Federazione Italiana Giuoco Handball

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

SCHEMI DI BASE ROTAZIONI Attacco e Ricezione
Strategia palle inattive: corner
SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI
ESERCIZI PER ALLENAMENTO DELLE LINEE DIFENSIVE
CURSO MONITORES DE FUTBOL SALA
Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
LONATO DEL GARDA SCUOLA MEDIA STATALE “TARELLO”
MODULO 6C Attacco mod 6c.
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Rimessa laterale in zona offensiva La punta opposta alla rimessa taglia davanti al battitore, puntando la linea laterale per farsi.
PERCORSI E CIRCUITI SERIALI
CURSO DE MONITOR DE FUTBOL SALA
DALLA TATTICA INDIVIDUALE ALLA CREAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Clinic Caserta 22 Novembre 2010 “Attacco alla zona” di Massimo Riga.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
AGGIORNAMENTO 2VS2.
Il baseball.
Didattica Arbitrale Federazione Italiana Pallavolo
2010 Variazioni alle Regole Valide dal 1°settembre, 2010
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
UISP – Lega Calcio Regionale Toscana
AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE
14 Aprile 2004 Giornata di aggiornamento A. C
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Schemi di gioco d’attacco, alzate e difesa
Difesa su palla che arriva dall’esterno
La Pallavolo La pallavolo, è uno sport giocato da due squadre con un pallone su un terreno di gioco rettangolare diviso da una rete.
Trucchi e trucchetti per la touch perfetta Roma – Sala della Tavola Rotonda 24 Aprile 2007.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
UTILIZZO PRATICO DEL 2 vs 2 Varie forme di applicazione in base alle necessità Tecnico/Tattiche e alle varie problematiche gestionali Enrico Cristiani.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Meta tecnica E’ assegnata dall’arbitro Quando la squadra in difesa commette un fallo per impedire la probabile segnatura di una meta La trasformazione.
Modulo 13 C 1°1 Il Libero Caratteristiche tecniche: Tecniche di ricezione Tecniche difensive Tecniche di alzata Caratteristiche psico-attitudinali: Capacità.
SETTORE TECNICO NAZIONALE – STAGIONE SPORTIVA 2014/2015 Quest’anno le procedure di gara saranno le seguenti : Arbitri entrano in campo 20 minuti PRIMA.
Disposizione in campo iniziale e a inizio azione da rimessa dal fondo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CALCIO A 5.
PRESENTA.
SUL RETTANGOLO DI GIOCO
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Lo sport in movimento MADBALL.
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 3 AA
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
1 Pacifici M. 12 Caselli F. 23 Selli P.10 Cap. Bruni A. 21 Polito E.- 11 De Santis D.
METODOLOGIE D’ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5
DAL CAMBIO DI DIREZIONE AL DRIBBLING ATTRAVERSO
La Pallacanestro Prof. Grieco Francesco Paolo
PROF. GIOVANNI MALAVASI CORSO BASKET 4 AA
CORSO ALLENATORI DI BASE UEFA-B
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
© by SWISS ICE HOCKEY - Team Development – 2014 RESPECT TRAINING MULINO DI CHECKPICCOLO Organizzazione/Nota:  I due gruppi sono posizionate sulle due.
La pallavolo La pallavolo, o volley (forma abbreviata dell'inglese volleyball), è uno sport giocato da due squadre composte, comprese le riserve, da massimo.
IL CALCIO Il calcio è uno sport di squadra dove si affrontano due squadre ciascuna composta da undici giocatori, compreso il portiere. Lo scopo di questo.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
L’alzata: analisi tecnica
Il mio metodo per creare un modello di gioco CESENATICO MAGGIO.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Creare e conservare lo spazio Aggiornamento I livello.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball www.figh.it

Lo sviluppo del contropiede Proposte per organizzare lo sviluppo della prima e della seconda fase FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

Obiettivi di queste proposte 1. Allenare la fase di lancio del portiere 2. Allenare la fase di apertura del contropiede da parte di un giocatore 3. Allenare fase di lancio e scelta da parte del portiere 4. Allenare la fase di rientro difensivo 5. Allenare la fase di apertura e sviluppo della seconda fase 6. Allenare la fase di rientro in difesa contro la seconda fase FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

Esercizio n.1 : il lancio del portiere COSA SERVE Un pallone per giocatore di campo POSIZIONAMENTO Due portieri all’altezza della metà campo a 3-4 metri dalla linea laterale Due file di giocatori in posizione di primo difensore Un portiere all’interno della porta opposta a quella da cui partono i difensori FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

OBIETTIVI Precisione del lancio da parte dei giocatori Precisione del lancio da parte dei portieri con calcolo della traiettoria diagonale Ricezione in corsa Tiro in contropiede con parata ATLETI COINVOLTI IN OGNI RIPETIZIONE: 5 FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

COSA CONTROLLARE La precisione del lancio dei giocatori La traiettoria di corsa del contropiedista La traiettoria di lancio del portiere La traiettoria con cui il contropiedista va al tiro SE NON CI SONO 3 PORTIERI, IL POSTO DI UNO DEI DUE LANCIATORI VIENE PRESO DA UN GIOCATORE FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

POSSIBILI VARIANTI Si aumenta la distanza che il portiere deve coprire con il lancio in contropiede, avvicinandolo ai difensori Il passaggio dei giocatori al portiere è dritto I due portieri prima di lanciare il contropiede si passano la palla tra di loro FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

Esercizio n.2 : l’apertura del contropiede COSA SERVE Un pallone per coppia POSIZIONAMENTO I giocatori in coppia si mettono in posizione difensiva, una coppia dietro l’altra Un portiere nella porta vicino ai difensori Un portiere all’interno della porta opposta a quella da cui partono i difensori FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

OBIETTIVI Precisione del lancio da parte dei giocatori Ricezione in corsa Attacco dello spazio Timing tra i due attaccanti ATLETI COINVOLTI IN OGNI RIPETIZIONE: 4 FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

COSA CONTROLLARE La precisione del lancio dei giocatori La traiettoria di corsa del contropiedista La ricezione in corsa La traiettoria di attaccante e rimorchio FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

POSSIBILI VARIANTI Inserimento di un difensore che obbliga la scelta tra incrocio e tiro solitario Punti di partenza diversi, sia per la prima ondata che per la seconda Traiettorie di lancio diverse (i due attaccanti partono dallo stesso lato del campo con passaggio verticale e non diagonale) FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

Esercizio n.3 : Difesa + contropiede + ritorno COSA SERVE 4-6 casacche di colore uguale Due coni o mezzi per limitare il campo POSIZIONAMENTO Un portiere per ciascuna porta Tre difensori posizionati nella parte centrale del campo lungo i 6 metri Un pivot + terzini a coppie che attaccano Due file di giocatori posti in posizione di ultimo difensore (lavora uno alla volta) FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

OBIETTIVI Attacco e difesa 3vs3 Velocità da parte del portiere nel recupero della palla Lancio Traiettoria del contropiedista Ricezione in corsa + tiro ATLETI COINVOLTI IN OGNI RIPETIZIONE: 10 N.B. : Va in contropiede il primo difensore dalla parte del terzino che ha tirato FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

POSSIBILI VARIANTI L’attaccante che non ha tirato ritorna in contropiede e partono i difensori da entrambi i lati Possibilità per un pivot di essere già a metà campo e fare rimessa veloce con entrambi gli attaccanti che ritornano Far usare, per il lancio, sempre e solo il pallone utilizzato dall’attacco (difensori collaborano per recuperarlo) Permettere il contropiede solo dopo una difesa di successo (non dopo il gol) FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

Esercizio n.4 : seconda fase + ritorno COSA SERVE Casacche di 4 colori diversi (almeno 4 per ciascun colore) POSIZIONAMENTO Un portiere per ciascuna porta Quattro giocatori posizionati lungo ciascuna delle linee di fondo campo (due gruppi) Quattro giocatori sulla linea dei sei metri Quattro giocatori che attaccano verso i difensori posti sulla linea dei 6 FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

SVOLGIMENTO La squadra che attacca poi sempre ripiega nella fase difensiva La squadra che è posizionata sulla linea di fondo della porta in cui termina l’azione, passa la palla al portiere e scatta in seconda fase Dopo aver attaccato e difeso, ci si ferma FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

OBIETTIVI Attacco e difesa in campo aperto Velocità di scelta da parte dei giocatori Lancio lungo e passaggio corto Smarcamento senza palla Difesa sulle traiettorie Ricezione in corsa + tiro ATLETI COINVOLTI IN OGNI RIPETIZIONE: 10 FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

COSA CONTROLLARE La precisione dei passaggi La traiettoria di corsa dei giocatori senza palla La ricezione in corsa La difesa in fase di ripiegamento: traiettorie e marcature I tempi di recupero in difesa N.B. : questo esercizio va fatto a tempo: si consiglia di iniziare con 4-5 minuti di seguito e poi fermare. Da ripetere 2-3 volte. Se il numero di palloni persi o di mancati rientri comincia ad essere significativo, è opportuno fermare, fare recuperare e ricominciare FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

POSSIBILI VARIANTI Se non si hanno 16 giocatori di campo, si può fare anche con squadre a gruppi di 3 Per aiutare il contropiede: chi ha tirato torna lentamente e si disinteressa dell’azione Per evitare lanci forzati: il primo passaggio entro la metà campo Per spingere tutti a correre: tutti gli attaccanti devono superare la metà campo FIGH (Federazione Italiana Giuoco HandbalL) Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma www.figh.it

Materiale prodotto dal settore tecnico F.I.G.H.