Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
I pronomi personali, riflessivi e relativi
Verbo: centro della frase
I COMPLEMENTI INDIRETTI
IL VERBO.
Ripasso di grammatica elementare
Gli aggettivi dimostrativi
Elementi di morfologia nominale
L'AGGETTIVO L'aggettivo è quella parte del discorso, variabile nel genere e nel numero, che serve a modificare il significato del nome a cui si riferisce.
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Analizzare l’aggettivo
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Il discorso indiretto.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
L'aggettivo L’aggettivo.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Come scrivere e studiare all’Università
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Gli Aggettivi Agg. Invariabili Agg. Variabili Car - o
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
PRESENTE INDICATIVO.
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne.
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
IL VERBO PIACERE.
IL VERBO.
6. Subordinate sostantive o completive
I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I pronomi personali complemento
Il verbo I Struttura, genere, forma, funzione.
AGGETTIVO L’aggettivo è la parte VARIABILE del discorso che ha la funzione di aggiungere una qualità o una determinazione al nome a cui si riferisce.
Il pronome.
L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO DETERMINATIVO bello suo
I PRONOMI PERSONALI.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Grammatica italiana per il biennio.
5. L’attributo e l’apposizione
Grammatica italiana per il biennio.
I pronomi personali e il riflessivo
Un po’ di italiano ….
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Clicca per leggere il dialogo: Chiara : Perché? Alessandro: Sì, la vedo tutti i giorni. E’ bella non solo fisicamente, come dice quella famosa pubblicità.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
PARLARE ITALIANO CON LE MANI
Passato prossimo, pronomi diretti
Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
L’AGGETTIVO C’erano una volta venticinque soldatini di stagno, che erano tutti fratelli, perché nati dallo stesso vecchio cucchiaio di stagno. Avevano.
Aggettivi possessivi/ Pronomi possessivi. Aggettivi possessivi (p. 156) PERSONASINGOLAREPLURALE maschilefemminilemaschilefemminile I sing.MioMiaMieiMie.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
L'aggettivo Progetto Vales – Laboratorio Scrittura Creativa
Pronomi relativi e doppi
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
AGGETTIVI DETERMINATIVI E PRONOMI: SOVRAPPOSIZIONI
Transcript della presentazione:

Aggettivi e pronomi L’aggettivo (dal latino adiectivum = «che si aggiunge») è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne una qualità (aggettivo qualificativo) o per determinarlo in modo più preciso (aggettivi determinativi). Pagina 164 Il pronome (dal latino pro-nomen = «al posto del nome») è quella parte variabile del discorso che si usa al posto del nome e ne assume le funzioni. Pagina 228

Aggettivi e pronomi Aggettivi Pronomi Qualificativi X pag. 166 Personali X pag. 231 Possessivi X pag. 192 X pag. 246 Dimostrativi X pag. 196 X pag. 249 Indefiniti X pag. 200 X pag. 252 Interrogativi X pag. 205 X pag. 261 Esclamativi X pag. 206 X pag. 262 Numerali X pag. 208 X pag. 265 Relativi X pag. 256

Aggettivi e pronomi Aggettivi Pronomi Qualificativi X Personali Possessivi Dimostrativi Indefiniti Interrogativi Esclamativi Numerali Relativi

Pronomi personali PERSONA FUNZIONE DI SOGGETTO FUNZIONE DI COMPLEMENTO Forma forte o tonica Forma debole o atona I singolare io me mi II singolare tu te ti III singolare maschile egli, lui, esso lui, esso, sé lo, gli, ne, si femminile ella, lei, essa lei, essa, sé la, le ne, si I plurale noi ci II plurale voi vi III plurale essi, loro essi, loro, sé li, ne, si esse, loro esse, loro, sé le, ne, si In giallo: possono essere anche pronomi personali riflessivi

Pronomi personali I pronomi personali indicano la persona che parla, la persona a cui si parla, la persona, l’animale o la cosa di cui si parla (pag. 231) I pronomi personali soggetto svolgono la funzione di soggetto, cioè indicano la persona che compie o subisce l’azione espressa dal verbo (pag. 233) I pronomi personali complemento svolgono la funzione di complemento, cioè una funzione diversa da quella di soggetto (pag. 238) I pronomi personali riflessivi svolgono una funzione «riflessiva», cioè si riferiscono sempre al soggetto e riflettono sul soggetto stesso l’azione espressa dal verbo (pag. 244)

Pronomi personali E’ meglio che sappia dove andare Qual è il soggetto di «sappia dove andare»? Non si sa; può essere «io», oppure «tu», oppure «egli/lui/esso – ella/lei/essa». In questo caso il soggetto deve essere espresso Indicativo presente di «andare»: Congiuntivo presente di «andare»: Io vado (che) io vada Tu vai (che) tu vada egli/lui/esso/ella/lei/essa va (che) egli/lui/esso/ella/lei/essa vada

Aggettivi / pronomi dimostrativi SINGOLARE PLURALE maschile femminile questo questa questi queste codesto codesta codesti codeste quello, quell’, quel quella, quell’ quei, quegli quelle Altri aggettivi – pronomi: stesso; medesimo; (tale)

Pronomi dimostrativi SINGOLARE PLURALE maschile femminile questi - quegli costui costei costoro colui colei coloro ciò

Aggettivi e pronomi indefiniti L’aggettivo indefinito indica la quantità o la qualità del nome a cui si riferisce in modo vago, generico e impreciso. Pag. 200 Il pronome indefinito indica in modo vago, generico e impreciso la quantità, la qualità o l’identità del nome che sostituisce. Pag. 252

Aggettivi e pronomi interrogativi Gli aggettivi interrogativi servono a introdurre una domanda, diretta o indiretta, sulla qualità, identità, quantità del nome cui si riferiscono. Pag. 205 I pronomi interrogativi servono a introdurre una domanda, diretta o indiretta, sulla qualità, identità, quantità del nome che sostituiscono. Pag. 261

Aggettivi interrogativi/esclamativi SINGOLARE PLURALE maschile femminile che quale quali quanto quanta quanti quante

Pronomi interrogativi/esclamativi SINGOLARE PLURALE maschile femminile chi che quale quali quanto quanta quanti quante

Aggettivi e pronomi interrogativi Quante caramelle vuoi? Dimmi quante caramelle vuoi Ho comprato delle caramelle; quante ne vuoi? Ho comprato delle caramelle; dimmi quante ne vuoi Individua nelle seguenti frasi le domande dirette e le domande indirette Individua nelle seguenti frasi aggettivi interrogativi e pronomi interrogativi

Aggettivi e pronomi interrogativi Quante caramelle vuoi? Dimmi quante caramelle vuoi Ho comprato delle caramelle; quante ne vuoi? Ho comprato delle caramelle; dimmi quante ne vuoi Individua nelle seguenti frasi le domande dirette e le domande indirette Individua nelle seguenti frasi aggettivi interrogativi e pronomi interrogativi

Aggettivi e pronomi interrogativi Quante caramelle vuoi? Dimmi quante caramelle vuoi Ho comprato delle caramelle; quante ne vuoi? Ho comprato delle caramelle; dimmi quante ne vuoi Individua nelle seguenti frasi le domande dirette e le domande indirette Individua nelle seguenti frasi aggettivi interrogativi e pronomi interrogativi

Aggettivi e pronomi esclamativi Gli aggettivi esclamativi servono a introdurre un’esclamazione sulla qualità o sulla quantità del nome cui si riferiscono. Pag. 206 I pronomi esclamativi servono a introdurre un’esclamazione sulla qualità, identità, quantità del nome che sostituiscono. Pag. 262

Aggettivi e pronomi numerali Gli aggettivi numerali precisano la quantità numerica del nome cui si riferiscono. Pag. 208 Si dividono in Numerali cardinali Numerali ordinali Numerali moltiplicativi I pronomi numerali precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono. Pag. 265 Si dividono in Numerali cardinali Numerali ordinali Numerali moltiplicativi

Aggettivi e pronomi numerali Aggettivi numerali Numerali cardinali Mi dai tre caramelle? Numerali ordinali Abito al terzo piano Numerali moltiplicativi Oggi voglio una doppia razione di torta Pronomi numerali Numerali cardinali Luca ha cinque figli, di cui due femmine? Numerali ordinali Il tuo banco è il terzo della seconda fila Numerali moltiplicativi Oggi voglio una doppia razione di torta, tu una tripla