IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il profilo di salute del Piemonte
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Caratteristiche del lavoro sociale
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Presentazione del progetto
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Le scuole e l’autonomia
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Dirigente Scolastico Lombardia
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Perché le TIC nella Didattica
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Il ruolo della Comunità:
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento dei cittadini e favorire lo sviluppo della comunità. L’esperienza di Habitat Microaree Trieste, 19 giugno 2008

OBIETTIVI Conoscere modelli di collaborazione e progettazione partecipata praticati sul campo Confrontare esperienze di un territorio con programmi di lavoro integrato promossi “dall’alto” (Habitat-Microaree) con un altro territorio cittadino senza attivazioni top-down Individuare buone pratiche di progettazione partecipata e collaborazione e far emergere proposte di miglioramento e sviluppo Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

CARATTERISTICHE Rappresentatività dei diversi punti di vista (di ruolo, funzione, appartenenza organizzativa, cultura professionale) Coinvolgimento e partecipazione attiva attraverso un processo accessibile, concordato e decentrato Obiettività e imparzialità nella raccolta delle informazioni, attraverso una funzione di tecnico esterno garante del processo Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

METODOLOGIA 50 persone coinvolte nell’arco di circa 3 mesi dei territori di Ponziana e Barriera attraverso: 1. Interviste individuali in profondità 2. Questionari semi-strutturati 3. Gruppi focus 4. Gruppi di discussione 5. Analisi documentaria (progetti, documenti, brochure, altro) Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

METODOLOGIA Approccio della ricerca-azione partecipata che coniuga: Un modello di indagine Un approccio formativo Un processo di cambiamento Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

L’idea di progettazione partecipata Un processo in grado di coinvolgere e attivare i cittadini “Quando gli enti pubblici, il terzo settore e i cittadini concordano e decidono insieme le aree d’intervento e lavorano insieme per la loro realizzazione” Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

La pratica della progettazione partecipata : auto-percezione a Ponziana Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

La pratica della progettazione partecipata a Ponziana E’ critica perché: - C’è autoreferenzialità degli enti - C’è scarso coinvolgimento dei cittadini E’ positiva perché: - C’è consapevolezza della necessità di cooperare - C’è condivisione e collaborazione Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

La pratica della progettazione partecipata: auto-percezione a Barriera Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

La pratica della progettazione partecipata a Barriera E’ critica perché: - C’è disinteresse delle istituzioni - C’è scarsità di risorse economiche E’ positiva perché: - C’è maggiore efficacia nell’azione - C’è motivazione e impegno Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Gli effetti positivi della progettazione partecipata: Ponziana e Barriera 1 Maggiore conoscenza fra istituzioni, organizzazioni e servizi 32 2 Maggiore efficacia nella programmazione degli interventi 22 3 Maggiore efficacia nella realizzazione degli interventi 16 4 Maggiore confronto fra culture e professionalità diverse 16 Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

I problemi incontrati nel fare progettazione partecipata: Ponziana e Barriera 1 Difficoltà a concordare ruoli, funzioni e compiti operativi 20 2 Difficoltà a creare una visione condivisa dei problemi 17 3 Difficoltà a concordare una strategia condivisa di soluzione dei problemi 13 4 Aumento del conflitto fra istituzioni/organizzazioni 11 Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

La qualità della collaborazione: auto-percezione a Ponziana Livello abbastanza positivo di collaborazione locale auto-percepita PER NIENTEPOCOABBASTANZAMOLTO Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

La qualità della collaborazione: auto-percezione a Barriera Livello abbastanza positivo di collaborazione locale auto-percepita PER NIENTEPOCOABBASTANZAMOLTO Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Forza e criticità della collaborazione: Ponziana e Barriera Elementi di criticità: Gestione risorse Organizzazione e coordinamento Criticità operative Elementi di forza: - Relazioni Positive - Operatività efficace - Condivisione problemi - Radicamento locale Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Modalità di lavoro efficaci: Ponziana e Barriera 1° Realizzazione di progetti comuni (P&B) 2° Divisione chiara e efficace di compiti e funzioni (P&B) 3° Incontri regolari, pianificati e focalizzati (P) 3° Attivazione di una rete locale (B) Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

L’integrazione fra prevenzione/promozione e attività ordinaria dei servizi (Barriera) Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

L’integrazione fra prevenzione/promozione e attività ordinaria dei servizi (Ponziana) Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

L’innesco di auto-mutuo aiuto e sostegno sociale fra cittadini: auto-percezione a Ponziana Gli interventi preventivi e promozionali sono riusciti solo in parte ad innescare auto-mutuo aiuto e sostegno sociale PER NIENTEPOCOABBASTANZAMOLTO Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

L’innesco di auto-mutuo aiuto e sostegno sociale fra cittadini: auto-percezione a Barriera Gli interventi preventivi e promozionali sono riusciti solo in parte ad innescare auto-mutuo aiuto e sostegno sociale PER NIENTEPOCOABBASTANZAMOLTO Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Le forme di auto-mutuo aiuto e sostegno sociale innescate: Ponziana 1. Relazioni di buon vicinato 2. Attività di socializzazione e tempo libero auto-gestite 3. Attività di volontariato e impegno sociale individuale Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Le forme di auto-mutuo aiuto e sostegno sociale innescate: Barriera 1. Attività di volontariato e impegno sociale individuale 2. Attività di volontariato e impegno sociale di gruppo 3. Attività di socializzazione e tempo libero auto-gestite Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Le questioni che richiedono maggiore interventi di prevenzione e/o promozione: Ponziana La povertà economica e culturale Il disagio giovanile La solitudine degli anziani Il degrado ambientale Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Le questioni che richiedono maggiore interventi di prevenzione e/o promozione: Barriera L’integrazione degli stranieri La condizione pre-adolescenziale La solitudine degli anziani La povertà economica e culturale Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Adeguatezza del sistema locale dei servizi (Ponziana) Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Conoscenza del territorio da parte dei servizi (Ponziana) Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Conoscenza del territorio da parte dei servizi (Barriera) Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008

Le metafore del lavoro territoriale: Ponziana Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 PONZIANA “La scalata di una montagna di cui non si vede mai la cima” “Un passo dopo l’altro si scala la montagna” “Mattone dopo mattone si costruisce la casa” “Una bolla di sapone”

Le metafore del lavoro territoriale: Barriera Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 BARRIERA “Una goccia nel mare insieme a tante altre gocce” “Una goccia nel mare” “Un puzzle ribaltato sul tavolo da comporre” “Tanto fumo poco arrosto”

Risultati della ricerca-azione Un’occasione di pensiero a partire dalle pratiche in atto Uno spazio di confronto fra punti di vista situazionali diversi Un momento di riconoscimento delle esperienze sviluppate Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Un’opportunità di scambio reciproco e di mutuo-apprendimento

Alcuni spunti di riflessione a partire dalla ricerca-azione: le positività da consolidare Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Cultura della progettazione congiunta che si è sedimentata nel tempo (dall’alto e/o dal basso) Presenza di modelli locali di lavoro sociale di rete consolidati da diversi anni (su territori e/o su temi) Servizi discretamente adeguati, radicati e attenti al mutare dei bisogni territoriali

Alcuni spunti di riflessione a partire dalla ricerca-azione: criticità e aree di miglioramento Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Difficoltà a fare progettazione partecipata con i cittadini  Pervasività della figura sociale del residente utente e difficoltà di far emergere quella di cittadino ?  Prevalenza di atteggiamenti passivi (fruitore- consumatore) rivendicativi (richiesta-protesta) ma più raramente propositivi (responsabilità)?

Alcuni spunti di riflessione a partire dalla ricerca-azione: criticità e aree di miglioramento Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Difficoltà a fare progettazione partecipata con i cittadini  Forza del modello centrato sulla risposta al bisogno e debolezza di approcci centrati sulla promozione di competenze ?  Atteggiamento rivendicativo nei confronti della pubblica amministrazione del suo insieme, anche a fronte di un livello di servizi medio-alto rispetto agli standard nazionali?

Alcuni spunti di riflessione a partire dalla ricerca-azione: criticità e aree di miglioramento Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Difficoltà a fare progettazione partecipata con i cittadini  Dinamica della “percezione di ricompensa dovuta” da parte di persone/comunità che ritengono di avere diritti nei confronti della collettività per una storia di privazioni o di marginalità?  Scarso livello d’istruzione e bassa propensione all’impegno sociale di molti residenti?

Alcuni spunti di riflessione a partire dalla ricerca-azione: criticità e aree di miglioramento Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Difficoltà a fare progettazione partecipata con i cittadini  Diffusa presenza di persone anziane con scarso livello di autonomia e mobilità ?  Basso senso di autoefficacia fra i cittadini interessati ai progetti?  Culture operative dei servizi molto incentrate sulla “relazione d’aiuto” e poco sulla “relazione promozionale”?

Alcuni spunti di riflessione a partire dalla ricerca-azione: criticità e aree di miglioramento Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Difficoltà a fare progettazione partecipata con i cittadini  Deficit di metodologie e tecniche di progettazione partecipata incentrati sui cittadini e non solo rivolte agli “addetti ai lavori” sia professionali che del volontariato organizzato?

Sistemi di partecipazione dei cittadini nei servizi/progetti Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008 Pubblicazioni locali sui servizi/progetti comunicazione sociale Ricerche su opinioni e proposte dei cittadini Partecipazione a Tavoli di lavoro e coordinamenti locali Cogestione compartecipata di servizi/progetti Report professionali distribuiti a gruppi di utenti/cittadini Conferenze che coinvolgono gruppi specifici Partecipazione a gruppi di miglioramento Gestione di progetti da parte di organizzazioni di cittadini Report professionali distribuiti a singoli utenti/cittadini Coinvolgimento nell’elaborazione di programmi individuali Il cittadino parla in difesa dell’utente più debole e propone L’utente impiega il proprio personale Self Help INFORMAZIONECONSULTAZIONENEGOZIAZIONECONTROLLO COMUNITA’ LOCALE INDIVIDUO GRUPPO

. Grazie dell’attenzione Progettazione Partecipata, E.Ripamonti, 2008