gli effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore; d) tutti gli effetti sulla salute e sicurezza derivanti da interazione fra rumore e sostanze ototossiche e vibrazioni; e) tutti gli effetti sulla salute e sicurezza risultanti da interazione fra rumore e segnali di avvertimento; f) Le informazioni sull’emissione di rumore fornite dai costruttori delle attrezzature di lavoro; g) Esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l’emissione di rumore; i) Le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria e quelle reperibili in letteratura l) La disponibilità di DPI dell’udito con adeguate caratteristiche di attenuazione Valutazione del rischio 2012Rumore e vibrazioni15

NON SUPERAMENTO DEL VALORE INFERIORE DI AZIONE LEX8h < 80 dB(A) – 135 dB(C) OBBLIGHI D.L.: - Valutazione del rischio 2012Rumore e vibrazioni16

SUPERAMENTO DEL VALORE INFERIORE DI AZIONE LEX8h > 80 dB(A) – 135 dB(C) OBBLIGHI D.L.: - Misura dei livelli di esposizione - Informazione e formazione - Sorveglianza sanitaria a chi ne fa richiesta o qualora il M. C. ne conferma l’opportunità - Messa a disposizione dei D.P.I. 2012Rumore e vibrazioni17

SUPERAMENTO DEL VALORE SUPERIORE DI AZIONE LEX8h => 85 dB(A) – 137 dB(C) OBBLIGHI D.L.: - Sorveglianza sanitaria - Elabora ed applica un programma di misure tecniche ed organizzative volte a ridurre l’esposizione al rumore - Fa tutto il possibile per assicurare che vengano indossati i D.P.I. - Perimetra / limita l’accesso e munisce di adeguata segnaletica 2012Rumore e vibrazioni18

SUPERAMENTO DEL VALORE LIMITE DI ESPOSIZIONE LEX8h > 87 dB(A) – 140 dB(C) OBBLIGHI D.L.: AZIONI IMMEDIATE: RIDUZIONE DELL’ESPOSIZIONE INDIVIDUAZIONE CAUSE MODIFICHE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE 2012Rumore e vibrazioni19

VALORE LIMITE DI ESPOSIZIONE  Considerato che: - Ai fini di valutare il rispetto dei valori limite di esposizione si tiene conto dell’attenuazione prodotta dai D.P.I.. - E’ estremamente raro individuare casi di esposizione media giornaliera superiore a 100 – 105 db(A). - L’attenuazione dichiarata per i D.P.I. è normalmente superiore a 20 db. Si deduce che: - Il valore di 87 db(A), più che un vero e proprio valore limite, rappresenta un “rafforzativo” dell’obbligo di impiego dei D.P.I Rumore e vibrazioni20

La normativa prevede che il datore di lavoro, nell’ambito del processo di valutazione, deve prendere in considerazione, per quanto possibile a livello tecnico, tutti gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori derivanti da interazioni fra rumore e sostanze ototossiche e fra rumore e vibrazioni 2012Rumore e vibrazioni21

SOSTANZE OTOTOSSICHE Aumenta il rischio di perdita dell’udito Ha un possibile effetto addizionale (riduttivo) sulla capacità di comprensione del parlato L’esposizione a solventi addizionata all’esposizione a rumore: 2012Rumore e vibrazioni22

SOSTANZE OTOTOSSICHE OrganofosforatiMiscela di solventi ParaquatCombustibili StagnoPercloroetilene Manganese, PlatinoDisolfuro di Carbonio Mercurio e derivatiAcqua ragia Piombo e derivatiEtil-benzene CadmioN-Esano ArsenicoXilene Cianuro di IdrogenoStirene Monossido di CarbonioToluene 2012Rumore e vibrazioni23

NoHAV<12086,3LEX,w settimanale FresatoreNeri Flavio siWBV<12078,8LEX,w settimanale Carrellista – lavaggio pezzi Bruni Marco SiWBV12581,0LEX,8hAddetto presse e cesoie Verdi Massimo No 13883,8LEX,8hMagazziniere – raddrizzatore tubi Bianchi Romeo NoHAV13295,5LEX,8hSbavatoreRossi Mario Esp. a ototossici Esp.a vibrazioni dB(C) peak LEX in dB(A)‏ Parametro di riferimento MansioneCognome e Nome 2012Rumore e vibrazioni24

2012Rumore e vibrazioni25 D.P.I. (dispositivi di protezione individuale)  INSERTI (ovatte e filtri da introdurre nel condotto uditivo)  CUFFIE (adatte a esposizioni prolungate, più efficaci degli inserti, permettono l’ascolto della voce di conversazione)  CASCHI (indicati per attività particolarmente rumorose, ingombranti, non permettono l’ascolto della voce di conversazione)

2012Rumore e vibrazioni26  Protezione adeguata max 80 dB(A) e min 65 db(A)  Adeguati alle condizioni di lavoro  Rispondere alle esigenze ergonomiche o di salute (vanno scelti previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti)  Obbligo di addestramento all’uso  Inoltre il D.L. deve verificarne l’efficacia Es. Verificando che non si siano determinati peggioramenti nella funzionalità uditiva dei lavoratori del gruppo omogeneo; nel caso affrontare il problema con il M.C. D.P.I. (dispositivi di protezione individuale)

2012Rumore e vibrazioni27 D.P.I. Valutazione dell’attenuazione sonora di un protettore auricolare

Metodo SNR L’Aeq = LCeq - SNR ES. LCeq = 105 dB(C) SNR = 30 dB(A) L’Aeq = LCeq – SNR L’Aeq = 105 – 30 = 75 dB(A) Rumore e vibrazioni28

2012Rumore e vibrazioni29