Il reato omissivo improprio: quale tipizzazione possibile?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLE = NORME SOCIALI.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Il provvedimento amministrativo
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Fonti del diritto internazionale
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Lutilizzo consapevole degli strumenti informatici e gli aspetti giuridici: un valore per gli studenti e una sicurezza per i responsabili Forlì 18 ottobre.
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
Università degli Studi di Padova
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Associazione Codici Sicilia
Diritto penale.
LE RESPONSABILITA’.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
1 a.s. 2013/3014 classe 1 A Ludovico Rea. Che cos’è il diritto? Il diritto è l’insieme delle regole poste e imposte dallo Stato. Lo stato non è l’unico.
La responsabilità medica
Brevi cenni normativi in materia d’abuso e maltrattamento
Relatore: ing. Francesco Italia
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
I RAPPORTI GIURIDICI.
Bassano del Grappa 3 ottobre 2014 La responsabilità penale del medico sanitario Sergio Sottani Procuratore Forlì.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Corso di Diritto Privato
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
La sistematica oggettivista
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Il provvedimento amministrativo è
La Costituzione e le altre fonti del diritto
DISCIPLINA DELL’ABUSO DEL DIRITTO O ELUSIONE FISCALE
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Il diritto: nozioni generali
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
“La sentenza della Corte costituzionale” M. D’Amico.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
L’applicazione nel tempo delle norme penali Due principi: Irretroattività in peius Retroattività in mitius.
A Mevia, a seguito di alcuni esami, viene diagnosticato un carcinoma, ancora di modeste dimensioni. A Mevia viene pertanto prescritto di sottoporsi a intervento.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Transcript della presentazione:

Il reato omissivo improprio: quale tipizzazione possibile? Avv. Alex Ingrassia Corso di diritto penale: Prof. Carlo Sotis Università degli Studi della Tuscia 17 marzo 2015

La rilevanza dell’omissione nel diritto penale Il reato omissivo si contraddistingue per una fondamentale nota caratterizzante la condotta: si rimprovera all’agente di non aver fatto ciò che doveva. Il precetto è un comando:“salva la vita di Tizio” - non già un divieto: “non uccidere Tizio”

La rilevanza dell’omissione nel diritto penale INTANTO si può rimproverare penalmente un soggetto per non aver tenuto una determinata condotta IN QUANTO una norma giuridica imponga la condotta

La tipizzazione della fattispecie in relazione all’obbligo Reati omissivi propri: la fattispecie incriminatrice tipizza già un obbligo di condotta Obbligo è già contenuto nella norma incriminatrice

La tipizzazione della fattispecie in relazione all’obbligo Reati omissivi impropri: la fattispecie incriminatrice commissiva di parte speciale si combina con una norma di parte generale (art. 40, comma II, c.p. c.d. clausola di equivalenza), per dar luogo ad una nuova forma di manifestazione del reato L’art. 40, comma II, c.p. dà rilievo penale ad un obbligo extrapenalistico: “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo

Il reato omissivo proprio La struttura della fattispecie incriminatrice

Struttura del reato omissivo proprio Fattispecie incriminatrice ha tre elementi strutturali: 1) i presupposti fattuali in cui sorge l’obbligo 2) l’azione doverosa 3) la pena minacciata

Struttura del reato omissivo proprio Omissione di soccorso: chiunque, trovando un fanciullo minore degli anni dieci, omette di darne immediato avviso all’Autorità, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 2.500 euro.

Struttura del reato omissivo proprio Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale: Il pubblico ufficiale il quale omette di denunciare all’Autorità giudiziaria … un reato di cui ha avuto notizia nell’esercizio o a causa delle sue funzioni, è punito con la multa da 30 a 516 euro.

Il reato omissivo improprio Alla ricerca della struttura della fattispecie incriminatrice

Il reato omissivo improprio: i dati di partenza Combinazione di una fattispecie incriminatrice di parte speciale con l’art. 40 cpv. c.p. “non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo” + “chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni 21”

Il reato omissivo improprio: i dati di partenza Chi non impedisce la morte di un uomo, che ha l’obbligo giuridico di scongiurare, è punito con la reclusione non inferiore ad anni 21

Proviamo a tracciare un parallelismo Situazione in cui scatta l’obbligo: non è descritta né dalla fattispecie incriminatrice né dal 40 cpv., ma va ricercata aliunde, con criteri tutti da identificare (obbligo giuridico di impedire un evento) Azione doverosa: non solo non è descritta dalla fattispecie incriminatrice né dal 40 cpv., ma non viene apparentemente fornito alcun criterio ricostruttivo

Proviamo a tracciare un parallelismo Risposta sanzionatoria: è descritta per relationem, essendo equivalente a quella della fattispecie incriminatrice con cui il 40 cpv. si combina

Plurimi dubbi di costituzionalità Rispetta la riserva di legge la formula di equivalenza che è ictu oculi scarsamente tipizzata? È ragionevole una parificazione sanzionatoria tra chi cagiona un evento, commissivamente, attivando il decorso causale e chi, invece, non interrompe un decorso già in essere? Meritano la stessa sanzione chi uccide e chi non salva?

Il reato omissivo improprio Le indicazioni della dottrina per riempire di contenuto l’obbligo giuridico di impedire l’evento

Le diverse teorie in dottrina Tre teorie per ricostruire “obbligo giuridico” 1) Teoria formale 2) Teoria sostanziale 3) Teoria mista formale-sostanziale

La teoria formale (liberalismo classico) Solo una fonte formale può porre l’obbligo giuridico di agire Fonti annoverate: inizialmente solo la legge e il contratto… …catalogo poi ampliato alla negotiorum gestium, alla consuetudine e alla precedente attività pericolosa

La teoria formale: le critiche Incoerenza: se il fulcro della teoria è che solo le fonti formali fondano l’obbligo, come possono essere al contempo fonti la consuetudine o la precedente attività pericolosa? Limite: non spiega quali caratteristiche contenutistiche deve avere una norma per fondare un obbligo giuridico rilevante penalmente. Ogni dovere extrapenale può fondare un obbligo di agire penalmente rilevante?

La teoria sostanzialistico funzionale (Germania nazionalsocialista) L’obbligo di impedire l’evento non dipende da una fonte formale, ma dall’esistenza di una posizione di garanzia uno speciale vincolo di tutela tra un bene giuridico e un soggetto garante, cui il bene è affidato

La teoria sostanzialistico funzionale: la posizione di garanzia Posizione di garanzia ha 3 caratteristiche fondamentali: 1) Bene vulnerabile per incapacità del titolare di tutelarlo 2) Affidamento del bene al garante prima della situazione di pericolo 3) Signoria del garante sul rischio che conduce all’evento lesivo

La teoria sostanzialistico funzionale: le critiche Contrasto con riserva di legge 1) Lascia al singolo interprete la selezione dei casi in cui sussiste o non sussiste la posizione di garanzia e la conseguente responsabilità penale 2) È in aperto contrasto con il tenore letterale dell’art. 40 cpv. che richiede che l’obbligo sia giuridico

La teoria mista (maggioritaria in dottrina e giurisprudenza) Richiede al contempo per fondare una responsabilità da reato omissivo improprio: L’esistenza di una fonte formale che ponga l’obbligo (legge, contratto, precedente attività pericolosa, negotiorum gestio, consuetudine) + La sussistenza di una posizione di garanzia

L’applicazione giurisprudenziale della teoria mista “ai fini dell'operatività della cd. clausola di equivalenza … l'interprete deve tenere presente la fonte dai cui scaturisce l'obbligo giuridico protettivo, che può essere la legge, il contratto, la precedente attività svolta, o altra fonte obbligante… + …deve valutare sia le finalità protettive fondanti la stessa posizione di garanzia, sia la natura dei beni dei quali è titolare il soggetto garantito, che costituiscono l'obiettivo della tutela rafforzata”. Cass. pen. 9855/2015

L’applicazione giurisprudenziale della teoria mista: critica Fonte: amplissima ricomprendente la precedente attività svolta, il contratto e un’indefinita “altra fonte obbligante”. Dunque non solo una fonte normativa, ma anche un comportamento o una scelta privatistica Oggetto: si interroga la ratio della fonte che dovrebbe fondare l’obbligo, aprendo alla piena libertà interpretativa del singolo Giudice

L’applicazione giurisprudenziale della teoria mista: critica Giurisprudenza riconosce un obbligo dei genitori di impedire che i figli minori subiscano atti di violenza sessuale (concorso nel reato) Fondamento dell’obbligo art. 147 c.c. Art. 147 c.c. impone ad entrambi i genitori di “mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli”

La teoria mista: la critica di fondo L’applicazione congiunta delle due teorie finisce per sommare i profili critici delle impostazioni formale e sostanziale, invece che offrire una sintesi rispettosa dei dettami costituzionali

Il reato omissivo improprio Una diversa proposta ricostruttiva dell’“obbligo giuridico di impedire l’evento”

Le indicazioni testuali dell’art. 40 cpv. “Obbligo giuridico di impedire l’evento” 3 indicazioni: Fonte: obbligo deve essere giuridico Destinatari: cerchia ristretta, limitata a coloro su cui grava l’obbligo – reato proprio rispetto agli autori Oggetto: obbligo deve riguardare l’impedimento di un evento naturalistico

Requisito di fonte e selezione dei destinatari L’obbligo giuridico seleziona i destinatari del precetto penale. Aspetto decisivo: Corte Cost. (n. 282/990) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale ex art. 25 Cost. di una fattispecie incriminatrice (art. 5 l. 818/1984) che rinviava ad un decreto ministeriale per individuare i destinatari del precetto

Requisito di fonte e selezione dei destinatari “la cerchia degli obbligati (…) rappresenta il nucleo fondante il contenuto dell’illecito proprio, in quanto tale contenuto discende essenzialmente dal rapporto funzionale intercorrente tra la posizione del soggetto e l’interesse tutelato dalla norma” Se è così, l’obbligo giuridico ex art. 40 cpv. c.p., selezionando i destinatari del precetto, può essere costituito solo da atti aventi forza di legge

Requisito di fonte In definitiva possono fondare l’obbligo giuridico esclusivamente atti aventi forza di legge Escluse dalle fonti: La consuetudine: violerebbe la riserva di legge La precedente attività pericolosa: condotta attiva Il contratto: pur avendo forza di legge, non si possono rimettere le scelte d’incriminazione ai privati

Requisito contenutistico La previsione che fonda l’obbligo di impedire l’evento deve indicare, in relazione ad una determinata cerchia di soggetti, l’obbligo di impedire un determinato evento Necessario rispetto dei corollari della riserva di legge rispetto alla norma che fonda l’obbligo

Requisito contenutistico e riserva di legge La norma che fonda l’obbligo deve essere: Precisa: deve indicare con precisione i destinatari dell’obbligo e descrivere in modo chiaro e intelligibile l’evento da impedire Tassativa: non può fondare l’obbligo una norma ad analogia espressa Determinata: la norma deve obbligare ad impedire un evento provabile nel processo

Requisito contenutistico Un esempio di una norma che può fondare l’obbligo giuridico ex art. 40 cpv. Responsabilità dei genitori ex art. 2048 c.c. “Il padre e la madre … sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati” Obbligo dei genitori di impedire la condotta penalmente rilevante dei figli

Obbligo giuridico: sintesi della proposta Poiché l’obbligo giuridico tipizza la fattispecie incriminatrice del reato omissivo improprio: 1) Solo un atto avente forza di legge può integrare l’obbligo giuridico 2) L’atto avente forza di legge deve prevedere in modo preciso, tassativo e determinato i destinatari dell’obbligo 3) L’atto avente forza di legge deve obbligare il destinatario ad impedire un evento naturalistico, con formulazione precisa, tassativa e determinata

Il reato omissivo improprio L’azione doverosa

L’azione doverosa Non ci sono esplicite indicazione né nell’art. 40 cpv. né nella fattispecie di parte speciale per individuare l’azione doverosa Tentativo di ricostruzione passa per le caratteristiche dell’obbligo giuridico

L’azione doverosa Se solo determinati soggetti, in quanto svolgono una determinata funzione, hanno l’obbligo di attivarsi Se può esserci responsabilità omissiva solo ove si violi un obbligo di agire allora l’azione doverosa si concretizza in quei poteri-doveri che il soggetto ha poiché investito di una determinata funzione

L’azione doverosa il medico e la guardia del corpo hanno entrambi l’obbligo di salvare la vita dei soggetti affidati alle loro cure Il medico deve curare il paziente, con le migliori tecniche proprie della scienza medica La guardia del corpo protegge il cliente adottando le migliori tecniche del proprio campo

L’azione doverosa L’ordinamento non chiede: al medico di fare scudo al suo paziente nell’ambito di un conflitto a fuoco alla guardia del corpo di diagnosticare un tumore alla persona che deve proteggere

L’azione doverosa Diversamente, se si richiedesse al garante di “fare qualsiasi cosa possibile” ci si troverebbe davanti ad un’inquietante alternativa: a) violazione del principio di precisione, perché il comando risulterebbe del tutto inadeguato nell’indicare in modo chiaro la condotta doverosa b) la riserva di legge sub specie di irretroattività, ove fosse possibile individuare con precisione la condotta doverosa, ma solo ex post, al momento del processo, dopo che l’evento da impedire si sia già verificato

Il reato omissivo improprio Una “critica” alla mia stessa impostazione

“Critica” alla mia stessa impostazione Una ricostruzione troppo rigorosa e selettiva della tipicità dell’omissione propria rischia di non dare risposte soddisfacenti sotto il profilo della prevenzione generale e di fondamentali esigenze di giustizia Inaccettabile un’impostazione che rinunci a punire i genitori inerti di fronte alla violenza sessuale sul figlio o la baby sitter che si distrae, consentendo che il bambino cada dal balcone

La selezione è selezione È il principio di legalità che impone di punire solo i fatti offensivi tipizzati dal legislatore, ammettendo come assolutamente fisiologiche eventuali “lacune”, non colmabili dall’interprete, da intendersi come spazi liberi dal diritto penale

La domanda cruciale È meglio poter giungere a punire tutto ciò che è meritevole di punizione, attuare cioè su questa terra la giustizia tutta intera, oppure non rinunciare alla libertà, all’uguaglianza e ai tanti altri vantaggi che sono loro connessi? Giuliano Vassalli, Nullum crimen sine lege, in Nuovo Digesto italiano, 1939.

Vi ringrazio per l’ascolto