Siamo qui per pianificare la corsa alla della regione. abiamo scelto i nostri candidati adesso dobbiamo preoccuparci del contenuto, cioè del programma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.V.P. la base del Marketing
Advertisements

COMUNICAZIONE PERSUASIVA
comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL SALVATORE PIETOSO PER IL SABATO 9 AGOSTO 2008.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
Le parti del discorso logico e informatico
Due gruppi di definizioni
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Storia della Filosofia II
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Significati della scarsità idrica Clima eccezionalmente caldo e privo di piogge Lacqua è un bene limitato Lacqua è una risorsa infinita Lacqua più vale.
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
una bella avventura culturale
Lezione 2.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Lezione 11.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Alla ricerca della bellezza
Comunicazione e agire sociale
Valide Alternative per l’integrazione
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Pubblicità Le origini La funzione della pubblicità Giochi Slogan
Il testo pubblicitario
OLTRE LE CONOSCENZE: IL RUOLO DELLE EMOZIONI TRA RISCHIO E RISORSA Corso di formazione tutela minori Ferrara,13 maggio 2009 M.T. Pedrocco Biancardi.
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
I COMPORTAMENTI INDOTTI G 1. 2 I comportamenti indotti Uno dei modelli più citati per spiegare i meccanismi della persuasione è stato proposto da Robert.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
La comunicazione interpersonale
Ci vogliamo liberare da ambiguità verbali, logiche o di sostanza? Dobbiamo precisare il concetto di Educazione - istruzione, campo nel quale ci consideriamo.
Come impostare il curricolo
LA COMUNICAZIONE I parte
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Come scrivere una relazione
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
La persuasione nei messaggi pubblicitari
Comunicazione e persuasione
Comunicazione. Linguaggio, cinesica e persuasione.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
PUBBLICITÀ.
1 - Il saggio breve.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
LA COMUNICAZIONE.
Organizzare Un Testo Argomentativo
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

Siamo qui per pianificare la corsa alla della regione. abiamo scelto i nostri candidati adesso dobbiamo preoccuparci del contenuto, cioè del programma e come esso verrà presentato. Cioè… contenuto …forma. Il contenuto già lo abbiamo, ci viene dalle 5 stelle del movimento e dal lavoro fatto dai GDL regionali e locali ai vari MU. Adesso obbiamo preoccuparci di trovare la giusta forma di comunicazione per condividerlo con l’elettorato. LA FORMA DA ANIMA E CONTENUTO ALLE COSE.

Efficacia della comunicazione Comunicazione

Watzlavick “in qualsiasi momento in cui ci si trovi in presenza di altri individui non si può non comunicare” Modello della comunicazione per poter esistere richiede: – - emittente, un messaggio lanciato attraverso un canale (senza rumore) – - che raggiunge un destinatario utilizzando un codice all’interno di un contesto

. LA PUBBLICITÀ È UNA FORMA DI COMUNICAZIONE ARGOMENTATIVA DI MASSA? Che la pubblicità sia una forma di comunicazione e che la sua funzione sia quella di argomentare a fini persuasivi è una condivisibile base di partenzea. Già più discutibile è dire che questa comunicazione sia una comunicazione di massa che abbia come destinatario non un individuo o un insieme di persone in cui ognuno sia individualmente riconoscibile, ma è un certo numero di persone descrivibili nel loro insieme, indistinguibili tra loro

D al punto di vista puramente quantitativo è innegabile che la funzione legata al commercio sia prevalente nell’esistenza e nello sviluppo della pubblicità Ma non dimentichiamo due elementi fondamentali:la propaganda, la pubblicità sociale sono comunicazi oni di tipo pubblicitario eppure hanno poco a che vedere con il commercio all’interno della comunicazione commerciale la pubblicità non fa vendere, se si intende con questo il suo scopo immediato. Lo scopo di ogni argomentazione ( l Perelman ) è quello di provocare o accrescere l’adesione delle menti alle tesi che vengono presentate al loro consenso LA PUBBLICITA’ E’ L’ANIMA DEL COMMERCIO?

BISOGNI E BENI I bisogni muovono i mercati. Possono essere di carattere fisiologico o carattere psicologico Partendo da quest’ultima constatazione Maslow propose una teoria (piramide o gerarchia): bisogni primari, di sicurezza, di appartenenza, di affetto, di autostima e autorealizzazione Il contraltare del bisogno è il bene ossia qualsiasi entità che soddisfa un bisogno

Persuasione atto intenzionale di comunicazione che fa mutere atteggamenti cognitivi o affettivi del destinatario verso un oggetto o una azione nel senso voluto dall'emittente BREVISSIMA STORIA DELLA RETORICA Storia della persuasione: nasce dalla retorica antica. La retorica nasce in campo giuridico per argomentare qundi non il vero ma il verosimile ad Atene. Per Gorgia non bastano gli argomenti ma serve anche una forma discorsiva bella. Platone invece nega la retorica. Aristotele la definisce utile perchè solo attraverso essa la verità si rivela; essa è l'arte del verosimile (perchè nel mondo non esiste solo in vero o il falso). Medioevo-Rinascimento: retorica utile per la persuasione religiosa della Chiesa. Quì il retore era convinto però che la sua tesi di base fosse assolutamente vera(Dio) e non verosimile. Cartesio: primo colpo alla retorica: per lui il verosimile è falso. Pascal, Leibniz: retorica tecnica complicata ed ornamentale(concetto spregiativo rimasto fino a oggi) 1958: Perelman rinnova la visione della retorica e della persuasione “Partendo da dei dati che interpretati secondo una determinata qualificazione modale portano sicuramente o probabilmente a una conclusione, se sono sostenuti da un elemento di garanzia a patto che non agisca un elemento di restrizione contraria, e il tutto si fonda su una base accettata.”

LE TEORIE SUL FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICITÀ CIALDINI E LA PRATICA DELLA PERSUANSIONE Il suo contributi all’analisi psicologica della persuasione è diversa rispetto a quelli precedenti. Interrogando e guardando lavorare i pubblicitari ei venditori, poliziotti antitruffa e associazioni di consumatori e studiando i manuali di vendita ha prodotto un elenco delle armi che consentono a una persona di persuadere il suo destinatario. Secondo C. dunque i principi della persuasione sono il principio di: -contrasto, in pubblicità lo schema del “prima e dopo la cura” -reciprocità, è utile fare al consum prima un piccolo favore, formula del campione gratuito. - coerenza, evidenziare le qualità del destinatario per far sì che non rifiuti il mio messaggio persuasivo. In pubblicità: “c’è una gran cuoca in voi e Barilla la rivela”. -riprova sociale, se lo fanno gli altri devi farlo anche tu: la cucina più amata dagli Italiani. -simpatia, i presentatori negli spot devono essere in qualche modo simpatici o attraenti. -autorità, formula del testimonial. - scarsità, comunicare al destin che l’oggetto di cui parlo è raro, difficile da ottenere, proibito.

COSTRUIRE IL MESSAGGIO In un annuncio stampa esistono due catg. di segni, quelli verbali e quelli iconici: il testo - l’elemento principale è l’headline o titolo è l’elemento principale, la frase sintetica che abitualmente racchiude gran parte del significato del messaggio, scritta in grande. - prima del titolo ci può essere una piccola frase o occhiello che dà indicazioni sul significato da attribuire all’intero messaggio - dopo il titolo ci può essere un sottotitolo o subheadline che precisa o arricchisce l’headline. - il bodycopy generalmente è scritto è in corpo minore e con un linguaggio meno sintetico e che svolge il tema proposto dal titolo. - didascalie o caption che spiegano ciò che è illustrato nelle immagini secondarie - la fase di chiusura che riassume il senso dell’intero mess. è la baseline, o tag line o pay off –- con il ruolo di firma vi è alla base dell’annuncio il nome del prodotto o dell’azienda: logo o logotipo, che insieme al simbolo o emblema costituisce il marchio o trademark questo a olte è accompagnato da uno slogan (frase gener. sintetica) che espone la comunicazione del prodotto o più spesso dell’azienda. SCHEMA DELL’ANNUNCIO STAMPA

Se avete trovato interessante quanto esposto si potrebbe andare avanti col seguente argomento: DALLA STRAEGIA DI COMUNICAZIONE